PALAZZO DORIA D’ANGRI

Lo storico Palazzo Doria d’Angri è un monumentale edificio di stile tardo Barocco e neoclassico della nostra città  situato in piazza Sette Settembre (già largo dello Spirito Santo), che affaccia lungo la centrlinissima  via Toledo e , dinanzi al palazzo […]

IL CORNO

  Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi  la funzione del corno è quella di  antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]

Bella “Mbriana “

Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]

DECUMANO MAGGIORE

Iniziamo la nostra passeggiata  verso quella che e’ la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ma sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche .   Ci avventureremo in […]

GILDA MIGNONETTE : regina degli emigrati

Gilda Mignonette , nata come Griselda Andreatini il 1° aprile 1886  nel  cuore del popolare quartiere della Duchesca,fin  da giovanissima mostrò una naturale vocazione verso il canto ed i suoi genitori , nonostante le loro scarse condizioni economiche , cercarono […]

BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

SPACCANAPOLI

La strada che , in gran parte , è quella che era il Decumanus della Neapolis greco-romana è chiamata comunemente ” spaccanapoli ” E’ chiamata spaccanapoli perchè a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in due parti […]