SAN GAUDIOSO

Oggi 27 ottobre, si celebra San Gaudioso, uno dei vescovi di Napoli, e poi coprotettore della città, proveniente dall’Africa settentrionale, morto il 27 ottobre tra il 451 e il 453 d.C. Egli era un vescovo nordafricano, originario della Bitinia che […]

DA MANGIAFOGLIE A MANGIAMACCHERONI

I napoletani sono stati per antica tradizione  “Mangiatori di foglie”, ovvero di verdure e di minestre a volte elaborate e articolate da fare (come nel caso della celebre minestra maritata),   e non hanno smesso  di esserlo anche quando sono […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

MONASTERO DI SAN GREGORIO

  All’inizio di uno dei cardini più famosi del nostro centro antico  per la presenza delle tante botteghe dove si costruiscono pastori e presepi si trova  uno degli edifici religiosi più antichi , della nostra città.   Si tratta dell’antico […]

La Citta’ delle 500 cupole

Una città che ossessiona per la sua eccessiva bellezza , uno scrigno senza fondo , ricca di storia , cultura , musica , sapori ; forse troppa storia ha intriso la nostra città , essa ha subito molte dominazioni , […]

CHIESA DI SAN POTITO

La Chiesa di San Potito si trova nei pressi del Museo Archeologico Nazionale in Via Salvatore Tommasi. La sua storia , insieme a quella del vicino convento iniziò in Via Anticaglia per volontà  del vescovo San Severo e solo successivamente […]