Eduardo Scarpetta fu un attore e commediografo di grande successo e capostipite di una famiglia teatrale e artistica unica. Figlio di un impiegato statale , in conseguenza di sopraggiunte cattive condizioni economiche della famiglia, appassionato sin da piccolo al teatro popolare partenopeo a soli 15 anni entrò nella compagnia teatrale di Antonio Petito, ( grande interprete di Pulcinella ) nei panni del famoso personaggio ” Felice Sciosciammocca ( compagno di disavventure di “Pulcinella”) debuttando al teatro San Carlino nel 1868.
Antonio Petito , particolarmente colpito dalla sua bravura nonostante la sua giovane eta’ , gli riservo’ ruoli sempre piu’ importanti , scrivendo commedie e parti apposta per lui .
Dopo la morte di Petito, Scarpetta lasciò la compagnia, essendo in disaccordo con il nuovo capocomico. Per qualche anno si esibì al Teatro Metastasio, sul molo di Napoli, dove rappresentò sue commedie per poi tentare la strada del successo a Roma .
Dopo la breve parentesi romana , torno’ a Napoli dove per ben quattro anni ebbe rappresentazioni di gran successo al Teatro San Carlino da lui rilevato e restaurato .
Il S. Carlino era situato a piazza Castello ( piazza Municipio ) nei pressi del Maschio Angioino . Quando lo rilevo’ il teatro stava per chiudere, egli lo rinnovò completamente, per riaprirlo, tutto nuovo, nel settembre dello stesso anno. Il S. Carlino , purtroppo , insieme ad alcuni edifici furono poi demoliti nel 1884 nell’ambito dei lavori di risanamento della zona per fare posto alla nuova piazza Municipio.
La sua carriera tuttavia continuo’ e con opere come ” il medico dei pazzi”, “na santarella ” e “Miseria e Nobiltà”, “Lo scarfalietto”, “Nu turco napulitano”, “O miereco de’ pazzi” , ebbe un travolgente successo facendo ogni sera il pieno di spettatori e accumulando un cospicuo patrimonio .
Con il travolgente successo delle sue rappresentazioni al S. Carlino, e la conseguente agiatezza raggiunta, potè farsi costruire un palazzo a Via Vittoria Colonna ( oggi civico 4 ) dove andò ad abitare con tutta la famiglia che continuava ad allargarsi senza soste. Si fece anche costruire una villa sulla collina del Vomero, in via Luigia Sanfelice 16, che chiamò “La Santarella” dal nome di una delle sua commedie di maggior successo “na santarella”; sulla facciata fece incidere il motto “qui rido io”.
Ogni anno, nella sua villa “La Santarella”, organizzava una grande festa in occasione del compleanno della figlia a cui partecipavano attori, registi, giornalisti, poeti; queste feste erano diventate famose a Napoli perchè si concludevano con un superbo spettacolo di fuochi artificiali che, data la posizione della villa sul bordo della collina, era visibile da tutta la città.
La sua abitazione ufficiale era comunque nel palazzo di Via Colonna insieme alla moglie Rosa De Filippo .
Era questa una famiglia che possiamo definire per l’epoca ” assai moderna ” . La coppia aveva tre figli , di cui due maschi e una femmina . L’ unico figlio legittimo della coppia era Vincenzo , mentre l’altro figlio maschio di nome Domenico , sebbene riconosciuto da Scarpetta , era figlio di una relazione prematrimoniale di Rosa con il re Vittorio Emanuele II ; l’ unica figlia femmina ( Maria ) era invece nata da una relazione di Scarpetta con Francesca Giannetti ( maestra di musica ) e poi accolta da Rosa come figlia dopo che il marito era riuscito ad adottarla prelevandola dall’ istituto dell’Annunziata dove era stata abbandonata .
Al figlio del re , Domenico , venne corrisposto un assegno mensile da casa Savoia ma anche il divieto di calcare le scene teatrali e di conseguenza Domenico fu l’unico figlio di Scarpetta a non fare l’attore.
Vincenzo al contrario sara’ protagonista ‘ delle scene teatrali seguendo le orme del padre . Il suo debutto risale al 1888 quando interpreta nella commedia Miseria e nobiltà il celeberrimo ruolo di Peppeniello che Scarpetta aveva scritto appositamente per l’adorato figlio, assegnandogli la nota battuta «Vicienzo m’è pate a mme!», che diventerà negli anni la parte con cui esordiranno tutti i “piccoli” di casa Scarpetta, compresi i fratelli De Filippo.
