VIA MEZZOCANNONE
Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]
Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]
Di fronte a questa statua di Francesco Jerace situata come ultima delle otto statue allogiate nelle nicchie sulla facciata pricipale della Reggia di Napoli, ogni volta mi rendo sempre più conto che raccontare la vera storia della fine del regno […]
L’anno è il 1799, il mese era quello di gennaio e l’eco della Rivoluzione Francese era giunta fin qui, portando con sé ideali nuovi… e le baionette dell’esercito di Championnet. II potere borbonico vacillava , i nobili fuggivano e re […]
Napoli è molto probabilmente, non me ne voglia alcuno, l’unica città italiana in grado di sorprendere ancora i propri cittadini e i turisti che si avventurano nel dedalo delle sue viuzze e dei suoi sotterranei. Il capoluogo campano è come un […]
Il quartiere di Barra grazie alla vicinanza con il fiume Sebeto risultava nel periodo romano essere un territorio molto fertile , dove sorgevano antiche ville rustiche . I greci ed i romani vi si stanziarono per permettere agli schiavi di […]
La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]
Le zeppole sono delle frittele ripiene di crema preparate e consumate a Napoli sopratutto in occasione della festa di San Giuseppe, la festa del papà. Le zeppole fritte hanno origini profonde che risalgono ai tempi degli antichi romani i quali […]
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]
La Città della scienza si trova nel quartiere Bagnoli di Napoli, di fronte al bellissimo isolotto di Nisida, in un’ex zona industriale recuperata della città. Bagnoli, un tempo famosa per le sue terme, e’ stata negli anni passati devastata dagli […]