DA PIAZZA BOVIO A PIAZZA DANTE
Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio ma che i napoletani continuano a chiamare con l’originario nome di Piazza Borsa . Il nuovo nome in uso dalla fine del XIX secolo , lo si deve […]
Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio ma che i napoletani continuano a chiamare con l’originario nome di Piazza Borsa . Il nuovo nome in uso dalla fine del XIX secolo , lo si deve […]
Nella nostra città oltre alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il duplice scopo di evangelizzare il […]
L’antico Palazzo che si trova nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua architettura è annoverato tra i più importanti del Seicento napoletano. La sua costruzione ebbe inizio nel XVII secolo per volere […]
La città di Napoli con il suo splendido golfo mostra la sua parte piu’ caratteristica . Il suo invidiabile lungomare visto da mare lascia senza fiato , quasi a reclamare in tono fiero a tutto il globo ,il ruolo […]
Il Grand Tour era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane , mesi o anni . Esso veniva normalmente intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]
Giuseppe Moscati nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Medico, ricercatore e docente universitario, mori’ a Napoli a soli 46 anni il 12 aprile 1927. Settimo di nove figli nasce in una famiglia dove il padre Francesco è magistrato e […]
Nel palazzo Spinelli di via Tribunali, secondo molti, sembra udirsi ancor oggi una voce straziante: è il fantasma di Bianca, giovane serva della nobile ma malvagia marchesa proprietaria dell’edificio, che la fece murare viva nell’androne solo perché aveva ricambiato lo […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Nisida, è una piccola isola di origine vulcanica posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi sale in […]
C’era una volta una Napoli che non vedremo mai più, dissolta sotto i picconi del Risanamento. Una fetta di città cancellata con un colpo di spugna, che non potremo mai conoscere, di cui sopravvive solo qualche elemento ricollocato altrove, immortalata […]