IL VOMERO
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Eduardo Scarpetta , parallelamente alla sua famiglia ufficiale con cui abitava in via Colonna , aveva un’altra famiglia che aveva creato con Luisa De Filippo , figlia di un cognato ( quindi nipote acquisita ) e di 25 anni […]
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Ernesto Murolo , nato a Napoli il 04/04 del 1876 fu un grande poeta, drammaturgo e giornalista dell’epoca. Egli insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E.A.Mario e’ stato un artefice della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. La […]
Il Rione Sanità si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissima distanza dal centro storico E’ il Rione che ha dato i natali a Totò e ispirato Eduardo De Filippo. Fu edificato alla fine del XVI secolo in […]
Aniello Falcone nacque a Napoli il 15 novembre 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca e venne battezzato nella parrocchia di San Giorgio Maggiore. La sua famiglia era benestante e possedeva numerose case alla Selleria. Il padre era un indoratore […]
La storia narra che il 5 agosto del 1354, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo scoglio di Rovigliano,al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle loro reti . Una volta recuperarata e […]
Giustino Fortunato , uno degli uomini dall’ingegno più alto, dalla cultura più vasta e dall’anima più pura e più nobile che abbia avuto l’Italia dopo l’Unità, nacque a Rionero in Vulture,in provincia di Potenza , il 4 Settembre […]
Il borgo dei vergini è quella zona cittadina che si trova prima di giungere alla sanità; è anche detto borgo barocco per il predominare di tale stile nella sua architettura. Il nome deriva da una fratria religiosa greca, quella degli […]
Molti non sanno che Il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera più antichi in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni […]