L’ANTICA REGIONE NILENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

SOFFRITTO

ZUPPA FORTE ALLA NAPOLETANA zuppa povera oserei dire. piatto creato dalle umili popolane con gli avanzi dei luculliani pranzi dei gran signori dell’aristocrazia napoletana. fuori ai palazzi signorili si riunivano le popolane in attesa che i servitori del nobile di […]

GIOVAN BERNARDO AZZOLINO

Giovan Bernardo Azzolino, detto il Siciliano (perchè nativo di Cefalù) fu attivo a Napoli per oltre cinquanta anni dal 1594 al 1645. Si trasferì a Napoli, all’epoca capitale artistica del meridione d’Italia, all’età di 22 anni insieme con l’amico pittore […]

CASTELLO DEL CARMINE

La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia del Castello del Carmine […]

BASILICA DELLO SPIRITO SANTO

La Basilica dello Spirito Santo si trova in uno slargo di Via Toledo denominato purtroppo Piazza Sette Settembre e un tempo  definita proprio per la presenza della chiesa ” largo dello Spirito Santo,” La Piazzetta e’ definita ” sette settembre […]

CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa conserva nel suo interno molte […]

COSE DI NAPOLI

Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]

BENEDETTO CROCE

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]