NA TAZZULELLA ‘E CAFE’
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]
Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e tutto, e nun se vante, e soffre spisso senza mai parlà. E comme a S. Giuseppe, zitto e muto, s’abbraccia […]
” Il 19 gennaio 1644 Nicola Giordano , per i molti e grati servigi resigli , donava al fratello Luca , pittore già affermato nella sua arte , un apprezzamento di terreno di cinque moggia nelle pertinenze di San Giorgio […]
Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]
La nostra città nella sua storia e nella sua cultura ha sempre avuto un misterioso legame con il Sole. Il Sole a Napoli splende mediamente per 250 giorni l’anno e per i napoletani è qualcosa di speciale . Una belle […]
Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]
Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove una “bellissima figliuola”, fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana? Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]
La Domus di Leda ed il cigno venne così chiamata al suo ritrovamento negli scavi archeologici di Pompei, per la presenza nella sua camera da letto di un sensuale affresco raffigurante Leda sedotta da un cigno che non era altro […]
A Napoli la liturgia pasquale prevede per tradizione che i fedeli vadano a visitare in occasione della settimana santa determinati sepolcri presenti in alcune sue specifiche chiese. I sepolcri da visitare per antica tradizione dovevano essere almeno tre e sempre […]
La disastrosa epidemia di peste del 1656-58 ,falcidio’la popolazione di Napoli con quattrocentosessantamila vittime , tutte seppellite nelle cave sotterranee: la più famosa Cupa Lautrec, era situata in una zona in seguito indicata con il nome del cimitero del […]