VIA TOLEDO
“La via piu’ popolosa e gaia dell’universo” Stendhall …… La strada forse piu’ cara ai napoletani , che deve il suo nome al vicere’ di Napoli don Pedro de Toledo , il quale provvide durante il suo viceregno alla sistemazione […]
“La via piu’ popolosa e gaia dell’universo” Stendhall …… La strada forse piu’ cara ai napoletani , che deve il suo nome al vicere’ di Napoli don Pedro de Toledo , il quale provvide durante il suo viceregno alla sistemazione […]
La Floridiana è un complesso formato da un grande parco verde e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca di Martina. La villa risale alla prima metà del XVIII secolo, quando nel 1816 Ferdinando IV di […]
’A dummeneca ’e Pasca d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno (ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore) di buonissimo umore se scetaie mmerz’ ’e sette, fece chiammà san Pietro e lle dicette: – Pie’, siente, stammatina è na bella […]
Palazzo Zevallos Stigliano in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]
Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio è il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana che vede ai primi […]
Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, della facoltà di Scienze […]
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito del musicista Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia, Secondo alcuni studiosi, […]
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]