MATILDE SERAO

Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]

TUNNEL BORBONICO

  Oltre al complesso di cunicoli di origine greca e romana che dà vita ad una vera e propria città sotto terra, un’altra attrazione sotterranea da qualche anno si e’ aggiudicato un ruolo di primo piano nel panorama turistico partenopeo. […]

CHIESA DI SANT’AGRIPPINO A FORCELLA

Non molti sanno che Sant’Agrippino era (quasi) più celebre di San Gennaro. A lui è dedicata l’antica Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella, bellissima e sconosciuta ai più. La bella chiesa gotica di Sant’Agrippino che si trova nella nostra città nel quartiere […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

LUCA GIORDANO

Luca Giordano, nato a Napoli il 18 Ottobre 1634, fu un grande pittore barocco italiano. Venne avviato all’arte dal padre Antonio studiando, ancora tredicenne, presso lo studio di Jusepe de Ribera, di cui fu apprendista per quasi dieci anni. Si […]

Padre Rocco

Nel corso dell’anno 1782 morì a Napoli, in età di 82 anni, un monaco domenicano, più popolare, e più celebre pe’ suoi sermoni, di quel che non sono stati in Francia Flechier, Fenelon, Bossuet, ed anche il piccolo Padre Andrea […]

MONTESANTO : luogo di storia e cultura

C’era una volta, a Napoli, un grande esteso vallone, coperto da boschi di ulivi e pini, situato ai piedi della collina del Vomero. Si trattava di una grande area verde della nostra citta tutta  presente  fuori le mura occidentali della […]

FACITE AMMUINA

Ancora oggi, nella nostra città, fra qualche robivecchi o negozi per turisti, compaiono dei quadretti con un finto decreto della marina borbonica. Esso per  anni è stato spacciato come “ritrovamento” di un antico regolamento borbonico del 1841 ,e  addirittura da […]