L’ULTIMO DISCORSO DI MASANIELLO AL POPOLO

Tommaso Aniello,  alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli ,  incominciò a lasciarsi  andare ogni giorno sempre di più  ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]

IL MONASTERO DI SANT’ARCANGELO A BAIANO

Forcella  e’ un quartiere della nostra città’ da  decenni assurto a simbolo di malavita e malaffare,  divenuto addirittura famoso grazie a noti camorristi locali  ben oltre  i nostri confini nazionali ed europei  ma non molti sanno che invece un tempo […]

‘O struscio a Via Toledo

A Napoli la liturgia  pasquale prevede  per tradizione che i fedeli vadano a visitare in occasione della settimana santa determinati sepolcri presenti in alcune sue specifiche chiese. I sepolcri da visitare per antica tradizione dovevano essere almeno tre e sempre […]

RENATO CAROSONE

Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, direttore d’orchestra nonchè compositore italiano. Definito dal popolo napoletano uno dei più grandi […]

CHIESA DI SANT’ASPRENO

L’antica chiesa, dedicata al primo vescovo di Napoli, è oggi inglobata nel Palazzo della Borsa (attualmente sede della Camera di Commercio), costruito su  progetto di Alfonso Guerra in stile neorinascimentale .   La chiesa nota anche con il nome di […]

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo  nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale  fu eretta nel 1585  per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]

JUAN DÓ ( Giovanni Do )

Quando nel  1616 giunse  a Napoli , Jusepe Ribera ,incominciò per la nostra città uno dei periodi  più importanti per la storia della nostra arte pittorica . Alla sua bottega , che  assunse a Napoli un’importanza fondamentale e fu un polo […]