CARMINE CROCCO, l’ultimo brigante

Nel cuore della Basilicata, a Rionero in Vulture, nasce nel 1830 Carmine Crocco, destinato a diventare il più noto tra i briganti italiani. Cresciuto in una famiglia poverissima ,il padre Francesco, un pastore, e la madre Maria Gera, che lavora […]

BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

La Basilica di San Francesco di Paola si trova nella piazza più grande della città, ovvero in Piazza Plebiscito. La Storia di questa basilica comincia nel 1809, quando Gioacchino Murat, durante il cosiddetto “decennio Francese”, decide di demolire i conventi […]

SPAGHETTI AL BURRO o ” pasta dei cornuti”

Ma perchè questo infelice nome? Cucinare, oggi vera e propria arte, è stata per decenni considerata un qualcosa che le donne dovevano praticare, facendo parte delle normali mansioni di una donna sposata. D’altronde, ormai parlo al passato fortunatamente, le nostre […]

POSILLIPO

POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]

BAIA

Baia è stata l’area dei campi flegrei che  più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]

PALAZZO ZEVALOS DI STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  è un moumentale edificio storico della nostra città che  oggi  rappresenta uno dei centri museali più importanti di Napoli. Il magnifico palazzo di   proprietà del gruppo Banca Intesa San Paolo ex Banca Commerciale,si trova in Via Toledo, […]

NAPOLI SVEVA

Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]

LAZZARI E SCUGNIZZI

Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi ,  dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti  simili  nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]

I DUE FANTASMI DELLO SCOGLIO DI POSILLIPO

Nella nostra  città esistono tutta una serie di bellissimi  stretti  percorsi ricavati  e costruiti nel tempo  per collegare piu facilmente la zona alta e quella bassa della citta’  , Si tratta di percorsi fatti di salite , discese , gradoni […]