CHIESA DI SAN GAUDIOSO

Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella sua città, rifiutò agli stessi di convertirsi all’arianesimo. Il re Genserico per questo suo rifiuto decise di punirlo e  imbarcarlo […]

TEATRO AUGUSTEO

Il Teatro Augusteo  si trova nella nostra città  in quella  piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città   che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]

LA LEGGENDA DI COLAPESCE

In eta’ medievale nacque la leggenda di Niccolò Pesce, detto Colapesce (per le straordinarie capacità natatorie) che una lapide ricorda sulla facciata di un palazzo in Via Mezzocannone 9 . Il bassorilievo raffigura un uomo barbuto e peloso con in […]

RENATO CAROSONE

Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, direttore d’orchestra nonchè compositore italiano. Definito dal popolo napoletano uno dei più grandi […]

LE PORTE DI NAPOLI

  Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città  si doveva passare attraverso dei varchi  ( ben 27 inizialmente  ) la maggior […]

ALESSANDRO SCARLATTI

Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito  del musicista  Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia,  Secondo alcuni studiosi, […]

ENRICO CARUSO : NEMO PROFETA IN PATRIA

Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873 in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, situato tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Visse in ristrettezze economiche giacché il padre, […]

VIA SAN GREGORIO ARMENO

Via San Gregorio Armeno ( per i napoletani via San Liguoro ) e’ popolare e nota in tutto il mondo per la presenza di botteghe dove si costruiscono pastori e presepi , richiamando grande folla nelle festivita’ natalizie . Qui […]

PIEDIGROTTA

La zona di Piedigrotta rappresenta un altro simbolo della millenaria storia di  Napoli , sopratutto della sua canzone , ma ancor prima della poesia , poiche’ qui , alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e ai piedi […]

GIROLAMO SANTACROCE

Nato a Nola in provincia di Napoli, figlio di un mercante , dopo un primo approccio presso la bottega di un tale Giovan Agostino si portò a Roma per poter meglio conoscere i grandi scultori contemporanei come Michelangelo e studiare […]