NAPOLI DUCALE
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]
Il Ducato di Napoli durò circa cinque secoli diviso in due periodi. Nel primo periodo fu una provincia bizantina sotto il forte potere dei vescovi mentre nel secondo periodo fu un vero e proprio stato autonomo governato da un Duca. […]
Giovanni Battista Pergolesi , terzo figlio di Francesco Andrea Draghi , un agronome al servizio di un architetto militare , nacque a Jesi nelle Marche nel 1710. Considerato fin da piccolo , un “bambino prodigio ” , egli ricevete i […]
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Gaspare Traversi fu uno degli artisti più originali del Settecento napoletano. La sua pittura si distingue per l’ironia sottile e il senso critico verso la società: spesso mette in luce ipocrisie, vizî e contraddizioni del ceto borghese e aristocratico napoletano. […]
Gennaro Pantalena, nato a Napoli, il 13 ottobre del 1848, è stato uno dei più grandi attori protagonisti del teatro napoletano di fine Ottocento.Egli dapprima fece parte delle compagnie dei più grandi attori-autori dell’epoca come Eduardo Scarpetta e Federico Stella […]
” Le sirene beffate da Ulisse che non si fece sedurre dal loro canto ( grazie ai consigli di Circe ) si suicidarono per il dolore, ed il corpo di una di esse , Partenope , fu trasportato dalle correnti […]
Nella notte di mercoledì 25 gennaio, in seguito alle complicazioni di un edema polmonare, morì a Napoli , a quasi novant’anni, Gerardo Marotta, un grande uomo di cultura della nostra città noto in tutto il mondo per essere stato il […]
Dichiarato dall’Unesco nel 1995 Patrimonio dell’umanità, per la sua unicità nel possedere un impianto urbanistico storico fieramente difeso dalle omologazioni architetturali tanto di moda nel resto del mondo , la nostra città per secoli ha lasciato intatte le sue bellezze […]
All’inizio di uno dei cardini più famosi del nostro centro antico per la presenza delle tante botteghe dove si costruiscono pastori e presepi si trova uno degli edifici religiosi più antichi , della nostra città. Si tratta dell’antico […]
L’antica chiesa, dedicata al primo vescovo di Napoli, è oggi inglobata nel Palazzo della Borsa (attualmente sede della Camera di Commercio), costruito su progetto di Alfonso Guerra in stile neorinascimentale . La chiesa nota anche con il nome di […]