Virgilio il mago
Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]
Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]
La bella Fontana del 500 che oggi vediamo in piazza Salvatore di Giacomo a Posillipo , fu fatta costruire per volere del vicerè don Pedro di Toledo . Questi ,volendo una fontana nell’allora Piazza del Porto o dell’Olmo (l’odierna Piazza […]
“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]
’A dummeneca ’e Pasca d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno (ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore) di buonissimo umore se scetaie mmerz’ ’e sette, fece chiammà san Pietro e lle dicette: – Pie’, siente, stammatina è na bella […]
L’antica città di Capua , che si trova a circa 15 chilometri da Caserta e distante appena 40 Km da Napoli , e’ una della località’ , con il suo glorioso passato , di maggiore interesse storico e culturale dell’intero […]
Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio è il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana che vede ai primi […]
Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna Nola .Fu eretta per sostituire quella di Forcella (altrimenti […]
C’era una volta ,nella nostra città un antico complesso monastico che fu fortemente voluto e poi costruito da una monaca con il nome di suor Maria . Beatrice Villani ( in religione Maria ) era l’ ultima di otto figli […]
La nostra storia inizia recandoci nel nostro centro storico nella magnifica chiesa del Gesù Nuovo alla ricerca del cappellone dedicato a Sant’Ignazio di Loyola, che fu pagato dal famoso nobile Carlo Gesualdo da Venosa ,considerato oggi il più grande madrigalista […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]