SAN ROCCO E L’ERUZIONE DEL VESUVIO
La notte tra l’8 ed il 9 agosto del 1779 a Napoli ci fu una terribile eruzione del Vesuvio. Un breve ma violento terremoto aveva scosso le case , fatto cadere calcinacci , inclinato croci sui tetti . Il popolo […]
La notte tra l’8 ed il 9 agosto del 1779 a Napoli ci fu una terribile eruzione del Vesuvio. Un breve ma violento terremoto aveva scosso le case , fatto cadere calcinacci , inclinato croci sui tetti . Il popolo […]
Lo sapevate che nel nostro Museo Archeologico nazionale si trova conservata la dea della bellezza intenta a mostrare un lato B perfetto e morbidamente scolpito nel marmo ? Per perfetto ovviamente si intende quel lato B che secondo i canoni […]
Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]
La regione Campania da sempre è stata sempre molto famosa per le sue acque. Se infatti parliamo delle famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta), e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]
Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]
La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il nome alla chiesa, in epoca medievale […]
Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
Il moderno quartiere di Soccavo, che con le zone di Fuorigrotta, Bagnoli e Pianura, forma la parte occidentale della città, occupa un’area piuttosto ampia e fa parte dei Campi Flegrei, posizionato in una delle tante conche crateriche. Il nome della […]
Nell’era delle inseminazioni artificiali e delle fecondazioni assistite c’è ancora chi si affida alla divina provvidenza. A Napoli è diffuso il cosiddetto culto della Sedia della fertilità o Sedia Santa o, ancora, Sedia della fecondità. Si tratta di una sedia […]