CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO

Le Catacombe di San Gaudioso si trovano sotto la  Basilica di Santa Maria della Sanità ,nel centro nevralgico del Rione Sanità e rappresentano il secondo cimitero paleocristiano più importante della città dopo le Catacombe di San Gennaro. La Basilica fu […]

CHIESA DI SANT’ELIGIO MAGGIORE

La Chiesa di Sant’Eligio Maggiore e il coevo ex ospedale costituiscono insieme il complesso più misconosciuto della zona orientale della città, nonostante l’indubbia importanza ed il grande pregio dell’intera struttura .         La chiesa, in stile gotico, […]

TEATRO SAN CARLO

Molti non sanno che Il Teatro  San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera  più antichi  in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni  […]

IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

LA CITTA’ DEL SOLE

La nostra città nella sua storia  e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli  splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]

TINO di CAMAINO

Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto Camaino di Crescentino, si formò a Siena alla scuola di Giovanni Pisano. Fu attivo sopratutto nella realizzazione di grandi monumenti […]