IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]

BASILICA DI SAN PAOLO MAGGIORE

La Basilica affaccia sulla piazza San Gaetano , il centro dell’ antica Neapolis dove lateralmente , su via Cinquesanti , vi è il sacro tempio della Scorziata , noto conservatorio per fanciulle. La Basilica di San Paolo Maggiore fu eretta […]

CHIESE ED OSPEDALE DELLA S.S. TRINITA’ DEI PELLEGRINI

Nel 1578, un artigiano di nome Bernardo Giovino e altri sei suoi colleghi artigiani napoletani riunitisi  nella chiesa di Sant’Aspreno diedero origine alla fondazione della  “Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti”. L’Arciconfraternita nasceva ispirata sul […]

L’ARTE EROTICA DI POMPEI ED ERCOLANO

Quando cominciarono nel periodo borbonico gli  scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai  lavori si ritrovarono con imbarazzo  di fronte al  rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”,  ad alto tasso erotico e pornografico  […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

LA STATUA DELL’ ERCOLE FARNESE

Uno dei  pezzi forti della collezione Farnese esposto presso il nostro Museo Archeologico Nazionale ( MANN ) è la  gigantesca statua in marmo del III sec. d.C. di Ercole in riposo alta 313 cm eseguita dallo scultore ateniese Glicone.   […]

LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]