RE CARLO DI BORBONE
Bisogna innanzitutto chiarire, quando parliamo del re Carlo, che egli fu per ben 25 anni re di Napoli e per altri 30 anni re di Spagna. Quando era re di Napoli Carlo non fu mai seguito nella sua discendenza da […]
Bisogna innanzitutto chiarire, quando parliamo del re Carlo, che egli fu per ben 25 anni re di Napoli e per altri 30 anni re di Spagna. Quando era re di Napoli Carlo non fu mai seguito nella sua discendenza da […]
Lorenzo Domenico De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]
Si trova nel quartiere di Forcella in via Umberto I. E’ una delle chiese storiche di Napoli ed è la seconda chiesa a Napoli a possedere il titolo dell’Egiziaca; l’altra chiesa, Santa Maria dell’Egiziaca al Monte, si trova in Via […]
Ogni matina scengo a Mergellina me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint’anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm’ ‘a […]
Ogni 10 settembre si celebra San Nicola da Tolentino, un frate agostiniano del XIII secolo, noto per i suoi esorcismi, i suoi miracoli e per una vita spesa tra digiuno, preghiera e carità . A 14 anni entrò fra gli […]
Più di cento anni fa ( 1915 ), un compositore originario di Sorrento, compose a Napoli quella famosissima canzone che la domenica , durante le partite di calcio giocate allo stadio Maradona spesso un’imponente marea di tifosi canta a squarciagola.. […]
Concetta Barra, nata a Procida l’11 febbraio 1922. e purtroppo poi volata in cielo a Napoli il 4 aprile 1993, resta nella memoria collettiva di tutti noi napoletani come una attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto come […]
La Chiesa di San Potito si trova nei pressi del Museo Archeologico Nazionale in Via Salvatore Tommasi. La sua storia , insieme a quella del vicino convento iniziò in Via Anticaglia per volontà del vescovo San Severo e solo successivamente […]
” Positano e’ un posto da sogno che non vi sembra vero finche ‘ non ci siete stati ” E’ una delle localita’ turistiche piu’ eleganti e famose della Costiera Amalfitana . Un’autentico borgo marinaro , che pur conservando il […]
Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto tra […]