FACITE AMMUINA

Ancora oggi, nella nostra città, fra qualche robivecchi o negozi per turisti, compaiono dei quadretti con un finto decreto della marina borbonica. Esso per  anni è stato spacciato come “ritrovamento” di un antico regolamento borbonico del 1841 ,e  addirittura da […]

LA CANZONE NAPOLETANA

Le origini della canzone napoletana risalgono al  lontano periodo aragonese,  quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno . Da quel momento numerosi musicisti  composero canzoni e ballate  di stampo popolare. che giunsero nel   ‘500  a far nascere la  “Villanella […]

FRA’ DIAVOLO

Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]

Benedetto Croce

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]

IL TEMPIO DEI DIOSCURI

Nella nostra città piena di contrasti e di simboli esoterici non poteva mancare un Tempio dedicato a due eroi nati da un uovo considerato nella mitologia greca classica come un simbolo ” cosmico “. Due eroici miti greci costretti , […]

COMPLESSO DI SANT’ANDREA DELLE DAME

Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è composto dalla chiesa, dal monastero e dal vicino chiostro. Le strutture  vennero fondate nel 1585 grazie a quattro nobildonne napoletane,  tutte sorelle e  figlie del ricco notaio Parascandolo (Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). […]

LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

IL PERIODO DEI VICERE’

Per circa due secoli con il  periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne  una  provincia spagnola in cui si avvicendarono  40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]

TEATRO SAN FERDINANDO

Il Teatro San Ferdinando , oggi inglobato in una palazzina a uso privato è uno dei teatri più antichi di Napoli, e poichè è strettamente legato come vedremo alla figura di Eduardo De Filippo, è per eccellenza ritenuto ancora oggi  […]

FARELLI GIACOMO

Giacomo Farelli nato a Roma nel 1629 da padre siciliano e madre sorrentina, è stato uno tra i più brillanti ed estrosi pittori del secondo Seicento della nostra città . Egli cresciuto a Napoli, alla sola età di quindici anni  […]