TOMMASO CAMPANELLA
Nato nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso era figlio di una famiglia povera che certo non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]
Nato nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso era figlio di una famiglia povera che certo non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono 40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]
Nel cuore della Basilicata, a Rionero in Vulture, nasce nel 1830 Carmine Crocco, destinato a diventare il più noto tra i briganti italiani. Cresciuto in una famiglia poverissima ,il padre Francesco, un pastore, e la madre Maria Gera, che lavora […]
Pittore paesaggista e vedutista, Gigante Giacinto nacque a Napoli nel 1806. Allievo del padre, Gaetano, fece la sua prima formazione artistica presso lo studio di Hiibler, un pittore paesaggista specializzato nelle visioni topografiche di vecchia matrice accademica, dove potè gettare […]
Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]
L’antica chiesa costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
Pietro e Bartolomeo Ghetti furono due fratelli scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo che hanno lasciato una forte impronta in numerosi edifici , sopratutto ecclesiastici nella […]
Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]
Giustino Fortunato , uno degli uomini dall’ingegno più alto, dalla cultura più vasta e dall’anima più pura e più nobile che abbia avuto l’Italia dopo l’Unità, nacque a Rionero in Vulture,in provincia di Potenza , il 4 Settembre […]