VIA TRIBUNALI
Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da piazzetta Miraglia ( […]
Via tribunali è la zona più antica della città , nonchè uno dei luoghi simbolo della Napoli gotica e misteriosa ed è sopratutto una zona ricca di monumenti e chiese storiche . La storica via parte da piazzetta Miraglia ( […]
Come tutti oramai spero sappiamo, l’antica città di Neapolis era divisa in quattro aree, divenute poi ognuno di loro un quartiere . Ogni quartiere era poi ulteriormente diviso in quattro parti di cui tre governate da un particolare gruppo di […]
Oggi, come si dice a Napoli .. “ sto nel mio” perché si celebra in città , la santa protettrice della gravidanza e di un parto sereno. Il 25 agosto si celebra infatti nella nostra città Santa Patrizia, una giovane […]
Il piu’ antico documento sul quale appare il termine completo “mozzarella” viene per la prima volta citato in un libro di cucina pubblicato nel 1570 da un tal Bartolomeo Scappi, cuoco presso la corte papale che cita: “…capo di […]
Il 10 agosto è il giorno in cui si celebra la giornata dedicata a San Lorenzo, uno dei personaggi più noti della prima cristianità di Roma ed uno dei martiri più venerati dalla chiesa cattolica , tanto che la sua […]
Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto inizialmente da una piccola cella scavata nella collina di San Martino, ad opera di un frate francescano appartenente all’Ordine dei […]
Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso celebre in tutto il mondo che qui vi nacque nel 1544. Terra di colori e profumi e’ famosa in tutto il mondo per le sue scogliere , i pendii scoscesi , […]
La fondazione della nostra città nasce in seguito al fenomeno dell’espansione greca lungo le coste del Mediterraneo che avvenne a partire dall’VIII secolo per durare fino al principio del VI secolo a.C.. In questo periodo molti greci erano infatti solito […]
C’era una volta una Napoli che non vedremo mai più, dissolta sotto i picconi del Risanamento. Una fetta di città cancellata con un colpo di spugna, che non potremo mai conoscere, di cui sopravvive solo qualche elemento ricollocato altrove, immortalata […]
Carlo di Borbone fu un monarca illuminata e riformista in quanto ebbe il merito di adeguarsi gradualmente con la sua politica alle tendenze illuministiche imperanti a quell’epoca in Europa che dava un nuovo aspetto alle relazioni umane liberando in ogni […]