NAPOLI DUCALE
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , la nostra città per secoli ha lasciato intatte le sue bellezze […]
Pollena Trocchia oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio ma prima della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi erano due distinti antichi […]
Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]
Ci troviamo a piazza Dante a Napoli, all’inizio di via Toledo, e davanti a noi abbiamo la facciata rococò della chiesa di San Michele Arcangelo a Port’Alba, purtroppo chiusa per la maggior parte del tempo e per questo , come […]
Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna di’ Angio’ con a fianco […]
Ferdinando IV era molto appassionato di cucina ma sopratutto di quella napoletana e certo non amava quella sofisticata ed elaborata che la regina voleva imporre a corte su imput della sorella minore Maria Antonietta , moglie di Luigi XV re […]
Sulla collina di Posillipo spicca la bella villa Doria D’Angri di stile neoclassico che fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 , che la […]
Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]
Giovanni Antonio Summonte , un personaggio oggi a molti sconosciuto ,è stato un importante letterato e storiografo napoletano. Egli nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542 dal notaio Gianvincenzo, stretto collaboratore dell’omonimo umanista Pietro Summonte,e grande discepolo del […]