ANDREA VACCARO

Nato a Napoli l’8 Maggio 1604, fu un  artista che affrontò nella grande maggioranza delle volte nei suoi dipinti vari temi religiosi. La critica non è mai stata tenera con lui considerandolo sopratutto  un “imitatore” dei grandi maestri, senza possedere […]

FONTANA DEL GIGANTE o DELL’IMMACOLATELLA

Questa splendida fontana si trova nella curva tra via Partenope e via Nazario Sauro, a pochi passi dal Castel dell’Ovo. La costruzione risale agli inizi del Seicento, per opera del Bernini e del Naccherino, e le due denominazioni derivano dalle […]

CHIESA DI SAN FERDINANDO

La chiesa di San Ferdinando, conosciuta come quella dei nobili, dei Borbone e degli artisti è situata in quella che oggi si chiama Piazza Trieste e Trento , ma che il popolo continua a chiamare Piazza San Ferdinando. La chiesa […]

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Non tutti ricordano  che Napoli durante la seconda guerra mondiale è stata la prima città d’Europa ad insorgere in armi contro i tedeschi e non tutti sanno che per questo motivo Napoli ed i suoi cittadini hanno meritato una Medaglia […]

Il MAV (Museo Archeologico Virtuale ) DI ERCOLANO

Il museo archeologico virtuale di Ercolano , meglio conosciuto come MAV, è una struttura unica nel suo genere  dove la moderna tecnologia applicata alla storia antica permette ai visitatori un viaggio virtuale indietro nel tempo nelle antiche cittadine romane poste nel passato ai […]

” A BANCA ‘E L’ ACQUA” .

Definita dalla BBC come “la città italiana con troppa storia da gestire”, la nostra città  vanta  un patrimonio storico , artistico e culturale unico e dal valore inestimabile. Dalle suggestive piazze alle residenze reali, dai castelli imponenti alle gallerie monumentali, […]

LA FLORIDIANA

La Floridiana è un complesso formato da un grande parco verde e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca di Martina. La villa risale alla prima metà del XVIII secolo, quando nel 1816 Ferdinando IV di […]

IL DIAVOLO E LA PIETRA SANTA

In via Tribunali nel luogo che oggi è occupato dalla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, secondo un’antica leggenda, si dice che un tempo sotto questa piccola piazzetta, vi abitasse il diavolo in persona. Egli  tutte le notti travestito  […]