VILLA GALLOTTI
Sul promontrio della baia del Cenito , sorge circondata dal verde e dal mare la bella nobiliare Villa Gallotti oggi inserita in un parco privato cui si accede attraverso un lungo viale immerso nel verde. Essa come potete notare è […]
Sul promontrio della baia del Cenito , sorge circondata dal verde e dal mare la bella nobiliare Villa Gallotti oggi inserita in un parco privato cui si accede attraverso un lungo viale immerso nel verde. Essa come potete notare è […]
Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò in scena tutti i maggiori successi del grande Raffaele Viviani. Nacque a Napoli il 30/1/1994 in una famiglia povera e […]
Filippo Bruno , grande filosofo , scrittore e monaco del XVI secolo , nacque a Nola , una piccola città vicino Napoli, nel 1548 da una nobile gentiluomo senza titolo e dal modesto reddito. Sin da ragazzo dimostrò una propensione […]
Jusepe de Ribera, detto lo “Spagnoletto”, nacque nei pressi di Valencia ( Játiva ) nel 1591. Artista ponte tra la pittura spagnola e la scuola napoletana, è uno dei pittori più interessanti e originali interpreti della pittura di Caravaggio, rappresentando […]
La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria,contro i vicerè spagnoli ebbe a suo tempo una grande rilevanza mediatica in città ed in Europa . Questo episodio che sconvolse la città di […]
Napoli è da tempo immemore una città famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi luoghi, dei suoi paesaggi, per la sua storia, il suo folklore, l’arte, la sua musica, la sua buona cucina, e non da ultima, […]
La Chiesa dei SS. Marcellino e Festo fa parte di un più ampio complesso conventuale che include due monasteri del VII secolo dedicati ai SS. Marcellino, Pietro, Festo e Desiderio che si trovano in largo San Marcellino nel centro storico […]
Il dialetto napoletano dopo essere stato riconosciuto lingua ufficiale dall’UNESCO, ha ultimamente ottenuto dagli studiosi del settore il titolo di seconda lingua ufficiale in Italia. Il napoletano, così come l’italiano è una lingua che deriva innanzitutto dal latino e dal […]
Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti e famosi come la chiesa di Santa Chiara , la Basilica di San Domenico Maggiore ,il Duomo ,la Basilica di San Lorenzo ,il Maschio Angioino , Castel Sant’Elmo .Venne inoltre […]
La genovese: nostra o loro? La salsa genovese (a’ genuvese come la chiamiamo a Napoli), scusate se è poco, è un vanto della nostra cucina napoletana, anche se il nome, tutt’altro, fa pensare. ricercando su vecchi testi di cucina […]