I MITREI A NAPOLI
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]
La nostra terra vanta una tradizione enologica di origine antica che risale addirittura al periodo antecedente la nascita di Cristo , quando appunto alcuni coloni greci provenienti da Rodi nel 470 a.C. decisero di stabilirsi lungo le coste del nostro […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]
Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]
Federico Stella nato a Napoli nel 1842 , fu, insieme a Eduardo Scarpetta e Gennaro Pantalena, uno tra i più grandi attori e drammaturghi della scena teatrale napoletana del suo tempo. Egli per un certo verso era quasi predestinato per il […]
Prima di raccontarvi del Teatro Bellini , vorrei citarvi un detto popolare molto in voga nel priodo in cui il Teatro fu costruito nel 1800 . Esso così recitava : «’O San Carlo p’ ‘a grandezza, ‘o Bellini p’ ‘a […]
Piazza 7 settembre già un tempo chiamata Largo dello Spirito Santo per la presenza dell’omonima Chiesa, è quello slargo che si trova nella nostra città, sulla famosa Via Toledo , subito dopo Piazza Dante. Essa è oggi è oggi chiamata […]
Nato a Chieti nel 1728, Ferdinando Galiani fu un uomo di grandissima cultura e raffinata intelligenza. Fu letterato, filosofo, pensatore e in primo luogo economista, dove fu per tanti versi un vero e proprio precursore. Ferdinando Galiani è infatti ancora […]
Il Grand Tour era un lungo avventuroso viaggio per l’Europa a cavallo o in carrozza che durava intere settimane , mesi o anni . Esso veniva normalmente intrapreso in genere da ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVI secolo […]
«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]