LUIGI VANVITELLI
Luigi Vanvitelli, nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]
Luigi Vanvitelli, nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]
Se volete vedere una fontana considerata un vero capolavoro d’arte , vi dovete recare nella nostra città presso il Monastero di San Gregorio ( detto anche di San Liguoro ) situato nel quartiere di San Lorenzo , presso l’odierna Piazza […]
Paolo Porpora , allievo di Giacomo Recco , è stato uno dei grandi artisti pittorici specialisti di nature morta, I suoi dipinti descrivevano nella miglior maniera pittorica piccoli esseri come pesci, ostriche, lumache, e conche marine, ma erano ugualmente ben […]
La comunità ebraica nella nostra città era già presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . Un loro breve rientro fu consentito nel 1740 sotto il regno […]
Lorenzo Domenico De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]
Baia è stata l’area dei campi flegrei che più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]
L’antica città di Capua , che si trova a circa 15 chilometri da Caserta e distante appena 40 Km da Napoli , e’ una della località’ , con il suo glorioso passato , di maggiore interesse storico e culturale dell’intero […]
Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio virtuale indietro nel tempo nelle antiche cittadine romane poste nel passato ai […]
Nella Napoli del 700 e 800 , il popolo napoletano , privo di risorse economiche , tre le strade e nei vicoli della città , era solito acquistare dal ” maccaronaro ” , al costo di soli 2 soldi , […]
La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]