QUANDO SI SCIOGLIE IL SANGUE

Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]

ANIELLO FALCONE

Aniello Falcone nacque a Napoli il 15 novembre 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca e venne battezzato nella parrocchia di San Giorgio Maggiore. La sua famiglia era benestante e possedeva numerose case alla Selleria. Il padre era un indoratore […]

LUCREZIA D’ALAGNO la dama del re

Lucrezia D’Alagno fu la favorita del re Alfonso d’Aragona ai tempi del periodo Aragonese a Napoli . Fu in assoluto la vera signora  della corte al tempo di Alfonso il Magnanimo ,e considerata al tempo la vera regina di Napoli […]

POSILLIPO

POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]

Eduardo De Filippo

Oggi vi narriamo della nostra città omaggiando un gigante del teatro  a cui Napoli deve molto, in quanto è considerato dal mondo artistico  il più grande esponente del teatro italiano del secolo scorso. Lui nacque il 24 maggio del 1900 […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]

IL TEATRO DIANA

Il  Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]

COMPLESSO DI SANT’ANDREA DELLE DAME

Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è composto dalla chiesa, dal monastero e dal vicino chiostro. Le strutture  vennero fondate nel 1585 grazie a quattro nobildonne napoletane,  tutte sorelle e  figlie del ricco notaio Parascandolo (Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]