JACOPO SANNAZZARO

Jacopo Sannazaro, poeta ed umanista di spicco dell’umanesimo napoletano , nacque  a Napoli il 28 luglio del 1457 da una nobile famiglia della Lomellina (i Sannazzaro), il cui nome pare  derivasse  da una villa a San Nazaro, nei pressi di […]

PROVERBI NAPOLETANI

  I proverbi napoletani , rappresentano la saggezza popolare legata  ad una città con una storia antica ed  una tradizione culturale unica al mondo . Essi contengono, al loro interno, messaggi vecchi di decenni, se non di secoli dal valore […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]

Giambattista Vico

Giambattista Vico fu il figlio di un piccolo libraio di umili origini di via San Biagio dei Librai , che dal 1658 prese bottega in un piccolo locale al n31 di tale strada, unitamente ad un angusto vano soprastante, che […]

VIA CAMPANA e NECROPOLI FLEGREE

  Il primo nucleo abitativo della piccola cittadina di Pozzuoli si chiamava Dicearchia , ovvero il governo dei giusti . Questo sotto il dominio dei Sanniti cambio’ nome e si chiamo’, Puteoli ( Pozzuoli ) . Secondo molti  pare che […]

DIONISIO LAZZARI

Dionisio Lazzari nato a Napoli il 17 ottobre del 1617  fu un figlio d’arte ( dello scultore Jacopo ) e  iniziò la sua carriera proprio  presso la bottega paterna. Ad appena vent’anni, fu iscritto alla corporazione degli scappellini e marmorari […]

LE TRE GIORNATE DI NAPOLI DEL 1799

Correva l’anno in cui la rivoluzione francese e la decapitazione dei due sovrani, Luigi XVI e Maria Antonietta, gettò nel panico tutte le monarchie europee ed anche la corte Napoletana, che reagì  infittendo i controlli di polizia e perseguitando pesantemente […]