IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

LE JANARE

Nella Napoli antica, nella zona dei decumani, si ergeva sul luogo della chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto al campanile della Pietrasanta, il Tempio di Diana che per secoli ha attirato in questa zona i fedeli della dea cacciatrice. Il […]

PIANEFFORTE ‘E NOTTE

La magia dei vicoli napoletani attraverso una delle più belle poesie di Salvatore Di Giacomo   Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà. è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e […]

L’ANTICA REGIONE NILENSE

La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense .  Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]

IL MUSEO DI PULCINELLA

 Volete visitare un luogo particolare e diverso da tanti altri della nostra città ? E allora non vi resta altro che recarvi nel cuore del comune di Acerra nell’antico  Palazzo Baronale,appartenuto per anni  ai feudatari della cittadina .  In questo luogo troverete articolato in dodici […]

LA TAVOLA STROZZI

Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale  della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]

CHIESE NEGATE ALL’ARTE

Nella nostra città ci  sono circa 200 bellissime chiese monumentali da decenni chiuse e abbandonate a se stesse che versano oramai in un totale stato di degrado  continuamente depredate negli ultimi decenni di ogni loro preziosa opera d’arte  Un patrimonio  […]

SALVATORE DI GIACOMO

Salvatore di Giacomo nato a Napoli il 12 Marzo 1860 è stato un grande poeta, giornalista commediografo (basti citare solo Assunta Spina), saggista e sublime drammaturgo italiano. Fu inoltra autore di molte notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali […]