VIA MEZZOCANNONE

Questa via nel passato non era era cosi’ spaziosa come lo e’ attalmente e non si chiamava mezzocannone , bensi’ Fontanula o Fontanola ,perche’ nel luogo vi era una piccola fontana ; inoltre la strada o per meglio dire il […]

LA FONTANA DI CAPODICHINO

In alcuni antichi documenti , risulta che in epoca medievale era presente nella nostra città una lunga , ripida,  stradina di campagna che collegava  le terre di lavoro di un casale appartenente alla famiglia« Secundilla » all’antica  Piazza Mercato . […]

IL SEPOLCRO DI DRACULA A NAPOLI

  Nel chiostro di Santa Maria La Nova , nei pressi di Piazza Bovio , esiste una tomba gentilizia del 400 , che appartiene alla famiglia Ferrillo che pare sia imparentato addirittura con il famoso ‘Conte Dracula”( per la storia […]

Il borgo delle due porte

Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa  un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne  però insieme a tanti altri […]

Giambattista Vico

Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]

IL CANONICO CARLO CELANO

Il canonico Carlo Celano ,  figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque  a Napoli nel 1693  . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città  alla […]

GIOVAN BERNARDO AZZOLINO

Giovan Bernardo Azzolino, detto il Siciliano (perchè nativo di Cefalù) fu attivo a Napoli per oltre cinquanta anni dal 1594 al 1645. Si trasferì a Napoli, all’epoca capitale artistica del meridione d’Italia, all’età di 22 anni insieme con l’amico pittore […]

FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]