PAESTUM

  Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]

QUANDO SI SCIOGLIE IL SANGUE

Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]

CASALNUONO DI NAPOLI

L’odierna cittadina di Casalnuovo sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum, ma facenti parte di […]

COZZECHE DINT’A CONNOLA

Tutto nasce all’indomani del Concilio di Trento a metà del 500 e alle nuove direttive che lo stesso Concilio aveva dettato a preti e monaci dal punto di vista gastronomico . Le nuove più rigide regole imponevano il rispetto di […]

Lord William Hamilton

Oggi vi narrriamo la storia  e la vicenda umana, politica e intellettuale di Lord Hamilton , un uomo dalla poliedrica personalità , capace di lascare nella nostra città una profonda traccia storica insieme alla sua compagna Lady Emma, una delle […]

LORENZO DE CARO

Lorenzo Domenico  De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]

Virgilio il mago

Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]

RE FERRANTE d’ARAGONA ED I NOBILI NEMICI

Quando Alfonso d’Aragona nel 1458 morì all’eta di 65 anni, lascio in eredità nel suo testamento l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia al fratello Giovanni ed il regno di Napoli al figlio naturale Ferrante. Ferrante, che assunse il titolo con […]

LA CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]