LA GALLERIA UMBERTO I

La maestosa Galleria Umberto I e’ oggi considerata uno dei luoghi simbolo di Napoli. La bellissima e complessa struttura venne completata tra il 1887 e il 1890 e in poco tempo si trasformo’ nel salotto buono della città e splendido […]

LA PIGNASECCA

Il  pittoresco quartiere della Pignasecca, dove possiamo ammirare uno spaccato molto suggestivo e folkloristico della città partenopea è certamente uno dei luoghi più caratteristici di Napoli. In questo affollato tratto di strada nel più completo disordine, esiste il più antico […]

LA FONTANA DEGLI SPECCHI

La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi  al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey.  Allocata  in Piazza Castello essa , per il  suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]

LA REGIONE MONTANA

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

PIO MONTE DELLA MISERICORDIA

Il Pio Monte della Misericordia è una Istituzione di beneficenza, ancora attiva, fondata nel 1602 da un gruppo di sette giovani nobili composti da Cesare Sersale, Giovan Andrea Gambacorta, Girolamo Lagni, Astorgio Agnese, Giovan Battista d’Alessandro, Giovan Vincenzo Piscicelli e […]

PALAZZO DORIA D’ANGRI

Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città  situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima  via Toledo e , dinanzi al palazzo […]