TINO di CAMAINO
Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto […]
Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto […]
Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito del musicista Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì […]
Vurria sapé’ ched’è chésta cusciénza ca spisso aggio sentuto ’e nnummenà’; stóngo speruto ‘e fa’ la conoscenza. Spiecàteme che vvo’ […]
Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. […]
Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel […]
Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da […]
La chiesa di Santa Maria Egiciaca a Pizzofalcone si trova in Via Egiziaca a Pizzofalcone. In orgine, il luogo era […]
Quando nel 1616 giunse a Napoli , Jusepe Ribera ,incominciò per la nostra città uno dei periodi più importanti per […]
Nella Napoli del 700 e 800 , il popolo napoletano , privo di risorse economiche , tre le strade e […]
Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo […]