LA PASTIERA NAPOLETANA
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione Campana, raggiungendo un elevato livello di ricchezza […]
Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio virtuale indietro nel tempo nelle antiche cittadine romane poste nel passato ai […]
La chiesa attualmente sconsacrata della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nel 1537 insieme all’annesso Monastero dall’ordine delle suore Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero […]
Oggi i nostri quartieri spagnoli sono a tutti noti per il murales dedicato a Diego Armando Maradona, diventato una sorta di icona della nostra città . Il murales forse più famoso d’Italia, compare oramai infatti in tutte le guide turistiche […]
L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]
Quando nel 1860 si decise di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul lato orientale di Napoli dove era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]
Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]
Villa Bruno , è una delle tante belle ville del settecento . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]
Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto inizialmente da una piccola cella scavata nella collina di San Martino, ad opera di un frate francescano appartenente all’Ordine dei […]