FIAMMETTA e BOCCACCIO

Conoscete la storia della Chiesa di San Lorenzo Maggiore dove  una “bellissima figliuola”,  fece perdere la testa addirittura ad uno dei padri della lingua italiana?  Per conoscere questa storia bisogna innanzitutto fare un tuffo nel passato e riportarci con la […]

BAIA

Baia è stata l’area dei campi flegrei che  più ha risentito del bradisismo. Il fenomeno meteorologico ha fatto lentamente scivolare nella acque antistanti il golfo gran parte degli insediamenti architettonici del vecchio insediamento greco romano. Muri, pavimenti a mosaico, statue […]

CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

La Chiesa dei Santi Apostoli, ubicata nel centro storico lungo il Decumano Superiore, è una delle quattro più antiche basiliche della città, insieme alla Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, la Chiesa di San Giovanni Maggiore e la Chiesa […]

La Chiesa de’ Pazzi

L’antica chiesa  costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada  in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]

GAETANO DONIZETTI 

Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]

BELISARIO CORENZIO

Belisario Corenzio è stato un noto pittore specializzato in affreschi nato verso il 1560 (forse nel 1558) in Grecia e morto a Napoli dopo il 1640. Trasferitosi dalla Grecia in Italia, venne a Napoli dopo un iniziale tirocinio fatto presso […]

DIONISIO LAZZARI

Dionisio Lazzari nato a Napoli il 17 ottobre del 1617  fu un figlio d’arte ( dello scultore Jacopo ) e  iniziò la sua carriera proprio  presso la bottega paterna. Ad appena vent’anni, fu iscritto alla corporazione degli scappellini e marmorari […]

LA STATUA DEL GIGANTE DI PALAZZO

Nel 1688, don Antonio d’Aragona, uno dei vicerè rimasti famosi più per le loro ruberie che per i benefici resi sulla città, fece costruire una nuova darsena, più tardi chiamata <Porto Militare>, che si rivelerà un fallimento sia per l’estetica […]