IL CIMITERO DELLE 366 FOSSE

Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo chiamata monte di Leutrecco ( o, popolarmente, Lo Trecco ) sorge un antico cimitero oggi dimenticato dai napoletani che fu  realizzato nel 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga su commissione di Ferdinando IV di […]

CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO

Le Catacombe di San Gaudioso si trovano sotto la  Basilica di Santa Maria della Sanità ,nel centro nevralgico del Rione Sanità e rappresentano il secondo cimitero paleocristiano più importante della città dopo le Catacombe di San Gennaro. La Basilica fu […]

DA PIAZZA BOVIO A PIAZZA DANTE

Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio  ma che i napoletani continuano a chiamare con l’originario nome di Piazza Borsa . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  lo si deve […]

PIAZZA SAN GAETANO

La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]

LA FONTANA DELLA SIRENA PARTENOPE

Quando nel 1860 si decise  di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul  lato orientale  di Napoli  dove  era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]

LA REGGIA DI CARDITELLO

La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’  San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia  era […]