Bella “Mbriana “

Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]

LA CHIESA DELLA MADONNA DI PIEDIGROTTA

Ai piedi della Cripta Neapolitana , sorgeva un tempo una piccola cappella dedicata a Santa Maria dell’Idria , costruita  dai pescatori che dal borgo di Santa Lucia si erano trasferiti nel borgo di Piedigrotta. Nella cappella, semplicemente vuota e molto necessaria, […]

MATILDE SERAO

Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

VILLA DORIA D’ANGRI

Sulla collina di Posillipo  spicca la bella  villa Doria D’Angri  di stile  neoclassico che   fu voluta dal principe Marcantonio Doria d’Angri , un grosso esponente di spicco del Regno di Napoli tra il 1831 e il 1833 ,  che la  […]

TROTULA

Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena  46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]

PIAZZA SAN DOMENICO

Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli, ricca di storia e arte. La piazza fu voluta da Alfonso I di Napoli, a cui si deve la grande scalinata a fianco alla chiesa di San Domenico Maggiore. […]

MASSIMO STANZIONE

Massimo Stanzione nacque nel 1585, a Orta di Atella o secondo alcuni a Frattamaggiore da una famiglia con un buon livello sociale, economico e culturale. Sulla vita di Massimo Stanzione le notizie non sono molte, sono poco precise e qualche […]