IL CULTO DEI MORTI

  In tempi passati , la morte , e la sua cerimonia , in una citta’ dove tutto e ‘ spettacolo non poteva non avere una sua teatralità . Un grande spettacolo , con tante scene , tanti personaggi e […]

CAPPELLA SANSEVERO

La vita della cappella trova origini in una antica storia accaduta ad un uomo in tempi passati : questi era stato ingiustamente accusato di un grave delitto , e mentre passava proprio nei pressi del palazzo di famiglia dei principi […]

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da  Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti  nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]

L’ORIGINE DEL PESCE D’ APRILE

Oggi è il primo di aprile,  cioè il giorno del  pesce d’aprile In questo giorno ogni anno per consuetudine,  si celebra una delle tradizioni più curiose e divertenti di molti paesi del mondo: In questa giornata, è comune fare scherzi […]

La Citta’ delle 500 cupole

Una città che ossessiona per la sua eccessiva bellezza , uno scrigno senza fondo , ricca di storia , cultura , musica , sapori ; forse troppa storia ha intriso la nostra città , essa ha subito molte dominazioni , […]

GLI OBELISCHI DI NAPOLI

L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone  mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico  era pratica comune installare un obelisco –egizio  in prossimità delle basiliche, in modo […]

MISENO

  Miseno e’ una frazione del comune di Bacoli che deve il suo nome alla leggenda che pone qui, il luogo dove fu seppellito da Ulisse il suo sciagurato compagno di avventura e trombettiere Miseno, gettato in mare e ucciso […]