SPAGHETTI AL LIMONE E MENTA

è un dato di fatto, io adoro gli agrumi, di tutte le forme e colori. mi mettono allegria, sanno di abbondanza, di sole e mare. e a proposito di mare, domenica mi trovavo nella splendida isola di Procida, uno dei […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

L’ANTICA REGIONE TERMENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

LA SEDIA DELLA FERTILITA’

Nell’era delle inseminazioni artificiali e delle fecondazioni assistite c’è ancora chi si affida alla divina provvidenza. A Napoli è diffuso il cosiddetto culto della Sedia della fertilità o Sedia Santa o, ancora, Sedia della fecondità.  Si tratta di una sedia […]

I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

LA VILLA DEI TEMPLARI

Sulla collina dei Camaldoli, all’incrocio tra le vie Camillo Guerra e Soffritto si trova un casale abbandonato che un tempo era l’ antica Osteria del Ricino (probabilmente un punto di dazio nella Napoli del Rinascimento) che veniva denominata “Luogo della […]

PAOLO PORPORA  

Paolo Porpora , allievo di Giacomo Recco , è stato uno dei grandi  artisti pittorici specialisti di nature morta, I suoi dipinti  descrivevano nella  miglior maniera pittorica piccoli esseri come  pesci, ostriche, lumache, e conche marine, ma erano ugualmente ben […]

PIAZZA SAN GAETANO

La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]