VIA CHIAIA
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso […]
Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso […]
Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. […]
Nel Palazzo San Giacomo , sul pianerottolo della prima rampa dello scalone , nell’atrio tre le due rampe che portano […]
La Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo si trova nel quartiere omonimo in Via Minucio Felice. La via era la sede […]
Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa […]
Questo importante edificio che come numerazione ricade al vico San Domenico Maggiore (civico 9), è uno di quei favolosi palazzi […]
Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e […]
Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a […]
La storia della nostra citta’ ha inizio all’incirca sul finire de IX secolo a. c. , quando dei navigatori greci […]
Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un militare […]