SPAGHETTI AL BURRO o ” pasta dei cornuti”

Ma perchè questo infelice nome? Cucinare, oggi vera e propria arte, è stata per decenni considerata un qualcosa che le donne dovevano praticare, facendo parte delle normali mansioni di una donna sposata. D’altronde, ormai parlo al passato fortunatamente, le nostre […]

Palazzo Caracciolo d’Avellino

Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel  “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida  organizzata e qualche tempo fa  dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo  tutelato come tanti […]

REAL VILLA FAVORITA

La Villa Favorita di Ercolano, più esattamente denominata Real Villa della Favorita, è una delle più belle residenze patrizie del XVIII secolo facente parte del cosidetto ” Miglio d’Oro ” . Realizzata nel 1768 dal famoso architetto Ferdinando Fuga essa […]

Rocco Galdieri

Il  poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre  farmacista avrebbe voluto per lui  una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]

PIAZZA DEL MERCATO

La piazza oggi come appare non e’ bella da vedere , disordinata, caotica , rumorosa e preda del confusionario mercato rionale con le varie merci esposte . Grazie alll’incuria dei governanti ed una buona dose di sciatteria generale questo posto […]

SPAGHETTI ALLA NERANO

Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano ,  un piccolo  frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]

IL FANTASMA DI SANTA CHIARA

Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]

COSE DI NAPOLI

Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]