IL MIGLIO D’ORO
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]
Con il termine “Miglio d’oro“ oggi si intende quel tratto di strada che parte da San Giovanni a Teduccio ed arriva fino ai confini di Torre Annunziata. Per “Miglio d’oro” in passato si intendeva un tratto di strada rettilineo tra […]
Il Palazzo Trabucco con le sue magnifiche scale, è uno splendido esempio dell’architettura settecentesca napoletana e come, molti palazzi del centro storico, è nascosto dietro vicoli e viottoli, per poi apparire improvvisamente con le sue decorazioni, squisitamente barocche. Esso […]
L’Accademia Pontaniana , sorta come libera iniziativa di uomini di cultura , è certamente la più antica tra le accademie italiane anche se di poco anteriore a quella Romana e Medicea. Anche se non si puo stabilire con certezza la […]
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]
La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa – il penicillium notatum – che impediva la crescita dei batteri. Trent’anni prima del biologo inglese, tuttavia, il potere delle […]
Prima di parlarvi di un lavoro di grande valore sia urbanistico che artistico,che attualmente viene considerata un capolavoro della cartografia del Settecento, non solo napoletano, mi sembra doveroso accennare qualcosa circa su colui che il nome a questa grande opera. […]
Giovan Battista Ruoppolo, figlio di un pittore di maioliche , è oggi , da quasi tutti i maggiori crtititi di arte , considerato assieme al coetaneo Giuseppe Recco, (nipote di Giovan Battista Recco ) ,una delle figure chiavi della natura […]
Nato nel 1568, in Calabria , nell’antico borgo di Stilo , il giovane Tommaso era figlio di una famiglia povera che certo non poteva permettersi di mandare i figli a scuola . Si racconta a tal proposito che egli non […]
Sapevate che nel nostro Museo Archeologico Nazionale (MANN ) è conservato Il più grande vaso in pietra dura lavorata a rilievo? Si tratta del più grande cammeo esistente al mondo ed uno degli oggetti più preziose della collezione Farnese. Ovviamente […]
La Villa dei Papiri, è una villa di epoca romana, rimasta sepolta sotto una coltre di detriti vulcanici di circa trenta metri durante l’eruzione del Vesuvio del 79 . Ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell’antica Ercolano, venne al momento […]