Basilica S.Francesco di Paola - NapoliLa Basilica di San Francesco di Paola si trova nella piazza più grande della città, ovvero in Piazza Plebiscito.

La Storia di questa basilica comincia nel 1809, quando Gioacchino Murat, durante il cosiddetto “decennio Francese”, decide di demolire i conventi di “Largo di Palazzo” (l’attuale Piazza del Plebiscito) dedicati a San Francesco di Paola per ampliare la piazza e trasformarla nel principale foro cittadino affidandone i lavori all’architetto Leopoldo Laperuta che, proprio di fronte al Palazzo Reale, costruì un grande emiciclo con un ampio portico sorretto da 38 colonne doriche.

Il progetto prevedeva un vero e proprio FORO da chiamarsi ” FORO MURAT ” ma questo non pote’ essere completato e quando egli alla fine del suo regno fu processato, condannato e giustiziato  (fucilato) a Pizzo Calabro la sera del 13 ottobre 1815, era stato solo finito il porticato.

Nel 1815, Re Ferdinando I, una volta restaurata la supremazia dei Borboni, grazie al declino di Napoleone ed il conseguente congresso di Vienna,  volle edificare una basilica da dedicare a San Francesco da Paola, come ringraziamento per l’avvenuta riconquista del regno e come risarcimento per la distruzione degli antichi conventi.

Ferdinando  rientrato a Napoli dal suo ritorno da Palermo, pensò bene di sfruttare l’opera del suo predecessore e volle che nel centro del portico sorgesse la chiesa che aveva promesso in voto se avesse riavuto il trono. Nacque così la chiesa di San Francesco di Paola. Egli incaricò l’architetto Pietro Bianchi di Lugano (uno dei migliori artisti del’epoca della scuola neoclassica), di erigere l’attuale Basilica sull’antica area della vecchia chiesa di San Luigi di Palazzo e decise di chiamarla in questo modo  in onore di San Francesco di Paola. Lo stesso emiciclo della chiesa fu ulteriormente abbellito realizzando dallo stesso Bianchi otto statue di leoni egizi.

I lavori della Basilica durarono circa 30 anni, e furono terminati dagli allievi del Bianchi, nel 1846.

San Francesco aveva vissuto a Napoli molto tempo prima. Egli abitava a Paola (un piccolo centro della Calabria) ,e fu invitato a Napoli nel 1481 da re Ferrante I D’Aragona su insistenza del re di Francia Luigi XI, al quale erano giunte numerose voci sulla santità del Monaco. Il pio religioso Francesco fu ricevuto con grandi onori dal re e scelse di abitare e vivere in una stanzetta ancora oggi  esistente nella Reggia di Castelnuovo. Durante questa dimora il Re lo pregò di fondare un convento in Napoli. Il Santo scelse un luogo solitario e allora malfamato sovrastante il mare,  sulle pendici settentrionali del monte Echia (odierna zona di Monte di Dio).

Il frate durante i lavori di  costruzione  del  convento  profetizzò anche che quel luogo sarebbe divenuto in breve il centro più importante e popolato non solo di tutta Napoli ma del Regno intero. Ultimato il convento fu costruito accanto ad esso anche una Chiesa dedicata a S. Luigi per la presenza di una Cappella allora esistente e dedicata a questo Santo.

 

Durante i lavori pervennero molte elemosine ed una cospicua elargizione da parte del Re. Si dice che il Santo respingesse le molte monete d’oro affermando che egli gradiva le elemosine fatte con danaro proprio e non col sangue della povera gente. Il Re, stupito da tale affermazione, volle saperne la ragione, ed il Santo divise in due una moneta d’oro facendone uscire del sangue vivo. Questo episodio è rappresentato in un quadro esistente nella Chiesa di S. Sebastiano Martire nel Maschio Angioino.

Si entra nella chiesa da un ampio pronao formato da sei colonne in stile ionico e due pilastri ,sul quale è possibile leggere la dedica al santo. Le colonne sorreggono un timpano triangolare sulla cui sommità è posta la statua della Religione. All’estremità destra è posta la scultura di San Ferdinando di Castiglia, a sinistra quella di San Francesco di Paola.

 

Nel porticato sottostante, invece troviamo le statue delle quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) e le tre virtù teologali (fede, speranza e carità). A completare l’esterno ci sono tre belle cupole di cui quella centrale  che poggia su un ampio tamburo è alta 53 metri.

Nella piazza si decise poi di costruire nel 1829 le due statue equestri ancora oggi presenti, in onore di re Ferdinando e del padre Carlo III di Spagna; la prima opera di Antonio Canova e la seconda di Antonio Calì.

