AMALFI
” chi non ha visto Amalfi , non ha visto l’Italia”. ( O. Sitwell ) Amalfi è una piccola citta, dalla quale prende il nome la Costiera Amalfitana dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità. Amalfi è anche però come […]
” chi non ha visto Amalfi , non ha visto l’Italia”. ( O. Sitwell ) Amalfi è una piccola citta, dalla quale prende il nome la Costiera Amalfitana dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità. Amalfi è anche però come […]
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell’uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore Palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa. Il palazzo disegnato dall’architetto Ferdinando Fuga, […]
Il quartiere di Barra grazie alla vicinanza con il fiume Sebeto risultava nel periodo romano essere un territorio molto fertile , dove sorgevano antiche ville rustiche . I greci ed i romani vi si stanziarono per permettere agli schiavi di […]
Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Pietro Giannone vide la luce il 7 maggio 1676 a Ischitella, nei pressi di Foggia, da Scipione, speziale di professione, e Lucrezia Micaglia. Era il primogenito di cinque figli. e come da consuetudine dell’epoca, fu affidato per la sua prima […]
Conoscete la vera storia di quella frase ” Qui rido io” che ha ispirato l’iscrizione sulla villa dell’allora campagna vomerese da parte del grande commediografo napoletano Edoardo Scarpetta ? Egli è stato come tutti sapete il più grande commediografo e […]
La monumentale chiesa dei Girolamini è un qualcosa di incredibile . E un luogo che chi ama la nostra città non può mancare di visitare almeno una volta nella sua vita . Un vero capolavoro del barocco napoletano che per […]
La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]
Giovanni Merliano, detto Giovanni da Nola, fu uno dei più importanti artisti scultorei del Rinascimento a lavorare a Napoli nel primo Cinquecento. Nacque a Nola nel 1488, e secondo molti per essere più precisi in una sua zona limitrofa chiamata […]