COSE DI NAPOLI

Appena solo qualche anno fa, ricordo che quando nelle rare pause del mio lavoro mi inoltravo per i vicoli dei decumani alla scoperta dei tanti bei posti che caratterizzavano quella zona, spesso mi accorgevo di essere solo. Ho imparato a […]

IL CULTO DI PRIAPO

Il culto di Priapo  e’ tra i piu’ antichi riti misterici napoletani e ancora oggi,anche se in forma diversa appare nella cultura partenopea. I famosi cornicelli portafortuna presenti in ogni angolo di strada presso numerosi venditori ,sono infatti in  effetti […]

IL MAGICO NATALE ( un antico rito cattolico e pagano )

Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia,  il menù natalizio , la tombola […]

LA VILLA MASSONICA

La nostra città  e’ stata per lungo tempo un punto strategico della vecchia e nuova massoneria europea ed uno dei luoghi dove maggiormente si incontravano i suoi adepti per riunirsi era una bellissima dimora che sorgeva  sulla collina di Capodichino […]

IL QUATTRO MAGGIO

‘O quatt’  ‘e maggio è la data che, fino ad un tempo non troppo lontano, indicava la giornata delegata ai “traslochi” cioè ai cambi di casa delle famiglie che stavano in affitto e che comportano, ovviamente, grande confusione e frastuono. […]

JAGO MUSEUM

Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta  insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]

BERNARDO CAVALLINO

Di Bernardo cavallino sappiamo poco della sua biografia e sopratutto della sua formazione artistica. Dei circa ottanta dipinti a lui attribuiti, poco più di dieci portano la sua firma; ciò è dovuto anche al fatto che l’artista lavorò molto con […]

I CAMPI FLEGREI

Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei .  Ma cosa sono in realta i  Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]