PAOLO DOMENICO FINOGLIA

Paolo Domenico Finoglia nato ad Orta di Atella intorno al 1590  considerato oggi  uno dei più importanti tra gli antichi maestri pittorici del seicento napoletano , è l’autore non solo della bellisima serie di lunette con i dieci santi fondatori […]

LA REGIONE PALATINA

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

Papa Celestino V

A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]

LA SCUOLA MUSICALE NAPOLETANA

Il termine  Scuola musicale napoletana  identifica una specifica scuola di  musica  sviluppatasi a Napoli   a partire dal  XVIII secolo , la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo  Novecento . La fama di questa scuola che  vanta una gloriosa […]

MARIA SOFIA AMALIA

Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Herzogin in Bayern, nota in italiano come Maria Sofia Amalia di Baviera, è stata l’ultima regina consorte delle Due Sicilie. Nata nel Castello di Possenhofen in Baviera il 4 ottobre 1841 fu figlia del duca Massimiliano Giuseppe e […]

SUOR ORSOLA BENINCASA

Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua  famiglia discendendente  per parte paterna da una nobile  famiglia di origini senesi  , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora  presso l’antico  borgo di Citara ,  di […]

IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]

ISIDE E NAPOLI

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata anche Maat, che significa […]

IL TEATRO DIANA

Il  Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]