GUSTAVO DE MARCO

Tempo fa, nei teatri minori, dopo la commediola,era solito far seguire lo spettacolo con  alcuni numeri canzonettistici; e sfortuna volle che una volta alla Fenice mancò il noto macchiettista Ciccillo Mazzola, tanto simpatico al pubblico della Napoli d’altri tempi. Dietro […]

Le “fate ” del vomero

Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto  che accompagnava in un magico  risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]

PALAZZO TARSIA e I GIARDINI BABILONESI

Palazzo Tarsia ,è uno dei palazzi monumentali della nostra città e  nonostante appaia oggi molto diverso da come era in origine, egli  con la sua maestosa facciata rappresenta comunque uno degli edifici più belli di Napoli . Quello che resta […]

PENNETTE ALLA ‘ PUTTANESCA ‘

  decisamente non è una parolaccia ed io non sono impazzita. è un prelibato e povero piatto, le cui origini, del suo inusuale nome, sono da ricercare nelle leggende popolari. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta risalga agli […]

Il teschio di Donna Concetta

Se non riuscite a rimanere incinte , se non ottenete un gravidanza da anni , se tutte le cure non riescono …… Ma siete mai andate a trovare Donna Concetta ?…… I più scettici potrebbero dire che è lucida per […]

MARECHIARO di Salvatore Di Giacomo

Quanno sponta la luna a Marechiare pure li pisce nce fann’ a l’ammore, se revotano l’onne de lu mare, pe la priezza cagneno culore quanno sponta la luna a Marechiare.  A Marechiare nce sta na fenesta, pe’ la passione mia […]

BASILICA DELLO SPIRITO SANTO

La Basilica dello Spirito Santo si trova in uno slargo di Via Toledo denominato purtroppo Piazza Sette Settembre e un tempo  definita proprio per la presenza della chiesa ” largo dello Spirito Santo,” La Piazzetta e’ definita ” sette settembre […]

CHIESA DI SANT’ANIELLO A CAPONAPOLI

La chiesa di Sant’Agnello Maggiore, detta anche di Sant’Aniello a Caponapoli o Santa Maria Intercede, che si trova in Piazzetta Sant’Andrea delle Dame, nacque nel V secolo a.C. in quello che allora era il punto più alto della vecchia Neapolis. […]