ARTURO LABRIOLA (un politico d’altri tempi )

Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre  artigiano, lavorava  pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne  raffinati oggetti preziosi come  fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’INCORONATA

La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il titolo storicamente accertato per la vetusta chiesa delle origini di Santa Maria dell’Incoronata, nota come “Incoronatella” o “Pietatella”, oggi meglio […]

PALAZZO SANSEVERINO

Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti […]

VIA MEZZOCANNONE

Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]

ENRICO CARUSO : NEMO PROFETA IN PATRIA

Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873 in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, situato tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Visse in ristrettezze economiche giacché il padre, […]

CHIESA DI SANT’ANNA DI PALAZZO

La Chiesa di Sant’Anna di Palazzo si trova in Vico Rosario di Palazzo nei Quartieri Spagnoli. La chiesa, detta in origine Chiesa del Rosario di Palazzo, venne costruita e dedicata alla Madonna del Rosario, per celebrare la vittoria di Lepanto […]

GUIDO RENI

Fu uno dei più grandi pittori del ‘600, figlio del musicista Daniele. Nato a Bologna il 14 novembre del 1575 , seguì inizialmente le orme paterne che  come musicista era un affermato maestro di cappella a S. Petronio, il Duomo […]

GAETANO DONIZETTI 

Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]