Bartolommeo Capasso

Bartolommeo Capasso  è stato un uomo grazie al quale molte antiche memorie della nostra città oggi , senza di lui , sarebbero probabilmente del tutto disperse. Grazie infatti alle sue erudite ricerche storiche e alle sue numerose pubblicazioni, egli ci […]

LA TERRIBILE PESTE DEL 1656

Nel 1631 si verificò un’ importante eruzione del Vesuvio  che investì molti  paesi e molti casali fuori dalle mura della città. Fu questo un avvenimento che spinse buona parte della popolazione di quei paesi, rimasta senza casa e lavoro , […]

GIOVANNI DA NOLA

Giovanni Merliano, detto Giovanni da Nola, fu uno dei  più importanti artisti scultorei  del Rinascimento a lavorare a Napoli nel primo Cinquecento. Nacque a Nola nel 1488,  e secondo molti per essere più precisi in una sua zona limitrofa chiamata […]

Palazzo Pignatelli di Monteleone

Il cinquecentesco bellissimo palazzo che oggi possiamo ammirare nel nostro centro storico al numero 53 della Calata Trinita’ Maggiore (praticamente in Piazza del Gesù ) , fu innalzato per volere della famiglia Pignatelli duchi di Monteleone .   La sua […]

DOMENICO ANTONIO VACCARO

Domenico Antonio Vaccaro Nato a Napoli nel 1678 , va considerato insieme a Ferdinando Sanfelice, senza alcun dubbio il protagonista della seconda stagione del barocco a Napoli. Entrambi allievi di Francesco Solimena, segnano, il primo, la svolta verso il rococò, […]

VILLA VANNUCCHI

Caratterizzata sopratutto per il suo enorme  giardino , Villa Vannucchi è una delle tante ville monumentali del Miglio d’Oro , sita nel comune di San Giorgio a Cremano. Essa si trova  nel cuore del centro storico di San Giorgio a […]

VIA CHIAIA

Via Chiaia , il cui nome e’ una corruzione di ” Plaga” in origine era un alveo che convogliava verso il mare le acque discendenti dalle circostanti colline. Il nome Chiaja prende infatti origine da ‘ Plaja ‘, ovvero spiaggia […]

LA VILLA DEI TEMPLARI

Sulla collina dei Camaldoli, all’incrocio tra le vie Camillo Guerra e Soffritto si trova un casale abbandonato che un tempo era l’ antica Osteria del Ricino (probabilmente un punto di dazio nella Napoli del Rinascimento) che veniva denominata “Luogo della […]