IL TEMPIO DEI DIOSCURI

Nella nostra città piena di contrasti e di simboli esoterici non poteva mancare un Tempio dedicato a due eroi nati da un uovo considerato nella mitologia greca classica come un simbolo ” cosmico “. Due eroici miti greci costretti , […]

PULCINELLA

Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere  latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]

LAGO d’AVERNO

È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]

IL GIOCO DEL FRUSCIO

Il gioco del fruscio era un gioco d’azzardo di carte  tipicamente molto in uso nelle tante taverne della nostra città nel periodo del  Seicento e Settecento . Esso è quindi un  gioco molto antico e famoso e  veniva  giocato con […]

DOMENICO GARGIULO detto MICCO SPADARO

 Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro , perchè da piccolo lavorava nella bottega del padre che costruiva spade ,è stato certamente uno dei più importanti esponenti della pittura napoletana del seicento. Fu tra quei pittori napoletani che contribui con il proprio […]

I Manfredi con la ricotta

I Manfredi con la ricotta sono un primo piatto che solitamente a Napoli viene preparato nei giorni di festa,,  oppure di domenica. Ad essere utlizzata  come tipo di pasta sono le mafalde , un tempo dette ” fettuccelle ” , […]