‘O CAVONE

Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e  le strette rampe , di una caratteristica  strada con 40 metri di […]

LA CONGIURA DEI BARONI

Ferrante d’Aragona, assunto al  titolo con il nome di re Ferdinando I, aveva un temperamento ed una personalità profondamente diversa da quella del padre, idealista ed ambizioso di gloria. Educato accuratamente da personaggi come il Panormita ed il Valla si […]

I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

PENNETTE ALLA ‘ PUTTANESCA ‘

  decisamente non è una parolaccia ed io non sono impazzita. è un prelibato e povero piatto, le cui origini, del suo inusuale nome, sono da ricercare nelle leggende popolari. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta risalga agli […]

BREVE STORIA DI NAPOLI

Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre  bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]

LUISA CONTE

Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò in scena tutti i maggiori successi del grande Raffaele Viviani. Nacque a Napoli il 30/1/1994 in una famiglia povera e […]

Museo del tessile e dell’abbigliamento

Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli  in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla Duchessa Elena Aldobrandini, consorte di Antonio Carafa , Principe di Stigliano […]

LA CENA DI TRIMALCIONE

Ci troviamo in quel tratto di costa  napoletana  che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie destinate agli otia  di cultura e piaceri e ovviamente ci troviamo in piena epoca romana  . Possedere una villa in […]