MERGELLINA

E ‘una delle zone più belle ed affascinanti di Napoli che si trova ai piedi della collina di Posillipo. Etimologicamente il nome Margellina ( in napoletano ) deriverebbe dal latino mar jallinus, ovvero mare cristallino, da cui poi Margellina (storpiato […]

LA STORIA DELLA PASTA

La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta  anche da Marco Polo nel nel 1295 . Egli nel suo capolavoro ” […]

SPAGHETTI AL BURRO o ” pasta dei cornuti”

Ma perchè questo infelice nome? Cucinare, oggi vera e propria arte, è stata per decenni considerata un qualcosa che le donne dovevano praticare, facendo parte delle normali mansioni di una donna sposata. D’altronde, ormai parlo al passato fortunatamente, le nostre […]

LA COLONNA INFAME

Castel Capuano , costruito in stile tipicamente medievale, costituiva in passato un  baluardo imprendibile ed inespugnabile per qualsiasi esercito nemico . Nel tempo modificato e ampliato venne  inizialmente  utilizzato come residenza reale per poi essere abbandonato e sostituito in questa […]

VILLA BRUNO

Villa Bruno , è  una delle tante belle ville del settecento  . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona  appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro  . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]

‘O PATE di Eduardo De Filippo

Pe tutta a vita st’Omme te sta accante, e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà, p’e figlie fa e tutto, e nun se vante, e soffre spisso senza mai parlà. E comme a S. Giuseppe, zitto e muto, s’abbraccia […]

Lord William Hamilton

Oggi vi narrriamo la storia  e la vicenda umana, politica e intellettuale di Lord Hamilton , un uomo dalla poliedrica personalità , capace di lascare nella nostra città una profonda traccia storica insieme alla sua compagna Lady Emma, una delle […]

IL ROBIN HOOD MERIDIONALE ANGIOLILLO

“Nell’ultimo quarto del secolo decimottavo fu in Napoli oggetto di generale interessamento e finanche di entusiastici fervori un brigante, noto col nomignolo di ” Angiolillo” e che si chiamava Angelo Duca”. Questo è niente altro che l’inizio di un omaggio […]

IL MISTERO DEL PIROSCAFO ERCOLE

Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]