NAPOLI SVEVA
Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]
Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]
Sul promontrio della baia del Cenito , sorge circondata dal verde e dal mare la bella nobiliare Villa Gallotti oggi inserita in un parco privato cui si accede attraverso un lungo viale immerso nel verde. Essa come potete notare è […]
Secondo antichi racconti e leggende pare che in Piazza San Domenico si aggiri il fantasma del celebre principe Raimondo de Sangro. Raimondo de Sangro mori’ il 22 marzo del 1771 e intorno alla sua morte si sono accumulate e intrecciate varie […]
Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]
E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]
La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici trasformatisi poi in roccia tufacea . Questo per peculiari caratteristiche morfologiche e geologiche risulta […]
S. Aspreno è stato il primo vescovo della chiesa di Napoli e visse tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.Sant’Aspreno. Fu il patrono principale di Napoli fino al 1673, anno in cui fu poi sostituito da […]
Nella nostra città esiste un antico piccolo sacro scrigno che si trova nel cuore del salotto di Napoli che purtroppo è quasi sempre chiuso al pubblico . Si tratta della piccola chiesa di San Rocco a Chiaia, d’origini Cinquecentesche, presente […]
Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli obblighi letterari che lo avevano costretto in un rigido […]
L’antica città di Capua , che si trova a circa 15 chilometri da Caserta e distante appena 40 Km da Napoli , e’ una della località’ , con il suo glorioso passato , di maggiore interesse storico e culturale dell’intero […]