IL MIGLIO D’ORO
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]
E’ una fontana del 500 in marmo bianco , ubicata nel centro antico di Napoli addossata alla Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona in Via Giuseppina Guacci Nobile (vicino Piazza Nicola Amore). Strada questa, che inizia dalla Piazza Portanova […]
Giovanni Antonio Summonte , un personaggio oggi a molti sconosciuto ,è stato un importante letterato e storiografo napoletano. Egli nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542 dal notaio Gianvincenzo, stretto collaboratore dell’omonimo umanista Pietro Summonte,e grande discepolo del […]
L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione Campana, raggiungendo un elevato livello di ricchezza […]
Il Real Orto Botanico di Napoli fu fondato nel 1807 in un’area ai piedi della collina di Capodimonte su via Foria , a lato del Real Albergo dei Poveri; oggi si tratta di una struttura universitaria, della facoltà di Scienze […]
Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne inizialmente utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]
Carlo Gesualdo di Venosa, discendeva da una nobile famiglia napoletana e sin da giovane si era dedicato alla musica. Aveva studiato canto prima con con il virtuoso Ettore Gesualdo e poi con Pomponio Menna. Si era circondato di valenti artisti […]
La chiesa di San Giovanni Battista delle Monache è situata in via Santa Maria di Costantinopoli., una pittoresca strada nei pressi di piazza Bellini , un tempo centro dei maggiori antiquari napoletani. Venne eretta verso la fine del 600 dall’architetto […]
Nacque nel 1696 a Marianella , una località in provincia di Napoli. Era il primo di otto figli di Don Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia. La sua istruzione fu incentrata nella sua casa a […]
VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]