DIONISIO LAZZARI

Dionisio Lazzari nato a Napoli il 17 ottobre del 1617  fu un figlio d’arte ( dello scultore Jacopo ) e  iniziò la sua carriera proprio  presso la bottega paterna. Ad appena vent’anni, fu iscritto alla corporazione degli scappellini e marmorari […]

MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

IL RAGU’ NAPOLETANO

Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]

TEATRO AUGUSTEO

Il Teatro Augusteo  si trova nella nostra città  in quella  piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città   che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi ,  pittrice italiana di scuola caravaggesca e prima donna della storia a essere ammessa in un’Accademia di Disegno ( Firenze ) visse nella nostra città per oltre vent’anni fino alla sua morte e più che straniera bisognerebbe correttamente […]

NA TAZZULELLA ‘E CAFE’

I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]

COZZECHE DINT’A CONNOLA

Tutto nasce all’indomani del Concilio di Trento a metà del 500 e alle nuove direttive che lo stesso Concilio aveva dettato a preti e monaci dal punto di vista gastronomico . Le nuove più rigide regole imponevano il rispetto di […]

TEATRO POLITEAMA

Sulla  collina di Pizzofalcone,  secondo alcuni così chiamata per la sua forma a becco di falco ,  oppure secondo altri , così chiamata solo perché nel periodo angioino vi si praticava la caccia al Falcone, sorge uno dei piu caratteristici […]