RE FERRANTE d’ARAGONA ED I NOBILI NEMICI

Quando Alfonso d’Aragona nel 1458 morì all’eta di 65 anni, lascio in eredità nel suo testamento l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia al fratello Giovanni ed il regno di Napoli al figlio naturale Ferrante. Ferrante, che assunse il titolo con […]

LA VILLA DEI MISTERI

La splendida Villa dei Misteri di Pompei , ricca di meravigliose decorazioni pittoriche che rivestono le pareti ed i suoi pavimenti e’ situata fuori dall’area archeologica cittadina di Pompei , esterna alla cinta muraria della antica Pompei , ed è […]

L’ORO BIANCO : LA MOZZARELLA

  ” ……Il bel momento di quando apriamo il pacco di polistirolo per raccogliere la nostra mozzarella ( magari il pezzo grande e non il bocconcino ) richiusa nella sua busta ripiena di latte ( e non di acqua ) […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

I QUARTIERI SPAGNOLI

I Quartieri Spagnoli furono costruiti per acquartierare l’esercito spagnolo di stanza nella Regione, in una posizione strategica vicino al Palazzo del Viceré e di fronte al porto. Appaiono come un meraviglioso dedalo di vicoli e gradoni, dove palazzi e chiese […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il nome alla chiesa, in epoca medievale […]

PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

LA VILLA MASSONICA

La nostra città  e’ stata per lungo tempo un punto strategico della vecchia e nuova massoneria europea ed uno dei luoghi dove maggiormente si incontravano i suoi adepti per riunirsi era una bellissima dimora che sorgeva  sulla collina di Capodichino […]

LA SMORFIA NAPOLETANA

La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di […]