STO CCA ‘
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
Oggi attraverso una bellissima poesia vi racconteremo di un personaggio che e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Egli fu un grande poeta innamorato della citta’ di Napoli che cerco’ di vivere […]
Nel periodo in cui ha regnato su Napoli la dinastia dei Durazzo si sono succeduti sul trono re capaci come Carlo di Durazzo, addirittura divenuto anche re di Ungheria e momentanee regine come Margherita che da sola contro tutti dovette […]
A Napoli e provincia in tempi borbonici ( così come oggi ), il giuoco del lotto era molto praticato e peraltro ammesso come monopolio del Regno per sostenere le casse dell’erario. Padre Rocco , intento a combattere il vizio in […]
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Iniziamo il nostro percorso entrando in citta’ come nel tempo hanno fatto tutti gli eserciti dei vari reali che hanno conquistato la citta’ . Entriamo quindi in citta’ attraversando la Porta Capuana . Attraversandola non possiamo non pensare ai veri […]
Fabrizio Santafede nacque a Napoli nel 1560 , vivendo quindi nel periodo che vigeva in città l’arte barocca,. Fu allievo dell’artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell’ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600. Completata la sua […]
L’antica citta’ osca scomparsa nel XI secolo , era un tempo , una delle più importanti città della Campania . Essa occupava un territorio molto vasto comprendente quelli che oggi sono i comuni di Orta di Atella , Sant’Arpino, Succivo […]
Nel bellissimo porticciolo del borgo marinari che si trrova sotto le mura del Castel dell’Ovo , si trova su di una Banchina posto in un luogo a dir poco delizioso, il Circolo del Remo e della Vela Italia (meglio noto come CRV […]
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]