RAVELLO

La piccola ma suggestiva ed elegante Ravello è uno dei luoghi   più suggestive di tutta la Costiera Amalfitana . La sua posizione incantevole sovrastante  una delle linee costiere piú belle d’Italia vi permette la goduria di una delle vedute che […]

GIAMBATTISTA BASILE

Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un  militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli  obblighi letterari che lo avevano costretto in un rigido […]

SALVATORE GAMBARDELLA

Salvatore Gambardella è unanimemente considerato uno dei padri della canzone napoletana e precursore del gruppo di musicisti e poeti autodidatti. Egli era un autodidatta dotato di grande orecchio musicale ma ovviamente privo di qualsiasi preparazione musicale . Pur non avendo […]

LUIGI VANVITELLI

Luigi Vanvitelli,  nacque il 12 maggio del 1700 a Napoli , dove il padre , il celebre pittore vedutista  Gaspard van Wittel ( napoletanizzato in Vanvitelli ), era stato chiamato dal vicerè di Napoli , Luis Francisco de la Cerda […]

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene , un’opera meravigliosa dedicata alla Madonna del Carmine da  Ernesto Murolo. Una poesia commovente come poche , capace di toccarti e scuoterti  nell’intimo. Spero riusciate a leggerla tutta senza prima cominciare a commuovermi a […]

Acquaquiglia del Pozzaro

Sotto i palazzi ed vicoli di Napoli, nel sottuosuolo  del Rione Sanità ,si trova  un patrimonio storico ed artistico  di inestimabile  valore rappresentato non solo da ipogei di origine ellenica rimasti quasi del tutto  immutati nel tempo come quello dei […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il nome alla chiesa, in epoca medievale […]

LA SFOGLIATELLA

Molti dei grandi dolci tipici di Napoli (escludendo il babà) affondano le loro radici nei conventi, spesso di clausura. In questi luoghi isolati, dove il contatto con l’esterno era ridotto al minimo, gli ingredienti venivano introdotti attraverso le celebri “ruote” […]