L’ANTICA REGIONE NILENSE
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Nella nostra città ci sono circa 200 bellissime chiese monumentali da decenni chiuse e abbandonate a se stesse che versano oramai in un totale stato di degrado continuamente depredate negli ultimi decenni di ogni loro preziosa opera d’arte Un patrimonio […]
Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto tra […]
La piccola ma suggestiva ed elegante Ravello è uno dei luoghi più suggestive di tutta la Costiera Amalfitana . La sua posizione incantevole sovrastante una delle linee costiere piú belle d’Italia vi permette la goduria di una delle vedute che […]
Un tempo , il nucleo della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili mura . In epoca ducale tutta l’area situata al di fuori delle mura […]
Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro per la presenza di questa ed altre dimore nobiliari di epoca borbonica . Essa sorge […]
Letteralmente “cancellazione della memoria”, nel diritto romano damnatio memoriae indicava una pena che consisteva nella cancellazione del ricordo (di eventi storici o persone) e nella distruzione di qualsiasi traccia che potesse tramandarla ai posteri, come se non fosse mai esistita. E’ praticamente […]
Nato a Napoli il 14 agosto 1787 (morì il 20 gennaio 1872), Raffaele Sacco ,studiò ottica e aprì una bottega (in via Quercia, oggi via Capitelli), fu un inventore di strumenti ottici (un ‘aletoscopio’ che doveva servire per scoprire la […]
L’antica villa di Nerone sorgeva nel posto più pittoresco del magnifico golfo di Baia , un luogo che secondo Orazio , vinceva di gran lunga la competizione con le più belle spiagge dell’universo e dove l’aria possedeva un profumo così […]
Le sirene secondo leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto. Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano nude presso le rive o […]