FRA’ DIAVOLO

Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]

CHIESA DI SANTA MARIA DEL FARO

Nel quartiere di Posillipo, affacciata sul porticciolo di Marechiaro si trova il piccolo gioiello della Chiesa di Santa Maria del Faro che è stata eretta sul luogo dove anticamente era presente un antico faro romano da cui la vergine prese […]

LAZZARI E SCUGNIZZI

Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi ,  dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti  simili  nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]

CAPPELLA PAPPACODA E PALAZZO GIUSSO

In largo San Giovanni Maggiore nei pressi di Via Mezzocannone in pieno centro storico troviamo una delle più belle chiese monumentali di Napoli: la cappella Pappacoda, risalente al 1400 (tardogotica), realizzata nel classico tufo giallo (come tante altre chiese dell’epoca). […]

SPAGHETTI ALLA NERANO

Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano ,  un piccolo  frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]

L’ATHANOR , l’uovo magico alchemico

L’immagine di un uovo magico sembra spesso ricorrere nella tradizione simbolica napoletana . L’uovo considerato infatti sacro dai Pitagorici che avevano una loro scuola nel quartiere di Forcella , rivestiva per loro una notevole importanza . Esso era considerato  il […]