PIAZZA BOVIO
Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla fine del XIX secolo , […]
Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla fine del XIX secolo , […]
Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Troisi è tuttora uno degli artisti e performer italiani di cui più si accusa l’assenza. La sua morte prematura ha lasciato un vuoto incolmabile. Menestrello malinconico della comicità, ha rilanciato l’inconfondibile napoletanità fatta di mimica e gestualità accentuate. Egli si […]
Il Complesso della Santissima Trinità delle Monache che comprende il convento e la monumentale chiesa, è uno dei più vasti complessi abbaziali di Napoli locato nel centro antico della città. Il maestoso edificio […]
Il canonico Carlo Celano , figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque a Napoli nel 1693 . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città alla […]
Nella pittoresca cornice di Mergellina, su di una rupe un tempo lambita dal mare, sorge la cinquecentesca chiesa di Santa Maria del Parto che Monsignor Aspreno Galante amava definire come <<pezzo di ciel caduto in terra>>. La chiesa è legata […]
Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida organizzata e qualche tempo fa dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo tutelato come tanti […]
Francesco Caracciolo nato a Mergellina nel 1752 , si distinse per le qualita’ di uomo di mare , e fece una brillante carriera nella flotta di re Ferdinando . Nel dicembre del 1798 , scorto’ la famiglia reale in Sicilia […]
Francesco De Sanctis è stato uno scrittore e critico letterario italiano, molto noto a noi tutti per la sua opera sulla letteratura italiana del XIX secolo, ma è anche un personaggio da molti ricordato nel mondo politico per essere stato […]