FACITE AMMUINA

Ancora oggi, nella nostra città, fra qualche robivecchi o negozi per turisti, compaiono dei quadretti con un finto decreto della marina borbonica. Esso per  anni è stato spacciato come “ritrovamento” di un antico regolamento borbonico del 1841 ,e  addirittura da […]

MONSIER MONZU’

Ferdinando IV era molto appassionato di cucina ma sopratutto di quella napoletana e certo non amava quella sofisticata ed elaborata che la regina voleva imporre a corte su imput della sorella minore Maria Antonietta , moglie di Luigi XV re […]

MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI

Il Museo Gaetano Filangieri si trova nella centrale via Duomo ,cioe’  la «Via dell’Arte» o meglio ancora la  «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata dove sono presenti chiese e musei con un elevatissimo patrimonio culturale . I poli […]

LA CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico, lungo l’antico decumano maggiore, accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente un monumento di grande […]

LA PASTIERA NAPOLETANA

La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]

PIAZZA LUIGI MIRAGLIA

Lasciandoci alle spalle il bel campanile della chiesa di S.Pietro a Majella, giungiamo in piazza Miraglia e immediatamente mi viene in mente il gran sconforto che dovette provare Benedetto Croce quando dovette assistere allo scempio dell’abbattimento dei due grandi monasteri: […]

CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI

Eccoci di fronte ad un’altra delle tante bellissime chiese abbandonate allincuria e sottratte alla culura nella nostra città . Essa come tanti altri edifici di culto e chiostri del nostro centro storico sono da decenni affidate alla Universita degli Studi […]

MIMMO JODICE : un gigante della fotografia

Pochi lo sanno ma quello che oggi viene universalmente ed unanimamente considerato uno dei più grandi fotografi italiani di tutti i tempi è nato nel 1934, nel Rione Sanità, quartiere popolare ricco di storia e tradizioni, di contrasti, di povertà, ma […]