LUIGI VANVITELLI
Luigi Vanvitelli, nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]
Luigi Vanvitelli, nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]
Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]
I proverbi napoletani , rappresentano la saggezza popolare legata ad una città con una storia antica ed una tradizione culturale unica al mondo . Essi contengono, al loro interno, messaggi vecchi di decenni, se non di secoli dal valore […]
Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]
Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito del musicista Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia, Secondo alcuni studiosi, […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Sulla strada che da Napoli conduce a San Giovanni a Teduccio , sul ponte dei francesi . in prossimità del mare , in una zona un tempo abitata da pescatori e da costruttori di barca , esistono le rovine di […]
Nicola Antonio Giacinto Porpora , considerato uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico, nacque a Napoli nel 1686 , da Caterina di Costanzo e dal libraio Carlo, titolare di una bottega in S. […]
Conoscete la vera storia di quella frase ” Qui rido io” che ha ispirato l’iscrizione sulla villa dell’allora campagna vomerese da parte del grande commediografo napoletano Edoardo Scarpetta ? Egli è stato come tutti sapete il più grande commediografo e […]
La Penisola Sorrentina ha un paesaggio unico al mondo, dove si alternano alte e basse colline a profondi valloni e maestose montagne dove grandiosa è stata l’opera dell’uomo, che ha sistemato le zone più impervie trasformandole nelle famose terrazze, gradoni […]