STORIA DELLA MOZZARELLA

  Il piu’ antico documento sul quale appare il termine completo “mozzarella” viene per la prima volta citato in un libro di cucina pubblicato nel 1570 da un tal Bartolomeo Scappi, cuoco presso la corte papale che cita: “…capo di […]

IL PALAZZO DEL PANORMITA

Nel periodo greco-romano ,Neapolis, divenne una importante colonia commerciale nonchè   un valido approdo per mercanti e viaggiatori che avevano bisogno di un punto di appoggio per le loro lunghe imprese marinare  , Ci furono grandi traffici commerciali non solo con […]

GIOVAN BERNARDO AZZOLINO

Giovan Bernardo Azzolino, detto il Siciliano (perchè nativo di Cefalù) fu attivo a Napoli per oltre cinquanta anni dal 1594 al 1645. Si trasferì a Napoli, all’epoca capitale artistica del meridione d’Italia, all’età di 22 anni insieme con l’amico pittore […]

IL DIO PAN IN VIA TRIBUNALI

In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]

CARLO GIUFFRE’

Carlo Giuffrè ,  nacque  a Napoli il 3 dicembre 1928 , Dopo la morte di suo padre, violoncellista al Teatro San Carlo di Napoli, mentre il fratello maggiore  Aldo che aveva solo dodici anni. si trovò  costretto ad andare a […]

IL 2 NOVEMBRE ED IL CULTO DEI DEFUNTI

La nostra città fondata dai greci e per lungo tempo indottrinata dai suoi culti e dal loro modo filosofico e sociale di pensare ha da sempre adottato quella benevola  filosofia che il mondo ellenico aveva  con la morte. Per loro  […]

LA VIA DELL’ARTE

Piazza Carlo III – Real Albergo dei Poveri – Orto Botanico -Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina (M.A.D.RE)- Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi – Chiesa di Santa Maria Donnaregina – Museo Diocesano – Il Duomo-  il Museo del Tesoro di San […]