LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SAPIENZA

La Chiesa di Santa Maria della Sapienza, che si trova in Via Costantinopoli fu costruita nella prima metà del Seicento ad opera del cardinale Oliviero Carafa. In realtà questi aveva solo iniziato a ristrutturare un edificio per utilizzarlo come ricovero […]

LE TERME ROMANE DI POLLENA TROCCHIA

Pollena Trocchia  oggi è un comune singolo di Napoli che rientra nel Parco Nazionale del Vesuvio  ma prima  della famosa eruzione del vesuvio del 1631 esso come tale non esisteva in quanto al suo posto vi erano due distinti antichi […]

SAN PASQUALE BAYLON

A Napoli esistono numerose vie e piazze dedicate a San Pasquale .Egli fu particolarmente venerato a Napoli, nel periodo della dominazione spagnola e il suo culto si concentrò in due grandi e celebri conventi francescani ancora esistenti, S. Pasquale a […]

SPAGHETTI ALLA NERANO

Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano ,  un piccolo  frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]