LA VENDETTA DEL MUSICISTA DON GESUALDO

Carlo Gesualdo di Venosa, discendeva da una nobile famiglia napoletana e sin da giovane si era dedicato alla musica. Aveva studiato canto prima con con il virtuoso Ettore Gesualdo e poi con Pomponio Menna. Si era circondato di valenti artisti […]

EDUARDO SCARFOGLIO

Eduardo Scarfoglio scrittore e giornalista e’ stato il fondatore di ben tre giornali quotidiani: Il Corriere di Roma, Il Corriere di Napoli e l’ attuale giornale “Il Mattino“. Nacque a Paganica, in provincia dell’Aquila, nel 1860. Poco incline alla disciplina […]

‘O CAVONE

Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e  le strette rampe , di una caratteristica  strada con 40 metri di […]

PALAZZO DEI DUCHI DI CORIGLIANO

Lo storico palazzo, è ancora oggi presente in quello che viene da tutti noi riconosciuto come uno degli angoli  più suggestivi e ricchi di storia della Napoli antica, Esso affaccia infatti su Piazza San Domenico Maggiore e fu  eretto  nel […]

PALAZZO SPINELLI DI LAURINO

Lo storico palazzo cinquecentesco appartenuto un tempo al famoso letterato umanista Giovanni Pontano ( segretario di Alfonso d’ Aragona ) ,si trova localizzato al civico 362 di Via Tribunali, nel cuore quindi del nostro centro storico lungo il decumano superiore […]

PIAZZA DEL MERCATO

La piazza oggi come appare non e’ bella da vedere , disordinata, caotica , rumorosa e preda del confusionario mercato rionale con le varie merci esposte . Grazie alll’incuria dei governanti ed una buona dose di sciatteria generale questo posto […]

PALAZZO ZEVALOS DI STIGLIANO

Palazzo Zevallos Stigliano  è un moumentale edificio storico della nostra città che  oggi  rappresenta uno dei centri museali più importanti di Napoli. Il magnifico palazzo di   proprietà del gruppo Banca Intesa San Paolo ex Banca Commerciale,si trova in Via Toledo, […]

Le “fate ” del vomero

Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto  che accompagnava in un magico  risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]

C’era una volta un Patrimonio Unesco

C’era una volta durante il regno di Roberto d’Angio’ un castello considerato il più grande del mediterraneo. Esso era un vivace centro culturale e vi soggiornarono per lungo tempo personaggi come Giotto, che affresco’ le pareti delle cappelle e altri […]