SCAMPIA
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Scampia è un quartiere di Napoli che si trova nella periferia nord della città , in un luogo un tempo coperto da una campagna fertilissima . Il suo nome sembra infatti derivare da ” scampagnata ” . Secondo […]
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. Nacque a Firenze nel 1699. e ben presto alla sola età di 12 anni , per apprendere i rudimenti dell’architettura […]
Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]
La Chiesa di Sant’Anna di Palazzo si trova in Vico Rosario di Palazzo nei Quartieri Spagnoli. La chiesa, detta in origine Chiesa del Rosario di Palazzo, venne costruita e dedicata alla Madonna del Rosario, per celebrare la vittoria di Lepanto […]
Nel palazzo Spinelli di via Tribunali, secondo molti, sembra udirsi ancor oggi una voce straziante: è il fantasma di Bianca, giovane serva della nobile ma malvagia marchesa proprietaria dell’edificio, che la fece murare viva nell’androne solo perché aveva ricambiato lo […]
La nostra città’ è intrisa di storia e di tante dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato un pezzo del proprio patrimonio culturale con i suoi palazzi, i tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici e le sue […]
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]
Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano , un piccolo frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]