IL DIAVOLO DI MERGELLINA

Se pensate che il  diavolo nella nostra citta abbia fatto parlare di se nella storia , solo per la sua presenza  nel  sottosuolo  del campanile della Pietrasanta o nel Palazzo Penne vi sbagliate . Egli  agendo in superficie di giorno […]

LA TESTA DEL CAVALLO DI NAPOLI

In Piazza Riario Sforza, dove ora c’è la guglia di San Gennaro, fino al Medioevo, c’era la statua di un cavallo imbizzarrito di bronzo che si dice fosse scolpita dal mago Virgilio ,con una stregoneria e che tale statua avesse […]

LORENZO DE CARO

Lorenzo Domenico  De Caro e’ stato , uno dei più grandi pittori del Settecento napoletano . Nato a Napoli il 29 maggio 1719, da Pietro Paolo Aniello Carmine e da Anna Maria Cosi, ( abitanti alla strada Chiaia ) , terzo di […]

Benedetto Croce

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]

La Citta’ delle 500 cupole

Una città che ossessiona per la sua eccessiva bellezza , uno scrigno senza fondo , ricca di storia , cultura , musica , sapori ; forse troppa storia ha intriso la nostra città , essa ha subito molte dominazioni , […]

Giambattista Vico

Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]