Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da ... continua la lettura...
Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; ... continua la lettura...
Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i ... continua la lettura...
Il complesso di Santa Chiara costituito dalla chiesa e dagli edifici contigui che avrebbero poi accolto gli ordini delle clarisse e dei frati minori rappresentano il maggiore esempio del gotico a Napoli. ... continua la lettura...
La chiesa di San Domenico Maggiore , assieme al suo adiacente convento , costituisce uno dei più ‘ grandi ed importanti complessi religiosi della citta’. Voluta da Carlo II d’Angio ... continua la lettura...
Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli obblighi ... continua la lettura...
Il Sacro Tempio della Scorziata si trova nel centro antico di Napoli ,nel cuore della vecchia Anticaglia lungo il vico Cinquesanti che si apre sulla storica Piazza San Gaetano. . Il complesso insieme alla ... continua la lettura...
“La via piu’ popolosa e gaia dell’universo” Stendhall …… La strada forse piu’ cara ai napoletani , che deve il suo nome al vicere’ di Napoli don Pedro de ... continua la lettura...
Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ... continua la lettura...
Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto Camaino di Crescentino, si formò a Siena alla scuola di Giovanni Pisano. Fu attivo ... continua la lettura...