IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

PAESTUM

  Anche se ci allontaniamo da Napoli ed entriamo nel territorio della bellissima Salerno non possiamo non consigliare a chiunque venga a Napoli o voglia meglio visitare i nostri siti archeologici una visita a Paestum . Il favoloso sito si […]

LA DUCHESCA

Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva  una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]

CRATERE DEGLI ASTRONI

Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Dal 1987 è divenuto una  Riserva Naturale  che  rientra all’interno del circuito di protezione speciale del WWF. […]

IL PALAZZO DEL PANORMITA

Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè   un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare  , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]

IL FANTASMA DI PALAZZO SPINELLI

Nel palazzo Spinelli di via Tribunali, secondo molti, sembra udirsi ancor oggi una voce straziante: è il fantasma di Bianca, giovane serva della nobile ma malvagia marchesa proprietaria dell’edificio, che la fece murare viva nell’androne solo perché aveva ricambiato lo […]

La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

I TRE CARAVAGGIO A NAPOLI

Caravaggio soggiornò nella città di  Napoli due volte nei suoi soli 39 anni di vita vissuta ,lasciandoci in eredità tre suoi capolavori :Il Martirio di Sant’Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte),  e Le sette opere […]