CONSALVO CARELLI

Consalvo Carelli nacque a Napoli nel 1818, in una famiglia di pittori che contribuì in modo significativo alla diffusione del paesaggismo ottocentesco nel Sud Italia. Figlio di Raffaele Carelli e fratello di Gabriele, mostrò fin da giovanissimo un talento naturale […]

CHIESA DEL GESU’ NUOVO O TRINITA’ MAGGIORE

Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche dell’unica cosa rimasta del palazzo completato […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

Il teschio di Donna Concetta

Se non riuscite a rimanere incinte , se non ottenete un gravidanza da anni , se tutte le cure non riescono …… Ma siete mai andate a trovare Donna Concetta ?…… I più scettici potrebbero dire che è lucida per […]

Padre Rocco

Nel corso dell’anno 1782 morì a Napoli, in età di 82 anni, un monaco domenicano, più popolare, e più celebre pe’ suoi sermoni, di quel che non sono stati in Francia Flechier, Fenelon, Bossuet, ed anche il piccolo Padre Andrea […]

COSE DI NAPOLI

Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]

COZZECHE DINT’A CONNOLA

Tutto nasce all’indomani del Concilio di Trento a metà del 500 e alle nuove direttive che lo stesso Concilio aveva dettato a preti e monaci dal punto di vista gastronomico . Le nuove più rigide regole imponevano il rispetto di […]

TEATRO SAN CARLO

Molti non sanno che Il Teatro  San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera  più antichi  in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni  […]

LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

DOMENICO CIMAROSA

Domenico Cimarosa , oggi considerato  il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo  e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana,  nacque  da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]