I TRE CARAVAGGIO A NAPOLI

Caravaggio soggiornò nella città di  Napoli due volte nei suoi soli 39 anni di vita vissuta ,lasciandoci in eredità tre suoi capolavori :Il Martirio di Sant’Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte),  e Le sette opere […]

PAOLO PORPORA  

Paolo Porpora , allievo di Giacomo Recco , è stato uno dei grandi  artisti pittorici specialisti di nature morta, I suoi dipinti  descrivevano nella  miglior maniera pittorica piccoli esseri come  pesci, ostriche, lumache, e conche marine, ma erano ugualmente ben […]

Giovan Battista Ruoppolo 

Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i  maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]

FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]

POSILLIPO

POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]

L’ULTIMO DISCORSO DI MASANIELLO AL POPOLO

Tommaso Aniello,  alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli ,  incominciò a lasciarsi  andare ogni giorno sempre di più  ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]

IL LAPIS MUSEUM

Il Lapis Museum , è un bellissimo percorso sotteraneo  al quale  è possibile accedervi attraverso il primo ascensore archeologico della città. Esso è situato nel nostro centro storico , lungo la famosa ed antica Via Tribunali e con precisione  sotto […]

LA GUGLIA DELL’ IMMACOLATA

Per ammirare la bella  guglia dell’Immacolata della nostra città ci dobbiamo recare nella meravigliosa  Piazza del Gesù posta lungo il decumano inferiore. L’antico  Decumanus della Neapolis greco-romana ,oggi comunemente chiamato ” spaccanapoli “perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere […]