FERDINANDO II DI BORBONE

Ferdinando II di Borbone, è stato un personaggio difficilmente definibile in quanto  oscillante a tratti tra la grettezza e l’ignoranza del nonno e del padre e ad altri tratti invece mostratosi brillante e capace di grandi iniziative progressiste. Il popolo  […]

Herculanense Museum

Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie  Maria Amalia di Sassonia,  si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte presenti che abbellivano la dimora provenienti dagli scavi di Ercolano nonchè  […]

JAGO MUSEUM

Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta  insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]

CONSALVO CARELLI

Consalvo Carelli nacque a Napoli nel 1818, in una famiglia di pittori che contribuì in modo significativo alla diffusione del paesaggismo ottocentesco nel Sud Italia. Figlio di Raffaele Carelli e fratello di Gabriele, mostrò fin da giovanissimo un talento naturale […]

CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa conserva nel suo interno molte […]

LE TERME ROMANE DI POLLENA TROCCHIA

Pollena Trocchia  oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio  ma prima  della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi erano due distinti antichi […]

RAFFAELE VIVIANI

In morte del “maestro e dell’amico”, il grande Eduardo de Filippo scrisse con profonda commozione: <<Pietra lavica di Napoli, cantucci bui e maleodoranti d’ogni angusto vicolo; antri squallidi e “vinelle” ingombre di rifiuti, resi ancora utili dal filosofico e geniale […]

LA COSTIERA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l’opera dell’uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni […]