Rocco Galdieri
Il poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre farmacista avrebbe voluto per lui una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]
Il poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre farmacista avrebbe voluto per lui una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Carlo Gesualdo di Venosa, discendeva da una nobile famiglia napoletana e sin da giovane si era dedicato alla musica. Aveva studiato canto prima con con il virtuoso Ettore Gesualdo e poi con Pomponio Menna. Si era circondato di valenti artisti […]
Nello stretto famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]
Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre artigiano, lavorava pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne raffinati oggetti preziosi come fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]
Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca. Sposato a Maria di Castiglia che non amava e da […]
Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]
La regione Campania da sempre è stata sempre molto famosa per le sue acque. Se infatti parliamo delle famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta), e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]
La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]
Pochi lo sanno ma quello che oggi viene universalmente ed unanimamente considerato uno dei più grandi fotografi italiani di tutti i tempi è nato nel 1934, nel Rione Sanità, quartiere popolare ricco di storia e tradizioni, di contrasti, di povertà, ma […]