L’ACCADEMIA PONTANIANA

L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le  accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]

PALAZZO FONDI

Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]

PIAZZA SAN GAETANO

La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]

IL FANTASMA DEL MOIARIELLO

Napoli è una città ricca non solo di arte e cultura, ma anche di storie, miti e leggende legate al mondo dell’occulto e di strani racconti. In città spesso tra esoterismo e mistero, si sente parlare di fantasmi : questa […]

LA FESTA DI SAN GIOVANNI

Il 24 giugno è il giorno in cui si celebra San Giovanni, detto il Battista, colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. […]

LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]

Il Casatiello ed il Tortano

Il Casatiello ed il Tortano insieme all’antipasto  fatto di uova sode ,  fellata di salame e sopressata e la tipica ricotta salata.  sono due torte rustiche della cucina napoletana immancabile nelle scampagnate di Pasquetta . Essi apparentemente sembrano uguali in […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]