ANTONIO CARDARELLI

“… tutta la gente lo chiamava, l’invocava, gli tendeva le mani, chiedendo aiuto, assediando il portone, le scale, la sua porta… con la pazienza e la rassegnazione di chi aspetta un salvatore”. Matilde  Serao In assoluto uno dei piu’ grandi […]

STORIA DELLA MOZZARELLA

  Il piu’ antico documento sul quale appare il termine completo “mozzarella” viene per la prima volta citato in un libro di cucina pubblicato nel 1570 da un tal Bartolomeo Scappi, cuoco presso la corte papale che cita: “…capo di […]

I CHIOSTRI DI SANTA PATRIZIA

I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali  di Napoli ubicati nelle mura del  centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, i chiostri furono fondati nel XIII secolo. […]

PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE

La pasta e fagioli  ( Pasta e fasul ) nato  inizialmente come un piatto povero  , preparato  principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi  diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso  nasce  in maniera originale […]

CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa conserva nel suo interno molte […]

PIAZZA BOVIO

Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla  fine del XIX secolo ,  […]

IL CLASSICO PRANZO DI NATALE

Il periodo delle feste natalizie è un momento molto sentito dai napoletani che per tradizione lo amano trascorrere  tutti insieme in famiglia . Una lunga festa che non è mai confinata al solo 25 dicembre ma dura per un lungo […]

IL DELITTO D’ONORE DI PALAZZO SAN SEVERO

La nostra storia inizia recandoci nel nostro centro storico nella magnifica chiesa del Gesù Nuovo alla ricerca del  cappellone dedicato a  Sant’Ignazio di Loyola, che fu pagato dal famoso nobile Carlo Gesualdo da Venosa ,considerato oggi il più grande madrigalista […]

CUMA

La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo  a.C. quando  un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono  prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]