LA FESTA DEI GIGLI DI NOLA

La festa dei gigli di Nola è la storia di una città che rivive il proprio passato attraverso la maestosa danza di possenti piramidali torri di legno chiamati  gigli , sotto la religiosa protezione dell’amato vescovo Paolino . Parlare di […]

IL CIRCOLO RARI NANTES

Nella  curva tra Via Partenope e Via Nazario Sauro , alle spalle di dove si trova la splendida Fontana del Gigante,si trova un importante circolo della nostra città che per lungo tempo ha rapprentato un importante punto di riferimento per gli […]

RAFFAELE VIVIANI

In morte del “maestro e dell’amico”, il grande Eduardo de Filippo scrisse con profonda commozione: <<Pietra lavica di Napoli, cantucci bui e maleodoranti d’ogni angusto vicolo; antri squallidi e “vinelle” ingombre di rifiuti, resi ancora utili dal filosofico e geniale […]

NA TAZZULELLA ‘E CAFE’

I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]

IL TEATRO ROMANO

Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la leggenda vuole vi abbia cantato l’ Imperatore Nerone. […]

IL DIALETTO NAPOLETANO

Il dialetto napoletano  dopo essere stato  riconosciuto  lingua ufficiale dall’UNESCO, ha ultimamente  ottenuto dagli studiosi del settore il titolo di seconda lingua ufficiale in Italia.   Il napoletano, così come l’italiano  è una lingua che deriva  innanzitutto dal latino e dal […]

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano  quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto  tra […]