lo mal napolitano o lo male francese ?

La sifilide , chiamata all’epoca anche peste venerea , fu una nuova malattia che  trovo’ totalmente impreparati i medici di allora non esistendo ancora gli antibiotici . La micidiale malattia infettiva a trasmissione prevalentemente sessuale , si diffuse rapidamente in […]

REAL VILLA FAVORITA

La Villa Favorita di Ercolano, più esattamente denominata Real Villa della Favorita, è una delle più belle residenze patrizie del XVIII secolo facente parte del cosidetto ” Miglio d’Oro ” . Realizzata nel 1768 dal famoso architetto Ferdinando Fuga essa […]

SERGIO BRUNI : ‘a voce ‘e Napule

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, nasce a Villaricca, un piccolo paese a pochi chilometri da Napoli (l’antica Panecuocolo), il 15 settembre 1921 da Gennaro Chianese e Michela Percacciuolo. La sua è una famiglia poverissima: il padre Gennaro faceva […]

PALAZZO DE SANGRO DI SANSEVERO

Questo importante edificio che  come numerazione ricade al  vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi che vediamo affacciarsi su piazza San Domenico . Esso risale al XVI secolo e fu eretto  per volontà del nipote […]

LA NAPOLI EBRAICA

La comunità ebraica  nella nostra città era già  presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale  espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . Un loro breve rientro fu consentito nel 1740 sotto il regno […]

LUCA GIORDANO

Luca Giordano, nato a Napoli il 18 Ottobre 1634, fu un grande pittore barocco italiano. Venne avviato all’arte dal padre Antonio studiando, ancora tredicenne, presso lo studio di Jusepe de Ribera, di cui fu apprendista per quasi dieci anni. Si […]