CIMITERO DELLE FONTANELLE
Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una dimostrazione la cura […]
Napoli è sempre stata una città in cui convivono sacro e profano, fede e scaramanzia. La citta’ ha sempre avuto un forte rapporto con i morti e in particolare con le anime del Purgatorio. Ne è una dimostrazione la cura […]
E’ detta della pietrasanta da una pietra con una croce incisa su cui fu posta un’ immagine della Madonna . La pietra quando la si baciava procurava l’ indulgenza. L’edificio sorse come basilica paleocristiana su una preesistente struttura di epoca […]
Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo decise di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]
Ecco un altro bellissimo luogo dove poter trascorrere una magnifica giornata in una delle tante belle soleggiate giornate che caratterizzano la nostra città. Assaporando la suggestione di un recente passato possiamo infatti trascorrere intere ore nel reale parco della Villa […]
Siamo in via Duomo, lungo la «Via dell’Arte» o meglio ancora sulla «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata; una strada ricca di cultura che racchiude ben 8 splendide meraviglie dell’arte napoletana, uno scrigno prezioso che abbraccia simbolicamente chiese […]
Lucrezia D’Alagno fu la favorita del re Alfonso d’Aragona ai tempi del periodo Aragonese a Napoli . Fu in assoluto la vera signora della corte al tempo di Alfonso il Magnanimo ,e considerata al tempo la vera regina di Napoli […]
Oggi vi raccontiamo la storia di un grande progetto mai completato dietro al quale si nascondono appalti truccati, scandali finanziari. soldi sporchi,speculazioni edlizie e criminalità organizzata . C’era una volta una Napoli che non vedremo mai più, dissolta sotto i […]
La splendida chiesa barocca, dedicata a San Giuseppe, fondata da cinque monache Teresiane, domina l’ancor più antico complesso immobiliare del marchese Spinelli di Tarsia, al quale fu sottratto per effetto della compravendita notarile datata 1640, a segno e nome del […]
Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]
Se volete vedere una fontana considerata un vero capolavoro d’arte , vi dovete recare nella nostra città presso il Monastero di San Gregorio ( detto anche di San Liguoro ) situato nel quartiere di San Lorenzo , presso l’odierna Piazza […]