MATILDE SERAO

Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]

L’ACQUARIO PIU’ ANTICO D’EUROPA

Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato  un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo  decise  di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]

PIAZZA DEI MARTIRI E DINTORNI

La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, piacque talmente  tanto al re Carlo […]

I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

VALLE DELLE FERRIERE

Se oggi la costiera amalfitana rappresenta una delle mete turistiche più ambite della Campania per i suoi paesaggi di innegabile fascino e suggestione, nel medioevo Amalfi era una delle Repubbliche marinare più potenti, in competizione con le grandi repubbliche di […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA TERESA DEGLI SCALZI

Il complesso religioso di Santa Maria degli scalzi, composto dalla chiesa e dall’adiacente convento nasce per ‘modificazione’ del magnifico palazzo dei Duchi di Nocera all’inizio del XVII secolo ad opera dei Carmelitani Scalzi. Tutta la  zona  era anticamente un casale […]

CASTELLO ASELMEYER

Volete vedere un castello medioevale a Napoli in pieno centro cittadino ? Non dovete far altro che recarvi al Corso Vittorio Emanuele . Se infatti transitate con la vostra auto in questo famoso tratto di strada della nostra città è […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

ANTRO DELLA SIBILLA

…… ed io raccolsi un mucchietto di polvere nella mano , glielo mostrai e chiesi tanti anni di vita mi fossero dati , quanti granelli stringeva la mia mano . O povera me , sciocca ! Dimenticai di chiedergli che […]