ENZO MOSCATO

Napoli è una città aggettivabile in diversi modi: affascinante, misteriosa anche enigmatica, ma , forse, l’aggettivo che meglio la descrive è sublime, in quanto in chi guarda questa città e la osserva attentamente, essa può indurre, per le sue connotazioni […]

GIOVANNI LANFRANCO

Nell’antico  palazzo nobiliare dei Sanseverino ,convertito in luogo sacro dai Gesuiti, possiamo ammirare nella sua bellissima cupola, dei preziosi affreschi raffiguranti gli evangelisti ,eseguiti nel primo seicento dal  grande artista  Giovanni Lanfranco. Ma vi siete mai chiesti chi fosse veramente Giovanni […]

NUN ME TRATTÀ MALE di PUPELLA MAGGIO

Nun me trattà male Ije, si nu juorno vecchia e stanca, m’avvessa spurcà quanno magno, pecchè me tremmene ‘e mmane, … tu nun me guardà stuorto, pienze quanti vvote te spurcave tu, pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me. […]

IL CORNO

  Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi  la funzione del corno è quella di  antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]

CHIESA DELLA NUNZIATELLA

La Chiesa della Santissima Annunziata o della Nunziatella  si trova sulla collina di Pizzofalcone in una traversa di via Monte di Dio intitolata al generale Giuseppe Parisi fondatore nel 1787 con l’iniziale nome di Reale accademia militare (con apposita ordinanza […]

LA SETTA DELLA CARITA’ CARNALE

Nel finire  del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104  conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]

IL QUATTRO MAGGIO

‘O quatt’  ‘e maggio è la data che, fino ad un tempo non troppo lontano, indicava la giornata delegata ai “traslochi” cioè ai cambi di casa delle famiglie che stavano in affitto e che comportano, ovviamente, grande confusione e frastuono. […]

CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE

La chiesa di San Domenico Maggiore , assieme al suo adiacente convento , costituisce uno dei più ‘ grandi ed importanti complessi religiosi della citta’. Voluta da Carlo II d’Angio ‘ ed eretta tra il 1283 ed il 1324 divenne […]

LE TRE GIORNATE DI NAPOLI DEL 1799

Correva l’anno in cui la rivoluzione francese e la decapitazione dei due sovrani, Luigi XVI e Maria Antonietta, gettò nel panico tutte le monarchie europee ed anche la corte Napoletana, che reagì  infittendo i controlli di polizia e perseguitando pesantemente […]