LAZZARI E SCUGNIZZI

Lazzari e scugnizzi sono nomi diversi ,  dati ad una stessa tipologia di ragazzi vissuti pero’ in epoche diverse. Essi sono talmenti  simili  nel modo di fare e vivere , da poterli di fatto considerare uno gli antenati dell’altro . […]

VALLE DELLE FERRIERE

Se oggi la costiera amalfitana rappresenta una delle mete turistiche più ambite della Campania per i suoi paesaggi di innegabile fascino e suggestione, nel medioevo Amalfi era una delle Repubbliche marinare più potenti, in competizione con le grandi repubbliche di […]

IL MUSEO DI PULCINELLA

 Volete visitare un luogo particolare e diverso da tanti altri della nostra città ? E allora non vi resta altro che recarvi nel cuore del comune di Acerra nell’antico  Palazzo Baronale,appartenuto per anni  ai feudatari della cittadina .  In questo luogo troverete articolato in dodici […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

I DECUMANI

I  decumani sono tre delle più antiche strade di Napoli che scorrono nel cuore del centro storico partenopeo . Hanno origini antichissime essendo state create in epoca greca, alla fine del sesto secolo avanti Cristo ed oggi sono dichiarate  Patrimonio dell’Unesco. L’ […]

MISENO

  Miseno e’ una frazione del comune di Bacoli che deve il suo nome alla leggenda che pone qui, il luogo dove fu seppellito da Ulisse il suo sciagurato compagno di avventura e trombettiere Miseno, gettato in mare e ucciso […]