‘O surdato ‘nnammurato

Più di cento anni fa ( 1915 ), un compositore originario di Sorrento, compose a Napoli quella famosissima canzone che la domenica , durante le partite di calcio giocate allo stadio Maradona spesso un’imponente marea di tifosi canta a squarciagola.. […]

L’ACQUA E SUFFREGNA

La  regione  Campania da sempre è stata sempre molto famosa  per le sue acque.  Se infatti parliamo delle  famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta),  e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]

SALVATOR ROSA

Salvator Rosa nasce a Napoli, nel 1615 nell’attuale quartiere Arenella, all’epoca un villaggio rustico che si estendeva intorno alla sua parrocchia in una zona fuori dalle mura della citta’. E’ stato uno dei più importanti artisti barocchi del panorama italiano. […]

CASTELLO DEL CARMINE

La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia del Castello del Carmine […]

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE

L’Osservatorio Astronomico di Napoli ( OAC ) si trova a pochi passi alla reggia di Capodimonte  , sulla collina di Miradois, ( dallo spagnolo “mira a todos “, = guarda tutto ) , un’altura che prendeva il nome dalla  cinquecentesca […]

LA MALAMOVIDA 

Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere  un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , il nostro centro storico sta oggi lentamente trasformandosi perdendo di vista le […]

IL VESUVIO

Vesuvio era un giovane nobile di Napoli, follemente innamorato di una giovane di una “casa nemica”, la famiglia Capri. Ma il loro amore era così avversato dalle proprie famiglie che la fanciulla, fatta imbarcare su una nave diretta verso una […]

La Gatta Cenerentola

La Gatta Cenerentola ,  ( nell’originale napoletano La gatta cennerentola) , e’ una famosa fiaba del napoletano Giambattista Basile appartenente a “ Lo cunto de li cunti”, ( ovvero lo trattenimento de peccerille ) una raccolta di cinquanta fiabe di origine […]

FESTE, FARINA e FORCA

Ferdinando IV  di  Borbone , soprannominato dai lazzari  con cui egli amava da piccolo mischiarsi da piccolo come   “Re Lazzarone“, secondo molti storici governò nel suo periodo secondo una   precisa regola  : quella delle “tre F” (feste, farina e forca). […]