LA MADONNA SCIOGLINODI
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
La storia inizia intorno al VII secolo a.c. quando alcuni coloni greci provenienti dall’isola di Eubea fondarono prima PITHECUSA (dal greco pithos = vaso) l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi alla ricerca di una sede sulla […]
In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]
Tutti noi conosciamo il Cristo Velato della famosa cappella Sansevero che si trova nel nostro centro storico ma quanti di noi conoscono invece il Cristo Svelato che si trova al terzo piano dello stesso palazzo ? Si avete capito bene. […]
MATTIA PRETI è stato certamente uno dei più importanti esponenti della pittura napoletana . Insieme ad altri 3 grandi artisti egli fece parte della ” compagnia della morte ” così chiamata perchè coloro che ne facevano parte erano terribili spadaccini, […]
Per ammirare la bella guglia dell’Immacolata della nostra città ci dobbiamo recare nella meravigliosa Piazza del Gesù posta lungo il decumano inferiore. L’antico Decumanus della Neapolis greco-romana ,oggi comunemente chiamato ” spaccanapoli “perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere […]
La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey. Allocata in Piazza Castello essa , per il suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]
Il decennio francese è legato alla figura di Napoleone e alla sua generosità nei confronti dei familiari, in quanto una volta conquistato il Regno di Napoli, egli mise a regnare sullo stesso, inizialmente il fratello Giuseppe Bonaparte ed in un […]
Le origini della piccola località di Arzano, situata nella pianura campana centrale risalgono all’epoca romana, come suggeriscono le strade del centro antico allineate con la centuriazione del 133 a.C., che indicano la presenza di un piccolo insediamento urbano di dimensioni […]
Una città che ossessiona per la sua eccessiva bellezza , uno scrigno senza fondo , ricca di storia , cultura , musica , sapori ; forse troppa storia ha intriso la nostra città , essa ha subito molte dominazioni , […]