IL CHIATAMONE

Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]

PIANURA

Non tutti sanno che Capodimonte ed i Camaldoli sono niente altro che due diversi crateri  e molti non sanno che  che tra i due vi è un vasto cratere intermedio che corrisponde a quella collina denominata monte Donzelle, le cui […]

LA FONTANA DELLA SIRENA PARTENOPE

Quando nel 1860 si decise  di edificare la nuova stazione ferroviaria di Napoli, la scelta cadde sul  lato orientale  di Napoli  dove  era ancora presente la vecchia cinta muraria aragonese che divideva la città da un ampia zona rurale per […]

CHIESA DELLA CROCE DI LUCCA

La chiesa attualmente sconsacrata della Santa Croce di Lucca è situata in Via dei Tribunali. Venne costruita nel 1537 insieme all’annesso Monastero dall’ordine delle suore Carmelitane che la dedicarono al crocifisso venerato nel Duomo di Lucca. Nel XVII secolo vennero […]

LA REGGIA DI PORTICI

La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si trova all’interno di un ampio […]

ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

CHIESE NEGATE ALL’ARTE

Nella nostra città ci  sono circa 200 bellissime chiese monumentali da decenni chiuse e abbandonate a se stesse che versano oramai in un totale stato di degrado  continuamente depredate negli ultimi decenni di ogni loro preziosa opera d’arte  Un patrimonio  […]

SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE A PONTECORVO

La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata  da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]

AVERSA : la città Normanna

L’antica città di Aversa si trova localizzata a meno di circa 20 Km da Napoli , al centro di quella che un tempo , prima dell’avvento dei Savoia veniva considerata una grande Terra di lavoro e per questo soprannominata Campania […]