VILLA SIGNORINI
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
Oggi vi portiamo a conoscere uno dei luoghi più misteriori e affascinanti della nostra città . Un luogo perfuso da un icredibile aura di fascino che appare nascosto tra palazzi antichi, vicoli tortuosi e strette scale che come vedrete sonocaratterizzate […]
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e paranza di bambini o […]
Eccoci davanti ad uno dei principali piatti della cucina partenopea . La pasta e patate , di origini umili è uno di quei piatti poveri tipici della tradizione contadina essendo sempre stata nei tempi una pietanza economico e allo stesso […]
Chi era il misterioso artista che vede una sua tela oggi conservata al Museo di Birmingham ? Sembra incredibile ma ancora oggi a distanza di tanti anni il mistero rimane … e l’identità del grande pittore continua ad essere uno […]
Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, sotto una tenda attrezzata in mezzo ad […]
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]
La pasta e fagioli ( Pasta e fasul ) nato inizialmente come un piatto povero , preparato principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso nasce in maniera originale […]
Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]
La storia di questa chiesa ha un inizio triste e cruento che ruota intorno alla figura di Corradino di Svevia . Essa infatti inizia con un ragazzino di appena 16 anni ,ultimo della dinastia degli Hohenstaufen, sconfitto dallo schieramento […]