MONSIER MONZU’

Ferdinando IV era molto appassionato di cucina ma sopratutto di quella napoletana e certo non amava quella sofisticata ed elaborata che la regina voleva imporre a corte su imput della sorella minore Maria Antonietta , moglie di Luigi XV re […]

PARCO E REGGIA DI CAPODIMONTE

Il Parco della Reggia di Capodimonte, chiamato anche in modo popolare Bosco di Capodimonte, può essere considerato il polmone urbano di Napoli: Un’immensa area verde di 124 ettari, ricca di piante secolari come lecci, querce, castagni, olmi e tigli. La […]

CHIESA DI SAN GIORGIO DEI GENOVESI

Eccoci di fronte ad un’altra delle tante bellissime chiese abbandonate allincuria e sottratte alla culura nella nostra città . Essa come tanti altri edifici di culto e chiostri del nostro centro storico sono da decenni affidate alla Universita degli Studi […]

FEDERICO STELLA

Federico Stella nato a Napoli nel 1842 , fu, insieme a Eduardo Scarpetta e Gennaro Pantalena, uno tra i più grandi attori e drammaturghi della scena teatrale napoletana del suo tempo. Egli per un certo verso  era quasi predestinato per il […]

IL MIGLIO D’ORO

Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]

CASTELLO DEL CARMINE

La città di Napoli aveva ben sette castelli : Castel dell’Ovo | Castel Capuano | Maschio Angioino | Castel Sant’Elmo | Castello del Carmine | Castello di Nisida | Fortezza di Vigliena. Questa è la storia del Castello del Carmine […]

GIOACCHINOPOLI

«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]

CUMA

La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo  a.C. quando  un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono  prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]