PALAZZO TRABUCCO

Il Palazzo Trabucco con le sue magnifiche scale, è uno splendido esempio dell’architettura settecentesca napoletana e come, molti palazzi del centro storico, è nascosto dietro vicoli e viottoli, per poi apparire improvvisamente con le sue decorazioni, squisitamente barocche.   Esso […]

IL DIALETTO NAPOLETANO

Il dialetto napoletano  dopo essere stato  riconosciuto  lingua ufficiale dall’UNESCO, ha ultimamente  ottenuto dagli studiosi del settore il titolo di seconda lingua ufficiale in Italia.   Il napoletano, così come l’italiano  è una lingua che deriva  innanzitutto dal latino e dal […]

LA GROTTA DI SEIANO

La grotta di Seiano è un’antica galleria artificiale realizzata in epoca romana attraverso la quale si può accedere al Parco Archeologico di Pausylipon. I siti sono disposti sulla collina di Posillipo e rappresentano una fantastica passeggiata da non perdere. Uno […]

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da un gruppo di sette giovani nobili composti da Cesare Sersale, Giovan Andrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giovan Battista d’Alessandro, Giovan Vincenzo Piscicelli e […]

LA FAVOLOSA STORIA DEL CAVALLO NAPOLITANO

Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]

LAGO d’AVERNO

È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]

BERNARDO CAVALLINO

Di Bernardo cavallino sappiamo poco della sua biografia e sopratutto della sua formazione artistica. Dei circa ottanta dipinti a lui attribuiti, poco più di dieci portano la sua firma; ciò è dovuto anche al fatto che l’artista lavorò molto con […]

SALVATORE DI GIACOMO

Salvatore di Giacomo nato a Napoli il 12 Marzo 1860 è stato un grande poeta, giornalista commediografo (basti citare solo Assunta Spina), saggista e sublime drammaturgo italiano. Fu inoltra autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali […]

L’ANTICA REGIONE TERMENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

LA STATUA DEL NILO ED I MISTERI EGIZI

La statua del Dio Nilo , è un importante simbolo eretto circa duemila anni fa, da una comunità alessandrina stanziatasi con abitazioni e botteghe nel cuore del centro antico di Neapolis , lungo il decumano inferiore  in uno slargo anticamente […]