CHIESA DI SANTA CATERINA A FORMIELLO

La chiesa di Santa Caterina a Formiello è situata in Piazza Enrico De Nicola . L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, ed era detta a formiello dalla vicinanza degli antichi […]

SU E GIU’ PER LE SCALE 

Un tempo , il nucleo  della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili  mura . In epoca ducale  tutta l’area situata al di fuori delle mura […]

LA STORIA DELLA PASTA

La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta  anche da Marco Polo nel nel 1295 . Egli nel suo capolavoro ” […]

PORTA NOLANA

Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo  presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri  e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna  Nola .Fu eretta  per sostituire quella di Forcella  (altrimenti […]

IL CRISTO SVELATO

Tutti noi conosciamo il Cristo Velato della famosa cappella Sansevero che si trova nel nostro centro storico ma quanti di noi conoscono invece il Cristo Svelato che si trova al terzo piano dello stesso palazzo ? Si avete capito bene. […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]

LA VIA DELL’ARTE

Piazza Carlo III – Real Albergo dei Poveri – Orto Botanico -Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE)- Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi – Chiesa di Santa Maria Donnaregina – Museo Diocesano – Il Duomo-  il Museo del Tesoro di San […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]

Donnarumma Elvira,la capinera napoletana

Elvira Donnarumma nata a Napoli il 18 marzo 1883 Iniziò a cantare giovanissima nei locali di Napoli,quando lei aveva appena  nove anni esibendosi per caso in un teatrino estivo sul mare di Posillipo, per cantarvi alcune canzonette di successo.Appena un anno […]