La strada che il giovanissimo Vincenzo sente aprirglisi dinanzi è inizialmente quella della musica, studiata in casa assieme a maestri esperti e presso il Conservatorio di S. Pietro a Majella. La musica continuerà ad essere la passione sopita di Vincenzo, lungo tutto il corso della sua vita, per comporre numerose parodie musicali, canzoni e riviste.
Le ambizioni di Vincenzo, cui non viene consentito di coltivare esclusivamente le proprie velleità artistiche, sono infatti “soffocate” da Eduardo Scarpetta, che intende fare del suo unico ed amato “legittimo” il proprio erede a teatro. La somiglianza quasi gemellare con Eduardo, nel fisico, nella mimica facciale e nelle pose, “condannano” Vincenzo ad indossare i panni di Felice Sciosciammocca a partire dal 14 novembre 1896 quando per la prima volta ne interpreta la parte nella commedia Li nepute de lu sinneco.
La Compagnia di Vincenzo Scarpetta, che riscuote nei primi decenni del Novecento continui successi di pubblico e consensi critici, non solo a Napoli ma in varie città italiane, è la culla artistica nella quale muovono i loro primi passi numerosi attori e soprattutto i fratelli De Filippo. Il repertorio comprende commedie di Eduardo Scarpetta, ‘ridotte’ e ‘adattate’ da Vincenzo, sue commedie originali, gustose parodie musicali e interessanti adattamenti da altri autori contemporanei
Sul finire degli anni Venti Vincenzo vira in una nuova direzione, a lui più congeniale e soprattutto tale da consentirgli un più sicuro aggancio nell’industria teatrale del momento, e del teatro di varietà in particolare: la rivista musicale.
La storia della compagnia Scarpetta si interruppe in linea diretta quando il figlio di Vincenzo , Eduardo intraprese la carriera aeronautica , ma continuo’ grazie al figlio di Eduardo junior , Mario Scarpetta che dopo aver debuttato e lavorato con Eduardo De Filippo , fondo’ poi una sua compagnia teatrale con cui riscosse grande successo fino alla sua precoce morte (50 anni ) .

Parallelamente a questo nucleo familiare Eduardo aveva pero’ un’altra famiglia che aveva creato con Luisa De Filippo , figlia di un cognato ( quindi nipote acquisita ) e di 25 anni piu’ piccola di lui .Da questa unione nacquero tre figli : Eduardo , Titina , e Peppino De Filippo ( mezzo teatro napoletano) che vissero in un appartamento situato al terzo piano di un piccolo palazzo di Via Bausan poco lontano dal palazzo di via Colonna dove abitava Scarpetta .
I figli ” illegittimi ” erano definiti con un pizzico di malignita’ < figli del bottone > poiche’ la madre era la sarta della compagnia di Scarpetta , nonche’ nipote di sua moglie Rosa De Filippo , la quale ben conosceva questa famiglia parallela e la tollerava .
I ragazzi erano costretti a chiamarlo zio anziche’ papa’, anche se la relazione tra zio e nipote era di dominio pubblico .
Scarpetta si recava quotidianamente in casa De Filippo e quando era fuori Napoli per lavoro portava al suo seguito anche la famiglia secondaria , avendo cura di alloggiarla poco lontano dalla propria dimora .
Il primo figlio fu la grande Titina , che debutto’ in teatro a soli 7 anni nella commedia ‘ miseria e nobilta”nella parte di Pepppeniello .
Una prestigiosa carriera la vedra’ poi da allora attrice , autrice e sceneggiatore teatrale e cinematografica . Oggi la ricordiamo in interpretazioni memorabili come quella di Filumena Marturano e nel ruolo della moglie possessiva e avara in Toto’ Peppino e i i fuorilegge .
Eduardo , il secondogenito, fu indubbiamente il piu’ famoso per la sua attivita’ di commediografo , oltre che di attore e regista. Egli comincio’ a lavorare sin da piccolissimo con Scarpetta e la sua carriera duro’ fino alla morte, avvenuta ad ottant’anni.
Il suo carattere duro e scontroso lo porto’ ad un insanabile lite con Peppino ( avvenuta durante le prove teatrali al teatro Diana al Vomero ) con cui si riconcilio’ solo durante la malattia di quest’ ultimo .
