LIBERO BOVIO
LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista, nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]
LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista, nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]
Roberto d’Angiò aveva ereditato nel 1309 il trono di Napoli dal padre Carlo II e subito, contrastando la venuta dell’imperatore Enrico VII, era diventato il leader del guelfismo italiano Soprannominato “il saggio “Roberto, fu un grande mecenate ed un uomo di […]
La cucina napoletana ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]
Per circa due secoli con il periodo dei viceré tutto il mezzogiorno divenne una provincia spagnola in cui si avvicendarono 40 vicerè e 20 luogotenenti che curavano i soli interessi dei reali spagnoli. Il Regno di Napoli da grande potenza, […]
Lo storico palazzo cinquecentesco appartenuto un tempo al famoso letterato umanista Giovanni Pontano ( segretario di Alfonso d’ Aragona ) ,si trova localizzato al civico 362 di Via Tribunali, nel cuore quindi del nostro centro storico lungo il decumano superiore […]
La nostra città’ è intrisa di storia e di tante dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato un pezzo del proprio patrimonio culturale con i suoi palazzi, i tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici e le sue […]
La chiesa di San Nicola da Tolentino con il suo convento sorge immersa nel verde della collina di San Martino , a ridosso del Corso Vittorio Emanuele. Ad essa vi si giunge attraverso una piccola salita (o attraverso dei gradini […]
Oggi con questo articolo vi narriamo la storia di uno degli uomini più colti che abbia generato la città di Napoli . Egli amava ogni forma d’arte, la musica, il teatro, il cinema ed ogni tipo di rappresentazione. Alessandro Cutolo […]
Nel quartiere di fuorigrotta e precisamente in viale Kennedy c’era una volta quello che era il il primo parco divertimenti in italia ed uno tra i primi parchi a tema in Europa. La sua costruzione cominciò nel 1937 ( precedendo […]
Correva l’anno 1890 e nella nostra città avvenne una svolta decisiva nell’orientamento dei gusti del pubblico e nel modo di concepire l’organizzazione degli spettacoli di varietà . Con l’inaugurazione infatti della maestosa Galleria Umberto I avvenne in quel periodo anche […]