SOFFRITTO

ZUPPA FORTE ALLA NAPOLETANA zuppa povera oserei dire. piatto creato dalle umili popolane con gli avanzi dei luculliani pranzi dei gran signori dell’aristocrazia napoletana. fuori ai palazzi signorili si riunivano le popolane in attesa che i servitori del nobile di […]

FRA’ DIAVOLO

Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]

VIA CHIAIA

Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]

CHIESA DI SANTA MARIA DONNALBINA

Nel cuore del centro storico di Napoli , inglobata nel complesso dell’Istituto Don Orione si trova  la bella chiesa di Santa Maria Donnalbina . Di antica fondazione,essa  esisteva già nell’VIII secolo per poi essere ricostruita nel seicento da Bartolomeo Picchiatti e successivamente rimaneggiata […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

LA REGGIA DI CARDITELLO

La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’  San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia  era […]

Palazzo Caracciolo d’Avellino

Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel  “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida  organizzata e qualche tempo fa  dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo  tutelato come tanti […]

LAZZARI E SCUGNIZZI

Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi ,  dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti  simili  nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]