Il  poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre  farmacista avrebbe voluto per lui  una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto un maggior interesse per la letteratura a discapito delle materie  scientifiche pubblicando ad appena 22 anni una sua prima poesia in dialetto napoletano ( ” O Semmenaro ” ) . Frequentò il liceo ginnasio Vittorio Emanuele II ma si ritirò ben presto a causa dei contrasti insorti con il professore di lettere e per punizione  alla sola età di quindici anni, venne mandato a vivere a Penta  un piccolo paesino agricolo del salernitano. al quale dedicò una sua prima raccolta di sonetti in italiano pubblicati a Firenze nel 1889 . Nel piccolo paese con “”cinquanta case e ciente masserie”,  come lui scrisse , fu un luogo dove  trascorse una importante fase della giovinezza.che certamente incise sul suo carattere.

Animato da grande passione per la letteratura sperava di guadagnarsi da vivere scrivendo poesie ma ben presto dovette puntare all’insegnamento ottenendo comunque l’incarico per un corso libero di giornalismo all’Università.

Tra il 1900 e il 1901, in qualità di insegnante di lettere , fondò  l’Ateneo-convitto Rocco, di cui fu proprietario, direttore e insegnante che però ebbe breve vita  a causa di un  banale disguido che discreditò la sua scuola costringendolo a chiuderla.

Iniziò  poi a collaborare con lo pseudonimo  di Rambaldo a diverse riviste letterarie napoletane  e dopo aver lavorato con la testata giornalistica del  Mattino  e collaborato  con Il giornale d’Italia  divenne infine redattore del periodico umoristico Monsignor Perrelli ,  allora molto diffuso a Napoli, dove la sua fisionomia intellettuale e le sue caratteristiche personali esprimendosi  al meglio diedero un forte impulso alla  sua scrittura  letteraria e poetica, con la conseguente produzione di  articoli, poesie,  e  canzoni in dialetto messe  in musica dal maestro Evemero Nardella . Fu inoltre  autore di brillanti commedie dialettali quali Aniello ‘a ffede, , ‘E ccose ‘e Dio e Zia carnale e collaborò con la compagnia di Eduardo Scarpetta  con la quale compose L’ommo che vola.

Nel 1902 si sposò con Maria Cozzolino, da cui ebbe tre figli. ( Il primogenito, Michele  seguì le orme del padre e divenne un celebre paroliere e autore di tante riviste teatrali.)  Durante  il matrimonio iniziarono a manifestarsi con maggior frequenza e gravità i segni della sindrome asmatica che lo perseguitò per il resto della vita condannandolo secondo la medicina di allora a sicura futura morte .  Ciononostante intensificò il suo lavoro, scrivendo ora col suo vero nome e pubblicando le sue liriche, in cui, tra sarcasmo, comicità e rassegnazione, faceva trasparire tutta l’assurdità della sua condizione di persona che sa a priori di essere irrimediabilmente condannato. Continuò comunque a lavorare senza risparmio, pur sapendo di essere vicino alla sua fine , con stoica resistenza, scrivendo  canzoni per le feste di Piedigrotta, come pure poesie per giornali umoristici, ed alcune riviste per il teatro Nuovo.

La sua poesia espresse  con gran carattere  e sentimenti, grandi e piccoli drammi  e soprattutto espresse se stesso: nei suoi travagli e nelle sue passioni, nel suo amore per la vita ed in un insistente presentimento della morte, raggiungendo un altissimo posto nella storia della moderna poesia.

La moglie  Maria morì nel 1922  e il poeta  si risposò nello stesso anno, ma morì l’anno successivo poco più che quarantacinquenne il 16 febbraio 1923 .

La sua grande popolarità  in vita la ottenne  sotto il pseudonimo di “Rambaldo”. Con questo strano nome compose un gran numero di canzonette e di riviste teatrali (musicate dal maestro Valente , che ottennero molto successo, nonchè vari drammi e commedie  mentre le sue poesie , a mio parere le sue cose migliori , sono restate a lungo   solitarie ed ignote. Eppure le sue poesie  sono capace di esprimere grandi sentimenti  e piccoli e grandi drammi sociali  senza alcun modo sminuire di fronte alle poesie dei  più celebri Ferdinando Russo, Salvatore  Di Giacomo.

Probabilmente ad offuscarne la fama fu proprio quel suo rapporto con la morte (soprannominato negli ambienti  il poeta della morte ) dove egli   espresse sopratutto se stesso nei suoi travagli e nelle sue passioni, il suo amore per la vita combattendo nei suoi versi l’ insistente presentimento della  morte con  senso di angoscia. Nella sue poesie il fatalismo rispetto alle altre sue opere appare più cupo ed ossessivio. Egli con il suo modo di fare e scrivere ha invece voluto mostrare  a tutti con coraggio come  affrontare  il fato e cercare di piegarlo e addirittura correggerlo .

Il suo modo di scrivere era più vicino al borghese  che alla poesia classica popolare ma non per questo altrettanto bella e profonda raggiungendo  a mio parere un altissimo posto nella storia della moderna poesia.

