IL SALONE MARGHERITA

Correva l’anno 1890 e nella nostra città avvenne una svolta decisiva nell’orientamento dei gusti del pubblico e nel modo di concepire l’organizzazione degli spettacoli di varietà . Con l’inaugurazione infatti della maestosa Galleria Umberto I avvenne in quel periodo  anche  […]

LABORATORI ARTISTICI DI VIGLIENA

Percorrendo Via Marina , giunti nel tratto iniziale del quartiere di San Giovanni a Teduccio , imboccato Via Vigliena , dove un tempo era presente l’antico Forte Vigliena , verrete subito colpiti da una grande imponente architettura  con il profilo […]

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da  Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti  nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]

CHICO IL MAGO

Rispolverando il bel racconto della Serao , fatto di maccheroni conditi con un pizzico di magia ed una grattuggiata di mistero tenuta da un preoccupante liquido rosso vi raccontiamo oggi la storia di un mago vissuto in una palazzina malfamata […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA CHIARA

Il complesso di Santa Chiara costituito dalla chiesa e dagli edifici contigui che avrebbero poi accolto gli ordini delle clarisse e dei frati minori rappresentano il maggiore esempio del gotico a Napoli. La chiesa fu costruita come reale cappella inizialmente […]

IL RAGU’ NAPOLETANO

Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]

 FRANCESCO PETRARCA A NAPOLI

Roberto d’Angiò aveva ereditato nel 1309 il trono di Napoli   dal padre Carlo II e subito, contrastando la venuta dell’imperatore Enrico VII, era diventato il leader del guelfismo italiano Soprannominato “il saggio “Roberto, fu un grande mecenate ed un uomo di […]

PALAZZO MASTELLONI

L’antico Palazzo Mastelloni,che si  si trova nalle nostra città in piazza Carità. risale nella sua storia  a tempi molto antichi. Grazie alla famosa mappa cartografica Lafrery, si hanno  infatti  testimonianze della sua presenza già nel  1566 e sappiamo con certezza […]

GENNARO PANTALENA

Gennaro Pantalena, nato a Napoli, il 13 ottobre del 1848, è stato uno dei più grandi attori protagonisti del teatro napoletano di fine Ottocento.Egli dapprima fece parte delle compagnie dei più grandi attori-autori dell’epoca come Eduardo Scarpetta e Federico Stella […]