BAIA

Baia è stata l’area dei campi flegrei che  più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]

IL MIGLIO SACRO

  Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]

Menesta ‘mmaretata

In tutte le case napoletane nel giorno di Natale al centro della tavola non manca mai la zuppiera con la minestra maritata . Si tratta di uno di quei piatti che necessita per la sua preparazione di un lungo cerimoniale […]

SALVATORE GAMBARDELLA

Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. Egli era un autodidatta dotato di grande orecchio musicale ma ovviamente privo di qualsiasi preparazione musicale . Pur non avendo […]

LA GUGLIA DELL’ IMMACOLATA

Per ammirare la bella  guglia dell’Immacolata della nostra città ci dobbiamo recare nella meravigliosa  Piazza del Gesù posta lungo il decumano inferiore. L’antico  Decumanus della Neapolis greco-romana ,oggi comunemente chiamato ” spaccanapoli “perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere […]

L’ACQUA E SUFFREGNA

La  regione  Campania da sempre è stata sempre molto famosa  per le sue acque.  Se infatti parliamo delle  famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta),  e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]

LA SFOGLIATELLA

Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In questi luoghi isolati, dove il contatto con l’esterno era ridotto al minimo, gli ingredienti venivano introdotti attraverso le celebri “ruote” […]

ROBERTO DE SIMONE

Roberto De Simone , genio e faro indiscusso della cultura napoletana, è stato un regista teatrale, compositore,  scrittore , drammaturgo e musicista, nato  a Napoli in Via Pignasecca il 25 agosto 1933 . Cresciuto in una famiglia profondamente legata al […]

Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]