CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]

LA REGIONE MONTANA

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

FERDINANDO E CAROLINA

Ferdinando IV di Borbone, soprannominato “Re Lazzarone”  dai Lazzari con cui egli amava da piccolo mischiarsi è stato un re tutto napoletano nascendo , vivendo e morendo nella nostra  città. Nato a Napoli nel 1751,  da  Carlo Borbone e  Maria Amalia […]

BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

MUSEO MADRE

La rivista Artribune, il noto magazine dedicato al mondo dell’arte contemporanea, nell’articolo “Tutto il meglio del 2015 nel mondo dell’arte” ha premiato il Museo Madre come Miglior Museo d’Italia di arte contemporanea. Il Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE) è il […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]

PIAZZA DEI MARTIRI E DINTORNI

La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, piacque talmente  tanto al re Carlo […]