LA SEDIA CHE PROTEGGE LE DONNE INCINTE
Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto […]
Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto […]
La Chiesa di San Carlo alle Mortelle, è una meraviglia Secentesca sita nel centro storico napoletano, a due passi da corso […]
L’antica chiesa costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste […]
Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi […]
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto […]
Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo […]
Nicola Malinconico, figlio di Andrea e fratello minore di Oronzo, entrambi pittori,di minor talento , nacque a Napoli nel 1663 […]
Francesco Antonio Picchiatti nacque a Napoli il 10 gennaio 1617 dove morì poi il 28 agosto 1694. Figlio di Bartolomeo […]
Certamente vi apparirà strano vedere il nome di Goethe tra le ” cose di Napoli “. Ma nonostante egli sia […]