IL TESCHIO DEL CAPITANO

Il teschio del Capitano è una vera e propria celebrità nel Cimitero delle fontanelle per cui, a differenza degli altri, è posizionato in una teca di vetro per preservarlo dall’umidità ed infatti da tanti anni è perfettamente intatto e splendente. […]

GLI INCURABILI

Quando qualche anno fa , appena laureato in medicina ,varcai per la prima volta l’ingresso del reparto di ostetricia e ginecologia dell ‘Ospedale Incurabili , ricordo che fui preso da una grande emozione .  Il mio intento era quello di […]

VEDI NAPOLI E POI MUORI …

 Johann Wolfgang von Goethe,  partito nel XVIII secolo, dalla sua terra, come molti aristocratici dell’epoca, per compiere il suo Grand Tour, durante il suo viaggio rimase totalmente affascinato dalla bellezza straordinaria di Napoli. Il Grand Tour  era un lungo avventuroso […]

PIAZZA DEL MERCATO

La piazza oggi come appare non e’ bella da vedere , disordinata, caotica , rumorosa e preda del confusionario mercato rionale con le varie merci esposte . Grazie alll’incuria dei governanti ed una buona dose di sciatteria generale questo posto […]

IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA

Nel comune di Portici , al confine tra il quartiere napoletano  di San Giovanni a Teduccio  ed il comune di  San Giorgio a Cremano si trova un Museo particolare ed unico nel suo genere  . Si tratta del  Museo ferroviario […]

GIANCARLO SIANI

Nato a Napoli nel 1959, cresciuto nel quartiere Vomero, Siani mostrò fin da giovane una forte attenzione per i temi sociali. Dopo il liceo classico al “Giovanbattista Vico” che  frequentò con ottimo profitto,  si iscrisse alla facoltà di Sociologia e […]

SPACCANAPOLI

La strada che , in gran parte , è quella che era il Decumanus della Neapolis greco-romana è chiamata comunemente ” spaccanapoli ” E’ chiamata spaccanapoli perchè a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in due parti […]