Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito ... continua la lettura...
Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. Egli era un autodidatta dotato di grande orecchio musicale ... continua la lettura...
La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della ... continua la lettura...
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si ... continua la lettura...
Sull’isolotto di Megaris , che faceva parte del famoso complesso luculliano, si stabilirono nel VI secolo , i padri Basiliani che vi fondarono una chiesa ed un cenobio . L’isolotto che dal nome ... continua la lettura...
La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per ... continua la lettura...
La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San ... continua la lettura...
A circa 50 km da Napoli ,e ad appena 4 chilometri di tornanti dalla città di Caserta , sorge , in un’atmosfera unica e completamente immersa nei boschi, il caratteristico , bellissimo borgo ... continua la lettura...
Un ‘altro vero gioiello di Napoli e’rappresentato dalla nostra Metropolitana considerata oggi una vera e propria galleria d’arte a cui hanno contribuito artisti di fama internazionale e ... continua la lettura...
Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, ... continua la lettura...