IL CAVALLO SIMBOLO DI NAPOLI

Il cavallo per secoli è stato il simbolo della nostra città ed aveva un tempo  per i napoletani un grosso significato in termini di orgoglio e liberta’ poiche qualche secolo fa, , in occasione della conquista della città da parte […]

PIAZZA SAN GAETANO

La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]

‘O PATE di Eduardo De Filippo

Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e tutto, e nun se vante, e soffre spisso senza mai parlà. E comme a S. Giuseppe, zitto e muto, s’abbraccia […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]

DA PIAZZA BOVIO A PIAZZA DANTE

Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio  ma che i napoletani continuano a chiamare con l’originario nome di Piazza Borsa . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  lo si deve […]

CHIESA DI SANT’AGRIPPINO A FORCELLA

Non molti sanno che Sant’Agrippino era (quasi) più celebre di San Gennaro. A lui è dedicata l’antica Chiesa di Sant’Agrippino a Forcella, bellissima e sconosciuta ai più. La bella chiesa gotica di Sant’Agrippino che si trova nella nostra città nel quartiere […]