PIEDIGROTTA

La zona di Piedigrotta rappresenta un altro simbolo della millenaria storia di  Napoli , sopratutto della sua canzone , ma ancor prima della poesia , poiche’ qui , alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e ai piedi […]

PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

IL FANTASMA DI SANTA CHIARA

Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi , terzo figlio di Francesco Andrea Draghi , un agronome al servizio di un architetto militare , nacque a Jesi nelle Marche nel 1710. Considerato fin da piccolo , un “bambino prodigio ” , egli ricevete i […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]

LA VILLA DI ” POGGIO REALE “

La  Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo  oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]