 

 

 

L’interno è preceduto da un atrio con due Cappelloni: uno per il Sacramento, a destra; l’altro, a sinistra, dedicato alle Anime del Purgatorio. La Basilica, che si ispira al Pantheon di Agrippa in Roma consta di una semisfera poggiata su di un cilindro che dà luogo ad una rotonda centrale larga 34 metri ed alta 53.

Superato l’atrio si accede al corpo centrale della chiesa, dalla forma rotonda  (a pianta circolare) con un diametro di trentaquattro metri  interamente pavimentato con marmi policromi a riprodurre disegni geometrici .

Entrando nello spazio della basilica subito notiamo che la rotonda centrale è circondata  da un colonnato corinzio continuo di trentadue colonne di marmo di Mondragone che sorreggono una imponente cupola centrale, decorata con lacunari e rosoni di pietra calcarea.

Le 32 colonne di stile corinzio che sostengono la Cupola e formano la base del cilindro( la rotonda centrale ) sono alte 11 metri, tra otto pilastri di eguale altezza ordinati in eguale distanza da formare in giro le sei cappelle e le otto nicchie con otto statue di marmo.

La chiesa è abbellita e arricchita da numerose sculture e pitture del 1800.

Appena entrati ci si trova in un atrio dal quale si può accedere a due cappelle laterali; in quella destra l’ambiente è arricchito da pitture di artisti neoclassici napoletani conservati come una grande tela che raffigura San Giovanni Battista nel deserto di Antonio Licata, il Cristo e deposizione nel sepolcro di Tommaso De Vivo e Le tre Marie al sepolcro di Giuseppe Bonito, proveniente da una delle due chiese demolite.

La cappella di sinistra invece custodisce una tela di un giovane Luca Giordano raffigurante Sant’Onofrio eremita, un’Adorazione dei Magi di Raffaele Postiglione, e una bella tela raffigurante il Battesimo di Cristo di Paolo De Matteis.

Lungo il perimetro si intravedono  sei cappelle laterali. Tra le cappelle poggiate su piedistalli ci sono otto sculture di santi .

Sia sulla parte sinistra che su quella destra si aprono tre cappelle: a sinistra queste sono adornate con tele di Tommaso De Vivo (ritraenti una  la Morte di sant’Andrea Avellino,  e l’ altra l’Immacolata),  e un’opera di Camillo Guerra con  il Transito di san Giuseppe, , mentre in quella di destra possiamo ammirare un’opera di Nicola Carta ( San Nicola e San Francesco di Paola che riceve lo stemma della carità da un angelo), una di Pietro Benvenuti (l’Ultima Comunione di San Ferdinando di Castiglia).

Di fronte l’ingresso troviamo l’abside con il prezioso altare principale, ricco di pietre preziose  disegnato nel 1751 da Ferdinando Fuga, e trasferito in questo luogo dalla iniziale sede della chiesa dei Santi Apostoli nel 1835. Ai suoi lati sono poste due colonne in breccia egiziaca utilizzate come candelabri ( provenienti dalla chiesa dei Santi Severino e Sossio) e  due Angeli  in cartapesta dorata. Sulla parete è conservata la tela raffigurante San Francesco di Paola che resuscita un morto di Vincenzo Camuccini, realizzata su diretto incarico di Francesco I di Borbone.

Nel presbiterio della cappella, sulla sinistra, si vede il Martirio di Sant’Irene del senese Francesco Nenci e a destra Cristo che scaccia Satana di A. De Crescenzo. Il dipinto di San Francesco di Paola forse è una copia di un’opera non identificata di Ribera. Il tabernacolo ha la stessa provenienza dell’altare ed è opera di Francesco Grimaldi.

Nella  sagrestia ci sono dipinti di altre chiese e della Cappella di Santa Barbara in Castel Nuovo. Degno di nota il busto in stucco dorato di San Francesco di Paola databile al Settecento e  due opere : una di Gaspare Landi ( l’ Immacolata ) ed un’altra di Antonio Campi ( la circoncisione ).

Nella prima nicchia a destra vi è un quadro copiato da un originale di Van Dyck raffigurante Cristo Crocifisso, eseguito  da Tommaso De Vivo, che è anche l’autore della tela posta sull’altare adiacente con la Deposizione di Cristo nel Sepolcro, copiato da una famosa opera di Caravaggio.

Il pavimento, dal complesso disegno geometrico, come già detto, fu ideato da Pietro Bianchi con l’utilizzo di vari marmi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLO DI COSE DI NAPOLI SCRITTO DA ANTONIO CIVETTA

  • 33242
  • 2