La sua attivita’ si svolse in gran parte al teatro San Ferdinando di Napoli da lui stesso acquistato e ricostruito nel dopoguerra.
Autore di commedie famosissime come : Natale in casa Cupiello , Napoli milionaria , Filumene Marturano , Gli esami non finiscono mai , Uomo e galantuomo , Questi fantasmi , Le voci di dentro , Il sindaco del rione sanità’ e tante , tante altre .
Raccolse in vita numerosi premi e onorificenze come il premio Pirandello e due lauree honoris causa. Nel 1981 fu nominato senatore a vita .
Alla sua morte , la camera ardente venne allestita al Senato , e le sue esequie trasmesse in diretta televisiva .
Il figlio Luca De Filippo inizia prestissimo a calcare il palcoscenico teatrale . A soli sette anni il padre lo fece recitare nel ruolo di Peppeniello nella commedia Miseria e nobiltà del nonno Eduardo Scarpetta. Ma il vero debutto teatrale è a vent’anni con” Il figlio di Pulcinella “. Egli usa in quella circostanza uno pseudonimo (Luca Della Porta) , perché teme di apparire “raccomandato”. Col padre lavora sia in teatro che in tv in varie commedie eduardiane ; Filumena Marturano, Non ti pago, Il sindaco del rione Sanità, Napoli milionaria , De Pretore Vincenzo, Le bugie con le gambe lunghe, Uomo e galantuomo, Natale in casa Cupiello, Gli esami non finiscono mai, Le voci di dentro, e tante altre .
Nel 1981, quando il padre si ritira, fonda una propria compagnia teatrale, “, con cui affronta buona parte delle commedie paterne e degli Scarpetta.
Ma non e’ stato solo un attore di teatro napoletano e di classici : ha interprato ” La casa al mare ” di Vincenzo Cerami, di cui ha curato anche la regia, ” Tuttosà e Chebestia, ” L’esibizionista (testo e regia di Lina Wertmuller), ” L’amante di Harold Pinter (con Anna Galiena), ” Il suicida ” un libero adattamento di Michele Serra da Nicolaj Erdman, con regia di Armando Pugliese , ” Aspettando Godot di Samuel Beckett ” . Ha collaborato ripetutamente con Lina Wertmuller .
Protagonisa di numerosi adattamenti televisivi come : Quel negozio di Piazza Navona, Naso di cane e Mannaggia alla miseria. Nel 2010 ha ricevuto il Premio De Sica come migliore attore teatrale, anno in cui ritorna alla regia con lo spettacolo Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo, nel ruolo del protagonista.
Peppino , terzogenito , anche lui come Eduardo non ebbe un rapporto facile con il padre Scarpetta( che era costretto a chiamare zio ) , a differenza di Titina che invece era la prediletta. Dopo i tristi anni dell’infanzia, trascorsi con una balia a Caivano, poi in collegio ed infine in casa della nonna, dopo che la famiglia si era trasferita a Roma, Peppino fu ammesso a recitare nella compagnia di Scarpetta, fin quando non ne fondò una propria, assieme ai fratelli Eduardo e Titina.
Egli si distinse dai fratelli per la sua comicita’ semplice e meno amara di quella dei suoi fratelli e dello stesso Scarpetta , che lo portera’ ad avere grande successo al cinema e in televisione . Dal suo sodalizio con Toto’ nacque la coppia di ferro del cinema italiano con 16 film di successo . In televisione ebbe grande successo come interprete della famosa maschera di “Gaetano Pappagone ” .
Scrisse un libro di ricordi biografici e familiari intitolato ” una famiglia difficile” dove affronto’ senza mezzi termini e censura i segreti di casa Scarpetta .
Il Figlio Luigi De Filippo debutta nella compagnia del padre nel 1951, e subito riscuote un successo personale.Da allora recita in tutta Italia, e all’estero. Nel 1978, fonda una sua Compagnia di Teatro, con grande successo di pubblico e critica . Presto viene identificato tra i più autorevoli depositari della grande tradizione del Teatro Napoletano contemporaneo.E’ autore di commedie di particolare successo fra cui ricordiamo “La commedia de re buffone e del buffone re”, “Storia strana su di una terrazza napoletana”, “Buffo napoletano”, “Come e perché crollò il Colosseo”, “La fortuna di nascere a Napoli”.
