RIONE TERRA

  Fu il primo insediamento urbano, nonche’ acropoli, rocca, castrum e centro religioso di Pozzuoli. Il primo nucleo abitativo della citta’ fu fondato su una piccola altura , una rocca ,circondata sui tre lati dal mare , per controllare al […]

VIA MEZZOCANNONE

Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]

LA MADONNA DEL ROSARIO E LA BASILICA DI POMPEI

Ogni anno presso il santuario di Pompei, circa due  milioni di fedeli si recano ogni anno per pregare, chiedere grazie,e  sciogliere un voto da affidare alla Madonna del  Rosario . Nella Basilica si trova infatti esposta sull’altare maggiore un prezioso […]

VILLA ROCCAROMANA

Raccontarvi della bellissima Villa Roccaromana che si trova sulla collina di Posillipo significa raccontarvi anche di   ex tempio sacro,che  oggi sembra abitata da fantasmi. Significa raccontarvi di una antichissima,grotta che nacque come caverna preistorica,ma venne poi  celebrata dai romani, ed […]

SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE A PONTECORVO

La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata  da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

CHIESA DEI SANTI MARCELLINO E FESTO

La Chiesa dei SS. Marcellino e Festo fa parte di un più ampio complesso conventuale che include due monasteri del VII secolo dedicati ai SS. Marcellino, Pietro, Festo e Desiderio che si trovano in largo San Marcellino nel centro storico […]