LA CHIESA DELLA MADONNA DI PIEDIGROTTA

Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita  dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]

LA STREGA DI PORT’ALBA

La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]

DECUMANO MAGGIORE

Iniziamo la nostra passeggiata  verso quella che e’ la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ma sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche .   Ci avventureremo in […]

La Fontana di Cristo e la Samaritana

Se volete vedere una fontana considerata un  vero capolavoro d’arte , vi dovete recare nella nostra città presso il Monastero di San Gregorio ( detto anche di San Liguoro ) situato nel quartiere di San Lorenzo , presso l’odierna Piazza […]

GINO DORIA

Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna  lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il  suo , era solo il desiderio di far conoscere […]

IL PERIODO DEI DURAZZO

Nel periodo in cui ha regnato su Napoli la dinastia dei Durazzo si sono succeduti sul trono re capaci come Carlo di Durazzo, addirittura divenuto anche re di Ungheria e momentanee regine come Margherita che da sola contro tutti dovette […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

PALAZZO SERRA DI CASSANO

Il Palazzo Serra di Cassano , oggi sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Gerardo Marotta e di altri due importanti istituzioni quali il Goethe Institute ( istituto di cultura tedesca ) e la Sinagoga della Comunità ebraica a […]