PIAZZETTA NILO
Piazzetta Nilo è un piccolo spiazzale situato lungo la via Spaccanapoli , nel decumano inferiore che rappresenta il cuore del centro antico di napoli e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono […]
Piazzetta Nilo è un piccolo spiazzale situato lungo la via Spaccanapoli , nel decumano inferiore che rappresenta il cuore del centro antico di napoli e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono […]
La bella e giovane Luisa de Molino , figlia di un ufficiale spagnolo , passo’ per la salvatrice della rivoluzione napoletana , ma in effetti fu solo vittima dei suoi amori . Secondo il nostro pensiero , ella ebbe poco […]
La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di […]
Tommaso Aniello, alias Masaniello, nacque a Napoli da Antonia Gargano e da Tomaso Di Cecco d’ Amalfi . Egli come il padre faceva il pescivendolo ( nel vico rotto al mercato ) e non il pescatore come molti erroneamente riferiscono […]
Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e le strette rampe , di una caratteristica strada con 40 metri di […]
Armando Gill , all’anagrafe Michele Testa Piccolomini nacque a Napoli il 23 luglio 1877 da una distinta famiglia della borghesia napoletana molto in vista in città . Suo padre Pasquale Testa Piccolomini ,proprietario di una piccola distilleria , e sua […]
Nella opinione comune Federico Dehnhardt (Hannover 1787 – Napoli 1870) è il botanico tedesco, che nell’Ottocento realizzò i bei Parchi dei Siti Reali di Napoli e che fu il grande collaboratore per 50 anni del Prof. M. Tenore nell’Orto Botanico […]
CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello, nacque a Napoli nel 1578. La sua attività fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento. Fu uno dei primi e più talentuosi esponenti della nuova tendenza caravaggesca: a Roma e […]
Il periodo delle feste natalizie è un momento molto sentito dai napoletani che per tradizione lo amano trascorrere tutti insieme in famiglia . Una lunga festa che non è mai confinata al solo 25 dicembre ma dura per un lungo […]
La Chiesa di San Carlo alle Mortelle, è una meraviglia Secentesca sita nel centro storico napoletano, a due passi da corso Vittorio Emanuele e dai Quartieri Spagnoli. La chiesa che si trova in Piazzetta San Carlo alle Mortelle ed è da qualche […]