CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO
Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, […]
Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, […]
Il cavallo per secoli è stato il simbolo della nostra città ed aveva un tempo per i napoletani un grosso […]
L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone […]
La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina […]
Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio ma che i napoletani continuano a chiamare con […]
La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova […]
Il bellissimo Palazzo Mannajuolo che si trova nel quartiere Chiaia , in Via Filangieri è diventato famoso negli ultimi tempi […]
La Sala del Gran Capitano non è solo una delle tante sale oggi visitabili nel magnifico Palazzo Reale di Napoli […]
La sifilide , chiamata all’epoca anche peste venerea , fu una nuova malattia che trovo’ totalmente impreparati i medici di […]