BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

FRANCESCO SAVERIO MERCADANTE

Saverio Mercadante nacque probabilmente ad Altamura in  il 17 settembre 1795. Pugliese quindi di origini, ma come vedremo napoletano d’adozioni ,egli  fu il classico esempio di bambino prodigio, avviato alla musica dal fratellastro Giacinto, dilettante di chitarra e clarinetto. La […]

IL PERIODO ARAGONESE

La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]

LE PORTE DI NAPOLI

  Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città  si doveva passare attraverso dei varchi  ( ben 27 inizialmente  ) la maggior […]

‘O CAVONE

Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e  le strette rampe , di una caratteristica  strada con 40 metri di […]

BERNARDO TANUCCI

Bernardo Tanucci  nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo  nel 1698  e morto  a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 ,  fu per lunghi anni l’uomo di fiducia  politico della Casa Reale  borbonica a […]

L’ACQUAIUOLA DI TOTO’

Ogni matina scengo a Mergellina  me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint’anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm’ ‘a […]