LA REGIONE MONTANA

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

PALAZZO ZEVALOS DI STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  è un moumentale edificio storico della nostra città che  oggi  rappresenta uno dei centri museali più importanti di Napoli. Il magnifico palazzo di   proprietà del gruppo Banca Intesa San Paolo ex Banca Commerciale,si trova in Via Toledo, […]

CHIESA DI SANT’ANNA DEI LOMBARDI

La chiesa si trova vicino piazza Carita’ e conserva nel suo interno un eccezionale patrimonio artistico . La sua facciata poco appariscente , racchiusa tra case private e una caserma non lascia immaginare nemmeno lontanamente il ricco patrimonio artistico che […]

GINO DORIA

Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna  lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il  suo , era solo il desiderio di far conoscere […]

DOMENICO GARGIULO detto MICCO SPADARO

 Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro , perchè da piccolo lavorava nella bottega del padre che costruiva spade ,è stato certamente uno dei più importanti esponenti della pittura napoletana del seicento. Fu tra quei pittori napoletani che contribui con il proprio […]

ALFONSO d’ARAGONA ” il magnanimo “

Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca. Sposato a Maria di Castiglia che non amava e da […]

LA REGINA GIOVANNA

La storia della regina Giovanna e’ bellissima. Una storia che si presta benissimo alla sceneggiatura di un gran film e sembra incredibile come ancora nessun regista se ne sia appropriato per farne un capolavoro. Intrighi di corte, potere, congiure, alleanze, […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

CHIESA DI SAN GAUDIOSO

Nel V secolo, il vescovo di Abitine in Tunisia, di nome Settimo Celio Gaudioso, in seguito all’invasione dei barbari nella sua città, rifiutò agli stessi di convertirsi all’arianesimo. Il re Genserico per questo suo rifiuto decise di punirlo e  imbarcarlo […]