DA MANGIAFOGLIE A MANGIAMACCHERONI

I napoletani sono stati per antica tradizione  “Mangiatori di foglie”, ovvero di verdure e di minestre a volte elaborate e articolate da fare (come nel caso della celebre minestra maritata),   e non hanno smesso  di esserlo anche quando sono […]

BORGO DI SANTA LUCIA

Il borgo era anticamente sede dei famosi fasti luculliani. In epoca romana infatti qui vi si sarebbe trasferito il generale romano Lucio Licinio Lucullo che avrebbe innalzato la sua imponente e sfarzosa villa , conosciuta come Oppidum lucullianum . Tra […]

LORENZO VACCARO

Lorenzo nacque a Napoli nel 1655 . Architetto , pittore e scultore , fu un grande allievo di Cosimo Fanzago ed un importante esponente del tardo Barocco napoletano. Della sua opera oggi restano in citta’ numerose statue e monumenti funebri […]

GIUSEPPE SAMMARTINO

Giuseppe Sammartino , famoso  per essere stato l’autore  del noto Cristo Velato della Cappella Sansevero , fu uno scultore vissuto a Napoli tra il 1720 ed il 1793 .Di lui sappiamo scarse notizie biografiche ma sappiamo certamente che nacque a […]

IL QUARTIERE ARENELLA

  L’Arenella, oggi estesa nella parte alta fino alla zona ospedaliera e alla collina dei Camaldoli , rappresenta un importante punto di congiunzione tra il Vomero ed il centro storico. Secondo molti l’origine del nome Arenella deriva dalla designazione che […]

LA FESTA DEI GIGLI DI NOLA

La festa dei gigli di Nola è la storia di una città che rivive il proprio passato attraverso la maestosa danza di possenti piramidali torri di legno chiamati  gigli , sotto la religiosa protezione dell’amato vescovo Paolino . Parlare di […]

NAPOLI SVEVA

Il primo re Svevo del Regno di Sicilia fu il figlio di Federico Barbarossa Enrico VI. Egli fu un re duro e assetato di potere ma fortunatamente mori presto a 37 anni a Messina dove si ammalò di una grave […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A MARE

Fondata nel XII secolo, utilizzando una preesistente struttura, di cui tuttora rimangono parti visibili, fu annessa all’ospedale di San Giovanni eretto dai cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi di Malta, per accogliere coloro che tornavano malati dalla […]

IL PANE CAFONE

Il pane sazia , fornisce energia  e si accompagna bene a qualsiasi altro ingrediente. Si può mangiare a  colazione con una buona marmellata o una crema spalmabile aggiunta sopra, si può gustare a pranzo e a cena insieme ai contorni […]