LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

MATILDE SERAO

Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA TERESA DEGLI SCALZI

Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la  zona  era anticamente un casale […]

Giovan Battista Ruoppolo 

Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i  maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]

JAGO MUSEUM

Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta  insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]

SERGIO BRUNI : ‘a voce ‘e Napule

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, nasce a Villaricca, un piccolo paese a pochi chilometri da Napoli (l’antica Panecuocolo), il 15 settembre 1921 da Gennaro Chianese e Michela Percacciuolo. La sua è una famiglia poverissima: il padre Gennaro faceva […]

REAL ORTO BOTANICO

Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, della facoltà di Scienze […]

LA SCUOLA MUSICALE NAPOLETANA

Il termine  Scuola musicale napoletana  identifica una specifica scuola di  musica  sviluppatasi a Napoli   a partire dal  XVIII secolo , la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo  Novecento . La fama di questa scuola che  vanta una gloriosa […]

DECUMANO SUPERIORE

Oggi ci addentriamo in uno dei luoghi piu’ antichi di Napoli dove un tempo sorgeva l’antica  Agropoli di Neapolis. Su questa collina ( Caponapoli ) la tradizione popolare voleva che si trovasse la leggendaria Tomba di Partenope . La collocazione […]