CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa conserva nel suo interno molte […]

GIOVANNI DA NOLA

Giovanni Merliano, detto Giovanni da Nola, fu uno dei  più importanti artisti scultorei  del Rinascimento a lavorare a Napoli nel primo Cinquecento. Nacque a Nola nel 1488,  e secondo molti per essere più precisi in una sua zona limitrofa chiamata […]

ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

SAN ALFONSO MARIA dè LIGUORI

Nacque nel 1696 a Marianella , una località  in provincia di Napoli. Era il primo di otto figli di Don Giuseppe Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia. La sua istruzione  fu incentrata nella sua casa a […]

GLI OBELISCHI DI NAPOLI

L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone  mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico  era pratica comune installare un obelisco –egizio  in prossimità delle basiliche, in modo […]

PALAZZO SAN GIACOMO

Il Palazzo e’ sede del Municipio di Napoli dal 1861 . Il palazzo nasce come quartiere generale dei ministeri borbonici e delle segreterie di Stato , concepito dagli architetti Gasse ( Stefano e Luigi) con facciata in stile neoclassico e […]

LA CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]