LA CITTA’ DEL SOLE
La nostra città nella sua storia e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]
La nostra città nella sua storia e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]
Esiste nel nostro centro storico un antico monastero con annessa chiesa che con le sue alte mura di tufo giallo sembra voler separare due mondi: fuori, il caos della città; dentro, una clausura secolare dove il tempo si è fermato. […]
Ci troviamo a piazza Dante a Napoli, all’inizio di via Toledo, e davanti a noi abbiamo la facciata rococò della chiesa di San Michele Arcangelo a Port’Alba, purtroppo chiusa per la maggior parte del tempo e per questo , come […]
Il museo di Capodimonte trova la sua attuale sede nella reggia di Capodimonte. La reggia di Capodimonte fu voluta, per la città di Napoli, dal sovrano Carlo di Borbone, che intendeva con essa impreziosire la sua vasta riserva di caccia […]
Vi siete mai chiesti chi erano Giovanni Balsamo conte di Cagliostro, Luigi D’Aquino dei Caramanico, Giovanbattista della Porta , Raimondo Di Sangro VII Principe di San Severo , Tommaso d’Aquino ,Sant’Alberto Magno, Giordano Bruno e Tommaso Campanella ? Sapete del […]
Nel periodo in cui ha regnato su Napoli la dinastia dei Durazzo si sono succeduti sul trono re capaci come Carlo di Durazzo, addirittura divenuto anche re di Ungheria e momentanee regine come Margherita che da sola contro tutti dovette […]
La Pietà di Annibale è una meravigliosa tela realizzata da Annibale Carracci , oggi conservata nella Galleria Nazionale del nostro Museo di Capodimonte . L’opera venne realizzata nel 1600 per il cardinale Odoardo Farnese, lo stesso che a Roma aveva […]
Per ammirare quello che resta di questo bellissimo palazzo appartenuto ad una delle più potenti famiglie di Napoli bisogna recarsi nel centro storico della città ed esattamente in Piazza del Gesù. Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti […]
Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi , dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti simili nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]
La storia incomincia quando un giorno del lontano ottobre del 1709 un contadino residente tra Resina ( Ercolano ) e Portici di nome Ambrogio Nocerino soprannominato Enzechetta , decise di scavare un pozzo nel suo giardino per meglio irrigare il […]