LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

SERGIO BRUNI

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese nacque a Villaricca, in provincia di Napoli, il 15 settembre del 1921. E’  stato cantautore, chitarrista e compositore italiano nonchè uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana. La sua famiglia viveva in grandi ristrettezze economiche e […]

GILDA MIGNONETTE : regina degli emigrati

Gilda Mignonette , nata come Griselda Andreatini il 1° aprile 1886  nel  cuore del popolare quartiere della Duchesca,fin  da giovanissima mostrò una naturale vocazione verso il canto ed i suoi genitori , nonostante le loro scarse condizioni economiche , cercarono […]

IL CRISTO SVELATO

Tutti noi conosciamo il Cristo Velato della famosa cappella Sansevero che si trova nel nostro centro storico ma quanti di noi conoscono invece il Cristo Svelato che si trova al terzo piano dello stesso palazzo ? Si avete capito bene. […]

IL MURALES DI MARADONA

Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato e visitato dai turisti che giungono nella nostra città è oggi il  murales dedicato al Pibe de oro presente nei […]

CHIESA DI GESU’ E MARIA

Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]

IL LAPIS MUSEUM

Il Lapis Museum , è un bellissimo percorso sotteraneo  al quale  è possibile accedervi attraverso il primo ascensore archeologico della città. Esso è situato nel nostro centro storico , lungo la famosa ed antica Via Tribunali e con precisione  sotto […]

LA CADUTA DEI GIGANTI

La Caduta dei Giganti di Filippo Tagliolini  è forse la piu belle e ambizosa opera d’arte mai realizzata dalla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli. Realizzata tra il  1787ed il 1799, in  biscuit , cioè una meravigliosa porcellana bianca dall’aspetto […]