CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO

Le Catacombe di San Gaudioso si trovano sotto la  Basilica di Santa Maria della Sanità ,nel centro nevralgico del Rione Sanità e rappresentano il secondo cimitero paleocristiano più importante della città dopo le Catacombe di San Gennaro. La Basilica fu […]

LA STATUA DEL GIGANTE DI PALAZZO

Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]

GIOVANNI PAISIELLO

Parlare o scrivere  di Giovanni Gregorio Paisiello è molto difficile in quanto dobbiamo raccontarvi di un musicista poco conosciuto da coloro che non masticano quotidianamente  musica perchè  ingiustamente dimenticato nel tempo dai grandi mezzi di informazione , ma dobbiamo anche […]

IL PERIODO DEI BORBONE

Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l’Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont,  incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna). Lasciando da parte le […]

RE LADISLAO

Re Ladislao fu un capo politico e militare di straordinaria tempra, di indole spregiudicata e di grandi ambizioni. Ebbe una vita breve, morendo a 37 anni e la maggior parte di questi anni furono impiegati in guerre, amori, banchetti e […]

DOMENICO CIMAROSA

Domenico Cimarosa , oggi considerato  il maggior musicista italiano della seconda metà de XVII secolo  e uno dei grandi rappresentanti della famosa scuola musicale napoletana,  nacque  da una famiglia molto povera ad Aversa in vico II Trinità ( oggi Via […]

L’ACQUA E SUFFREGNA

La  regione  Campania da sempre è stata sempre molto famosa  per le sue acque.  Se infatti parliamo delle  famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta),  e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]