SAN GAUDIOSO

Oggi 27 ottobre, si celebra San Gaudioso, uno dei vescovi di Napoli, e poi coprotettore della città, proveniente dall’Africa settentrionale, morto il 27 ottobre tra il 451 e il 453 d.C. Egli era un vescovo nordafricano, originario della Bitinia che […]

LA CENA DI TRIMALCIONE

Ci troviamo in quel tratto di costa  napoletana  che si estende fino ai campi flegrei disseminata di ricche dimore patrizie destinate agli otia  di cultura e piaceri e ovviamente ci troviamo in piena epoca romana  . Possedere una villa in […]

TEATRO SANNAZZARO

Il Teatro Sannazzaro,  soprannominato “La bomboniera di Chiaia”,per le decorazioni raffinate e le ridotte dimensioni ,  è uno di quei luoghi che ha visto sul suo palco recitare prestigiose Compagnie,  attori famosissimi, e vari autori che sono stati indiscussi protagonisti […]

LUCA GIORDANO

Luca Giordano, nato a Napoli il 18 Ottobre 1634, fu un grande pittore barocco italiano. Venne avviato all’arte dal padre Antonio studiando, ancora tredicenne, presso lo studio di Jusepe de Ribera, di cui fu apprendista per quasi dieci anni. Si […]

CHIESA DI GESU’ E MARIA

Originariamente, in epoca ducale, l’area situata al di fuori delle mura che andava dal Largo del Mercatello (attuale Piazza Dante) fino al casale di Antignano sulla collina del Vomero era conosciuta con il termine “Limpiano”. Nel Seicento, come tutte le […]