È interprete di circa 50 film e di vari sceneggiati televisive, e ha interpretato e diretto numerose commedie per la RAI televisione Italiana.Il Presidente della Repubblica Ciampi, nel 2005, lo ha insignito della onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica per particolari meriti artistici. Ultimamente ha messo in scena “La fortuna con l’effe maiuscola”, commedia scritta dallo zio Eduardo e da Armando Curcio, da lui ripresa e rappresentata con la chiara intenzione di tenere alta la bandiera del teatro di tradizione della sua famiglia.

Ma la famiglia allargata di Eduardo Scarpetta non finisce qui’ .
Nello stesso anno nacque Ernesto Murolo, figlio di Vincenzo Murolo e della moglie Maria Palumbo ma, secondo voci non accertate, figlio naturale di Eduardo Scarpetta.
Voci non ufficiali dell’epoca asseriscono infatti che Ernesto ( grande poeta ) sia frutto di una delle tante avventure extraconiugali di Eduardo Scarpetta .
Ernesto, che nel frattempo era diventato un famoso poeta, alla morte del padre Vincenzo Murolo fu costretto ad una causa civile nei confronti dei parenti a causa di contrasti sull’assegnazione dell’ingente eredità lasciata dal defunto. Ernesto Murolo vinse la causa e, divenuto ricchissimo, potè coltivare la sua passione per la poesia nella casa di via Cimarosa 25 al Vomero senza preoccupazioni economiche. Fu padre di Roberto Murolo, poeta e cantante.
Ernesto Murolo , grande poeta , drammaturgo e giornalista dell’epoca , insieme a Salvatore Di Giacomo , Libero Bovio ed E.A.Mario e’ stato un artefice della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana .

Scarpetta ebbe anche una relazione con Anna De Filippo, sorellastra della moglie Rosa, dalla quale nacquero Eduardo De Filippo, in arte Eduardo Passarelli, e Pasquale De Filippo.
Eduardo insieme al fratello minore Pasquale , ereditera’ il cognome della madre ed insieme si aggiungeranno alla fitta schiera di figli illegittimi di Scarpetta ( Titina , Eduardo e Peppino De Filippo e probabilmente Ernesto Murolo ).
Dopo un’ infanzia difficile trascorsa come figlio illegittimo nel lussuoso palazzo Scarpetta in via Colonna , incomincio ‘ a collaborare in teatro con i suoi fratellastri Titina , Eduardo e Peppino e infine come spalla del grande Toto’ , scegliendo come nome d’arte quello di “Passarelli “per differenziarsi dall’omonimo fratello che in quel tempo cominciava ad emergere nel campo teatrale .

La fortuna smise di sorridere a Eduardo Scarpetta con la fondazione del Teatro Salone Margherita (nella Galleria Umberto I) che costò molto, troppo alle sue tasche. Per rispondere all’esigenza economia, Eduardo diede avvio anche un suo Cafè- chantant, ma il colpo di grazia glielo diede un altro artista, Gabriele d’Annunzio, che lo accuso’ di aver copiato la sua commedia “La figlia di Iorio”. Eduardo fu querelato dallo scrittore per aver rappresentato a teatro, senza permesso, la sua opera. Scarpetta non negò le somiglianze, affermando che lo scopo del suo lavoro era quello di essere una parodia comica della tragedia . Subì una causa a questo riguardo che vinse, anche a seguito di una perizia a lui favorevole fatta, su incarico del tribunale, da Benedetto Croce. La sua carriera da commediografo si interruppe, nonostante la causa vinta. Nel 1909 si ritirò dalle scene. Morì il 29 novembre del1925.
Quando mori , un medico tedesco provvide per diecimila lire ad imbalsamare il corpo con un bagno in cento litri di alcool e cosi’ resto’ esposto per 20 anni nella cappella di famiglia a Poggioreale fin quando , anneritosi completamente , i familiari decisero di toglierlo alla vista e il sipario calo’ allora per sempre sul grande Scarpetta.

scarpetta 1 SCARPETTA 3 SCARPETTA MARIO 1 SCARPETTA MARIO DE FILIPPO EDUARDO DE FILIPPO LUCA 1 DE FILIPPO LUCA DE FILIPPO LUIGI 1 DE FILIPPO LUIGI DE FILIPPO PEPPINO DE FILIPPO TITINA de filippo eduardo 1 EDUARDO PASSARELLI SCARPETTA VINCENZO SCARPETTA VINCENZO 1 SCARPETTA VINCENZO 2

ARTICOLO DI ANTONIO CIVETTA
  • 76507
  • 12