I POVERI DI SAN GENNARO

  La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]

LA FESTA DI HALLOWEEN E I CICCI MUORTI

Il rapporto speciale che i napoletani hanno con la morte non si limita come tutti pensano al solo culto delle  anime pezzentelle tanto è vero che la famosa festa americana di Halloween a Napoli è sempre esistita.  Essa è sopratutto una […]

CASALNUONO DI NAPOLI

L’odierna cittadina di Casalnuovo sorge sulle rovine di Archora, uno dei villaggi che avevano dato luogo alla confinante città di Afragola, e comprende anche il soppresso comune di Licignano di Napoli, corrispondente all’insediamento romano di Licinianum, ma facenti parte di […]

Palazzo Caracciolo d’Avellino

Il Palazzo del Principe Caracciolo di Avellino, si trova nel  “centro antico” della città di Napoli, in quel luogo oggi vittiva della malamovida  organizzata e qualche tempo fa  dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , L’edificio pur essendo  tutelato come tanti […]

IL TEATRO DIANA

Il  Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]

TEATRO AUGUSTEO

Il Teatro Augusteo  si trova nella nostra città  in quella  piazzetta antistante la Funicolare Centrale della nostra città   che collega piazza Ferdinando Fuga, nel centro del Vomero, con piazzetta Duca d’Aosta . N.B. Il suo nome deriva dalla posizione […]

CHIESA DI SANT’ANGELO A NILO

La chiesa si trova tra via mezzocannone e piazzetta Nilo . Fu edificata nel 1385 dal cardinale Rinaldo Brancaccio , unitamente a un ospedale per i poveri e al palazzo della famiglia Brancaccio . Vi si accede sia tramite l’ […]