PALAZZO SERRA DI CASSANO

Il Palazzo Serra di Cassano , oggi sede dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici di Gerardo Marotta e di altri due importanti istituzioni quali il Goethe Institute ( istituto di cultura tedesca ) e la Sinagoga della Comunità ebraica a […]

PIAZZA 7 SETTEMBRE

Piazza 7 settembre già un tempo chiamata Largo dello Spirito Santo per la presenza dell’omonima Chiesa, è quello slargo che si trova nella nostra città, sulla famosa Via Toledo , subito dopo Piazza Dante. Essa è oggi è oggi  chiamata […]

IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

STORIA DELLA MOZZARELLA

  Il piu’ antico documento sul quale appare il termine completo “mozzarella” viene per la prima volta citato in un libro di cucina pubblicato nel 1570 da un tal Bartolomeo Scappi, cuoco presso la corte papale che cita: “…capo di […]

IL TEATRO TRIANON VIVIANI 

Il Trianon Viviani è un teatro pubblico del centro antico di Napoli, sito nello storico quartiere   Forcella i cui soci sono la Regione Campania che detiene una partecipazione dell’80,40%;  e  la Città metropolitana di Napoli, con una quota del 19,60%. […]

DEMETRA E I SUOI MISTERI

Nello  stretto   famoso cardine di San Gregorio Armeno , noto a tutti come la via dei Pastori sorgeva un tempo , tanti secoli fa, nello spazio oggi occupato dalla bella chiesa di Santa Patrizia , l’antico Tempio dedicato a Demetra […]

LIBERO BOVIO

LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista,  nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]