LA SETTA DELLA CARITA’ CARNALE

Nel finire  del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104  conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]

TEATRO POLITEAMA

Sulla  collina di Pizzofalcone,  secondo alcuni così chiamata per la sua forma a becco di falco ,  oppure secondo altri , così chiamata solo perché nel periodo angioino vi si praticava la caccia al Falcone, sorge uno dei piu caratteristici […]

SORRENTO

Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso celebre in tutto il mondo che qui vi nacque nel 1544. Terra di colori e profumi e’ famosa in tutto il mondo per le sue scogliere , i pendii scoscesi , […]

CATACOMBE DI SAN GENNARO

Si accede alle Catacombe di San Gennaro dal giardino della Basilica  dell’Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte.     Le catacombe sono composte da due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzate da spazi ampi, scavati in orizzontale nel tufo dove  possiamo […]

VIA CHIAIA

Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

PALAZZO RUFFO DI BAGNARA

L’antico Palazzo che si trova  nell’antico largo della Conservatoria de’Grani, ora  intitolata al sommo poeta Dante Alighieri, per la sua architettura è annoverato tra i più importanti del Seicento napoletano. La sua costruzione ebbe inizio nel XVII secolo per volere […]