LA FAVOLOSA STORIA DEL CAVALLO NAPOLITANO

Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]

CHIESA DELLA PIETA’ DEI TURCHINI

La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani del Seicento e del Settecento. Nonostante sia inscritta al patrimonio sacro come la chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, il suo […]

SAN LORENZO E LE  STELLE CADENTI

Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]

ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

LA DUCHESCA

Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva  una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]

VINCENZO TIBERIO E LA PENICILLINA

La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa – il penicillium notatum – che impediva la crescita dei batteri. Trent’anni prima del biologo inglese, tuttavia, il potere delle […]