TESORO DI SAN GENNARO

All’esterno del Duomo, è visitabile il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita numerosissime opere d’arte, gioielli, e argenti donati nel corso dei secoli in segno di devozione al santo patrono . Nel tempo il museo grazie a un […]

GUSTAVO DE MARCO

Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con  alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]

LE JANARE

Nella Napoli antica, nella zona dei decumani, si ergeva sul luogo della chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto al campanile della Pietrasanta, il Tempio di Diana che per secoli ha attirato in questa zona i fedeli della dea cacciatrice. Il […]

CHIESA DI SANT’ANNA DI PALAZZO

La Chiesa di Sant’Anna di Palazzo si trova in Vico Rosario di Palazzo nei Quartieri Spagnoli. La chiesa, detta in origine Chiesa del Rosario di Palazzo, venne costruita e dedicata alla Madonna del Rosario, per celebrare la vittoria di Lepanto […]

MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

MASCHIO ANGIOINO

Il piu’ grande castello del mediterraneo , sorge a Napoli nella piazza che un tempo si chiamava Largo del Castello , oggi piazza Municipio; i napoletani lo chiamano Maschio Angioino, ma il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo […]

LA PROCESSIONE DEL CARRO DI BATTAGLINO

Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]

L’ACCADEMIA PONTANIANA

L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le  accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]