A MAMMA
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]
Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese nacque a Villaricca, in provincia di Napoli, il 15 settembre del 1921. E’ stato cantautore, chitarrista e compositore italiano nonchè uno dei più grandi interpreti della canzone napoletana. La sua famiglia viveva in grandi ristrettezze economiche e […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La regione Campania da sempre è stata sempre molto famosa per le sue acque. Se infatti parliamo delle famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta), e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]
Il grande cuore del popolo napoletano e del suo strano ma affascinante rapporto avuto nel tempo con la morte , lo si valuta ancora una volta , laddove ve ne fosse bisogno nell’istituzione fatta a suo tempo , di una […]
Il cinquecentesco bellissimo palazzo che oggi possiamo ammirare nel nostro centro storico al numero 53 della Calata Trinita’ Maggiore (praticamente in Piazza del Gesù ) , fu innalzato per volere della famiglia Pignatelli duchi di Monteleone . La sua […]
Passeggiando per il decumano inferiore, meglio noto in città come Spaccanapoli , che come sapete è un nome privo di ufficialità ed è così chiamato perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in […]
Ogni matina scengo a Mergellina me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint’anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm’ ‘a […]
La storia inizia intorno al VII secolo a.c. quando alcuni coloni greci provenienti dall’isola di Eubea fondarono prima PITHECUSA (dal greco pithos = vaso) l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi alla ricerca di una sede sulla […]
Jacopo Sannazaro, poeta ed umanista di spicco dell’umanesimo napoletano , nacque a Napoli il 28 luglio del 1457 da una nobile famiglia della Lomellina (i Sannazzaro), il cui nome pare derivasse da una villa a San Nazaro, nei pressi di […]