PALAZZO FONDI
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
La regione Campania da sempre è stata sempre molto famosa per le sue acque. Se infatti parliamo delle famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta), e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]
Lucrezia D’Alagno fu la favorita del re Alfonso d’Aragona ai tempi del periodo Aragonese a Napoli . Fu in assoluto la vera signora della corte al tempo di Alfonso il Magnanimo ,e considerata al tempo la vera regina di Napoli […]
Gli storici ritengono che l’antenato di Pulcinella vada individuato in due maschere latine delle Atellanae , forse nate nel IV secolo a.c. nella cittadina osca di Atella , Maccus e Bucco. La prima si caratterizzava per la golosita’ , la […]
Il Complesso sito nel cuore del centro storico di Napoli è tra le strutture più belle del nostro territorio . Un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, dove è possibile respirare la grandezza e la magnificenza […]
L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]
I campi flegrei ovvero i campi ardenti della terra dei fuochi (secondo gli antichi greci ) si identificano con quella porzione di territorio campano che si estende dalla punta di Posillipo ( cinta dalla collina dei Camaldoli ) fino alla […]
Nel nostro Palazzo Reale si trova in un famoso salone da ballo, nascosta tra magnifici arazzi , la storia d’amore più antica e più amata di sempre nel corso della storia. Si tratta di una favola mitologica molto antica e […]
Nicola Malinconico, figlio di Andrea e fratello minore di Oronzo, entrambi pittori,di minor talento , nacque a Napoli nel 1663 e vi morì nel 1727. Il suo apprendistato come artista lo vede , nella sua peraltro confusa biografia , comparire […]
Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]