FERDINANDO II DI BORBONE

  Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I  ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all’occupazione francese di Napoli. Salito […]

Museo del tessile e dell’abbigliamento

Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli  in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla Duchessa Elena Aldobrandini, consorte di Antonio Carafa , Principe di Stigliano […]

SAN TOMMASO d’AQUINO A NAPOLI

Il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino , discendente dalla famiglia dei conti d’Aquino, e’  ancora oggi da  molti ritenuto  non solo il maggior pensatore cattolico più importante del Medioevo ma quello che maggiormente ha influenzato   in  notevole maniera il […]

IL 2 NOVEMBRE ED IL CULTO DEI DEFUNTI

La nostra città fondata dai greci e per lungo tempo indottrinata dai suoi culti e dal loro modo filosofico e sociale di pensare ha da sempre adottato quella benevola  filosofia che il mondo ellenico aveva  con la morte. Per loro  […]

CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE

La chiesa di San Domenico Maggiore , assieme al suo adiacente convento , costituisce uno dei più ‘ grandi ed importanti complessi religiosi della citta’. Voluta da Carlo II d’Angio ‘ ed eretta tra il 1283 ed il 1324 divenne […]

LA TAVOLA STROZZI

Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale  della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]

JUSEPE de RIBERA detto LO SPAGNOLETTO

Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, nacque nei pressi di Valencia ( Játiva ) nel 1591. Artista  ponte tra la pittura spagnola e la scuola napoletana, è uno dei pittori più interessanti e originali interpreti della pittura di Caravaggio, rappresentando […]

PIAZZA DEL GESU’ NUOVO

L’UNESCO ha nominato Piazza del Gesù Nuovo patrimonio dell’umanità Che meraviglia !!! Una stupenda cartolina di Napoli che, anni fa, finì addirittura sul retro delle diecimila lire come immagine simbolo della bella Italia Piazza del Gesù Nuovo prende il nome […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN COSMEDIN

La Chiesa di Santa Maria di Portanova o anche comunemente definita Santa Maria in Cosmedin si trova nel quartiere di Portanova, adiacente a Piazza Mercato e non lontano da Corso Umberto. Malgrado sia una delle chiese più antiche di Napoli, è chiusa da oltre un secolo e versa […]