PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

LA FONTANA DEGLI SPECCHI

La fontana degli specchi fu costruita nel 1636 dinanzi  al Maschio Angioino per volere del vicerè Manuel de Zuñiga Fonseca conte di Monterey.  Allocata  in Piazza Castello essa , per il  suo bel gioco luminoso che provocava, venne appunto soprannominata […]

GAETANO DONIZETTI 

Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]

ROBERTO MUROLO

Da tutti definito maestro della canzone napoletana, è stato tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone  della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. Roberto Murolo nasce a Napoli il 19 gennaio 1912 […]

SPAGHETTI AL BURRO o ” pasta dei cornuti”

Ma perchè questo infelice nome? Cucinare, oggi vera e propria arte, è stata per decenni considerata un qualcosa che le donne dovevano praticare, facendo parte delle normali mansioni di una donna sposata. D’altronde, ormai parlo al passato fortunatamente, le nostre […]

SARTU’ DI RISO

Il riso: “sciacquapanza” o piatto nobiliare? Il riso arrivò a Napoli alla fine de XIV sec. Ca, proveniente dalla spagna, nelle stive degli aragonesi che venivano a prendere possesso del regno di Napoli. Non vi si fermò più di tanto […]

LA NAPOLI EBRAICA

La comunità ebraica  nella nostra città era già  presente fin dall’epoca romana e rimase ben radicata sino alla loro iniziale  espulsione disposta nel 1540 dall’imperatore Carlo V d’Asburgo . Un loro breve rientro fu consentito nel 1740 sotto il regno […]

FERDINANDO II DI BORBONE

  Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, da Francesco I  ( figlio di Re Nasone ) e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all’occupazione francese di Napoli. Salito […]

RE FERRANTE d’ARAGONA ED I NOBILI NEMICI

Quando Alfonso d’Aragona nel 1458 morì all’eta di 65 anni, lascio in eredità nel suo testamento l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia al fratello Giovanni ed il regno di Napoli al figlio naturale Ferrante. Ferrante, che assunse il titolo con […]

BENEDETTO CROCE

Quando levandomi dal tavolino , mi affaccio al balcone della mia stanza da studio , l’occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l’una incontro all’altra sorgono all’incrocio della via Trinita’ Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara . Mi […]