PIAZZA LUIGI MIRAGLIA

Lasciandoci alle spalle il bel campanile della chiesa di S.Pietro a Majella, giungiamo in piazza Miraglia e immediatamente mi viene in mente il gran sconforto che dovette provare Benedetto Croce quando dovette assistere allo scempio dell’abbattimento dei due grandi monasteri: […]

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi ,  pittrice italiana di scuola caravaggesca e prima donna della storia a essere ammessa in un’Accademia di Disegno ( Firenze ) visse nella nostra città per oltre vent’anni fino alla sua morte e più che straniera bisognerebbe correttamente […]

MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI

Il Museo Gaetano Filangieri si trova nella centrale via Duomo ,cioe’  la «Via dell’Arte» o meglio ancora la  «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata dove sono presenti chiese e musei con un elevatissimo patrimonio culturale . I poli […]

LOTTO E TOMBOLA NAPOLETANA

A Napoli e provincia in tempi borbonici ( così come oggi ), il giuoco del lotto era molto praticato e peraltro ammesso come monopolio del Regno per sostenere le casse dell’erario. Padre Rocco , intento a combattere il vizio in […]

A Madonna d’ ‘0 Carmene

Nel lontano 693 giunsero a Napoli, alcuni carmelitani eremiti provenienti dal Monte Carmelo in Palestina ,sfuggiti ai saraceni , che recavano  con loro una tavola dipinta della Vergine Maria , chiamata ” la bruna del monte Carmelo ” che si […]

TEATRO SANNAZZARO

Il Teatro Sannazzaro,  soprannominato “La bomboniera di Chiaia”,per le decorazioni raffinate e le ridotte dimensioni ,  è uno di quei luoghi che ha visto sul suo palco recitare prestigiose Compagnie,  attori famosissimi, e vari autori che sono stati indiscussi protagonisti […]

LE BOMBE SUL MONASTERO DI SANTA CHIARA

Napoli nella seconda guerra mondiale fu la città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti, quasi 200 incursioni dal 1940 al 1944. Dopo l’avvenuto sbarco degli alleati in Sicilia avvenne da parte dei tedeschi e degli americani una intensificazione […]