I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali di Napoli ubicati nelle mura del centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, ... continua la lettura...
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il ... continua la lettura...
Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata ... continua la lettura...
Nel mondo antico secondo molte dottrine il Regno dei Morti si estendeva nello spazio compreso tra la terra e la luna .Esso era inteso come ubicato in quel punto dove il sole al tramonto scomparendo sotto ... continua la lettura...
La Basilica di San Giovanni Maggiore nacque sui resti di un tempio pagano dedicato ad Antinoo, il giovane e bellissimo amante dell’Imperatore Adriano morto annegato durante una crociera sul Nilo. ... continua la lettura...
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e ... continua la lettura...
La bella e giovane Luisa de Molino , figlia di un ufficiale spagnolo , passo’ per la salvatrice della rivoluzione napoletana , ma in effetti fu solo vittima dei suoi amori . Secondo il nostro ... continua la lettura...
La chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è situata in via Santa Maria di Costantinopoli., una pittoresca strada nei pressi di piazza Bellini , un tempo centro dei maggiori antiquari napoletani. ... continua la lettura...
La Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo si trova nel quartiere omonimo in Via Minucio Felice. La via era la sede del centenario ‘pino di Napoli‘, il famoso pino ad ombrello che compariva nel ... continua la lettura...
Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ... continua la lettura...