CIMITERO DELLE FONTANELLE
Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una dimostrazione la cura […]
Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una dimostrazione la cura […]
Paolo Porpora , allievo di Giacomo Recco , è stato uno dei grandi artisti pittorici specialisti di nature morta, I suoi dipinti descrivevano nella miglior maniera pittorica piccoli esseri come pesci, ostriche, lumache, e conche marine, ma erano ugualmente ben […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato non solo da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo come quello dei […]
La pennetta allo scarpariello è un primo piatto molto semplice, tipico della tradizione gastronomica campana .Una ricetta molto veloce, nata per permettere ai calzolai , chiamati a Napoli ” scarpari ” di prepararsi un piatto di pasta anche con […]
In questo articolo oggi vi parlo della storia di un oggetto di utilizzo quotidiano per noi italiani. Il bidet non può infatti oggi mancare nella routine di noi italiani, Esso viene da tutti noi considerato indispensabile a tal puntoda da […]
Renato Caccioppoli è certamente una delle figure più interessanti e affascinanti della matematica del ventesimo secolo. Nacque a Napoli il 20 gennaio del 1904 dal medico Giuseppe Caccioppoli e da Sofia Bakunin, figlia dell’anarchico rivoluzionario russo Michele Bakunin. La sua […]
Discutere della liquefazione del sangue che si trova all’interno delle ampolle conservate nel Duomo di Napoli. non è cosa facile . Troppe sono infatti le variabili del fenomeni del genere, e troppi sono le diverse componenti che ruotano intorno a […]
Gennaro Pantalena, nato a Napoli, il 13 ottobre del 1848, è stato uno dei più grandi attori protagonisti del teatro napoletano di fine Ottocento.Egli dapprima fece parte delle compagnie dei più grandi attori-autori dell’epoca come Eduardo Scarpetta e Federico Stella […]
Quando qualche anno fa , appena laureato in medicina ,varcai per la prima volta l’ingresso del reparto di ostetricia e ginecologia dell ‘Ospedale Incurabili , ricordo che fui preso da una grande emozione . Il mio intento era quello di […]
Maria Laurenzia Longo era una gentildonna spagnola , originaria della Catalogna . Venne a Napoli nel 1506 con il marito Giovanni Lonc ( italianizzato in Longo ) , un giurista al seguito di Ferdinando II di’ Aragona. In quello stesso […]