VILLA BRUNO
Villa Bruno , è una delle tante belle ville del settecento . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]
Villa Bruno , è una delle tante belle ville del settecento . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]
Il Teatro Mercadante è uno dei teatri più famosi di Napoli anche per la zona molto suggestiva in cui sorge. Si trova, infatti, a poca distanza da Piazza Municipio, e affaccia sul meraviglioso Maschio Angioino. Esso nacque come Teatro del Fondo, dal nome […]
Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città si doveva passare attraverso dei varchi ( ben 27 inizialmente ) la maggior […]
La più illustre piazza di Napoli per antichita’ e ricordi storici. In questo posto il vecchio decumano maggiore si allargava a formare l’ agora’ , il foro del tempo romano, centro della vita cittadina politica , religiosa e commerciale . […]
La chiesa di Santa Caterina a Formiello è situata in Piazza Enrico De Nicola . L’attuale complesso sorge su di una precedente chiesa dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire, ed era detta a formiello dalla vicinanza degli antichi […]
Non tutti ricordano che Napoli durante la seconda guerra mondiale è stata la prima città d’Europa ad insorgere in armi contro i tedeschi e non tutti sanno che per questo motivo Napoli ed i suoi cittadini hanno meritato una Medaglia […]
L’11 agosto si celebra Santa Chiara. d’Assisi, una donna che alla pari di San Francesco, in giovane età , rinunciò alla sua ricca vita agiata per abbracciare in nome di Dio, la povertà volontaria. Nata nel 1194 ad Assisi, come […]
Sto ccà, Isabè, sto ccà… Ch’è, nun me vide? Già, nun me può vedé… ma stongo ccà. Sto mmiez’ ‘e libre, mmiez’ ‘e ccarte antiche, pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò. Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge […]
Forcella e’ un quartiere della nostra città’ da decenni assurto a simbolo di malavita e malaffare, divenuto addirittura famoso grazie a noti camorristi locali ben oltre i nostri confini nazionali ed europei ma non molti sanno che invece un tempo […]
La rivista Artribune, il noto magazine dedicato al mondo dell’arte contemporanea, nell’articolo “Tutto il meglio del 2015 nel mondo dell’arte” ha premiato il Museo Madre come Miglior Museo d’Italia di arte contemporanea. Il Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE) è il […]