LA VILLA DEI MISTERI

La splendida Villa dei Misteri di Pompei , ricca di meravigliose decorazioni pittoriche che rivestono le pareti ed i suoi pavimenti e’ situata fuori dall’area archeologica cittadina di Pompei , esterna alla cinta muraria della antica Pompei , ed è […]

CHIESA DELLA NUNZIATELLA

La Chiesa della Santissima Annunziata o della Nunziatella  si trova sulla collina di Pizzofalcone in una traversa di via Monte di Dio intitolata al generale Giuseppe Parisi fondatore nel 1787 con l’iniziale nome di Reale accademia militare (con apposita ordinanza […]

LA TAZZA FARNESE

Sapevate che nel  nostro Museo Archeologico Nazionale (MANN ) è conservato Il più grande vaso in pietra dura lavorata a rilievo? Si tratta del più grande cammeo esistente al mondo ed uno degli oggetti più preziose della collezione Farnese. Ovviamente […]

IPOGEO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO

E’ a tutti noto che la neoclassica Basilica di San Francesco di Paola voluta da Ferdinando I di Borbone con progetto dell’architetto Pietro Bianchi di Lugano (uno dei migliori artisti del’epoca della scuola neoclassica) fu edificata quale voto per il […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA CHIARA

Il complesso di Santa Chiara costituito dalla chiesa e dagli edifici contigui che avrebbero poi accolto gli ordini delle clarisse e dei frati minori rappresentano il maggiore esempio del gotico a Napoli. La chiesa fu costruita come reale cappella inizialmente […]

CHIESA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI

La costruzione della chiesa, insieme all’annesso che aveva  funzioni di ospedale destinato alle cure degli infermi e degli indigenti di nazionalita’ spagnola, fu fortemente  voluta nel 1540 dal viceré don Pedro de Toledo, Marchese di Villafranca e, per la sua […]

LA PIZZA MARINARA

Prima di parlarvi della nostra pizza , dovete sapere , che quando eventualmente vi trovate in una pizzeria ed avete davanti a voi la lista delle varie pizze , tra tutte quelle che trovate scritte la più antica è proprio  […]

ALFONSO d’ARAGONA ” il magnanimo “

Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca. Sposato a Maria di Castiglia che non amava e da […]

DOMENICO CIMAROSA

Domenico Cimarosa , oggi considerato  il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo  e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana,  nacque  da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]