IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA
Nel comune di Portici , al confine tra il quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio ed il comune di […]
Nel comune di Portici , al confine tra il quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio ed il comune di […]
Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: […]
Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa […]
A Napoli e provincia in tempi borbonici ( così come oggi ), il giuoco del lotto era molto praticato e […]
Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, nacque nei pressi di Valencia ( Játiva ) nel 1591. Artista ponte tra la […]
Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del […]
Maria Laurenzia Longo era una gentildonna spagnola , originaria della Catalogna . Venne a Napoli nel 1506 con il marito […]
In questa bella passeggiata vi porteremo in vicoli e slarghi ricchi di umanità e di storia , ma anche di […]
Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò […]