NAPOLI SVEVA
Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]
Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]
Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]
Dal 1600 al 1946 il Palazzo Reale è stato ininterrottamente la sede del potere monarchico a Napoli e nell’Italia meridionale: suoi inquilini furono dapprima i viceré spagnoli e austriaci, poi i Borbone e infine i Savoia. […]
Più di cento anni fa ( 1915 ), un compositore originario di Sorrento, compose a Napoli quella famosissima canzone che la domenica , durante le partite di calcio giocate allo stadio Maradona spesso un’imponente marea di tifosi canta a squarciagola.. […]
Il canonico Carlo Celano , figlio del medico Salvatore e di Antonia Picaccia , nacque a Napoli nel 1693 . Il padre era un grande appassionato di arte e architettura e nelle sue innumerevoli passeggiate per la nostra città alla […]
E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]
Carlo d’Angiò era il fratello del re di Francia Luigi IX conosciuto come il “ il santo “. Egli appena insediatosi re di Sicilia, trasferì la capitale del regno da Palermo che allora contava circa 300 mila abitanti a Napoli […]
L’antica citta’ osca scomparsa nel XI secolo , era un tempo , una delle più importanti città della Campania . Essa occupava un territorio molto vasto comprendente quelli che oggi sono i comuni di Orta di Atella , Sant’Arpino, Succivo […]
Tommaso Aniello, alias Masaniello, nei giorni successivi alla sua famosa rivoluzione contro i vicerè di Spagna che allora governavano il Regno di Napoli , incominciò a lasciarsi andare ogni giorno sempre di più ad azioni sconsiderate e sconce . Il […]
Emma Lyon, una delle più affascinanti e spregiudicate “arrampicatrici” dell’Ottocento, è passata alla storia come Lady Hamilton (moglie dell’ambasciatore di Gran Bretagna a Napoli, Lord William Hamilton), amante dell’ammiraglio Orazio Nelson, amica “intima” della regina Maria Carolina ed ispiratrice con […]