L’ELEFANTE DEL RE DI NAPOLI CARLO DI BORBONE

Se vi recate nel Museo di zoologia, a Via Mezzocannone, troverete  esposta in bella mostra lo scheletro di un elefante  indiano che giunse nelle nostra città il  1 novembre del 1742, per trovar dimora nel maestoso parco, della meravigliosa nuova […]

MASCHIO ANGIOINO

Il piu’ grande castello del mediterraneo , sorge a Napoli nella piazza che un tempo si chiamava Largo del Castello , oggi piazza Municipio; i napoletani lo chiamano Maschio Angioino, ma il suo nome originale e’ Castelnuovo , per distinguerlo […]

PASTA E PATATE

Eccoci davanti ad uno dei principali piatti della cucina partenopea . La pasta e patate , di origini umili è uno di quei piatti poveri tipici della tradizione contadina essendo sempre stata nei tempi una pietanza economico e allo stesso […]

BERNARDO TANUCCI

Bernardo Tanucci  nato in Toscana a Stia in provincia di Arezzo  nel 1698  e morto  a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli nel 1783 ,  fu per lunghi anni l’uomo di fiducia  politico della Casa Reale  borbonica a […]

PENNETTE ALLA ‘ PUTTANESCA ‘

  decisamente non è una parolaccia ed io non sono impazzita. è un prelibato e povero piatto, le cui origini, del suo inusuale nome, sono da ricercare nelle leggende popolari. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta risalga agli […]

POZZUOLI

Situata sull’omonimo golfo , si trova in un’area vulcanica che comprende un vulcano ancora in attivita’ , la solfatara . La piccola cittadina di Pozzuoli e’ il vero cuore pulsante dei campi flegrei ( cioe’ campi ardenti). In posizione centrale […]

MARIANNA ” A CAPA E NAPULE”

Nel Palazzo San Giacomo , sul pianerottolo della prima rampa dello scalone , nell’atrio tre le due rampe che portano al piano superiore poggiata su un basamento di piperno troviamo una testa femminile in marmo del periodo greco , ritrovata […]