IL TEATRO DIANA

Il  Teatro Diana fu realizzato dall’ambizioso imprenditore Giovanni De Gaudio, il primo ad avere l’idea di aprire al Vomero un grande teatro, capace di accogliere ben 2000 spettatori. L’edificio venne costruito con il progetto dell’architetto Di Lieto e il teatro […]

LA PIAZZA DEDICATA A SAN DOMENICO

L’8 agosto, Napoli ricorda San Domenico C’è un luogo, nel cuore profondo di Napoli, dove il silenzio sa di incenso e di sapere, e ogni pietra sembra raccontare una storia. La Piazza con la sua meravigliosa Basilica di San Domenico […]

PIAZZETTA NILO

Piazzetta Nilo è un piccolo spiazzale situato lungo la via Spaccanapoli , nel decumano inferiore che rappresenta il cuore del centro antico di napoli e non a caso la piazza e la statua del dio Nilo che la caratterizza sono […]

LA MASCHERA DI PULCINELLA

Vi siete mai chiesti chi è veramente Pulcinella ? Sappiamo con certezza che si tratta della  maschera della commedia dell’arte più imitata al mondo , e che da sempre rappresenta in tutto e per tutto l’universo popolare napoletano, che da millenni […]

CHIESA DI SAN DIEGO DELL’OSPEDALETTO

  La chiesa che si trova collocata in Via Medina 33 ha appresentato nel suo passato  una delle più belle strutture religiose della nostra città . Ricca di meravigliose opere di artisti come Battistello Caracciolo , Andrea Vacccaro, e Massimo […]

LA REGGIA DI CARDITELLO

La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’  San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia  era […]

CHIESA DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI

La costruzione della chiesa, insieme all’annesso che aveva  funzioni di ospedale destinato alle cure degli infermi e degli indigenti di nazionalita’ spagnola, fu fortemente  voluta nel 1540 dal viceré don Pedro de Toledo, Marchese di Villafranca e, per la sua […]

VINCENZO GEMITO: ò scultore pazzo

VINCENZO GEMITO fu uno degli artisti più rappresentativi della Napoli dell’epoca. Personaggio particolare, ebbe una vita difficile, che lo portarono anche alla follia, che divenne una fonte incredibile della sua arte meravigliosa. Vincenzo Gemito nacque a Napoli il 16 luglio […]