NAPOLI ANGIOINA

Nel periodo Angioino a Napoli sono stati edificati monumenti importanti  e famosi come  la chiesa di Santa Chiara , la Basilica di San Domenico Maggiore ,il Duomo ,la Basilica di San Lorenzo ,il Maschio Angioino , Castel Sant’Elmo .Venne inoltre […]

LA PROCESSIONE DEL CARRO DI BATTAGLINO

Nell’anno 1616 il nobile spagnolo Pompeo Battaglino , membro della Confraternita della Immacolata Concezione a Montecalvario, molto devoto alla figura della Madonna, assegnò un suo lascito per la costruzione di carri allegorici che il sabato Santo portassero in processione, per la […]

SPAGHETTI ALLE VONGOLE

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti forti della cucina partenopea che la identificano  quasi quanto la “mitica” pizza. Esso con il passare dei decenni, si è diffuso sempre più, sulle tavole dei napoletani , entrando di diritto  tra […]

IL MIGLIO SACRO

  Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]

POSITANO

” Positano e’ un posto da sogno che non vi sembra vero finche ‘ non ci siete stati ” E’ una delle localita’ turistiche piu’ eleganti e famose della Costiera Amalfitana . Un’autentico borgo marinaro , che pur conservando il […]

IL DECENNIO FRANCESE

Il decennio francese è legato alla figura di Napoleone e alla sua generosità nei confronti dei familiari, in quanto una volta conquistato il Regno di Napoli, egli mise a regnare sullo stesso, inizialmente il fratello Giuseppe Bonaparte ed in un […]

CAPPELLA SANSEVERO

La vita della cappella trova origini in una antica storia accaduta ad un uomo in tempi passati : questi era stato ingiustamente accusato di un grave delitto , e mentre passava proprio nei pressi del palazzo di famiglia dei principi […]