IL LIMPIANO
Il limpiano era il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città ( fuori Porta Reale ), che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]
Il limpiano era il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città ( fuori Porta Reale ), che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]
L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Nonostante egli sia nato e finito lontano da Napoli e’ stato un grande artista che si e’ formato nella nostra città dove ha vissuto i momenti più importanti del suo percorso artistico producendo il meglio della sua arte. In questa […]
Alessandro Fracanzano , un nobile originario di Verona che svolgeva l’arte del pittore in modo “manierista ”, trsferitosii n Puglia, conobbe e sposò Elisabetta Milazzo, nativa di Barletta. Da questo matrimonio nacquero dapprima Cesare, ( 16 ottobre 1605 a Bisceglie) […]
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono […]
Giacomo Del Po , figlio del pittore e incisore Pietro (tradizionalmente considerato allievo del Domenichino) è stato insieme a Francesco Solimena e Paolo De Matteis , uno dei tre grandi pittori protagonisti sulla scena napoletana dei primi anni del XVIII […]
La basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio , detta anche ” la piccola San Pietro ” per la somiglianza alla chiesa più celebre nel mondo , si trova in Via Capodimonte. Costruita tra il 1920 e il 1960, rappresenta la […]
E.A. Mario , figlio di un barbiere , nacque a Napoli il 5 maggio 1884 in un basso del Borgo di San Antonio Abate. E’ stato uno dei massimi esponenti della canzone napoletana del primo novecento . Egli fu un […]
La Chiesa di San Giorgio Martire che si trova a Pianura in Piazza San Giorgio, è un luogo di culto che ha origini antichissime visto che una sua prima versione fu edificata nel XIII secolo da operai e minatori che […]