TEATRO CILEA

Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti  adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]

FRANCESCO CARACCIOLO

Francesco Caracciolo nato a Mergellina nel 1752 , si distinse per le qualita’ di uomo di mare , e fece una brillante carriera nella flotta di re Ferdinando . Nel dicembre del 1798 , scorto’ la famiglia reale in Sicilia […]

DA PIAZZA BOVIO A PIAZZA DANTE

Il nostro percorso parte da quella che oggi e’ chiamata Piazza Bovio  ma che i napoletani continuano a chiamare con l’originario nome di Piazza Borsa . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  lo si deve […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]

IL VOMERO

Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]

LA VIA DELL’ARTE

Piazza Carlo III – Real Albergo dei Poveri – Orto Botanico -Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE)- Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi – Chiesa di Santa Maria Donnaregina – Museo Diocesano – Il Duomo-  il Museo del Tesoro di San […]