FERDINANDO II DI BORBONE

Ferdinando II di Borbone, è stato un personaggio difficilmente definibile in quanto  oscillante a tratti tra la grettezza e l’ignoranza del nonno e del padre e ad altri tratti invece mostratosi brillante e capace di grandi iniziative progressiste. Il popolo  […]

LA CADUTA DEI GIGANTI

La Caduta dei Giganti di Filippo Tagliolini  è forse la piu belle e ambizosa opera d’arte mai realizzata dalla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli. Realizzata tra il  1787ed il 1799, in  biscuit , cioè una meravigliosa porcellana bianca dall’aspetto […]

PALAZZO SANSEVERINO

Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti […]

SERGIO BRUNI : ‘a voce ‘e Napule

Sergio Bruni, nome d’arte di Guglielmo Chianese, nasce a Villaricca, un piccolo paese a pochi chilometri da Napoli (l’antica Panecuocolo), il 15 settembre 1921 da Gennaro Chianese e Michela Percacciuolo. La sua è una famiglia poverissima: il padre Gennaro faceva […]

IL POZZO DI ENZECHETTA

La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra  Resina ( Ercolano )  e Portici di nome Ambrogio Nocerino  soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo  nel suo giardino per meglio irrigare il […]

LA FINE DEL REGNO

Sulla  fine del regno borbonico  si è scritto nel tempo di tutto e di più, con teorie spesso contrastanti tra loro. La storiogratia ufficiale riferisce di una travolgente avanzata di Giuseppe Garibaldi, contrastata da ufficiali borbonici che è  dir poco […]

LA CUCINA NAPOLETANA

La cucina napoletana  ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]