Palazzo Filangieri di Arianello

Nel  “centro antico” della città di Napoli, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , lungo la Via Tribunali , nel primo largo a sinistra , sul principio di Via Atri al numero 23 , si trova uno dei piu antichi e […]

I CHIOSTRI DI SANTA PATRIZIA

I chiostri di santa patrizia sono dei chioschi monumentali  di Napoli ubicati nelle mura del  centro antico in via Luciano Armanni. Adibiti a sede di alcuni istituti della Facoltà di medicina e chirurgia, i chiostri furono fondati nel XIII secolo. […]

GIOACCHINOPOLI

«Il Comune composto dalla Torre dell’Annunziata e dal Casale di Terravecchia è autorizzato a non portare più da oggi innanzi le anzidette antiche denominazioni, a prendere il nome di Gioacchinopoli e ad ergere un monumento con un’iscrizione che perpetui la […]

CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine sorge sulla piazza cui ha dato il nome, ma che bisogna considerare tutt’ uno con la piazza del mercato , vista, sia la posizione che le vicende storiche comuni. La chiesa conserva nel suo interno molte […]

GLI OBELISCHI DI NAPOLI

L’obelisco, dal greco obeliskos, nasce nell’antico Egitto come elemento architettonico celebrativo in onore del dio Sole o di un Faraone  mentre nei secoli scorsi nel mondo cattolico  era pratica comune installare un obelisco –egizio  in prossimità delle basiliche, in modo […]

La Chiesa de’ Pazzi

L’antica chiesa  costruita insieme al convento nella prima metà del XVII secolo per ospitare le suore Carmelitane dopo che queste furono costrette ad abbandonare il monastero del Santissimo Sacramento, affaccia direttamente sull’antica strada  in salita un tempo denominata dell’Infrescata ed […]