CHIESA DI SAN DIEGO DELL’OSPEDALETTO

  La chiesa che si trova collocata in Via Medina 33 ha appresentato nel suo passato  una delle più belle strutture religiose della nostra città . Ricca di meravigliose opere di artisti come Battistello Caracciolo , Andrea Vacccaro, e Massimo […]

SPAGHETTI ALLA NERANO

Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano ,  un piccolo  frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]

LA PASTIERA NAPOLETANA

La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]

PALAZZO TRABUCCO

Il Palazzo Trabucco con le sue magnifiche scale, è uno splendido esempio dell’architettura settecentesca napoletana e come, molti palazzi del centro storico, è nascosto dietro vicoli e viottoli, per poi apparire improvvisamente con le sue decorazioni, squisitamente barocche.   Esso […]

I DECUMANI

I  decumani sono tre delle più antiche strade di Napoli che scorrono nel cuore del centro storico partenopeo . Hanno origini antichissime essendo state create in epoca greca, alla fine del sesto secolo avanti Cristo ed oggi sono dichiarate  Patrimonio dell’Unesco. L’ […]

VALLE DELLE FERRIERE

Se oggi la costiera amalfitana rappresenta una delle mete turistiche più ambite della Campania per i suoi paesaggi di innegabile fascino e suggestione, nel medioevo Amalfi era una delle Repubbliche marinare più potenti, in competizione con le grandi repubbliche di […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]