CHIESA DI SAN CARLO ALL’ARENA

La Chiesa di San Carlo all’Arena è quella struttura religiosa che si trova in Via Foria , appena poco prima dello slargo che immette in Piazza Cavour . Il suo nome deriva dalla vecchia via che precedentemente caratterizzava l’attuale via […]

Palazzo Orsini di Gravina

Il palazzo Orsini di Gravina oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Universita’ Federico II , è considerato da molti come il maggior esempio di architettura rinascimentale napoletana con ispirazione Toscana .  Ubicato  in via Monteoliveto 3, esso risale ai primi anni […]

NAPOLI BIZANTINA

Il declino di Neapolis coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente ( 476 d.C.). Proprio a Napoli infatti possiamo dire concludersi l’ultimo atto del glorioso Impero romano in quanto Odoacre, capo della tribù germanica degli Eruli, mandò qui in esilio l’ultimo […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

CHIESA DELLA CROCE DI LUCCA

La chiesa attualmente sconsacrata della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nel 1537 insieme all’annesso Monastero dall’ordine delle suore Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero […]

VILLA DORIA D’ANGRI

Sulla collina di Posillipo  spicca la bella  villa Doria D’Angri  di stile  neoclassico che   fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 ,  che la  […]

L’URLO DEI LAZZARI

L’anno è il 1799, il  mese era quello di gennaio e l’eco della Rivoluzione Francese era giunta fin qui, portando con sé ideali nuovi… e le baionette dell’esercito di Championnet. II potere borbonico vacillava , i nobili fuggivano e re […]

GIROLAMO SANTACROCE

Nato a Nola in provincia di Napoli, figlio di un mercante , dopo un primo approccio presso la bottega di un tale Giovan Agostino si portò a Roma per poter meglio conoscere i grandi scultori contemporanei come Michelangelo e studiare […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

NAPOLI SVEVA

Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]