MONASTERO E CHIESA DI SANTA CHIARA

Il complesso di Santa Chiara costituito dalla chiesa e dagli edifici contigui che avrebbero poi accolto gli ordini delle clarisse e dei frati minori rappresentano il maggiore esempio del gotico a Napoli. La chiesa fu costruita come reale cappella inizialmente […]

DIOMEDE CARAFA

Diomede Carafa, uomo politico, amatore d’arte e grande letterato , è stato un nobile napoletano vissuto nel pieno del periodo aragonese, tra il regno di Alfonso il Magnanimo e quello di Ferdinando d’Aragona. Figlio minore di Antonio Carafa , detto […]

ANFITEATRO FLAVIO

  L’Anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C.. Fu realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, e a ben vedere ricorda particolarmente il […]

ALESSANDRO SCARLATTI

Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito  del musicista  Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia,  Secondo alcuni studiosi, […]

Il MAV (Museo Archeologico Virtuale ) DI ERCOLANO

Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere  dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio virtuale indietro nel tempo nelle antiche cittadine romane poste nel passato ai […]

LA POETESSA DI CHIAIA

Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]