LA FLORIDIANA
La Floridiana è un complesso formato da un grande parco verde e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca di Martina. La villa risale alla prima metà del XVIII secolo, quando nel 1816 Ferdinando IV di […]
La Floridiana è un complesso formato da un grande parco verde e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca di Martina. La villa risale alla prima metà del XVIII secolo, quando nel 1816 Ferdinando IV di […]
Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è composto dalla chiesa, dal monastero e dal vicino chiostro. Le strutture vennero fondate nel 1585 grazie a quattro nobildonne napoletane, tutte sorelle e figlie del ricco notaio Parascandolo (Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). […]
Napoli è da oltre cinquecento anni capitale mondiale delle reliquie, in particolare custodisce circa duecento ampolle contenenti grumi di sangue di santi, martiri ed asceti giunte a noi dopo la caduta dell’Impero romano d’Oriente, avvenuta nel 1453. Da quel momento […]
Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]
La storia delle funicolari a Napoli inizia alla fine dell’Ottocento, quando la città, in piena espansione edilizia verso le sue colline, avvertì la necessità di collegare in modo efficiente il piano città con i quartieri alti. Fu in questa fase […]
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è un luogo permeato di storia, cultura, arte e leggende. Si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Mergellina , alle spalle della Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta , a circa venti metri […]
La Pietà di Annibale è una meravigliosa tela realizzata da Annibale Carracci , oggi conservata nella Galleria Nazionale del nostro Museo di Capodimonte . L’opera venne realizzata nel 1600 per il cardinale Odoardo Farnese, lo stesso che a Roma aveva […]
Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella sua città, rifiutò agli stessi di convertirsi all’arianesimo. Il re Genserico per questo suo rifiuto decise di punirlo e imbarcarlo […]
Giovan Battista Spinelli, abile pittore attivo fra il 1630 ed il 1660 circa, è stato un artista di cui ancora oggi si conoscono pochi dati biografici, ad eccezione di alcune notizie sulla sua famiglia di origine bergamasca a quanto pare […]
Napoli sotterranea è una delle cose da vedere assolutamente in città. Una tappa obbligata a Napoli per qualsiasi turista che decida di visitare la nostra città. Un substrato ricco di storia legato ad un patrimonio raro, se non unico nel suo […]