Giovan Battista Recco
Di Giovan Battista Recco , un artista attivo a Napoli intorno alla metà del XVII secolo, non si hanno notizie certe circa la sua biografia . Nato probabilmente a Napoli nel 1615 e qui morto nel 1660 circa., egli appartenne […]
Di Giovan Battista Recco , un artista attivo a Napoli intorno alla metà del XVII secolo, non si hanno notizie certe circa la sua biografia . Nato probabilmente a Napoli nel 1615 e qui morto nel 1660 circa., egli appartenne […]
Nella chiesa di Santa Chiara nell’agosto del 1344, Giovanna d’Angiò fu incoronata regina. In questo stesso luogo fu poi portato, in una mattina di luglio del 1382, il suo corpo, perchè nessuno dubitasse della sua morte. La regina morta era […]
Lorenzo Domenico De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]
Napoli è molto probabilmente, non me ne voglia alcuno, l’unica città italiana in grado di sorprendere ancora i propri cittadini e i turisti che si avventurano nel dedalo delle sue viuzze e dei suoi sotterranei. Il capoluogo campano è come un […]
La regione Campania da sempre è stata sempre molto famosa per le sue acque. Se infatti parliamo delle famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta), e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo. Una straordinaria necropoli greca che […]
Tanto tempo fa secondo un’antica leggenda esistevano nel golfo di Napoli tre bellissime sirene che abitavano un piccolo arcipelago oggi denominato ” Li Galli ” che si trova al largo di Positano .Le tre sirene avevano dei nomi bellissimi : […]
Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San […]
La piccola isola di Procida , all’ ingresso del golfo di Napoli e’ costituito da un altopiano che scende a strapiombo sul mare . Il perimetro costiero e’ punteggiato di sentieri che conducono a spiaggette e insenature mentre le passeggiate […]
La Chiesa di Santa Maria di Portanova o anche comunemente definita Santa Maria in Cosmedin si trova nel quartiere di Portanova, adiacente a Piazza Mercato e non lontano da Corso Umberto. Malgrado sia una delle chiese più antiche di Napoli, è chiusa da oltre un secolo e versa […]