PIANEFFORTE ‘E NOTTE
La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]
La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]
La grotta di Seiano è un’antica galleria artificiale realizzata in epoca romana attraverso la quale si può accedere al Parco Archeologico di Pausylipon. I siti sono disposti sulla collina di Posillipo e rappresentano una fantastica passeggiata da non perdere. Uno […]
Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne però insieme a tanti altri […]
Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]
“La dotta Partenope è bagnata dalla benefica linfa del Sebeto ” Sul lungomare di Napoli vi è una artistica fontana seicentesca che raffigura il fiume Sebeto che scorreva un tempo nelle immediate vicinanze orientali della città, scaturendo dalle sorgenti che […]
Partendo da Spaccanapoli, nel centro storico della città, superata la Basilica di Santa Chiara, scendiamo sulla destra per via Santa Chiara percorrendola fino in fondo. Ci troveremo in Piazzetta Banchi Nuovi dove ci colpirà la visione di una chiesa diroccata […]
Solo quindici giorni fa, il 19 agosto,del 2025. Tullia Matania, aveva compiuto la fatidica età di cento anni. Un traguardo quello raggiunto dalla grande artista , che sanciva simbolicamente il percorso di una vita capace di attraversare le passioni, le […]
Ad una distanza di circa 25 km da Napoli, a nord di Nola, sorge Cimitile. Il suo territorio (il cui nome deriva dal latino Coemeterium) ha costuituito, sin dal IV secolo a.C. e per molti secoli successivi, il cimitero di […]
La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]
San Gennaro nacque a napoli ( secondo altri a Benevento ) nel mese di aprile 272 da Stefano , discendente della nobile famiglia romana degli Januarius e dalla napoletana Teonoria Amato . Lo chiamarono Publius Faustus Januarius. Il nome Gennaro […]