VILLA SIGNORINI

“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia ,  il famoso Miglio d’Oro,, con  il mare. Esso è circondato su tre […]

L’ ANTICO QUARTIERE DI FORCELLA

  Il  quartiere di Forcella , noto a tutti per la  famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli  mali che oggi assillano il luogo , non è  solo criminalità organizzata e  paranza di bambini o […]

PASTA E PATATE

Eccoci davanti ad uno dei principali piatti della cucina partenopea . La pasta e patate , di origini umili è uno di quei piatti poveri tipici della tradizione contadina essendo sempre stata nei tempi una pietanza economico e allo stesso […]

FEDERICO II DI SVEVIA : STUPOR MUNDI

Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, sotto una tenda attrezzata in mezzo ad […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE

La pasta e fagioli  ( Pasta e fasul ) nato  inizialmente come un piatto povero  , preparato  principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi  diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso  nasce  in maniera originale […]

LA CHIESA DELLA MADONNA DI PIEDIGROTTA

Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita  dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]