La sua opera poetica è stata  oggi finalmente raccolta in 2 volumi  dall’editore napoletano BIDERI : il primo è la ristampa delle “Poesie”…, il secondo contiene, oltre a liriche finora inedite, settantotto canzoni, le quali testimoniano un’epoca in cui, a Napoli, la canzone era campo riservato ai poeti.

Ecco di seguito due bellissime poesie dove se chiudete gli occhi subito dopo sentirete quel perduto senso di famiglia quando  ci si riuniva tutti insieme a tavola la domenica intorno al ragù  che finalmente dopo aver disseminato con il suo odore la casa fin dal giorno prima finalmente è pronto per arrivare a tavola .

“Dummeneca”   è tutto questo  ma  “A pace d’ ‘a casa” è il simbolo del focolaio familiare . In essa avverti quella  pace  che arriva solo quando giungi a casa tua, la sera , dopo una giornata di lavoro e sai che oltre quella porta trovi la tua famiglia …. e non ti interessa più di uscire ma solo rimanere  sistemati davanti ad un bel vinello su un bel divano respirando il calore e la tranquillità che solo la tua famiglia ti può dare

DUMMENECA

I’ mò, trasenno p’ ‘a porta, aggiu sentuto
ll’addore d’ ‘o rraù.
Perciò… Stateve bona ! … Ve saluto…
Me ne vaco, gnorsì… Ca si m’assetto
nun me ne vaco cchiù…
E succede c’aspetto
ca ve mettite a ttavula… E nu sta…
Cchiù ccerto ‘e che so maccarune ‘e zita.
L’aggiu ‘ntiso ‘e spezzà,
trasenno ‘a porta. E’ ‘overo? E s’è capita
tutt’ ‘a cucina d’ogge: So’ brasciole,
so’ sfilatore ‘annecchia.
Niente cunzerva: tutte pummarole
passate pe’ ssetaccio…
E v’è rimasta pure ‘na pellecchia
‘ncopp’ ‘o vraccio…
Pare ‘na macchia ‘e sango…
Permettete? V’ ‘a levo! Comm’è fina,
sta pelle vosta… e comme è avvellutata:
mme sciulia sotto ‘e ddete…
E parite cchiù bella, stammatina.
‘O ffuoco, comme fusse… v’ha appezzata.
State cchiù culurita…
Cchiù ccerto e’ che so’ mmaccarune ‘e zita…
Ma i’ mme ne vaco… Addio! Ca si m’assetto
nun me ne vaco cchiù…
E succede c’aspetto…
ca ve mettite a ttavula… p’avé
‘nu vaso c’ ‘o sapore ‘e ‘stu rraù!

 

A PACE D’ ‘A CASA

Io sì, te voglio bene. Ca dint’ ’a casa mia
t’aspetto pe’ patrona, nun già pe’ cammarera.
Io nun so’ comme a chille che teneno ’a mugliera
pe’ farse lavà ’e panne, cosere ’a biancaria…

P’ ’a cumannà a bacchetta, ’nzerrata ’e mise sane,
chiammannola c’ ’o sisco comme a na cacciuttella…
Ca tanno so’ cuntente quanno, figliola e bella,
a fanno fa ’nu straccio… secca… cu ’e calle a ’e mmane!

Io sì, te voglio bene! Cucìname sciapito…
— Ragù pigliato sotto, brodo senza mazzetto… —
Che fa? Si è senza sale, te pienze ch’io ce ’o mmetto?
Pecchè? Mangianno ’nzieme tutto è chiù sapurito!

Nun t’apprettà. Repòsate. Quanno he pigliato l’uso
tu fatte ’o lietto e… basta! Sempe! Tutt’ ’e matine
tu hea stennere ’e llenzole, tu hea sbattere ’e ccuscine…
Tu! Sempe! Pecchè sulo d’ ’o lietto so’ geluso…
Po’ canta tutt’ ’o juorno! Canta senza fa niente.
Vogliame sulo bene, pecchè te voglio bene!
Io nun so’ ’nu marito c’ ’a sera, quanno vene,
trova, cu’ malagrazia, che tutto è malamente!

Io voglio, appena traso, cuntarte tale e quale
chello ca m’è succieso, chello c’aggiu passato…
L’amice c’aggiu visto… Quant’è c’aggio abbuscato…
Si uno m’ha fatto bene… n’ato m’ha fatto male…

E quanno, quacche ssera, te conto… ca n’amico,
l’amico ’o cchiù fidato, m’ha dato dispiacere,
rispunneme: « Nun ’mporta! Lèvate sti penziere…
Cà ce stongh’io! Curaggio! Cunfìdate cu’ mmico!»

Dimme tutt’ ’e pparole ca mme puo’ di’ cchiù belle.
Vasame ’nfronte… Astregneme, cumme a nu figlio, ’mbraccia.
Stòname. Addubbechèame… passannome pe’ faccia
sti bbelli mmane toie cenère e sfusatelle…

I comme chestu lloco succede tutt’ ’e ssere…
L’amice mieie so’ tante!… So’ tante’e crestiane!Nun
t’appretta… Repòsate! Famme truvà sti mmane
cenère e sfusatelle sempe accussì cenère!

 

 

  • 2124
  • 0