TUNNEL BORBONICO

  Oltre al complesso di cunicoli di origine greca e romana che dà vita ad una vera e propria città sotto terra, un’altra attrazione sotterranea da qualche anno si e’ aggiudicato un ruolo di primo piano nel panorama turistico partenopeo. […]

PIETRO E BARTOLOMEO GHETTI

Pietro e Bartolomeo Ghetti furono due fratelli  scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo che hanno lasciato una forte impronta in numerosi edifici , sopratutto ecclesiastici nella […]

VEDI NAPOLI E POI MUORI …

 Johann Wolfgang von Goethe,  partito nel XVIII secolo, dalla sua terra, come molti aristocratici dell’epoca, per compiere il suo Grand Tour, durante il suo viaggio rimase totalmente affascinato dalla bellezza straordinaria di Napoli. Il Grand Tour  era un lungo avventuroso […]

GIOVANNI ANTONIO SUMMONTE

Giovanni Antonio Summonte , un personaggio oggi a molti sconosciuto ,è stato un importante letterato e storiografo napoletano. Egli  nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542 dal notaio Gianvincenzo, stretto collaboratore dell’omonimo umanista  Pietro Summonte,e grande  discepolo del […]

DOMENICO MARTUSCELLI

Domenico Martuscelli , figlio dell’insegnante di calligrafia dei Borbone , nacque a Napoli nel 1834. Egli crebbe  da piccolo , mentre guardava il padre insegnare le lettere al giovane principe della Reale casa delle due Sicilie Francesco II di Borbone […]

AVERSA : la città Normanna

L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]

LA REGINA GIOVANNA

La storia della regina Giovanna e’ bellissima. Una storia che si presta benissimo alla sceneggiatura di un gran film e sembra incredibile come ancora nessun regista se ne sia appropriato per farne un capolavoro. Intrighi di corte, potere, congiure, alleanze, […]

LA STATUA DEL GIGANTE DI PALAZZO

Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]

LA VILLA DI ” POGGIO REALE “

La  Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo  oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]

GIOVANNI LANFRANCO

Nell’antico  palazzo nobiliare dei Sanseverino ,convertito in luogo sacro dai Gesuiti, possiamo ammirare nella sua bellissima cupola, dei preziosi affreschi raffiguranti gli evangelisti ,eseguiti nel primo seicento dal  grande artista  Giovanni Lanfranco. Ma vi siete mai chiesti chi fosse veramente Giovanni […]