Quando qualche anno fa , appena laureato in medicina ,varcai per la prima volta l’ingresso del reparto di ostetricia e ginecologia dell ‘Ospedale Incurabili , ricordo che fui preso da una ... continua la lettura...
Se oggi la costiera amalfitana rappresenta una delle mete turistiche più ambite della Campania per i suoi paesaggi di innegabile fascino e suggestione, nel medioevo Amalfi era una delle Repubbliche ... continua la lettura...
Luca Giordano, nato a Napoli il 18 Ottobre 1634, fu un grande pittore barocco italiano. Venne avviato all’arte dal padre Antonio studiando, ancora tredicenne, presso lo studio di Jusepe de Ribera, di ... continua la lettura...
Accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ,troviamo la cappella Pontano appartenente alla famiglia del poeta umanista Giovanni Pontano ,che abitava in quella via , nel vicino Palazzo ... continua la lettura...
La Chiesa di Sant’Anna di Palazzo si trova in Vico Rosario di Palazzo nei Quartieri Spagnoli. La chiesa, detta in origine Chiesa del Rosario di Palazzo, venne costruita e dedicata alla Madonna del Rosario, ... continua la lettura...
La cappella non custodisce soltanto le reliquie ed il sangue di San Gennaro, ma è sicuramente anche un gioiello di arte e architettura di livello mondiale che racchiude marmi, affreschi, dipinti dei ... continua la lettura...
La Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un ... continua la lettura...
Guardando la famosa mappa del duca di Noja del 1775 , è possibile individuare nella collina del vomero una villa indicata come “Palazzo e villa de’ Carafa detti Belvedere intorno alla quale venne ... continua la lettura...
Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna Nola ... continua la lettura...
L’Unico monastero dell’ordine benedettino a Napoli, attualmente sede dell’archivio di stato , fu fondato sull’altura di monterone nell’area dell’antico Sedile di Porto e ... continua la lettura...