‘O struscio a Via Toledo

A Napoli la liturgia  pasquale prevede  per tradizione che i fedeli vadano a visitare in occasione della settimana santa determinati sepolcri presenti in alcune sue specifiche chiese. I sepolcri da visitare per antica tradizione dovevano essere almeno tre e sempre […]

IL PERIODO DEI BORBONE

Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont,  incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna). Lasciando da parte le […]

CARLO I d’ ANGIO’

Carlo d’Angiò era il fratello del re di Francia Luigi IX  conosciuto come il “ il santo “. Egli appena insediatosi re di Sicilia, trasferì la capitale del regno da Palermo che allora contava circa 300 mila abitanti a Napoli […]

IL PRINCIPE DELLA RISATA

Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, nasce a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al secondo piano del numero civico 109. La madre, Anna Clemente, lo registra all’anagrafe con il suo cognome (Antonio […]

LA DEA ISIDE

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo culto duro’ migliaia di anni e si diffuse sia nel mondo […]