TEATRO CILEA
Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]
Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]
Baia è stata l’area dei campi flegrei che più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]
La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]
Ai piedi della collina di Pizzofalcone, la piazza simbolo di Napoli , considerata una delle più belle del mondo, occupa uno spazio complessivamente di quasi 25 mila metri quadrati , meritando così il titolo di “la piazza “grande ” di […]
Nel finire del Seicento la citta’ di Napoli contava ben 104 conventi maschili e circa 40 monasteri femminili, mentre le chiese erano 504 . In uno di questi monasteri , intorno ad una particolare suora , ebbe luogo uno dei […]
Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia, il menù natalizio , la tombola […]
In questo articolo oggi vi parlo della storia di un oggetto di utilizzo quotidiano per noi italiani. Il bidet non può infatti oggi mancare nella routine di noi italiani, Esso viene da tutti noi considerato indispensabile a tal puntoda da […]
Torre del Greco è una cittadina situata nelle immediate vicinanze di Napoli e del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli. e come tutti oramai sanno fa parte del cosiddetto Miglio d’Oro, ovvero quell’area costiera […]
La storia inizia intorno al VII secolo a.c. quando alcuni coloni greci provenienti dall’isola di Eubea fondarono prima PITHECUSA (dal greco pithos = vaso) l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi alla ricerca di una sede sulla […]
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]