NUN ME TRATTÀ MALE di PUPELLA MAGGIO

Nun me trattà male Ije, si nu juorno vecchia e stanca, m’avvessa spurcà quanno magno, pecchè me tremmene ‘e mmane, … tu nun me guardà stuorto, pienze quanti vvote te spurcave tu, pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me. […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA’

La Chiesa di Santa Maria della Carità si trova in Piazza Carità, lungo la Via Toledo. La chiesa, insieme al suo convento venne costruito nel XVI secolo, ed affidata  per sei anni prima ai Pii Operai Catechisti Rurali e, successivamente […]

VINCENZO RUSSO

Vincenzo Russo e’ il poeta piu’ trascurato ed ignorato dalla critica fra quanti hanno scritto canzoni napoletane rimaste memorabili . La verita’ invece e’ che Vincenzo Russo è un poeto unico nel panorama storico della canzone classica napoletana con un […]

ANFITEATRO FLAVIO

  L’Anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C.. Fu realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, e a ben vedere ricorda particolarmente il […]

PALAZZO SAN GIACOMO

Il Palazzo e’ sede del Municipio di Napoli dal 1861 . Il palazzo nasce come quartiere generale dei ministeri borbonici e delle segreterie di Stato , concepito dagli architetti Gasse ( Stefano e Luigi) con facciata in stile neoclassico e […]

LE EDICOLE VOTIVE IN CITTA’

Nella nostra città  oltre  alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti  altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa  duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il  duplice scopo di evangelizzare il […]

PALAZZO DONN’ANNA

Palazzo Donn’Anna , a picco sul mare ,e’ in assoluto il posto piu’ suggestivo della citta’ . La storia del palazzo ,tra misteri e leggende si intreccia con l’affascinante figura di Anna Carafa che lo abito’ e gli diede il […]

CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI

Eccoci di fronte ad un’altra delle tante bellissime chiese abbandonate allincuria e sottratte alla culura nella nostra città . Essa come tanti altri edifici di culto e chiostri del nostro centro storico sono da decenni affidate alla Universita degli Studi […]