IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Le zeppole sono delle frittele ripiene di crema preparate e consumate a Napoli sopratutto in occasione della festa di San Giuseppe, la festa del papà. Le zeppole fritte hanno origini profonde che risalgono ai tempi degli antichi romani i quali […]

VILLA GALLOTTI

Sul promontrio della baia del Cenito ,  sorge circondata dal verde e dal mare  la bella  nobiliare Villa Gallotti oggi inserita in un parco privato cui si accede attraverso un lungo viale immerso nel verde. Essa come potete notare è […]

PALAZZO VENEZIA

A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storie    bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui si erge, maestoso elegantissimo. Esso si trova con esattezza all’inizio  di quel  […]

IL BANCO DEI PEGNI

Lungo uno dei tratti di Spaccanapoli in via San Biagio dei Librai (al civico 114), nell’antico palazzo di Girolamo Carafa dei Duchi d’Andria  si trova l’antica sede del Sacro Monte di Pietà meglio conosciuto come Banco dei Pegni. L’antico palazzo […]

LA VILLA DEI PAPIRI

La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell’antica Ercolano, venne al momento […]

EDUARDO DI CAPUA

  Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]

L’ABATE GALIANI

Nato a Chieti nel 1728, Ferdinando Galiani fu un uomo di grandissima cultura e raffinata intelligenza. Fu letterato, filosofo, pensatore e in primo luogo economista, dove fu per tanti versi un vero e proprio precursore. Ferdinando Galiani è infatti ancora […]