TROTULA

Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena  46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]

IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

PIAZZA DEL GESU’ NUOVO

L’UNESCO ha nominato Piazza del Gesù Nuovo patrimonio dell’umanità Che meraviglia !!! Una stupenda cartolina di Napoli che, anni fa, finì addirittura sul retro delle diecimila lire come immagine simbolo della bella Italia Piazza del Gesù Nuovo prende il nome […]

LAZZARI E SCUGNIZZI

Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi ,  dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti  simili  nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]

MONASTERO DI SAN GREGORIO

  All’inizio di uno dei cardini più famosi del nostro centro antico  per la presenza delle tante botteghe dove si costruiscono pastori e presepi si trova  uno degli edifici religiosi più antichi , della nostra città.   Si tratta dell’antico […]

LA VILLA DI ” POGGIO REALE “

La  Villa di Poggioreale o Poggio Reale era una sontuosa magnifica villa Reale ricca di giardini che un tempo esisteva nella nostra città in un luogo  oggi tristemente conosciuto solo per la presenza di un carcere, e di un cimitero […]

SAN GENNARO

San Gennaro nacque a napoli ( secondo altri a Benevento ) nel mese di aprile 272 da Stefano , discendente della nobile famiglia romana degli Januarius e dalla napoletana Teonoria Amato . Lo chiamarono Publius Faustus Januarius. Il nome Gennaro […]