SORRENTO
Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso celebre in tutto il mondo che qui vi nacque nel 1544. Terra di colori e profumi e’ famosa in tutto il mondo per le sue scogliere , i pendii scoscesi , […]
Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso celebre in tutto il mondo che qui vi nacque nel 1544. Terra di colori e profumi e’ famosa in tutto il mondo per le sue scogliere , i pendii scoscesi , […]
L’antico Palazzo Mastelloni,che si si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno infatti testimonianze della sua presenza già nel 1566 e sappiamo con certezza […]
La Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]
La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]
Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]
PASQUARIELLO, Gennaro , figlio di un sarto , nacque a Napoli l’8 settembre 1869. Frequentato per qualche mese l’Istituto di belle arti, Gennaro Pasquariello incomincio’ ad imparare il mestiere di sarto nella bottega di famiglia fin da piccolo ( 11 […]
Tammuriata nera è l’epilogo di una storia che inizia il 1 ottobre del 1943, quando i primi carri armati Alleati entrano in una Napoli già libera grazie alla resistenza delle Quattro Giornate effettuata da un popolo come poche volte tutto […]
Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]
Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]
Il palazzo Cellamare fu edificato nei primi decenni del XVI secolo per volontà di di Giova Francesco Carafa, abate di Sant’Angelo e principe di Stigliano , desideroso di avere una confortevole casa confortevole in campagna, in una zona urbana di […]