Giovan Battista Ruoppolo 

Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i  maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]

RAFFAELE VIVIANI

In morte del “maestro e dell’amico”, il grande Eduardo de Filippo scrisse con profonda commozione: <<Pietra lavica di Napoli, cantucci bui e maleodoranti d’ogni angusto vicolo; antri squallidi e “vinelle” ingombre di rifiuti, resi ancora utili dal filosofico e geniale […]

PALAZZO DONN’ANNA

Palazzo Donn’Anna , a picco sul mare ,e’ in assoluto il posto piu’ suggestivo della citta’ . La storia del palazzo ,tra misteri e leggende si intreccia con l’affascinante figura di Anna Carafa che lo abito’ e gli diede il […]

Bella “Mbriana “

Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]

NAPOLI DUCALE

Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]

LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

IL CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo chiamata monte di Leutrecco ( o, popolarmente, Lo Trecco ) sorge un antico cimitero oggi dimenticato dai napoletani che fu  realizzato nel 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga su commissione di Ferdinando IV di […]