CARLO GIUFFRE’
Carlo Giuffrè , nacque a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò costretto ad andare a […]
Carlo Giuffrè , nacque a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò costretto ad andare a […]
Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso celebre in tutto il mondo che qui vi nacque nel 1544. Terra di colori e profumi e’ famosa in tutto il mondo per le sue scogliere , i pendii scoscesi , […]
Nel mondo antico secondo molte dottrine il Regno dei Morti si estendeva nello spazio compreso tra la terra e la luna .Esso era inteso come ubicato in quel punto dove il sole al tramonto scomparendo sotto l’ orizzonte sembrava scendere […]
Napoli nella seconda guerra mondiale fu la città italiana che subì il maggior numero di bombardamenti, quasi 200 incursioni dal 1940 al 1944. Dopo l’avvenuto sbarco degli alleati in Sicilia avvenne da parte dei tedeschi e degli americani una intensificazione […]
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre artigiano, lavorava pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne raffinati oggetti preziosi come fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]
Se volete vedere una fontana considerata un vero capolavoro d’arte , vi dovete recare nella nostra città presso il Monastero di San Gregorio ( detto anche di San Liguoro ) situato nel quartiere di San Lorenzo , presso l’odierna Piazza […]
Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]
Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo chiamata monte di Leutrecco ( o, popolarmente, Lo Trecco ) sorge un antico cimitero oggi dimenticato dai napoletani che fu realizzato nel 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga su commissione di Ferdinando IV di […]