FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]

L’ULTIMO DISCORSO DI MASANIELLO AL POPOLO

Tommaso Aniello,  alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli ,  incominciò a lasciarsi  andare ogni giorno sempre di più  ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]

IL DIALETTO NAPOLETANO

Il dialetto napoletano  dopo essere stato  riconosciuto  lingua ufficiale dall’UNESCO, ha ultimamente  ottenuto dagli studiosi del settore il titolo di seconda lingua ufficiale in Italia.   Il napoletano, così come l’italiano  è una lingua che deriva  innanzitutto dal latino e dal […]

lo mal napolitano o lo male francese ?

La sifilide , chiamata all’epoca anche peste venerea , fu una nuova malattia che  trovo’ totalmente impreparati i medici di allora non esistendo ancora gli antibiotici . La micidiale malattia infettiva a trasmissione prevalentemente sessuale , si diffuse rapidamente in […]

TROTULA

Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena  46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]

CHIESA DI SANT’ASPRENO

L’antica chiesa, dedicata al primo vescovo di Napoli, è oggi inglobata nel Palazzo della Borsa (attualmente sede della Camera di Commercio), costruito su  progetto di Alfonso Guerra in stile neorinascimentale .   La chiesa nota anche con il nome di […]