ANTONIO PETITO “Il Re dei Pulcinella”

Scrisse di lui Salvatore Di Giacomo : “L’attore era veramente grande, la sua figura illuminava tutta la scena ,riempiva tutti i vuoti , raccoglieva tutte le emozioni e gl’interessamenti ; così le volgari stupidaggini della commedia petiniana , il suo […]

IL CULTO DI PRIAPO

Il culto di Priapo  e’ tra i piu’ antichi riti misterici napoletani e ancora oggi,anche se in forma diversa appare nella cultura partenopea. I famosi cornicelli portafortuna presenti in ogni angolo di strada presso numerosi venditori ,sono infatti in  effetti […]

ANFITEATRO FLAVIO

  L’Anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C.. Fu realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, e a ben vedere ricorda particolarmente il […]

IL PERIODO GRECO-ROMANO

Un tempo la Campania , prima dell’avvento dei greci era abitata nelle zone interne  , dal Sannio all’Irpinia e dal Casertano al territorio Salernitano  da popolazioni autoctone composta da  genti  dediche sopratutto all’agricoltura e alla pastorizia .Esse  si nutrivano di […]

RENATO CAROSONE

Renato Carosone, il cui nome originale è Renato Carusone, nacque a Napoli il 3 gennaio 1920 in vico dei Tornieri, a due passi da piazza del Mercato. Primo di due fratelli, è stato cantautore, pianista, direttore d’orchestra nonchè compositore italiano. Definito dal popolo napoletano uno dei più grandi […]

Bammenella

Vi abbiamo già raccontato in altri articoli del nostro sito del genio artistico del grande  Raffaele Viviani (Viviano all’anagrafe), che con la musicalità dei suoi scritti e la teatralità della sua poesia, nella sua instancabile attività di autore e commediografo, […]