PALAZZO SERRA DI CASSANO

Il Palazzo Serra di Cassano , oggi sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Gerardo Marotta e di altri due importanti istituzioni quali il Goethe Institute ( istituto di cultura tedesca ) e la Sinagoga della Comunità ebraica a […]

MUSEO MADRE

La rivista Artribune, il noto magazine dedicato al mondo dell’arte contemporanea, nell’articolo “Tutto il meglio del 2015 nel mondo dell’arte” ha premiato il Museo Madre come Miglior Museo d’Italia di arte contemporanea. Il Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE) è il […]

25 AGOSTO; SANTA PATRIZIA

Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]

DECUMANO MAGGIORE

Iniziamo la nostra passeggiata  verso quella che e’ la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ma sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche .   Ci avventureremo in […]

LA SCORZIATA

Il Sacro Tempio della Scorziata si trova nel centro antico di Napoli ,nel cuore della vecchia Anticaglia  lungo il vico Cinquesanti che si apre sulla storica Piazza San Gaetano. . Il complesso insieme alla chiesa dedicata alla Presentazione di Maria […]

PIANEFFORTE ‘E NOTTE

La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo   Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]

COSE DI NAPOLI

Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]

NAPOLI BIZANTINA

Il declino di Neapolis coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente ( 476 d.C.). Proprio a Napoli infatti possiamo dire concludersi l’ultimo atto del glorioso Impero romano in quanto Odoacre, capo della tribù germanica degli Eruli, mandò qui in esilio l’ultimo […]