IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

Virgilio il mago

Virgilio , nato nei pressi di Mantova nel 70 a. c., si trasferi’ prima a Roma , dove studio’ retorica , poi a Napoli , attratto dall’atmosfera di pace dettato dalla filosofia epicurea che vi regnava. Virgilio trascorse a Napoli […]

GAETANO DONIZETTI 

Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]

ALDO GIUFFRE’

Aldo Giuffrè , nato a Napoli il 10 aprile  1924 , è stato  uno dei principali protagonisti del teatro napoletano in qualità di attore   dove attraverso  una lunga gavetta sviluppò diversi stili espressivi, ed una una grande versatilità che lo […]

PIAZZA BOVIO

Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  […]

IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]

OSPEDALI D’ARTE

Nel  centro storico della nostra città’  tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ospedali sopravvissuti incredibilmente alle offese del tempo , e all’incuria […]

BERNARDO CAVALLINO

Di Bernardo cavallino sappiamo poco della sua biografia e sopratutto della sua formazione artistica. Dei circa ottanta dipinti a lui attribuiti, poco più di dieci portano la sua firma; ciò è dovuto anche al fatto che l’artista lavorò molto con […]

IL TEMPIO DEI DIOSCURI

Nella nostra città piena di contrasti e di simboli esoterici non poteva mancare un Tempio dedicato a due eroi nati da un uovo considerato nella mitologia greca classica come un simbolo ” cosmico “. Due eroici miti greci costretti , […]