PIAZZA DEI MARTIRI E DINTORNI

La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, piacque talmente  tanto al re Carlo […]

PIAZZA SAN DOMENICO

Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli, ricca di storia e arte. La piazza fu voluta da Alfonso I di Napoli, a cui si deve la grande scalinata a fianco alla chiesa di San Domenico Maggiore. […]

ENRICO CARUSO : NEMO PROFETA IN PATRIA

Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873 in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, situato tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Visse in ristrettezze economiche giacché il padre, […]

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]

IL CIRCOLO RARI NANTES

Nella  curva tra Via Partenope e Via Nazario Sauro , alle spalle di dove si trova la splendida Fontana del Gigante,si trova un importante circolo della nostra città che per lungo tempo ha rapprentato un importante punto di riferimento per gli […]

LA CASA DEL FAUNO

Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]

Virgilio il mago

Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]

VILLA DORIA D’ANGRI

Sulla collina di Posillipo  spicca la bella  villa Doria D’Angri  di stile  neoclassico che   fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 ,  che la  […]

IL PERIODO DEI BORBONE

Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont,  incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna). Lasciando da parte le […]

CUMA

La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo  a.C. quando  un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono  prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]