BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

‘O PATE di Eduardo De Filippo

Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e tutto, e nun se vante, e soffre spisso senza mai parlà. E comme a S. Giuseppe, zitto e muto, s’abbraccia […]

PALAZZO TARSIA e I GIARDINI BABILONESI

Palazzo Tarsia ,è uno dei palazzi monumentali della nostra città e  nonostante appaia oggi molto diverso da come era in origine, egli  con la sua maestosa facciata rappresenta comunque uno degli edifici più belli di Napoli . Quello che resta […]

MATTIA PRETI

 Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto  anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè  nato in Calabria e fatto  cavaliere da papa Urbano VIII  durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]

FRANCESCO DE MURA

Figura di spicco del tardo-barocco, con il suo vivace cromatismo fu un importante modello per le successive generazioni di pittori napoletani. Nacque a Napoli nel 1696. Allievo prediletto di Francesco Solimena, frequentò la sua bottega dal 1708, quando vi entrò […]

IL FANTASMA DI SANTA CHIARA

Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]

LA CHIESA DEI GIROLAMINI

La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]