GIACINTO GIGANTE

Pittore paesaggista e vedutista, Gigante Giacinto nacque a Napoli nel 1806. Allievo del padre, Gaetano, fece la sua prima formazione artistica presso lo studio di Hiibler, un pittore paesaggista specializzato nelle visioni topografiche di vecchia matrice accademica, dove potè gettare […]

Donnarumma Elvira,la capinera napoletana

Elvira Donnarumma nata a Napoli il 18 marzo 1883 Iniziò a cantare giovanissima nei locali di Napoli,quando lei aveva appena  nove anni esibendosi per caso in un teatrino estivo sul mare di Posillipo, per cantarvi alcune canzonette di successo.Appena un anno […]

LA VILLA AUGUSTEA DI SOMMA VESUVIANA

Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio  è   il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana  che vede ai primi […]

NAPOLI BIZANTINA

Il declino di Neapolis coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente ( 476 d.C.). Proprio a Napoli infatti possiamo dire concludersi l’ultimo atto del glorioso Impero romano in quanto Odoacre, capo della tribù germanica degli Eruli, mandò qui in esilio l’ultimo […]

L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese)

L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente  parte della Collezione Farnese ed oggi  conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]

OSPEDALI D’ARTE

Nel  centro storico della nostra città’  tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ospedali sopravvissuti incredibilmente alle offese del tempo , e all’incuria […]

RAFFAELE VIVIANI

In morte del “maestro e dell’amico”, il grande Eduardo de Filippo scrisse con profonda commozione: <<Pietra lavica di Napoli, cantucci bui e maleodoranti d’ogni angusto vicolo; antri squallidi e “vinelle” ingombre di rifiuti, resi ancora utili dal filosofico e geniale […]

PIAZZA OTTOCALLI

Nel 1812 re Gioacchino Murat, per rendere piu’ facile il raccordo della citta’ con le strade di Caserta ed Aversa ,sulla via di Roma, ordino di’ costruire una strada che da Via Foria arrivasse alla sommità del colle di Poggioreale […]