I TRE CARAVAGGIO A NAPOLI

Caravaggio soggiornò nella città di  Napoli due volte nei suoi soli 39 anni di vita vissuta ,lasciandoci in eredità tre suoi capolavori :Il Martirio di Sant’Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte),  e Le sette opere […]

PIAZZA 7 SETTEMBRE

Piazza 7 settembre già un tempo chiamata Largo dello Spirito Santo per la presenza dell’omonima Chiesa, è quello slargo che si trova nella nostra città, sulla famosa Via Toledo , subito dopo Piazza Dante. Essa è oggi è oggi  chiamata […]

IL MEDICO SANTO : GIUSEPPE MOSCATI

Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, mori’ a Napoli a soli 46 anni il 12 aprile 1927. Settimo di nove figli nasce in una famiglia dove il padre Francesco è magistrato e […]

FRANCESCO DE ROSA detto PACECCO

Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612  Filippo Vitale , un noto  pittore dell’epoca presso cui il giovane Francesco […]

LA VILLA DEI PAPIRI

La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell’antica Ercolano, venne al momento […]

ROBERTO MUROLO

Da tutti definito maestro della canzone napoletana, è stato tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone  della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A MARE

Fondata nel XII secolo, utilizzando una preesistente struttura, di cui tuttora rimangono parti visibili, fu annessa all’ospedale di San Giovanni eretto dai cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi di Malta, per accogliere coloro che tornavano malati dalla […]

LA SEDIA CHE PROTEGGE LE DONNE INCINTE

Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto inizialmente da una piccola cella scavata nella collina di San Martino, ad opera di un frate francescano appartenente all’Ordine dei […]