IL DIAVOLO DI MERGELLINA

Se pensate che il  diavolo nella nostra citta abbia fatto parlare di se nella storia , solo per la sua presenza  nel  sottosuolo  del campanile della Pietrasanta o nel Palazzo Penne vi sbagliate . Egli  agendo in superficie di giorno […]

Un Tour tra i 10 teatri più belli e famosi di Napoli

Il Teatro  a Napoli ha origine antichissime. Secondo fonti storiche rappresentava una fonte di svago perfino per  imperatori  come Nerone che soggiornavano nella città partenopea. Prima dell’avvento del cinema, in ogni quartiere erano dislocate almeno due sale teatrali. Esplorare questi […]

LA CADUTA DEI GIGANTI

La Caduta dei Giganti di Filippo Tagliolini  è forse la piu belle e ambizosa opera d’arte mai realizzata dalla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli. Realizzata tra il  1787ed il 1799, in  biscuit , cioè una meravigliosa porcellana bianca dall’aspetto […]

NOLA , SAN PAOLINO E SAN FELICE

L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C.  con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio  , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione Campana, raggiungendo  un elevato livello di ricchezza […]

‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZE

Questo celebre brano è tratto dall’opera teatrale “L’ultimo scugnizzo” del 1932 dove Viviani ci racconta le vicende di un giovane di strada di nome  Ntonio , che ha voglia di cambiare il suo destino. Abbandonate le cattive compagnie, egli si […]

Antonio Beccadelli il Panormita

Il Panormita è, come da molti noto, solo un semplice soprannome che venne dato a suo tempo ad Antonio Beccadelli per la sua matrice  siciliana . Questo soprannome deriva infatti dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui poi si […]

LA MADONNA DEI MANDARINI

Oggi attraverso una bellissima poesia vi racconteremo di un personaggio che  e’ stato uno dei maggiori poeti e letterati napoletani, nonche’ giornalista, e cantore napoletano . Egli fu un grande poeta innamorato della citta’ di Napoli che cerco’ di vivere […]

LA CENA DI TRIMALCIONE

Ci troviamo in quel tratto di costa  napoletana  che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie destinate agli otia  di cultura e piaceri e ovviamente ci troviamo in piena epoca romana  . Possedere una villa in […]