GIOVAN BERNARDO AZZOLINO

Giovan Bernardo Azzolino, detto il Siciliano (perchè nativo di Cefalù) fu attivo a Napoli per oltre cinquanta anni dal 1594 al 1645. Si trasferì a Napoli, all’epoca capitale artistica del meridione d’Italia, all’età di 22 anni insieme con l’amico pittore […]

LA REGGIA DI CASERTA

La reggia di Caserta unitamente al Parco della reggia, all’Acquedotto carolino e al Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio e’ stato inserito dal Comitato dell’Unesco tra i beni protetti e sito del “Patrimonio dell’umanità”. Fu per rivaleggiare con le […]

PALAZZO VENEZIA

A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storie    bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui si erge, maestoso elegantissimo. Esso si trova con esattezza all’inizio  di quel  […]

VIA CAMPANA e NECROPOLI FLEGREE

  Il primo nucleo abitativo della piccola cittadina di Pozzuoli si chiamava Dicearchia , ovvero il governo dei giusti . Questo sotto il dominio dei Sanniti cambio’ nome e si chiamo’, Puteoli ( Pozzuoli ) . Secondo molti  pare che […]

IL RIONE SANITA’

Il Rione Sanità si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissima distanza dal centro storico E’ il Rione che ha dato i natali a Totò e ispirato Eduardo De Filippo. Fu edificato alla fine del XVI secolo in […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]

SAN LORENZO E LE  STELLE CADENTI

Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]

FRANCESCO SAVERIO MERCADANTE

Saverio Mercadante nacque probabilmente ad Altamura in  il 17 settembre 1795. Pugliese quindi di origini, ma come vedremo napoletano d’adozioni ,egli  fu il classico esempio di bambino prodigio, avviato alla musica dal fratellastro Giacinto, dilettante di chitarra e clarinetto. La […]

FEDERICO II DI SVEVIA : STUPOR MUNDI

Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, sotto una tenda attrezzata in mezzo ad […]