PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

GIOVANNI PAISIELLO

Parlare o scrivere  di Giovanni Gregorio Paisiello è molto difficile in quanto dobbiamo raccontarvi di un musicista poco conosciuto da coloro che non masticano quotidianamente  musica perchè  ingiustamente dimenticato nel tempo dai grandi mezzi di informazione , ma dobbiamo anche […]

CASTEL SANT’ELMO

Per recarvi a visitare quello che rappresenta uno degli edifici storici più impoetranti della nostra città, vi dovete recare nel  punto più alto della collina del Vomero. Castel Sant’Elmo  è infatti situato accanto alla famosa Certosa di S.Martino e  vicino ad […]

JAGO MUSEUM

Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta  insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]

VINCENZO TIBERIO E LA PENICILLINA

La scoperta della penicillina è legata al nome di Alexander Fleming, che nel 1928 osservò per puro caso una muffa – il penicillium notatum – che impediva la crescita dei batteri. Trent’anni prima del biologo inglese, tuttavia, il potere delle […]

ISIDE E NAPOLI

Sorella e sposa di Osiride, Iside fu la dea più popolare dell’antico Egitto ed una delle divinità più famose di tutto il bacino del Mar Mediterraneo . Il suo nome, Iside, significa antico ed era chiamata anche Maat, che significa […]

PLINIO IL VECCHIO

Il  Vesuvio dormiva tranquillo da 800 anni. La mattina del 24 agosto dell’anno 79, faceva caldo, troppo caldo anche per un giorno di piena estate; era il segnale che il grande gigante dormiente si stava risvegliando. Nelle prime ore del pomeriggio […]