LA POETESSA DI CHIAIA
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Esiste un luogo nella nostra città dove in una antica torretta venivano a far visita , ad una nobile e famosa poetessa , numerosi letterati napoletani e altre parti d’Italia . Oggi di quel luogo sono rimasti solo un gruppo […]
Quanno sponta la luna a Marechiare pure li pisce nce fann’ a l’ammore, se revotano l’onne de lu mare, pe la priezza cagneno culore quanno sponta la luna a Marechiare. A Marechiare nce sta na fenesta, pe’ la passione mia […]
Si accede alle Catacombe di San Gennaro dal giardino della Basilica dell’Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte. Le catacombe sono composte da due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzate da spazi ampi, scavati in orizzontale nel tufo dove possiamo […]
Nel finire del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104 conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]
La chiesa fu fatta costruire da Roberto d’ Angiò nel 300 in onore di Celestino V ( Pietro, ritiratosi sulla maiella in Abruzzo, come eremita, rinunciò al trono papale ottenuto nel 1294: colui che fece, per viltade, il gran rifiuto […]
Baia è stata l’area dei campi flegrei che più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]
È un lago di origine vulcanica, profondo al centro 34 metri circa. È la località flegrea che maggiormente evoca Omero, Virgilio e il culto dell’oltretomba, perché fu ritenuta l’ingresso all’Ade. Oggi questo piccolo lago, circondato da colline, è molto lontano […]
Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]
La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]
La nostra città e’ stata per lungo tempo un punto strategico della vecchia e nuova massoneria europea ed uno dei luoghi dove maggiormente si incontravano i suoi adepti per riunirsi era una bellissima dimora che sorgeva sulla collina di Capodichino […]