L’ORO BIANCO : LA MOZZARELLA
” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di latte ( e non di acqua ) […]
” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di latte ( e non di acqua ) […]
La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’ San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia era […]
La chiesa di San Nicola da Tolentino con il suo convento sorge immersa nel verde della collina di San Martino , a ridosso del Corso Vittorio Emanuele. Ad essa vi si giunge attraverso una piccola salita (o attraverso dei gradini […]
Palazzo Zevallos Stigliano in Via Toledo, venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte e duca di Ostuni dal 1648. Il sontuoso palazzo mostra un bel portale del […]
Nato a Napoli il 14 agosto 1787 (morì il 20 gennaio 1872), Raffaele Sacco ,studiò ottica e aprì una bottega (in via Quercia, oggi via Capitelli), fu un inventore di strumenti ottici (un ‘aletoscopio’ che doveva servire per scoprire la […]
Quando cominciarono nel periodo borbonico gli scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai lavori si ritrovarono con imbarazzo di fronte al rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”, ad alto tasso erotico e pornografico […]
La Domus di Leda ed il cigno venne così chiamata al suo ritrovamento negli scavi archeologici di Pompei, per la presenza nella sua camera da letto di un sensuale affresco raffigurante Leda sedotta da un cigno che non era altro […]
Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]
CARACCIOLO, Giovanni Battista, detto il Battistello, nacque a Napoli nel 1578. La sua attività fu molto importante per lo sviluppo della pittura napoletana del Seicento. Fu uno dei primi e più talentuosi esponenti della nuova tendenza caravaggesca: a Roma e […]