CONSALVO CARELLI

Consalvo Carelli nacque a Napoli nel 1818, in una famiglia di pittori che contribuì in modo significativo alla diffusione del paesaggismo ottocentesco nel Sud Italia. Figlio di Raffaele Carelli e fratello di Gabriele, mostrò fin da giovanissimo un talento naturale […]

IL RE POMODORO

Il pomodoro, originario dell’ America , fu importato in Europa  dagli spagnoli nel XVI secolo   ma venne ignorato dal punto di vista alimentare per circa due secoli. Le prime piante importate dal Perù avevano frutti gialli ( da cui il […]

GIOACCHINOPOLI

«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]

I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]

L’ARTE EROTICA DI POMPEI ED ERCOLANO

Quando cominciarono nel periodo borbonico gli  scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai  lavori si ritrovarono con imbarazzo  di fronte al  rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”,  ad alto tasso erotico e pornografico  […]

LA COSTIERA SORRENTINA

La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l’opera dell’uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni […]

La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

Padre Rocco

Nel corso dell’anno 1782 morì a Napoli, in età di 82 anni, un monaco domenicano, più popolare, e più celebre pe’ suoi sermoni, di quel che non sono stati in Francia Flechier, Fenelon, Bossuet, ed anche il piccolo Padre Andrea […]