LABORATORI ARTISTICI DI VIGLIENA

Percorrendo Via Marina , giunti nel tratto iniziale del quartiere di San Giovanni a Teduccio , imboccato Via Vigliena , dove un tempo era presente l’antico Forte Vigliena , verrete subito colpiti da una grande imponente architettura  con il profilo […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

LUCREZIA D’ALAGNO la dama del re

Lucrezia D’Alagno fu la favorita del re Alfonso d’Aragona ai tempi del periodo Aragonese a Napoli . Fu in assoluto la vera signora  della corte al tempo di Alfonso il Magnanimo ,e considerata al tempo la vera regina di Napoli […]

GIROLAMO SANTACROCE

Nato a Nola in provincia di Napoli, figlio di un mercante , dopo un primo approccio presso la bottega di un tale Giovan Agostino si portò a Roma per poter meglio conoscere i grandi scultori contemporanei come Michelangelo e studiare […]

L’ IRRESISTIBILE LADY HAMILTON ( Emma Lyon)

Emma Lyon, una delle più affascinanti e spregiudicate “arrampicatrici” dell’Ottocento, è passata alla storia come Lady Hamilton (moglie dell’ambasciatore di Gran Bretagna a Napoli, Lord William Hamilton), amante dell’ammiraglio Orazio Nelson, amica “intima” della regina Maria Carolina ed ispiratrice con […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

MASSIMO STANZIONE

Massimo Stanzione nacque nel 1585, a Orta di Atella o secondo alcuni a Frattamaggiore da una famiglia con un buon livello sociale, economico e culturale. Sulla vita di Massimo Stanzione le notizie non sono molte, sono poco precise e qualche […]

lo mal napolitano o lo male francese ?

La sifilide , chiamata all’epoca anche peste venerea , fu una nuova malattia che  trovo’ totalmente impreparati i medici di allora non esistendo ancora gli antibiotici . La micidiale malattia infettiva a trasmissione prevalentemente sessuale , si diffuse rapidamente in […]

SPACCANAPOLI

La strada che , in gran parte , è quella che era il Decumanus della Neapolis greco-romana è chiamata comunemente ” spaccanapoli ” E’ chiamata spaccanapoli perchè a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in due parti […]