SAN ALFONSO MARIA dè LIGUORI

Nacque nel 1696 a Marianella , una località  in provincia di Napoli. Era il primo di otto figli di Don Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia. La sua istruzione  fu incentrata nella sua casa a […]

PALAZZO DORIA D’ANGRI

Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città  situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima  via Toledo e , dinanzi al palazzo […]

ROBERTO DE SIMONE

Roberto De Simone , genio e faro indiscusso della cultura napoletana, è stato un regista teatrale, compositore,  scrittore , drammaturgo e musicista, nato  a Napoli in Via Pignasecca il 25 agosto 1933 . Cresciuto in una famiglia profondamente legata al […]

Bella “Mbriana “

Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]

OSPEDALI D’ARTE

Nel  centro storico della nostra città’  tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ospedali sopravvissuti incredibilmente alle offese del tempo , e all’incuria […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

LA MADONNA DI PIEDIGROTTA

L’8 settembre del 1839 e’ il giorno in cui venne ufficialmente inaugurata la gara canora di Piedigrotta. E manco a farlo apposta l’8 settembre( questa volta del 1353) la Madonna dell’Idra , apparve in sogno a tre religiosi (una monaca, […]