LA PIZZA MARGHERITA
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]
Giacomo Del Po , figlio del pittore e incisore Pietro (tradizionalmente considerato allievo del Domenichino) è stato insieme a Francesco Solimena e Paolo De Matteis , uno dei tre grandi pittori protagonisti sulla scena napoletana dei primi anni del XVIII […]
La Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo si trova nel quartiere omonimo in Via Minucio Felice. La via era la sede del centenario ‘pino di Napoli‘, il famoso pino ad ombrello che compariva nel primo piano di moltissime vedute e cartoline […]
La storia narra che il 5 agosto del 1354, alcuni pescatori di Torre Annunziata che pescavano nelle acque presso lo scoglio di Rovigliano,al confine con Castellammare di Stabia, trovarono una cassa impigliata nelle loro reti . Una volta recuperarata e […]
Iniziamo il nostro percorso entrando in citta’ come nel tempo hanno fatto tutti gli eserciti dei vari reali che hanno conquistato la citta’ . Entriamo quindi in citta’ attraversando la Porta Capuana . Attraversandola non possiamo non pensare ai veri […]
Ad una distanza di circa 25 km da Napoli, a nord di Nola, sorge Cimitile. Il suo territorio (il cui nome deriva dal latino Coemeterium) ha costuituito, sin dal IV secolo a.C. e per molti secoli successivi, il cimitero di […]
Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto tra […]
Francesco Solimena, detto anche L‘Abate Ciccio, fu un famoso pittore italiano nonché architetto ed uno dei massimi esponenti della corrente tardo barocca. N.B. Era chiamata Abate ciccio in quanto terziario domenicano. Nacque a Canale di Serino nel 1657, e apprese […]
Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto che accompagnava in un magico risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]