LA REGIONE MONTANA
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]
Vurria sapé’ ched’è chésta cusciénza ca spisso aggio sentuto ’e nnummenà’; stóngo speruto ‘e fa’ la conoscenza. Spiecàteme che vvo’ significà’. Aggio spiato a nu maésto ‘e scòla ca tène scòla all’università. M’ha ditto: “Figlio mio, questa parola si usava […]
Giovanni Battista Pergolesi , terzo figlio di Francesco Andrea Draghi , un agronome al servizio di un architetto militare , nacque a Jesi nelle Marche nel 1710. Considerato fin da piccolo , un “bambino prodigio ” , egli ricevete i […]
Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. Nacque a Firenze nel 1699. e ben presto alla sola età di 12 anni , per apprendere i rudimenti dell’architettura […]
Tanti anni fa , i navigatori greci di ritorno dai loro viaggi di esplorazione , furono i primi a narrare di aver visto uno straordinario luogo fatto di vulcani ardenti, di colonne di fumo e di lingue di fuoco alte […]
Oggi vi narriamo la storia della prima coprotettrice della città di Napoli, cioè la prima cristiana napoletana a diventare santa e del primo vescovo della curia napoletana . Ovviamente parliamo di Santa Candida, una vecchia signora , afflitta da reumatismi […]
Pochi lo sanno ma quello che oggi viene universalmente ed unanimamente considerato uno dei più grandi fotografi italiani di tutti i tempi è nato nel 1934, nel Rione Sanità, quartiere popolare ricco di storia e tradizioni, di contrasti, di povertà, ma […]
Oggi per conoscere la nostra bella città ricca di storia e arte ci rechiamo in Via Foria e precisamente in Via Federico Delpino, accanto alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci, per farvi conoscere uno dei più bei […]
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono 40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]