I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]

IL LIMPIANO

Il limpiano era  il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città  ( fuori Porta Reale ),  che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]

OSPEDALI D’ARTE

Nel  centro storico della nostra città’  tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ospedali sopravvissuti incredibilmente alle offese del tempo , e all’incuria […]

SPAGHETTI AL LIMONE E MENTA

è un dato di fatto, io adoro gli agrumi, di tutte le forme e colori. mi mettono allegria, sanno di abbondanza, di sole e mare. e a proposito di mare, domenica mi trovavo nella splendida isola di Procida, uno dei […]

SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

Se vi recate nella nostra città nella splendida Piazza del Gesù Nuovo verrete subito colpiti  ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche […]

I TRE CARAVAGGIO A NAPOLI

Caravaggio soggiornò nella città di  Napoli due volte nei suoi soli 39 anni di vita vissuta ,lasciandoci in eredità tre suoi capolavori :Il Martirio di Sant’Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte),  e Le sette opere […]

IL CORNO

  Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi  la funzione del corno è quella di  antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]

FONTANA DEL GIGANTE o DELL’IMMACOLATELLA

Questa splendida fontana si trova nella curva tra via Partenope e via Nazario Sauro, a pochi passi dal Castel dell’Ovo. La costruzione risale agli inizi del Seicento, per opera del Bernini e del Naccherino, e le due denominazioni derivano dalle […]