VILLA VOLPICELLI
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Villa Volpicelli sorge nella piccola insenatura di riva fiorita , alle soglie del piccolo borgo di Giuseppone a mare che a suo tempo era solo un piccolo villaggio con poche case ed un un’osteria . Ad esso si puo quindi […]
Domenico Cirillo è stato uno di quegli uomini da annoverare tra i personaggi illustri della nostra città sempre feconda di ingegni eccellenti . Egli è stato non solo un grande uomo di scienza ma anche uno di quei medici capaci […]
Pittore paesaggista e vedutista, Gigante Giacinto nacque a Napoli nel 1806. Allievo del padre, Gaetano, fece la sua prima formazione artistica presso lo studio di Hiibler, un pittore paesaggista specializzato nelle visioni topografiche di vecchia matrice accademica, dove potè gettare […]
E’ una fontana del 500 in marmo bianco , ubicata nel centro antico di Napoli addossata alla Chiesa di Santa Caterina della Spina Corona in Via Giuseppina Guacci Nobile (vicino Piazza Nicola Amore). Strada questa, che inizia dalla Piazza Portanova […]
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]
Pollena Trocchia oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio ma prima della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi erano due distinti antichi […]
«Come un disegnatore, mi ripromettevo di dare al pubblico un’impressione immediata schizzando il tipo, segnandolo rapidamente, rendendone i tratti salienti. Da ciò l’origine della parola macchietta, che è propria dell’arte figurativa: schizzo frettoloso, che renda con poche pennellate un luogo o […]
L’8 settembre del 1839 e’ il giorno in cui venne ufficialmente inaugurata la gara canora di Piedigrotta. E manco a farlo apposta l’8 settembre( questa volta del 1353) la Madonna dell’Idra , apparve in sogno a tre religiosi (una monaca, […]
La chiesa di San Severo al Pendino è un luogo maestoso e stupendo al centro di Napoli in Via Duomo . La chiesa attualmente è sconsacrata e ospita al suo interno molte mostre e convegni di vario genere. La chiesa […]
La splendida Villa dei Misteri di Pompei , ricca di meravigliose decorazioni pittoriche che rivestono le pareti ed i suoi pavimenti e’ situata fuori dall’area archeologica cittadina di Pompei , esterna alla cinta muraria della antica Pompei , ed è […]