O Munaciello

O Munaciello (letteralmente “piccolo monaco”), nella credenza popolare napoletana, è lo spiritello dispettoso della casa , che si comporta sempre in modo imprevedibile e sul quale sono sorte infinite leggende metropolitane e detti popolari. Lo ritroviamo infatti con una certa […]

PALAZZO DORIA D’ANGRI

Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città  situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima  via Toledo e , dinanzi al palazzo […]

LA LEGGENDA DEL COCCODRILLO

Nelle segrete del Maschio Angioino, in una fossa buia e umida, posta sotto il livello del mare, venivano solitamente gettati i prigionieri che si voleva più rigidamente punire. Ad un tratto, per un certo periodo si comincio’ a notare con […]

NAPOLI NORMANNA

Il termine normanno “north man” significa ” uomo del nord“. I normanni erano gente di stirpe germanica ed erano coraggiosi guerrieri ed intrepidi marinai. Dovunque andavano razziavano e depredavano così come avvenne nella regione francese che da loro prese il […]

LO SPETTRO DI SANSEVERO

Secondo antichi racconti e leggende pare che in Piazza San Domenico si aggiri il fantasma del celebre principe Raimondo de Sangro. Raimondo de Sangro mori’ il 22 marzo del 1771 e intorno alla sua morte si sono accumulate e intrecciate varie […]

PALAZZO PANDOLA

Situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Gesù Nuovo al civico 33, della Calata Trinita’ Maggiore , praticamente di fronte alla guglia barocca dell’Immacolata e a pochi passi dalla misteriosa chiesa del Gesù Nuovo e dal famoso complesso monumentale […]

GIUSEPPE SAMMARTINO

Giuseppe Sammartino , famoso  per essere stato l’autore  del noto Cristo Velato della Cappella Sansevero , fu uno scultore vissuto a Napoli tra il 1720 ed il 1793 .Di lui sappiamo scarse notizie biografiche ma sappiamo certamente che nacque a […]

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI

Johann Wolfgang Goethe soggiornò a Napoli  nel 1787 ben due volte, che furono sufficienti a farlo innamorare perdutamente della nostra città . Egli descrisse ai contemporanei del suo tempo i luoghi da lui visti e visitati in maniera esemplare e  […]

La Citta’ delle 500 cupole

Una città che ossessiona per la sua eccessiva bellezza , uno scrigno senza fondo , ricca di storia , cultura , musica , sapori ; forse troppa storia ha intriso la nostra città , essa ha subito molte dominazioni , […]