ERNESTO MUROLO

Ernesto Murolo , nato a Napoli il 04/04 del 1876 fu un grande poeta, drammaturgo e giornalista dell’epoca. Egli insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E.A.Mario e’ stato un artefice della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. La […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

Raimondo di Sangro , Principe di San Severo

Raimondo di Sangro , Principe di San Severo è stato forse il   personaggio più misterioso del settecento italiano. Egli fu un uomo eccentrico, scienziato , letterato, filosofo ,  militare di alto rango , astronomo, poeta, scrittore, guerriero, mecenate, inventore, mago, […]

FERDINANDO II DI BORBONE

Ferdinando II di Borbone, è stato un personaggio difficilmente definibile in quanto  oscillante a tratti tra la grettezza e l’ignoranza del nonno e del padre e ad altri tratti invece mostratosi brillante e capace di grandi iniziative progressiste. Il popolo  […]

GIOVANNI DA NOLA

Giovanni Merliano, detto Giovanni da Nola, fu uno dei  più importanti artisti scultorei  del Rinascimento a lavorare a Napoli nel primo Cinquecento. Nacque a Nola nel 1488,  e secondo molti per essere più precisi in una sua zona limitrofa chiamata […]

GIOVAN BERNARDO AZZOLINO

Giovan Bernardo Azzolino, detto il Siciliano (perchè nativo di Cefalù) fu attivo a Napoli per oltre cinquanta anni dal 1594 al 1645. Si trasferì a Napoli, all’epoca capitale artistica del meridione d’Italia, all’età di 22 anni insieme con l’amico pittore […]

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano  quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto  tra […]