CHIESA DI SANTA MARIA DI MONTESANTO

La Chiesa di Santa Maria di Montesanto o di Santa Maria del Carmelo, si trova in Piazza Montesanto, un punto nevralgico della popolosa area della Pignasecca e del suo mercato. Essa venne costruita nel XVII secolo da una comunità di […]

VINCENZO GEMITO: ò scultore pazzo

VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]

LA LAVA DEI VERGINI

Il borgo dei vergini  è quella zona cittadina che si trova prima di giungere alla sanità; è anche detto borgo barocco per il predominare di tale stile nella sua architettura. Il nome deriva da una fratria religiosa greca, quella degli […]

Il Casatiello ed il Tortano

Il Casatiello ed il Tortano insieme all’antipasto  fatto di uova sode ,  fellata di salame e sopressata e la tipica ricotta salata.  sono due torte rustiche della cucina napoletana immancabile nelle scampagnate di Pasquetta . Essi apparentemente sembrano uguali in […]

PARTHENOPE E DEMETRA

Le sirene secondo  leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto.   Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano  nude presso le rive o […]

DEMETRA E I SUOI MISTERI

Nello  stretto   famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]