CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE

La chiesa si trova alla fine di Via Foria al civico 302 ,  nel caratteristico  Borgo di Sant’Antonio Abate (noto anche come Bùvero) che  sorge intorno alla via Sant’Antonio Abate, una strada lunga circa 800 metri che unisce Porta Capuana […]

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando  così il titolo di  “la piazza “grande ” di […]

La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

Il Museo del Conservatorio San Pietro a Majella

Lo storico   Museo  Musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella,  inaugurato da Francesco Cilea il 3 dicembre 1925, ospita una tra le più rilevanti collezioni di strumenti musicali d’Europa, una meravigliosa galleria di ritratti di musicisti, sculture, cimeli storici, […]

PROVERBI NAPOLETANI

  I proverbi napoletani , rappresentano la saggezza popolare legata  ad una città con una storia antica ed  una tradizione culturale unica al mondo . Essi contengono, al loro interno, messaggi vecchi di decenni, se non di secoli dal valore […]

C’era una volta l’Edenlandia

Nel quartiere di fuorigrotta e precisamente in viale Kennedy c’era una volta quello che era il  il primo parco divertimenti  in italia ed uno tra i primi parchi a tema in Europa. La  sua costruzione cominciò nel 1937 ( precedendo […]

IL PONTE DELLA MADDALENA

Per entrare in città sul finire del 500 dal tratto costiero dalla zona orientale , detta “plagiense ” ( tratto litoraneo presso San Giovani a Teduccio ) , si doveva attraversare un ponte sul fiume Sebeto , pagando  una gabella […]