ANTONIO PETITO “Il Re dei Pulcinella”

Scrisse di lui Salvatore Di Giacomo : “L’attore era veramente grande, la sua figura illuminava tutta la scena ,riempiva tutti i vuoti , raccoglieva tutte le emozioni e gl’interessamenti ; così le volgari stupidaggini della commedia petiniana , il suo […]

SPAGHETTI ALLA NERANO

Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano ,  un piccolo  frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]

CAPRI ed ANACAPRI

Senza alcun dubbio tra i luoghi piu ‘ pittoreschi e visitati della Campania , possiamo a mio dire considerare Capri ” La piu’ bella isola del golfo di Napoli ” . La sua bellezza e la sua fama sono note […]

SAN GAUDIOSO

Oggi 27 ottobre, si celebra San Gaudioso, uno dei vescovi di Napoli, e poi coprotettore della città, proveniente dall’Africa settentrionale, morto il 27 ottobre tra il 451 e il 453 d.C. Egli era un vescovo nordafricano, originario della Bitinia che […]

LA STATUA DELL’ ERCOLE FARNESE

Uno dei  pezzi forti della collezione Farnese esposto presso il nostro Museo Archeologico Nazionale ( MANN ) è la  gigantesca statua in marmo del III sec. d.C. di Ercole in riposo alta 313 cm eseguita dallo scultore ateniese Glicone.   […]

IL CAVALIER D’ARPINO

Giuseppe Cesari,detto il Cavalier d’Arpino, è stato  in vita, tra i più importanti pittori italiani decorativi del gusto tardo manieristico  . Nato ad Arpino, in provincia di Frosinone,  il 14 febbraio del 1568 egli venne introdotto all’esercizio della pittura in seguito […]

‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZE

Questo celebre brano è tratto dall’opera teatrale “L’ultimo scugnizzo” del 1932 dove Viviani ci racconta le vicende di un giovane di strada di nome  Ntonio , che ha voglia di cambiare il suo destino. Abbandonate le cattive compagnie, egli si […]

VEDI NAPOLI E POI MUORI …

 Johann Wolfgang von Goethe,  partito nel XVIII secolo, dalla sua terra, come molti aristocratici dell’epoca, per compiere il suo Grand Tour, durante il suo viaggio rimase totalmente affascinato dalla bellezza straordinaria di Napoli. Il Grand Tour  era un lungo avventuroso […]

QUANDO SI SCIOGLIE IL SANGUE

Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]

TEATRO SANNAZZARO

Il Teatro Sannazzaro,  soprannominato “La bomboniera di Chiaia”,per le decorazioni raffinate e le ridotte dimensioni ,  è uno di quei luoghi che ha visto sul suo palco recitare prestigiose Compagnie,  attori famosissimi, e vari autori che sono stati indiscussi protagonisti […]