PALAZZO FONDI

Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]

CHIESA DI SANTA MARIA DONNALBINA

Nel cuore del centro storico di Napoli , inglobata nel complesso dell’Istituto Don Orione si trova  la bella chiesa di Santa Maria Donnalbina . Di antica fondazione,essa  esisteva già nell’VIII secolo per poi essere ricostruita nel seicento da Bartolomeo Picchiatti e successivamente rimaneggiata […]

ALESSANDRO SCARLATTI

Alessandro Scarlatti nato a Palermo il 2 maggio 1660, quale secondogenito  del musicista  Pietro Scarlata, , e di Eleonora d’Amato.,compì i suoi studi musicali a Roma , dove si era trasferito giovanissimo con alcuni membri della famiglia,  Secondo alcuni studiosi, […]

L’ATHANOR , l’uovo magico alchemico

L’immagine di un uovo magico sembra spesso ricorrere nella tradizione simbolica napoletana . L’uovo considerato infatti sacro dai Pitagorici che avevano una loro scuola nel quartiere di Forcella , rivestiva per loro una notevole importanza . Esso era considerato  il […]

L’ ANTICO QUARTIERE DI FORCELLA

  Il  quartiere di Forcella , noto a tutti per la  famosa serie televisiva di Gomorra , in cui vengono esaltati i soli  mali che oggi assillano il luogo , non è  solo criminalità organizzata e  paranza di bambini o […]

IL VESUVIO

Vesuvio era un giovane nobile di Napoli, follemente innamorato di una giovane di una “casa nemica”, la famiglia Capri. Ma il loro amore era così avversato dalle proprie famiglie che la fanciulla, fatta imbarcare su una nave diretta verso una […]

VINCENZO GEMITO: ò scultore pazzo

VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]

GIOVANNI PAISIELLO

Parlare o scrivere  di Giovanni Gregorio Paisiello è molto difficile in quanto dobbiamo raccontarvi di un musicista poco conosciuto da coloro che non masticano quotidianamente  musica perchè  ingiustamente dimenticato nel tempo dai grandi mezzi di informazione , ma dobbiamo anche […]