CHIESA DI SAN LORENZO MAGGIORE

San Lorenzo è una delle chiese medievali più importanti di Napoli , fatta erigere da Carlo d ‘ Angiò per assegnarla ai frati francescani. Essa fu eretta verso la fine del XII secolo sul luogo di una chiesetta paleocristiana del […]

LA NAPOLI EBRAICA

La comunità ebraica  nella nostra città era già  presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale  espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . Un loro breve rientro fu consentito nel 1740 sotto il regno […]

Rocco Galdieri

Il  poeta e giornalista Rocco Galdieri nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani . Il padre  farmacista avrebbe voluto per lui  una carriera di medico o farmacista ma egli mostrò al contrario ben presto […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

TEATRO SAN FERDINANDO

Il Teatro San Ferdinando , oggi inglobato in una palazzina a uso privato è uno dei teatri più antichi di Napoli, e poichè è strettamente legato come vedremo alla figura di Eduardo De Filippo, è per eccellenza ritenuto ancora oggi  […]

AMALFI

” chi non ha visto Amalfi , non ha visto l’Italia”. ( O. Sitwell ) Amalfi è una piccola citta,  dalla quale prende il nome la Costiera Amalfitana dichiarata, nel 1997 dall’UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità. Amalfi è anche però come […]

Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]

DAMNATIO MEMORIAE ( condanna della memoria )

Letteralmente “cancellazione della memoria”, nel diritto romano damnatio memoriae indicava una pena che consisteva nella cancellazione del ricordo (di eventi storici o persone) e nella distruzione di qualsiasi traccia che potesse tramandarla ai posteri, come se non fosse mai esistita. E’ praticamente […]