LUCIANO DE CRESCENZO
Luciano De Crescenzo , nato a Napoli il 28 agosto del 1928. nel borgo di di Santa Lucia, sul lungomare di Napoli , ha abitato nello stesso stabile in cui era nato il suo storico amico Carlo Pedersoli, in arte […]
Luciano De Crescenzo , nato a Napoli il 28 agosto del 1928. nel borgo di di Santa Lucia, sul lungomare di Napoli , ha abitato nello stesso stabile in cui era nato il suo storico amico Carlo Pedersoli, in arte […]
Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]
Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi la funzione del corno è quella di antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]
Nato a Napoli il 6 aprile 1934, Mario Merola è stato uno degli interpreti più noti della canzone classica napoletana e certamente il simbolo di quel genere musicale napoletano denominato la ” sceneggiata ” che mette insieme canzoni napoletane, recitazione […]
Il 15 agosto è il giorno in cui si celebra il Ferragosto , una festa antichissima, che, come molte altre feste divenute in seguito cristiane, ha origini pagane. Il termine Ferragosto deriva infatti dalla locuzione latina “Feriae Augusti “(riposo di […]
” Le sirene beffate da Ulisse che non si fece sedurre dal loro canto ( grazie ai consigli di Circe ) si suicidarono per il dolore, ed il corpo di una di esse , Partenope , fu trasportato dalle correnti […]
I decumani sono tre delle più antiche strade di Napoli che scorrono nel cuore del centro storico partenopeo . Hanno origini antichissime essendo state create in epoca greca, alla fine del sesto secolo avanti Cristo ed oggi sono dichiarate Patrimonio dell’Unesco. L’ […]
Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna Nola .Fu eretta per sostituire quella di Forcella (altrimenti […]
Il Lapis Museum , è un bellissimo percorso sotteraneo al quale è possibile accedervi attraverso il primo ascensore archeologico della città. Esso è situato nel nostro centro storico , lungo la famosa ed antica Via Tribunali e con precisione sotto […]
Esiste nel nostro centro storico un antico monastero con annessa chiesa che con le sue alte mura di tufo giallo sembra voler separare due mondi: fuori, il caos della città; dentro, una clausura secolare dove il tempo si è fermato. […]