PIAZZA DANTE
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]
Piazza Dante é così chiamata dal1862 , quando un comitato presieduto da Luigi Settembrini ebbe la pessima idea di porre sulla piazza il monumento di Dante ( opera di Tito Angelini ) Ora non me ne voglia il sommo poeta […]
Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]
Rispolverando il bel racconto della Serao , fatto di maccheroni conditi con un pizzico di magia ed una grattuggiata di mistero tenuta da un preoccupante liquido rosso vi raccontiamo oggi la storia di un mago vissuto in una palazzina malfamata […]
Palazzo Zevallos Stigliano è un moumentale edificio storico della nostra città che oggi rappresenta uno dei centri museali più importanti di Napoli. Il magnifico palazzo di proprietà del gruppo Banca Intesa San Paolo ex Banca Commerciale,si trova in Via Toledo, […]
La bella piazza e’ circondata da storici edifici tra i quali al civico 30 spicca il Palazzo Calabritto fatto realizzare tra fine 600 ed inizio 700 dal duca Tuttavilla di Calabritto . Il palazzo, piacque talmente tanto al re Carlo […]
L’ Ordine dei Chierici Regolari Teatini, avendo avuto nel 1600 in dono nella zona di Pizzofalcone numerosi terreni ed edifici decisero di costruire nel luogo una chiesa affidandone la progettazione all’architetto teatino Francesco Grimaldi. Su di un terreno con annesso palazzo, […]
Artemisia Gentileschi , pittrice italiana di scuola caravaggesca e prima donna della storia a essere ammessa in un’Accademia di Disegno ( Firenze ) visse nella nostra città per oltre vent’anni fino alla sua morte e più che straniera bisognerebbe correttamente […]
E.A. Mario , figlio di un barbiere , nacque a Napoli il 5 maggio 1884 in un basso del Borgo di San Antonio Abate. E’ stato uno dei massimi esponenti della canzone napoletana del primo novecento . Egli fu un […]
L’antica città di Capua , che si trova a circa 15 chilometri da Caserta e distante appena 40 Km da Napoli , e’ una della località’ , con il suo glorioso passato , di maggiore interesse storico e culturale dell’intero […]
Paolo Porpora , allievo di Giacomo Recco , è stato uno dei grandi artisti pittorici specialisti di nature morta, I suoi dipinti descrivevano nella miglior maniera pittorica piccoli esseri come pesci, ostriche, lumache, e conche marine, ma erano ugualmente ben […]