Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]

PIAZZETTA NILO

Piazzetta Nilo è un piccolo spiazzale situato lungo la via Spaccanapoli , nel decumano inferiore che rappresenta il cuore del centro antico di napoli e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono […]

PARTHENOPE E DEMETRA

Le sirene secondo  leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto.   Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano  nude presso le rive o […]

LA ZUPPA INGLESE NAPOLETANA

La zuppa inglese nonostante il suo nome anglosassone   è senz’altro un dolce italiano, la cui  l’origine è contesa da molte regioni ( in primis Emilia Romagna e Toscana ) . Noi invece sosteniamo con forza che questo dolce ha origini […]

CHIESA SAN GIUSEPPE DEI RUFFI

La chiesa in stile barocco, situata in Via Duomo insieme all’annesso monastero, fu edificata nel 1604 a partire da un antico immobile di proprietà dei Ruffo, da alcune nobili donne napoletane ritiratesi a vita monastica ( Caterina e Ippolita dei […]

PAOLO DOMENICO FINOGLIA

Paolo Domenico Finoglia nato ad Orta di Atella intorno al 1590  considerato oggi  uno dei più importanti tra gli antichi maestri pittorici del seicento napoletano , è l’autore non solo della bellisima serie di lunette con i dieci santi fondatori […]

PORTA NOLANA

Porta Nolana è un’antica porta realizzata nel XV secolo  presente nella omonima piazza di Napoli inglobata tra due torri  e posta lungo la strada che portava verso il borgo antico della odierna  Nola .Fu eretta  per sostituire quella di Forcella  (altrimenti […]