TEATRO MERCADANTE

Il Teatro Mercadante è uno dei teatri più famosi di Napoli anche per la zona molto suggestiva in cui sorge. Si trova, infatti, a poca distanza da Piazza Municipio, e affaccia sul meraviglioso Maschio Angioino. Esso nacque come Teatro del Fondo, dal nome […]

A MAMMA

Chi tene ‘a mamma è ricche e nun ‘o sape; chi tene ‘a mamma è felice e nun ll’apprezza Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza è comme ‘o mare ca nun fernesce maje. Pure ll’omme cchiù triste e malamente […]

LA MADONNA SCIOGLINODI

Napoli è una città dove sacro e profano da sempre si fondono ed il “non è vero, ma ci credo”, sono dirimpettai, se non coinquilini. Essa è una e città di fede, culti e credenze e come tale è il luogo […]

JUAN DÓ ( Giovanni Do )

Quando nel  1616 giunse  a Napoli , Jusepe Ribera ,incominciò per la nostra città uno dei periodi  più importanti per la storia della nostra arte pittorica . Alla sua bottega , che  assunse a Napoli un’importanza fondamentale e fu un polo […]

LAGO DI LUCRINO

Il lago Lucrino e’stato uno dei laghi più importanti durante l’epoca romana . In origine era molto più’ grande e separato dal mare da una sola lunga e stretta lingua di terra , la celebre via Herculanea ,costruita secondo leggenda […]

MATTIA PRETI

 Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto  anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè  nato in Calabria e fatto  cavaliere da papa Urbano VIII  durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]

IL PERIODO DEI BORBONE

Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont,  incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna). Lasciando da parte le […]