PORTA NOLANA

Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo  presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri  e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna  Nola .Fu eretta  per sostituire quella di Forcella  (altrimenti […]

ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

PIEDIGROTTA

La zona di Piedigrotta rappresenta un altro simbolo della millenaria storia di  Napoli , sopratutto della sua canzone , ma ancor prima della poesia , poiche’ qui , alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta e ai piedi […]

FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]

PLINIO IL VECCHIO

Il  Vesuvio dormiva tranquillo da 800 anni. La mattina del 24 agosto dell’anno 79, faceva caldo, troppo caldo anche per un giorno di piena estate; era il segnale che il grande gigante dormiente si stava risvegliando. Nelle prime ore del pomeriggio […]

ALBERGO DEI POVERI ” o serraglio “

Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell’uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore Palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa.           Il palazzo disegnato dall’architetto Ferdinando Fuga, […]

LA CHIESA DEI GIROLAMINI

La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]