SUOR ORSOLA BENINCASA
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso l’antico borgo di Citara , di […]
Orsola Benincasa nacque a Napoli il 21 ott. 1551 . La sua famiglia discendendente per parte paterna da una nobile famiglia di origini senesi , aveva fino a pochi anni prima avuto dimora presso l’antico borgo di Citara , di […]
‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]
La nostra città è ricca di antichi ospedali e vecchi monasteri dove a turno le terrificanti epidemie che ci hanno afflitto nei secoli hanno trovato bravi medici e nobili dame pronti ad affrontarle e a combatterle . Questi antichi nosocomi […]
Oggi vi narriamo la storia della prima coprotettrice della città di Napoli, cioè la prima cristiana napoletana a diventare santa e del primo vescovo della curia napoletana . Ovviamente parliamo di Santa Candida, una vecchia signora , afflitta da reumatismi […]
Vi trovate nel Museo Archeologio Nazionale di Napoli( MANN ) ma immaginate solo per un momento di essere invece a Pompei e di trovarvi nell’atrio di una delle più fastose case della cittadina , una dimora borghese che potrebbe fare […]
A Napoli la liturgia pasquale prevede per tradizione che i fedeli vadano a visitare in occasione della settimana santa determinati sepolcri presenti in alcune sue specifiche chiese. I sepolcri da visitare per antica tradizione dovevano essere almeno tre e sempre […]
Da un vascio (abitazione, solitamente di una sola stanza, costruita a livello della strada) del Centro Storico di Napoli si puo’ insolitamente accedere ad un antico teatro romano non coperto che la leggenda vuole vi abbia cantato l’ Imperatore Nerone. […]
Giovanni Antonio Summonte , un personaggio oggi a molti sconosciuto ,è stato un importante letterato e storiografo napoletano. Egli nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542 dal notaio Gianvincenzo, stretto collaboratore dell’omonimo umanista Pietro Summonte,e grande discepolo del […]
La conquista della città di Napoli da parte di Alfonso d’Aragona non fu facile ed i suoi assedi durarono per lunghi quattro anni, durante i quali dovette combattere e soffrire non poco per portare a termine la sua conquista perdendo […]
Questa strada deve il suo strano nome al fatto che in epoca medievale, esso rappresentava era il luogo dove i napoletani scaricarono per secoli le immondizie e tutti i rifiuti che andavano poi inceneriti. Bisogna ricordare che nel medioevo era […]