Il Santo Del Fuoco
Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna di’ Angio’ con a fianco […]
Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna di’ Angio’ con a fianco […]
Secondo antichi racconti e leggende pare che in Piazza San Domenico si aggiri il fantasma del celebre principe Raimondo de Sangro. Raimondo de Sangro mori’ il 22 marzo del 1771 e intorno alla sua morte si sono accumulate e intrecciate varie […]
Massimo Stanzione nacque nel 1585, a Orta di Atella o secondo alcuni a Frattamaggiore da una famiglia con un buon livello sociale, economico e culturale. Sulla vita di Massimo Stanzione le notizie non sono molte, sono poco precise e qualche […]
Dite la verità pensavate che Napoli avesse un solo grande protettore . Pensavate che San Gennaro fosse l’unico a proteggere la nostra città . E invece NO . Napoli ha ben 52 santi patroni, sebbene il più noto e certamente […]
Molti di voi avranno certamente sentite dire dai propri nonni tante di queste frasi o modi di dire … i più fortunati addirittura dai vostri genitori e certe frasi vi riporteranno alla vostra infanzia …a quelle domeniche trascorse tutti insieme […]
La chiesa che si trova collocata in Via Medina 33 ha appresentato nel suo passato una delle più belle strutture religiose della nostra città . Ricca di meravigliose opere di artisti come Battistello Caracciolo , Andrea Vacccaro, e Massimo […]
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
Nato a Napoli nel 1959, cresciuto nel quartiere Vomero, Siani mostrò fin da giovane una forte attenzione per i temi sociali. Dopo il liceo classico al “Giovanbattista Vico” che frequentò con ottimo profitto, si iscrisse alla facoltà di Sociologia e […]
Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da un gruppo di sette giovani nobili composti da Cesare Sersale, Giovan Andrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giovan Battista d’Alessandro, Giovan Vincenzo Piscicelli e […]
Il celebre cantante lirico Nicola Grimaldi detto Nicolini , era un famoso castrato napoletano assai famoso nell’ambiente teatrale nella Napoli del ‘700.Egli fu applaudito in tutti i teatri inglesi nonche’ in quelli di Venezia e Napoli . Dopo soli 4 […]