L’ORIGINE DEL PESCE D’ APRILE

Oggi è il primo di aprile,  cioè il giorno del  pesce d’aprile In questo giorno ogni anno per consuetudine,  si celebra una delle tradizioni più curiose e divertenti di molti paesi del mondo: In questa giornata, è comune fare scherzi […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

LA REGGIA DI PORTICI

La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si trova all’interno di un ampio […]

PIETRO E BARTOLOMEO GHETTI

Pietro e Bartolomeo Ghetti furono due fratelli  scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo che hanno lasciato una forte impronta in numerosi edifici , sopratutto ecclesiastici nella […]

LA NAPOLI EBRAICA

La comunità ebraica  nella nostra città era già  presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale  espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . Un loro breve rientro fu consentito nel 1740 sotto il regno […]

JUSEPE de RIBERA detto LO SPAGNOLETTO

Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, nacque nei pressi di Valencia ( Játiva ) nel 1591. Artista  ponte tra la pittura spagnola e la scuola napoletana, è uno dei pittori più interessanti e originali interpreti della pittura di Caravaggio, rappresentando […]

IL FANTASMA DI SANTA CHIARA

Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]

TOMMASO CAMPANELLA

Nato  nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso  era figlio di una famiglia povera che certo  non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]

IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]