CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]

FRANCESCO SOLIMENA

Francesco Solimena, detto anche L‘Abate Ciccio, fu un famoso pittore italiano nonché architetto ed uno dei massimi esponenti della corrente tardo barocca. N.B. Era chiamata Abate ciccio in quanto terziario domenicano. Nacque a Canale di Serino nel 1657, e apprese […]

IL MIGLIO SACRO

  Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]

TUNNEL BORBONICO

  Oltre al complesso di cunicoli di origine greca e romana che dà vita ad una vera e propria città sotto terra, un’altra attrazione sotterranea da qualche anno si e’ aggiudicato un ruolo di primo piano nel panorama turistico partenopeo. […]

IL 2 NOVEMBRE ED IL CULTO DEI DEFUNTI

La nostra città fondata dai greci e per lungo tempo indottrinata dai suoi culti e dal loro modo filosofico e sociale di pensare ha da sempre adottato quella benevola  filosofia che il mondo ellenico aveva  con la morte. Per loro  […]

LA GALLERIA UMBERTO I

La maestosa Galleria Umberto I e’ oggi considerata uno dei luoghi simbolo di Napoli. La bellissima e complessa struttura venne completata tra il 1887 e il 1890 e in poco tempo si trasformo’ nel salotto buono della città e splendido […]

STORIA DELLA MOZZARELLA

  Il piu’ antico documento sul quale appare il termine completo “mozzarella” viene per la prima volta citato in un libro di cucina pubblicato nel 1570 da un tal Bartolomeo Scappi, cuoco presso la corte papale che cita: “…capo di […]