CHIESA DI SAN NICOLA ALLA CARITA’

La seicentesca chiesa di San Nicola alla Carità, che si trova in Via Toledo appartenuta ai Padri Pii Operai è un bellissimo edificio di culto affrescato dai maggiori artisti napoletani del settecento, quali Solimena , De Mura e De Matteis.. Un giorno accadde che […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]

PULCINELLA

Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere  latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]

CASTELLO DEL CARMINE

La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia del Castello del Carmine […]

FRANCESCO DE ROSA detto PACECCO

Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612  Filippo Vitale , un noto  pittore dell’epoca presso cui il giovane Francesco […]

TEATRO SANNAZZARO

Il Teatro Sannazzaro,  soprannominato “La bomboniera di Chiaia”,per le decorazioni raffinate e le ridotte dimensioni ,  è uno di quei luoghi che ha visto sul suo palco recitare prestigiose Compagnie,  attori famosissimi, e vari autori che sono stati indiscussi protagonisti […]

SU E GIU’ PER LE SCALE 

Un tempo , il nucleo  della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili  mura . In epoca ducale  tutta l’area situata al di fuori delle mura […]

CHIESA DELLA PIETA’ DEI TURCHINI

La chiesa della Pietà dei turchini sorge in via Medina ed e’ poeticamente descritta come la fabbrica dei cantori napoletani del Seicento e del Settecento. Nonostante sia inscritta al patrimonio sacro come la chiesa di Santa Maria dell’Incoronatella, il suo […]

TEATRO MERCADANTE

Il Teatro Mercadante è uno dei teatri più famosi di Napoli anche per la zona molto suggestiva in cui sorge. Si trova, infatti, a poca distanza da Piazza Municipio, e affaccia sul meraviglioso Maschio Angioino. Esso nacque come Teatro del Fondo, dal nome […]