IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]

LA STATUA DEL GIGANTE DI PALAZZO

Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]

TEATRO CILEA

Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti  adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]

VILLA VANNUCCHI

Caratterizzata sopratutto per il suo enorme  giardino , Villa Vannucchi è una delle tante ville monumentali del Miglio d’Oro , sita nel comune di San Giorgio a Cremano. Essa si trova  nel cuore del centro storico di San Giorgio a […]

IL VESUVIO

Vesuvio era un giovane nobile di Napoli, follemente innamorato di una giovane di una “casa nemica”, la famiglia Capri. Ma il loro amore era così avversato dalle proprie famiglie che la fanciulla, fatta imbarcare su una nave diretta verso una […]

LA REGGIA DI CARDITELLO

La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’  San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia  era […]

GIUSEPPE SAMMARTINO

Giuseppe Sammartino , famoso  per essere stato l’autore  del noto Cristo Velato della Cappella Sansevero , fu uno scultore vissuto a Napoli tra il 1720 ed il 1793 .Di lui sappiamo scarse notizie biografiche ma sappiamo certamente che nacque a […]