LA CADUTA DEI GIGANTI

La Caduta dei Giganti di Filippo Tagliolini  è forse la piu belle e ambizosa opera d’arte mai realizzata dalla Real Fabbrica di Porcellana di Napoli. Realizzata tra il  1787ed il 1799, in  biscuit , cioè una meravigliosa porcellana bianca dall’aspetto […]

MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

GUIDO RENI

Fu uno dei più grandi pittori del ‘600, figlio del musicista Daniele. Nato a Bologna il 14 novembre del 1575 , seguì inizialmente le orme paterne che  come musicista era un affermato maestro di cappella a S. Petronio, il Duomo […]

IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]

DA MANGIAFOGLIE A MANGIAMACCHERONI

I napoletani sono stati per antica tradizione  “Mangiatori di foglie”, ovvero di verdure e di minestre a volte elaborate e articolate da fare (come nel caso della celebre minestra maritata),   e non hanno smesso  di esserlo anche quando sono […]

MASSIMO STANZIONE

Massimo Stanzione nacque nel 1585, a Orta di Atella o secondo alcuni a Frattamaggiore da una famiglia con un buon livello sociale, economico e culturale. Sulla vita di Massimo Stanzione le notizie non sono molte, sono poco precise e qualche […]

FEDERICO II DI SVEVIA : STUPOR MUNDI

Ecco a noi uno dei personaggi piu’ affascinanti del Medioevo e certamente uno dei piu grandi uomini che la storia ricordi. Figlio di Enrico IV e Costanza d’Altavilla, nacque a Jesi nel 1194, sotto una tenda attrezzata in mezzo ad […]

TUNNEL BORBONICO

  Oltre al complesso di cunicoli di origine greca e romana che dà vita ad una vera e propria città sotto terra, un’altra attrazione sotterranea da qualche anno si e’ aggiudicato un ruolo di primo piano nel panorama turistico partenopeo. […]