IL RISANAMENTO A NAPOLI

Oggi vi raccontiamo la storia di un grande progetto mai completato dietro al quale si  nascondono  appalti truccati, scandali finanziari. soldi sporchi,speculazioni edlizie e criminalità organizzata . C’era una volta una Napoli  che non vedremo mai più, dissolta sotto i […]

IL DIAVOLO E LA PIETRA SANTA

In via Tribunali nel luogo che oggi è occupato dalla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, secondo un’antica leggenda, si dice che un tempo sotto questa piccola piazzetta, vi abitasse il diavolo in persona. Egli  tutte le notti travestito  […]

LA REGGIA DI CASERTA

La reggia di Caserta unitamente al Parco della reggia, all’Acquedotto carolino e al Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio e’ stato inserito dal Comitato dell’Unesco tra i beni protetti e sito del “Patrimonio dell’umanità”. Fu per rivaleggiare con le […]

Bella “Mbriana “

Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA’

La Chiesa di Santa Maria della Carità si trova in Piazza Carità, lungo la Via Toledo. La chiesa, insieme al suo convento venne costruito nel XVI secolo, ed affidata  per sei anni prima ai Pii Operai Catechisti Rurali e, successivamente […]

IL VESUVIO

Vesuvio era un giovane nobile di Napoli, follemente innamorato di una giovane di una “casa nemica”, la famiglia Capri. Ma il loro amore era così avversato dalle proprie famiglie che la fanciulla, fatta imbarcare su una nave diretta verso una […]

DEMETRA E I SUOI MISTERI

Nello  stretto   famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]

Papa Celestino V

A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]

FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]