FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

VINCENZO RUSSO

Vincenzo Russo e’ il poeta piu’ trascurato ed ignorato dalla critica fra quanti hanno scritto canzoni napoletane rimaste memorabili . La verita’ invece e’ che Vincenzo Russo è un poeto unico nel panorama storico della canzone classica napoletana con un […]

L’ATHANOR , l’uovo magico alchemico

L’immagine di un uovo magico sembra spesso ricorrere nella tradizione simbolica napoletana . L’uovo considerato infatti sacro dai Pitagorici che avevano una loro scuola nel quartiere di Forcella , rivestiva per loro una notevole importanza . Esso era considerato  il […]

IL TEMPIO DEI GIOCHI ISOLIMPICI

Come tutti oramai spero sappiamo,  l’antica  città di Neapolis era  divisa in quattro aree, divenute poi  ognuno di loro un quartiere . Ogni quartiere era poi ulteriormente diviso in quattro parti di cui tre governate da un particolare gruppo di […]

BREVE STORIA DI NAPOLI

Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre  bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]

IL PERIODO ARAGONESE

La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]

LUIGI SETTEMBRINI

Luigi Settembrini è stato una figura molto importante per la cultura e la letteratura italiana dell’Ottocento. Egli è stato uno scrittore , un  intellettuale , uno  scrittore , nonchè uno dei principali rappresentanti del movimento dei “luministi” napoletani, un gruppo […]

C’era una volta un Patrimonio Unesco

C’era una volta durante il regno di Roberto d’Angio’ un castello considerato il più grande del mediterraneo. Esso era un vivace centro culturale e vi soggiornarono per lungo tempo personaggi come Giotto, che affresco’ le pareti delle cappelle e altri […]