FERDINANDO RUSSO

FERDINANDO RUSSO, e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Di origini borghesi nasce a Napoli il 25 novembre del 1886. Seguendo la sua passione per il giornalismo , abbandono’ gli studi da […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

MONSIER MONZU’

Ferdinando IV era molto appassionato di cucina ma sopratutto di quella napoletana e certo non amava quella sofisticata ed elaborata che la regina voleva imporre a corte su imput della sorella minore Maria Antonietta , moglie di Luigi XV re […]

ROBERTO MUROLO

Da tutti definito maestro della canzone napoletana, è stato tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone  della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

Il borgo delle due porte

Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa  un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne  però insieme a tanti altri […]