‘O PATE di Eduardo De Filippo
Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e […]
Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e […]
Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del […]
Napoli è da tempo immemore una città famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi luoghi, dei suoi […]
La pasta e fagioli ( Pasta e fasul ) nato inizialmente come un piatto povero , preparato principalmente nella case […]
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. […]
Piazza Carlo III – Real Albergo dei Poveri – Orto Botanico -Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE)- Chiesa di San Giuseppe […]
Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo […]
La chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è situata in via Santa Maria di Costantinopoli., una pittoresca strada nei […]
La chiesa di Santa Brigida è una delle strutture religiose più belle della nostra città . Gestita attualmente dai padri […]
Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re […]