SU E GIU’ PER LE SCALE 

Un tempo , il nucleo  della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili  mura . In epoca ducale  tutta l’area situata al di fuori delle mura […]

Porta Capuana e il quartiere della Vicaria

Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta  Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]

IL CRISTO SVELATO

Tutti noi conosciamo il Cristo Velato della famosa cappella Sansevero che si trova nel nostro centro storico ma quanti di noi conoscono invece il Cristo Svelato che si trova al terzo piano dello stesso palazzo ? Si avete capito bene. […]

CHIESA DI SAN RAFFAELE

La chiesa di San Raffaele sorge nel quartiere di Materdei ed e’ soprannominata la chiesa della fecondita’ . L’edificio, costruito nel 1759, si presenta in stile barocco con un ricco apparato decorativo di metà Settecento e con due affreschi raffiguranti […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI

Johann Wolfgang Goethe soggiornò a Napoli  nel 1787 ben due volte, che furono sufficienti a farlo innamorare perdutamente della nostra città . Egli descrisse ai contemporanei del suo tempo i luoghi da lui visti e visitati in maniera esemplare e  […]

IL SORBETTO AL LIMONE

Non tutti sanno che la fama del sorbetto nacque a  Napoli ad inizio settecento . A ricordarcelo  è sopratutto un certo Antonio Latini, che tra il 1692 ed il 1694 , pubblicò ne“Lo Scalco alla moderna”, un trattato di cucina […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

LA CASA DEL FAUNO

Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]