NAPOLI VISTA DAL MARE
La città di Napoli con il suo splendido golfo mostra la sua parte piu’ caratteristica . Il suo invidiabile lungomare visto da mare lascia senza fiato , quasi a reclamare in tono fiero a tutto il globo ,il ruolo […]
La città di Napoli con il suo splendido golfo mostra la sua parte piu’ caratteristica . Il suo invidiabile lungomare visto da mare lascia senza fiato , quasi a reclamare in tono fiero a tutto il globo ,il ruolo […]
‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]
Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti e famosi come la chiesa di Santa Chiara , la Basilica di San Domenico Maggiore ,il Duomo ,la Basilica di San Lorenzo ,il Maschio Angioino , Castel Sant’Elmo .Venne inoltre […]
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]
La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici trasformatisi poi in roccia tufacea . Questo per peculiari caratteristiche morfologiche e geologiche risulta […]
Bernardo Tanucci nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo nel 1698 e morto a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 , fu per lunghi anni l’uomo di fiducia politico della Casa Reale borbonica a […]
All’esterno del Duomo, è visitabile il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita numerosissime opere d’arte, gioielli, e argenti donati nel corso dei secoli in segno di devozione al santo patrono . Nel tempo il museo grazie a un […]
Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]
Figlia del Capitano Fabrizio Colonna, marchese di Pescara e Agnese di Montefeltro, dei duchi di Urbino ittoria Colonna, venne promessa in sposa alla già in tenera età ( cinque anni ) a Ferdinando d’Avalos , figlio del marchese di Pescara […]
Salvatore Fergola nato a Napoli il 24 aprile del 1796 è considerato dal mondo artistico uno degli esponenti più autorevoli della scuola di Posillipo . Grande protagonista, fino a oggi dimenticato, della pittura a Napoli negli anni della Restaurazione. ed […]