CHIESA DI SAN LORENZO MAGGIORE

San Lorenzo è una delle chiese medievali più importanti di Napoli , fatta erigere da Carlo d ‘ Angiò per assegnarla ai frati francescani. Essa fu eretta verso la fine del XII secolo sul luogo di una chiesetta paleocristiana del […]

L’ACQUARIO PIU’ ANTICO D’EUROPA

Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato  un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo  decise  di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]

LA FAVOLOSA STORIA DEL CAVALLO NAPOLITANO

Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]

Acquaquiglia del Pozzaro

Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo  del Rione Sanità ,si trova  un patrimonio storico ed artistico  di inestimabile  valore rappresentato non solo da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto  immutati nel tempo come quello dei […]

LA CABALA NAPOLETANA

La “Cabala Napoletana”, fu un’associazione di pittori napoletani che monopolizzò l’arte napoletana del tempo; chi dipingeva a Napoli doveva render conto alla Cabala e conformarsi ai suoi dettami stilistici, chi disobbediva la pagava cara. Domenichino vide distrutta più e più […]

FERDINANDO FUGA

  Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. Nacque a Firenze nel 1699. e ben presto alla sola età di 12 anni , per apprendere i rudimenti dell’architettura […]

CASTELLO ASELMEYER

Volete vedere un castello medioevale a Napoli in pieno centro cittadino ? Non dovete far altro che recarvi al Corso Vittorio Emanuele . Se infatti transitate con la vostra auto in questo famoso tratto di strada della nostra città è […]

La Chiesa de’ Pazzi

L’antica chiesa  costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada  in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]