CUMA
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea […]
Nel 1578, un artigiano di nome Bernardo Giovino e altri sei suoi colleghi artigiani napoletani riunitisi nella chiesa di Sant’Aspreno […]
I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo […]
Durante il lungo periodo di assedio delle truppe aragonesi alla città di Napoli, avvenne un episodio che fece gridare al […]
L’antica villa di Nerone sorgeva nel posto più pittoresco del magnifico golfo di Baia , un luogo che secondo Orazio […]
Durante la Settimana Santa, nella nostra città, ma sopratutto in buona parte della costa sorrentina e nelle nostre isole, si […]
Ma perchè questo infelice nome? Cucinare, oggi vera e propria arte, è stata per decenni considerata un qualcosa che le […]
In tutte le case napoletane nel giorno di Natale al centro della tavola non manca mai la zuppiera con la […]