LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]

RENATO CAROSONE

Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, direttore d’orchestra nonchè compositore italiano. Definito dal popolo napoletano uno dei più grandi […]

‘A cusciénza

Vurria sapé’ ched’è chésta cusciénza ca spisso aggio sentuto ’e nnummenà’; stóngo speruto ‘e fa’ la conoscenza. Spiecàteme che vvo’ significà’. Aggio spiato a nu maésto ‘e scòla ca tène scòla all’università. M’ha ditto: “Figlio mio, questa parola si usava […]

IL MURALES DI MARADONA

Sapete qual’è oggi il luogo più visitato di Napoli ? Vi sembrerà quantomeno strano , ma il luogo più ricercato e visitato dai turisti che giungono nella nostra città è oggi il  murales dedicato al Pibe de oro presente nei […]

LA FONTANA DELLA SIRENA PARTENOPE

Quando nel 1860 si decise  di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul  lato orientale  di Napoli  dove  era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]