VILLA CAMPOLIETO

Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle  delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro  per la presenza di questa ed altre dimore nobiliari di epoca borbonica . Essa sorge […]

IL RIONE SANITA’

Il Rione Sanità si trova ai piedi della collina di Capodimonte, a pochissima distanza dal centro storico E’ il Rione che ha dato i natali a Totò e ispirato Eduardo De Filippo. Fu edificato alla fine del XVI secolo in […]

IL PERIODO DEI VICERE’

Per circa due secoli con il  periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne  una  provincia spagnola in cui si avvicendarono  40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]

Herculanense Museum

Quando il re Carlo di Borbone e sua moglie  Maria Amalia di Sassonia,  si recarono in visita presso la villa del duca d’Elboeuf, rimasero talmente affascinati dalle numerose opere d’arte presenti che abbellivano la dimora provenienti dagli scavi di Ercolano nonchè  […]

LA DEA ISIDE

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo culto duro’ migliaia di anni e si diffuse sia nel mondo […]

DIONISIO LAZZARI

Dionisio Lazzari nato a Napoli il 17 ottobre del 1617  fu un figlio d’arte ( dello scultore Jacopo ) e  iniziò la sua carriera proprio  presso la bottega paterna. Ad appena vent’anni, fu iscritto alla corporazione degli scappellini e marmorari […]

ISCHIA

Ischia e’ un’isola che si trova all’estremo settentrionale del golfo di Napoli ed è la terza isola italiana piu’ popolosa dopo Sicilia e Sardegna . Essa era abitata sin dal periodo neolitico e rappresenta una forte attrazione turistica per italiani e […]

LA REGIONE MONTANA

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

LA COMPAGNIA DELLA MORTE

MATTIA PRETI è stato certamente uno dei più importanti esponenti della pittura napoletana . Insieme ad altri 3 grandi artisti egli fece parte della ” compagnia della morte ” così chiamata perchè coloro che ne facevano parte erano terribili spadaccini, […]