La zuppa di cozze del Giovedì Santo

Il re Ferdinando I di Borbone era golosissimo di pesce e di frutti di mare ed in particolare delle cozze che lui stesso pescava nelle acque di Posillipo. Amava mangiare le prelibate cozze preparate con una ricetta di sua invenzione […]

MATILDE SERAO

Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]

LA PROCESSIONE DEL CARRO DI BATTAGLINO

Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]

L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese)

L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente  parte della Collezione Farnese ed oggi  conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]

IL GRAND TOUR

Il Grand Tour  era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane ,  mesi o anni . Esso veniva normalmente  intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]

LA GUGLIA DELL’ IMMACOLATA

Per ammirare la bella  guglia dell’Immacolata della nostra città ci dobbiamo recare nella meravigliosa  Piazza del Gesù posta lungo il decumano inferiore. L’antico  Decumanus della Neapolis greco-romana ,oggi comunemente chiamato ” spaccanapoli “perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere […]

NAPOLI ESOTERICA

Vi siete mai chiesti chi erano  Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ,Sant’Alberto Magno, Giordano Bruno e Tommaso Campanella  ? Sapete del […]

LA STORICA FARMACIA DEGLI INCURABILI

La Farmacia degli Incurabili era un centro di eccellenza famosa sia per la ricerca che per la produzione di erbe medicinali in tutto il Regno . E’ uno dei posti più belli di Napoli ed è una splendida farmacia settecentesca […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]