25 AGOSTO; SANTA PATRIZIA
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Nel corso dell’anno 1782 morì a Napoli, in età di 82 anni, un monaco domenicano, più popolare, e più celebre pe’ suoi sermoni, di quel che non sono stati in Francia Flechier, Fenelon, Bossuet, ed anche il piccolo Padre Andrea […]
A Napoli esistono numerose vie e piazze dedicate a San Pasquale .Egli fu particolarmente venerato a Napoli, nel periodo della dominazione spagnola e il suo culto si concentrò in due grandi e celebri conventi francescani ancora esistenti, S. Pasquale a […]
Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]
Giacomo Farelli nato a Roma nel 1629 da padre siciliano e madre sorrentina, è stato uno tra i più brillanti ed estrosi pittori del secondo Seicento della nostra città . Egli cresciuto a Napoli, alla sola età di quindici anni […]
Affascinanti, misteriose, seducenti, ambigue e insidiose, le sirene sono oggi comunemente associate a creature marine metà donna e metà pesce ,ma le loro radici affondano in una mitologia geca dove esse avevano un aspetto completamente diverso da come ci viene […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , la nostra città per secoli ha lasciato intatte le sue bellezze […]
“A due anni mi portarono in scena dentro uno scatolone legata proprio come una bambola perché non scivolassi fuori. E così il mio destino fu segnato. Da “Pupatella” attraverso la poupée francese, divenni per tutti “Pupella” nel teatro e […]
Il canonico Carlo Celano , figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque a Napoli nel 1693 . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città alla […]
Raccontarvi della bellissima Villa Roccaromana che si trova sulla collina di Posillipo significa raccontarvi anche di ex tempio sacro,che oggi sembra abitata da fantasmi. Significa raccontarvi di una antichissima,grotta che nacque come caverna preistorica,ma venne poi celebrata dai romani, ed […]