L’ANTICA REGIONE TERMENSE
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Conoscete la vera storia di quella frase ” Qui rido io” che ha ispirato l’iscrizione sulla villa dell’allora campagna vomerese da parte del grande commediografo napoletano Edoardo Scarpetta ? Egli è stato come tutti sapete il più grande commediografo e […]
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
La Chiesa di Sant’Eligio Maggiore e il coevo ex ospedale costituiscono insieme il complesso più misconosciuto della zona orientale della città, nonostante l’indubbia importanza ed il grande pregio dell’intera struttura . La chiesa, in stile gotico, […]
E’ un’antica arte divenuta anni fa famosa in tutto il mondo, tenuta dai ” Posteggiatori”. La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad […]
Al centro del piccolo laghetto del Fusaro, su un piccolo isolotto di origine vulcanica, collegato alla terraferma tramite un antico ponticello in legno, sorge un bellissimo casinò reale, fatto costruire da Ferdinando IV nel 1782 dall’architetto Carlo Vanvitelli. Il re […]
Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la leggenda vuole vi abbia cantato l’ Imperatore Nerone. […]
Sul bellissimo lungomare della nostra città , all’altezza di Piazza Vittoria , esiste da tempo una semplice e nuda colonna spezzata verso la sua metà, posta su di un basamento bianco. Ma vi siete mai chiesti di cosa essa rappresenti […]
Guardando la famosa mappa del duca di Noja del 1775 , è possibile individuare nella collina del vomero una villa indicata come “Palazzo e villa de’ Carafa detti Belvedere intorno alla quale venne sviluppandosi l’antico “Villaggio del Vomero”. Villa […]
Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]