PIANEFFORTE ‘E NOTTE
La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]
La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]
Definita dalla BBC come “la città italiana con troppa storia da gestire”, la nostra città vanta un patrimonio storico , artistico e culturale unico e dal valore inestimabile. Dalle suggestive piazze alle residenze reali, dai castelli imponenti alle gallerie monumentali, […]
Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo del Rione Sanità ,si trova un patrimonio storico ed artistico di inestimabile valore rappresentato non solo da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto immutati nel tempo come quello dei […]
Gli antichi romani erano soliti festeggiare nel mese di agosto , non solo le Feriae Augusti (riposo di Augusto) , festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e che oggi noi continuiamo a celebrare ( ferragosto ), ma anche e […]
Nella nostra città oltre alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il duplice scopo di evangelizzare il […]
E’ un’antica arte divenuta anni fa famosa in tutto il mondo, tenuta dai ” Posteggiatori”. La parola posteggia deriva, naturalmente, da “puosto” che è il luogo occupato da chi svolge un’attività che è rivolta al pubblico. I venditori ambulanti, ad […]
La chiesa di Sant’Agostino alla Zecca o Sant’Agostino Maggiore , originaria del 1300 è tra le più grandi chiese di Napoli , oggi purtroppo chiusa perché versa in uno stato di grave degrado per mancanza di fondi . Il complesso […]
Armando Gill , all’anagrafe Michele Testa Piccolomini nacque a Napoli il 23 luglio 1877 da una distinta famiglia della borghesia napoletana molto in vista in città . Suo padre Pasquale Testa Piccolomini ,proprietario di una piccola distilleria , e sua […]
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]
Epicuro nacque nell’isola greca di Samo nel 341 a. C. Dopo aver intrapreso gli studi filosofici nella scuola di Mensifane ,egli fondò nel 310 una sua prima scuola di filosofia a Mitilene , sull’isola di Lesbo . Nel 306 dopo […]