SU E GIU’ PER LE SCALE 

Un tempo , il nucleo  della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili  mura . In epoca ducale  tutta l’area situata al di fuori delle mura […]

MATTIA PRETI

 Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto  anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè  nato in Calabria e fatto  cavaliere da papa Urbano VIII  durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]

L’ORIGINE DEL PESCE D’ APRILE

Oggi è il primo di aprile,  cioè il giorno del  pesce d’aprile In questo giorno ogni anno per consuetudine,  si celebra una delle tradizioni più curiose e divertenti di molti paesi del mondo: In questa giornata, è comune fare scherzi […]

MASCHIO ANGIOINO

Il piu’ grande castello del mediterraneo , sorge a Napoli nella piazza che un tempo si chiamava Largo del Castello , oggi piazza Municipio; i napoletani lo chiamano Maschio Angioino, ma il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo […]

FILIPPO VITALE

Filippo Vitale, nato a Napoli nel 1585 è stato un pittore di scuola napoletana barocca , la cui attività artistica si è principalmente svolta  nella nostra città . Formatosi inizialmente nella bottega di Carlo Sellitto , di cui manteneva lo […]

Cosimo Fanzago

Ecco uno dei nomi più citati nella descrizione di chiese ,monumenti , facciate di palazzi e sculture di Napoli. Scultore e architetto italiano operò soprattutto a Napoli Egli è stato il protagonista della produzione artistica del seicento napoletano. Di origine […]

Una grande storia d’amore

Si narra anche che a Napoli vivesse un tempo un giovane di nome Vesuvio. Costui si innamorò perdutamente di una ninfa, che rubò il suo giovane cuore. Vesuvio la corteggiò disperatamente, e arrivò persino al punto di dedicarle una preghiera […]

LA FONTANA DEL SEBETO

“La dotta Partenope è bagnata dalla benefica linfa del Sebeto ” Sul lungomare di Napoli vi è una artistica fontana seicentesca che raffigura il fiume Sebeto che scorreva un tempo nelle immediate vicinanze orientali della città, scaturendo dalle sorgenti che […]

FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]