CAMPI FLEGREI

I campi flegrei ovvero i campi ardenti della terra dei fuochi (secondo gli antichi greci ) si identificano con quella porzione di territorio campano che si estende dalla punta di Posillipo ( cinta dalla collina dei Camaldoli ) fino alla […]

PIETRO E BARTOLOMEO GHETTI

Pietro e Bartolomeo Ghetti furono due fratelli  scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo che hanno lasciato una forte impronta in numerosi edifici , sopratutto ecclesiastici nella […]

Lord William Hamilton

Oggi vi narrriamo la storia  e la vicenda umana, politica e intellettuale di Lord Hamilton , un uomo dalla poliedrica personalità , capace di lascare nella nostra città una profonda traccia storica insieme alla sua compagna Lady Emma, una delle […]

LA SFOGLIATELLA

Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In questi luoghi isolati, dove il contatto con l’esterno era ridotto al minimo, gli ingredienti venivano introdotti attraverso le celebri “ruote” […]

CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO

Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]

RAVELLO

La piccola ma suggestiva ed elegante Ravello è uno dei luoghi   più suggestive di tutta la Costiera Amalfitana . La sua posizione incantevole sovrastante  una delle linee costiere piú belle d’Italia vi permette la goduria di una delle vedute che […]

‘A cusciénza

Vurria sapé’ ched’è chésta cusciénza ca spisso aggio sentuto ’e nnummenà’; stóngo speruto ‘e fa’ la conoscenza. Spiecàteme che vvo’ significà’. Aggio spiato a nu maésto ‘e scòla ca tène scòla all’università. M’ha ditto: “Figlio mio, questa parola si usava […]

LE JANARE

Nella Napoli antica, nella zona dei decumani, si ergeva sul luogo della chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto al campanile della Pietrasanta, il Tempio di Diana che per secoli ha attirato in questa zona i fedeli della dea cacciatrice. Il […]

CASTEL SANT’ELMO

Per recarvi a visitare quello che rappresenta uno degli edifici storici più impoetranti della nostra città, vi dovete recare nel  punto più alto della collina del Vomero. Castel Sant’Elmo  è infatti situato accanto alla famosa Certosa di S.Martino e  vicino ad […]

VILLA ROSEBERY

Villa Rosebery con il suo meraviglioso parco di oltre 66 mila metri quadrati e’ attalmente una delle tre residenze del Presidente della Repubblica Italiana. Quella lunga struttura che quindi vedete dal mare di colore bianco  delimitata da un grosso muro […]