IL PONTE DELLA MADDALENA

Per entrare in città sul finire del 500 dal tratto costiero dalla zona orientale , detta “plagiense ” ( tratto litoraneo presso San Giovani a Teduccio ) , si doveva attraversare un ponte sul fiume Sebeto , pagando  una gabella […]

ISIDE E NAPOLI

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata anche Maat, che significa […]

CASTEL SANT’ELMO

Per recarvi a visitare quello che rappresenta uno degli edifici storici più impoetranti della nostra città, vi dovete recare nel  punto più alto della collina del Vomero. Castel Sant’Elmo  è infatti situato accanto alla famosa Certosa di S.Martino e  vicino ad […]

PARTENOPEI VERSUS NAPOLETANI

La storia inizia intorno al VII secolo a.c. quando alcuni coloni greci provenienti dall’isola di  Eubea  fondarono prima PITHECUSA (dal greco pithos = vaso) l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi alla ricerca di una sede sulla […]

SAN GENNARO

San Gennaro nacque a napoli ( secondo altri a Benevento ) nel mese di aprile 272 da Stefano , discendente della nobile famiglia romana degli Januarius e dalla napoletana Teonoria Amato . Lo chiamarono Publius Faustus Januarius. Il nome Gennaro […]