LA GENOVESE
La genovese: nostra o loro? La salsa genovese (a’ genuvese come la chiamiamo a Napoli), scusate se è poco, è un vanto della nostra cucina napoletana, anche se il nome, tutt’altro, fa pensare. ricercando su vecchi testi di cucina […]
La genovese: nostra o loro? La salsa genovese (a’ genuvese come la chiamiamo a Napoli), scusate se è poco, è un vanto della nostra cucina napoletana, anche se il nome, tutt’altro, fa pensare. ricercando su vecchi testi di cucina […]
Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]
Il Palazzo Ruffo della Scaletta è un bellissimo edificio storico della nostra città che un tempo appartenuto al cardinale Diomede Carafa di Belvedere , passò poi nel Seicento a Tiberio Carafa principe di Bisignano. Quest’ultimo diede un’impronta del tutto particolare […]
Oggi per conoscere la nostra bella città ricca di storia e arte ci rechiamo in Via Foria e precisamente in Via Federico Delpino, accanto alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci, per farvi conoscere uno dei più bei […]
Passeggiando per il decumano inferiore, meglio noto in città come Spaccanapoli , che come sapete è un nome privo di ufficialità ed è così chiamato perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in […]
La maestosa Galleria Umberto I e’ oggi considerata uno dei luoghi simbolo di Napoli. La bellissima e complessa struttura venne completata tra il 1887 e il 1890 e in poco tempo si trasformo’ nel salotto buono della città e splendido […]
La pennetta allo scarpariello è un primo piatto molto semplice, tipico della tradizione gastronomica campana .Una ricetta molto veloce, nata per permettere ai calzolai , chiamati a Napoli ” scarpari ” di prepararsi un piatto di pasta anche con […]
Nel popolare Rione Sanità sorge la chiesa di Santa Maria alla Sanità, nota anche con il nome di San Vincenzo ( Ferrer ) popolarmente detto o’ Munacone, in quanto vi è radicato il culto del santo domenicano Vincenzo Ferrer. Punto […]
Prima di parlarvi della nostra pizza , dovete sapere , che quando eventualmente vi trovate in una pizzeria ed avete davanti a voi la lista delle varie pizze , tra tutte quelle che trovate scritte la più antica è proprio […]
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]