LA CHIESA DEI GIROLAMINI
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
Anticamente si pensava che un nome dato ad una persona , racchiudeva in se una forza energetica capace di condizionare magicamente il destino di un uomo. Il nome con cui veniva quindi investito al battesimo un nascituro aveva grande importanza […]
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]
Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia, il menù natalizio , la tombola […]
Sul promontrio della baia del Cenito , sorge circondata dal verde e dal mare la bella nobiliare Villa Gallotti oggi inserita in un parco privato cui si accede attraverso un lungo viale immerso nel verde. Essa come potete notare è […]
Armando Gill , all’anagrafe Michele Testa Piccolomini nacque a Napoli il 23 luglio 1877 da una distinta famiglia della borghesia napoletana molto in vista in città . Suo padre Pasquale Testa Piccolomini ,proprietario di una piccola distilleria , e sua […]
Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la zona era anticamente un casale […]
Il quartiere di Forcella , noto a tutti per la famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli mali che oggi assillano il luogo , non è solo criminalità organizzata e paranza di bambini o […]
Oggi vi narriamo la storia della prima coprotettrice della città di Napoli, cioè la prima cristiana napoletana a diventare santa e del primo vescovo della curia napoletana . Ovviamente parliamo di Santa Candida, una vecchia signora , afflitta da reumatismi […]
La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici trasformatisi poi in roccia tufacea . Questo per peculiari caratteristiche morfologiche e geologiche risulta […]