LA PIZZA MARGHERITA
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]
Si tratta di una tenera ingenua abitudine di tempi diversi e lontani tramandati per tradizione da racconti di nonne e zie e tramessi di generazione in generazione . Una buona fata che auguralmente presiede alle sorti fauste dell’ intimita’ familiare […]
La storia si svolge nei pressi dell’attuale Piazza Dante, all’epoca Largo Mercatello, in quel vicolo oggi ricco di librerie chiamato Port’Alba. Port’Alba, precedentemente era soprannominata Largo delle Sciuscelle per la notevole presenza di alberi di carrube che popolavano la zona; […]
Negli anni Trenta e Quaranta , per volere del regime fascista , vennero eseguiti nella nostra città dei forti interventi urbanistici ed architettonici che al di là dei percorsi ideologici e delle prese di posizione in campo politico , portarono […]
La statua del Dio Nilo , è un importante simbolo eretto circa duemila anni fa, da una comunità alessandrina stanziatasi con abitazioni e botteghe nel cuore del centro antico di Neapolis , lungo il decumano inferiore in uno slargo anticamente […]
L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente parte della Collezione Farnese ed oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]
Giacomo Farelli nato a Roma nel 1629 da padre siciliano e madre sorrentina, è stato uno tra i più brillanti ed estrosi pittori del secondo Seicento della nostra città . Egli cresciuto a Napoli, alla sola età di quindici anni […]
Le sirene secondo leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto. Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano nude presso le rive o […]
Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, nasce a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al secondo piano del numero civico 109. La madre, Anna Clemente, lo registra all’anagrafe con il suo cognome (Antonio […]
Nella splendida Piazza del Gesù Nuovo veniamo subito colpiti ed attratti dall’omonima chiesa di epoca rinascimentale con il suo bugnato a punta di diamante. Si tratta della facciata dell’antico palazzo Sanseverino e purtroppo anche dell’unica cosa rimasta del palazzo completato […]