Massimo Stanzione nacque nel 1585, a Orta di Atella o secondo alcuni a Frattamaggiore da una famiglia con un buon livello sociale, economico e culturale. Sulla vita di Massimo Stanzione le notizie non sono ... continua la lettura...
Il Sacro Tempio della Scorziata si trova nel centro antico di Napoli ,nel cuore della vecchia Anticaglia lungo il vico Cinquesanti che si apre sulla storica Piazza San Gaetano. . Il complesso insieme alla ... continua la lettura...
Attrice di ineguagliabile talento, fu grande interprete di testi di Petito, Scarpetta, Marotta, Brancati e Pirandello. Con Nino Taranto portò in scena tutti i maggiori successi del grande Raffaele Viviani. ... continua la lettura...
La Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo si trova nel quartiere omonimo in Via Minucio Felice. La via era la sede del centenario ‘pino di Napoli‘, il famoso pino ad ombrello che compariva nel ... continua la lettura...
A Napoli esistono numerose vie e piazze dedicate a San Pasquale .Egli fu particolarmente venerato a Napoli, nel periodo della dominazione spagnola e il suo culto si concentrò in due grandi e celebri ... continua la lettura...
La vita della cappella trova origini in una antica storia accaduta ad un uomo in tempi passati : questi era stato ingiustamente accusato di un grave delitto , e mentre passava proprio nei pressi del ... continua la lettura...
Ecco uno dei nomi più citati nella descrizione di chiese ,monumenti , facciate di palazzi e sculture di Napoli. Scultore e architetto italiano operò soprattutto a Napoli Egli è stato il protagonista della ... continua la lettura...
Il Cratere degli Astroni è un vulcano spento che fa parte del più complesso cratere di Agnano, inserito nella area vulcanica dei Campi Flegrei. Dal 1987 è divenuto una Riserva Naturale che rientra ... continua la lettura...
Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. Egli era un autodidatta dotato di grande orecchio musicale ... continua la lettura...
Per entrare in città sul finire del 500 dal tratto costiero dalla zona orientale , detta “plagiense ” ( tratto litoraneo presso San Giovani a Teduccio ) , si doveva attraversare un ponte sul ... continua la lettura...