L’ANTICA TRADIZIONE DEI VINI CAMPANI

Gli antichi romani erano soliti festeggiare nel mese di agosto , non solo le Feriae Augusti (riposo di Augusto) , festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e che oggi noi continuiamo a celebrare ( ferragosto ), ma anche e […]

A Madonna d’ ‘0 Carmene

Nel lontano 693 giunsero a Napoli, alcuni carmelitani eremiti provenienti dal Monte Carmelo in Palestina ,sfuggiti ai saraceni , che recavano  con loro una tavola dipinta della Vergine Maria , chiamata ” la bruna del monte Carmelo ” che si […]

BENEDETTO CROCE

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]

NAPOLI VISTA DAL MARE

  La città di Napoli con il suo splendido golfo mostra la sua parte piu’ caratteristica . Il suo invidiabile lungomare visto da mare lascia senza fiato , quasi a reclamare in tono fiero a tutto il globo ,il ruolo […]

IL CULTO DEI MORTI

  In tempi passati , la morte , e la sua cerimonia , in una citta’ dove tutto e ‘ spettacolo non poteva non avere una sua teatralità . Un grande spettacolo , con tante scene , tanti personaggi e […]

CORRADINO DI SVEVIA

Quando nel settembre del 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per riconquistare il regno di Sicilia , gia’ del suo avo ed ora in possesso di Carlo d’Angio’non prevedeva certo a quale funesto destino andava incontro. Sconfitto nei pressi […]