LA CHIESA DEI GIROLAMINI
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
Il pittoresco quartiere della Pignasecca, dove possiamo ammirare uno spaccato molto suggestivo e folkloristico della città partenopea è certamente uno dei luoghi più caratteristici di Napoli. In questo affollato tratto di strada nel più completo disordine, esiste il più antico […]
Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]
La reggia di Caserta unitamente al Parco della reggia, all’Acquedotto carolino e al Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio e’ stato inserito dal Comitato dell’Unesco tra i beni protetti e sito del “Patrimonio dell’umanità”. Fu per rivaleggiare con le […]
L’antica citta’ osca scomparsa nel XI secolo , era un tempo , una delle più importanti città della Campania . Essa occupava un territorio molto vasto comprendente quelli che oggi sono i comuni di Orta di Atella , Sant’Arpino, Succivo […]
Domenico Cimarosa , oggi considerato il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana, nacque da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]
Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]
Napoli è stata la città più cercata sui social dai turisti nell’estate 2023, con 2.740.000 ricerche uniche nel solo mese di giugno, a fronte degli 823.000 di Roma: un risultato mai verificatosi prima nella storia del Bel Paese. Si tratta […]
Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]
Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida organizzata e qualche tempo fa dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo tutelato come tanti […]