DOMENICO MARTUSCELLI

Domenico Martuscelli , figlio dell’insegnante di calligrafia dei Borbone , nacque a Napoli nel 1834. Egli crebbe  da piccolo , mentre guardava il padre insegnare le lettere al giovane principe della Reale casa delle due Sicilie Francesco II di Borbone […]

IL MONASTERO DELLE TRENTATRE’

La nostra città’ è intrisa di storia e di tante dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato un pezzo del proprio patrimonio culturale  con i suoi palazzi, i tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici e  le sue […]

SALVATORE FERGOLA , ultimo pittore del re

Salvatore Fergola  nato a Napoli il 24 aprile del 1796 è considerato dal mondo artistico uno degli esponenti più autorevoli della scuola di Posillipo . Grande protagonista, fino a oggi dimenticato, della pittura a Napoli negli anni della Restaurazione. ed […]

CHIESA DI SAN POTITO

La Chiesa di San Potito si trova nei pressi del Museo Archeologico Nazionale in Via Salvatore Tommasi. La sua storia , insieme a quella del vicino convento iniziò in Via Anticaglia per volontà  del vescovo San Severo e solo successivamente […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]

PIAZZA DANTE

Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]