I Manfredi con la ricotta
I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto che solitamente a Napoli viene preparato nei giorni di festa,, oppure di domenica. Ad essere utlizzata come tipo di pasta sono le mafalde , un tempo dette ” fettuccelle ” , […]
I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto che solitamente a Napoli viene preparato nei giorni di festa,, oppure di domenica. Ad essere utlizzata come tipo di pasta sono le mafalde , un tempo dette ” fettuccelle ” , […]
Napoli è da tempo immemore una città famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi luoghi, dei suoi paesaggi, per la sua storia, il suo folklore, l’arte, la sua musica, la sua buona cucina, e non da ultima, […]
Il cognome scelto come artista era quello della madre ma il suo vero nome era Carlo Infantino. Secondogenito con sette fratelli, mostrò sin da piccolo grandi attitudini nel campo della pittura e per tal motivo il padre lo fece conoscere […]
La storia narra che il 5 agosto del 1354, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo scoglio di Rovigliano,al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle loro reti . Una volta recuperarata e […]
La seicentesca chiesa di San Nicola alla Carità, che si trova in Via Toledo appartenuta ai Padri Pii Operai è un bellissimo edificio di culto affrescato dai maggiori artisti napoletani del settecento, quali Solimena , De Mura e De Matteis.. Un giorno accadde che […]
La Basilica di San Pietro ad Aram sorge, secondo la tradizione, nel luogo dove San Pietro celebrò la prima messa e battezzò Santa Candida e Sant’Aspreno, i primi napoletani convertiti al Cristianesimo. L’indicazione “Aram” deriva da “Ara Petri”, la pietra-altare […]
Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Dal 1987 è divenuto una Riserva Naturale che rientra all’interno del circuito di protezione speciale del WWF. […]
Sant’Aspreno dei Crociferi è un complesso religioso situato nell’omonima piazzetta del Borgo dei Vergini, nel cuore del rione Sanità. La chiesa come si deduce dal suo nome , fu dedicata a sant’Aspreno, primo vescovo del capoluogo campano, patrono principale di […]
Questo racconto è un viaggio nella Napoli del peccato, alla scoperta dei luoghi più importanti dove si svolgeva il mestiere più antico del mondo. E per iniziare non possiamo che partire da quei scavi archeologi di Pompei dove la libertà sessuale […]
Federico Stella nato a Napoli nel 1842 , fu, insieme a Eduardo Scarpetta e Gennaro Pantalena, uno tra i più grandi attori e drammaturghi della scena teatrale napoletana del suo tempo. Egli per un certo verso era quasi predestinato per il […]