LA TAMMURRIATA NERA

Tammuriata nera è l’epilogo di  una storia che inizia il 1 ottobre del 1943, quando i primi carri armati Alleati entrano in una Napoli già libera grazie alla resistenza delle Quattro Giornate effettuata da un popolo come poche volte tutto […]

VILLA DORIA D’ANGRI

Sulla collina di Posillipo certamente spicca la bella  villa Doria D’Angri  di stile  neoclassico che   fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 ,  che […]

ERCOLANO

  Ercolano ,piu’ piccola e raffinata di Pompei fu anch’essa sepolta durante l’eruzione vesuviana del 79d.c. Di Hercolaneum , la greca Herakleion , la cui fondazione secondo leggenda era attribuita ad Ercole nell’anno 79 , in quel fatidico giorno di […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]

CONCETTA BARRA

Concetta Barra, nata a Procida l’11 febbraio 1922. e  purtroppo poi  volata in cielo a Napoli il 4 aprile 1993, resta nella memoria collettiva  di tutti noi napoletani come una attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto come […]

FRANCESCO SAVERIO MERCADANTE

Saverio Mercadante nacque probabilmente ad Altamura in  il 17 settembre 1795. Pugliese quindi di origini, ma come vedremo napoletano d’adozioni ,egli  fu il classico esempio di bambino prodigio, avviato alla musica dal fratellastro Giacinto, dilettante di chitarra e clarinetto. La […]

LA CHIESA DEI GIROLAMINI

La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]

AVERSA : la città Normanna

L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]