PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

VIA TRIBUNALI

Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da piazzetta Miraglia ( […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo  nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale  fu eretta nel 1585  per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]

FERDINANDO E CAROLINA

Ferdinando IV di Borbone, soprannominato “Re Lazzarone”  dai Lazzari con cui egli amava da piccolo mischiarsi è stato un re tutto napoletano nascendo , vivendo e morendo nella nostra  città. Nato a Napoli nel 1751,  da  Carlo Borbone e  Maria Amalia […]

PALAZZO SANSEVERINO

Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti […]

LO SPETTRO DI SANSEVERO

Secondo antichi racconti e leggende pare che in Piazza San Domenico si aggiri il fantasma del celebre principe Raimondo de Sangro. Raimondo de Sangro mori’ il 22 marzo del 1771 e intorno alla sua morte si sono accumulate e intrecciate varie […]