MONASTERO DI SAN GREGORIO

  All’inizio di uno dei cardini più famosi del nostro centro antico  per la presenza delle tante botteghe dove si costruiscono pastori e presepi si trova  uno degli edifici religiosi più antichi , della nostra città.   Si tratta dell’antico […]

METROPOLITANA Di NAPOLI Metro’ d’arte

Un ‘altro vero gioiello di Napoli e’rappresentato dalla nostra Metropolitana considerata oggi una vera e propria galleria d’arte a cui hanno contribuito artisti di fama internazionale e giovani esordienti napoletani . Una mirabile opera proclamata, dai numerosi visitatori e architetti, […]

MASSIMO TROISI

Troisi è tuttora uno degli artisti e performer italiani di cui più si accusa l’assenza. La sua morte prematura ha lasciato un vuoto incolmabile. Menestrello malinconico della comicità, ha rilanciato l’inconfondibile napoletanità fatta di mimica e gestualità accentuate. Egli si […]

CHIESA DELLA NUNZIATELLA

La Chiesa della Santissima Annunziata o della Nunziatella  si trova sulla collina di Pizzofalcone in una traversa di via Monte di Dio intitolata al generale Giuseppe Parisi fondatore nel 1787 con l’iniziale nome di Reale accademia militare (con apposita ordinanza […]

ARISTODEMO DETTO IL MALACO

Aristodemo detto il Malaco:è stato uno dei più grandi condottiero della antica Cuma da cui tutti noi proveniamo. Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός, un termine che deriva dal greco malakos che significa  giovinetto – effeminato . Questo soprannome gli […]

VIA MEZZOCANNONE

Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]

L’ABATE GALIANI

Nato a Chieti nel 1728, Ferdinando Galiani fu un uomo di grandissima cultura e raffinata intelligenza. Fu letterato, filosofo, pensatore e in primo luogo economista, dove fu per tanti versi un vero e proprio precursore. Ferdinando Galiani è infatti ancora […]

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Universita’ Federico II , è considerato da molti come il maggior esempio di architettura rinascimentale napoletana con ispirazione Toscana .  Ubicato  in via Monteoliveto 3, esso risale ai primi anni […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]