LA FESTA DEI GIGLI DI NOLA

La festa dei gigli di Nola è la storia di una città che rivive il proprio passato attraverso la maestosa danza di possenti piramidali torri di legno chiamati  gigli , sotto la religiosa protezione dell’amato vescovo Paolino . Parlare di […]

CHIESA SAN SEVERO AL PENDINO

La chiesa di San Severo al Pendino è un luogo maestoso e stupendo al centro di Napoli in Via Duomo . La chiesa attualmente è sconsacrata e ospita al suo interno molte mostre e convegni di vario genere. La chiesa […]

IL VOMERO

Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]

L’ECCIDIO D PONTELANDOLFO

Se l’Italia volesse cominciare a fare i conti con la propria storia, il 14 di agosto dovrebbe essere proclamato “giorno della verità” sul Risorgimento. Perché il paese di Pontelandolfo, in Campania, contava, quel 14 agosto 1861, quasi 4.500 abitanti. E dopo quel […]

TEATRO MERCADANTE

Il Teatro Mercadante è uno dei teatri più famosi di Napoli anche per la zona molto suggestiva in cui sorge. Si trova, infatti, a poca distanza da Piazza Municipio, e affaccia sul meraviglioso Maschio Angioino. Esso nacque come Teatro del Fondo, dal nome […]

I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

PALAZZO SPINELLI DI LAURINO

Lo storico palazzo cinquecentesco appartenuto un tempo al famoso letterato umanista Giovanni Pontano ( segretario di Alfonso d’ Aragona ) ,si trova localizzato al civico 362 di Via Tribunali, nel cuore quindi del nostro centro storico lungo il decumano superiore […]