CASALNUONO DI NAPOLI

L’odierna cittadina di Casalnuovo sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum, ma facenti parte di […]

LA STATUA DELL’ ERCOLE FARNESE

Uno dei  pezzi forti della collezione Farnese esposto presso il nostro Museo Archeologico Nazionale ( MANN ) è la  gigantesca statua in marmo del III sec. d.C. di Ercole in riposo alta 313 cm eseguita dallo scultore ateniese Glicone.   […]

LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

LA REGINA GIOVANNA

La storia della regina Giovanna e’ bellissima. Una storia che si presta benissimo alla sceneggiatura di un gran film e sembra incredibile come ancora nessun regista se ne sia appropriato per farne un capolavoro. Intrighi di corte, potere, congiure, alleanze, […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

L’ELEFANTE DEL RE DI NAPOLI CARLO DI BORBONE

Se vi recate nel Museo di zoologia, a Via Mezzocannone, troverete  esposta in bella mostra lo scheletro di un elefante  indiano che giunse nelle nostra città il  1 novembre del 1742, per trovar dimora nel maestoso parco, della meravigliosa nuova […]

SARTU’ DI RISO

Il riso: “sciacquapanza” o piatto nobiliare? Il riso arrivò a Napoli alla fine de XIV sec. Ca, proveniente dalla spagna, nelle stive degli aragonesi che venivano a prendere possesso del regno di Napoli. Non vi si fermò più di tanto […]

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

Non tutti ricordano  che Napoli durante la seconda guerra mondiale è stata la prima città d’Europa ad insorgere in armi contro i tedeschi e non tutti sanno che per questo motivo Napoli ed i suoi cittadini hanno meritato una Medaglia […]

DEMETRA E I SUOI MISTERI

Nello  stretto   famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]