PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando  così il titolo di  “la piazza “grande ” di […]

PIAZZA DANTE

Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]

IL RAGU’ NAPOLETANO

Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]

LIBERO BOVIO

LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista,  nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]

ARISTODEMO DETTO IL MALACO

Aristodemo detto il Malaco:è stato uno dei più grandi condottiero della antica Cuma da cui tutti noi proveniamo. Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός, un termine che deriva dal greco malakos che significa  giovinetto – effeminato . Questo soprannome gli […]

ENZO MOSCATO

Napoli è una città aggettivabile in diversi modi: affascinante, misteriosa anche enigmatica, ma , forse, l’aggettivo che meglio la descrive è sublime, in quanto in chi guarda questa città e la osserva attentamente, essa può indurre, per le sue connotazioni […]