Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]

LA ZUPPA INGLESE NAPOLETANA

La zuppa inglese nonostante il suo nome anglosassone   è senz’altro un dolce italiano, la cui  l’origine è contesa da molte regioni ( in primis Emilia Romagna e Toscana ) . Noi invece sosteniamo con forza che questo dolce ha origini […]

PIAZZA SAN DOMENICO

Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli, ricca di storia e arte. La piazza fu voluta da Alfonso I di Napoli, a cui si deve la grande scalinata a fianco alla chiesa di San Domenico Maggiore. […]

ANIELLO FALCONE

Aniello Falcone nacque a Napoli il 15 novembre 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca e venne battezzato nella parrocchia di San Giorgio Maggiore. La sua famiglia era benestante e possedeva numerose case alla Selleria. Il padre era un indoratore […]

MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

IL GRAND TOUR

Il Grand Tour  era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane ,  mesi o anni . Esso veniva normalmente  intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ AIUTO

La chiesa di Santa Maria dell’Aiuto in origine, era solo un’immagine sacra su carta collocata in un’edicola votiva da due giovani devoti. Questi posero nel vano cieco di una finestra un’immagine cartacea della Madonna con il Bambino. Con il passare del […]

CONVENTO DI SANTA LUCIA AL MONTE

Al corso Vittorio Emanuele, che rappresenta una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge ad un certo punto, un antico monastero del cinquecento che appare incastonato nella  collina di San Martino. Un gioiello nascosto di enorme valore storico e religioso […]