Il borgo delle due porte

Il piccolo borgo delle due porte all’arenella , era tanto tempo fa  un delizioso, tranquillo e bellissimo luogo di campagna lontano dalla caotica e sempre più affollata città A partire dal XV secolo , venne  però insieme a tanti altri […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]

SANT’ANNA DELLE PALUDI

A Napoli ci sono tanti luoghi dove possiamo celebrare Sant’Anna in quanto il culto di questa  importante figura cattolica ( la madre della madre di tutte le mamme ) e’ molto diffuso nella nostra citta. Ancora oggi infatti molte donne […]

O Munaciello

O Munaciello (letteralmente “piccolo monaco”), nella credenza popolare napoletana, è lo spiritello dispettoso della casa , che si comporta sempre in modo imprevedibile e sul quale sono sorte infinite leggende metropolitane e detti popolari. Lo ritroviamo infatti con una certa […]

GIOACCHINO MURAT

Nel 1808 Napoleone, dopo aver sottratto il trono ai Borbone, nominò re di Napoli il fratello Giuseppe Bonaparte e dopo il passaggio dello stesso a re di Spagna, nominò nuovo re di Napoli, Gioacchino Murat, generale e cognato di Napoleone Bonaparte […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]

SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

Se vi recate nella nostra città nella splendida Piazza del Gesù Nuovo verrete subito colpiti  ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche […]

LA FONTANA DELL’ESEDRA

  La bellissima monumentale fontana dell’Esedra che si trova alla Mostra d’Oltremare fu progettata nel 1938 dai due architetti, Carlo Cocchia e Luigi Piccinato, e  poi inaugurata nel 1940 con  una manifestazione spettacolare, dove per l’occasione venne eseguita la sinfonia […]