‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZE

Questo celebre brano è tratto dall’opera teatrale “L’ultimo scugnizzo” del 1932 dove Viviani ci racconta le vicende di un giovane di strada di nome  Ntonio , che ha voglia di cambiare il suo destino. Abbandonate le cattive compagnie, egli si […]

SERGIO BRUNI : ‘a voce ‘e Napule

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, nasce a Villaricca, un piccolo paese a pochi chilometri da Napoli (l’antica Panecuocolo), il 15 settembre 1921 da Gennaro Chianese e Michela Percacciuolo. La sua è una famiglia poverissima: il padre Gennaro faceva […]

TEATRO SANNAZZARO

Il Teatro Sannazzaro,  soprannominato “La bomboniera di Chiaia”,per le decorazioni raffinate e le ridotte dimensioni ,  è uno di quei luoghi che ha visto sul suo palco recitare prestigiose Compagnie,  attori famosissimi, e vari autori che sono stati indiscussi protagonisti […]

GIANCARLO SIANI

Nato a Napoli nel 1959, cresciuto nel quartiere Vomero, Siani mostrò fin da giovane una forte attenzione per i temi sociali. Dopo il liceo classico al “Giovanbattista Vico” che  frequentò con ottimo profitto,  si iscrisse alla facoltà di Sociologia e […]

GENNARO PANTALENA

Gennaro Pantalena, nato a Napoli, il 13 ottobre del 1848, è stato uno dei più grandi attori protagonisti del teatro napoletano di fine Ottocento.Egli dapprima fece parte delle compagnie dei più grandi attori-autori dell’epoca come Eduardo Scarpetta e Federico Stella […]

LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

PULCINELLA

Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere  latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]

IL MAGICO NATALE ( un antico rito cattolico e pagano )

Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia,  il menù natalizio , la tombola […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]