CUMA
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
La storia di Cuma inizia intorno al VII- VIII secolo a.C. quando un gruppo di coloni greci provenienti da Eubea , fondarono prima Pithecusa ( l’isola delle scimmie) oggi Lacco Ameno di Ischia e poi la citta di Cuma, una […]
Il nome Chiatamone è l’adattamento della voce platamon che indica una roccia marina scavata dalle grotte. E di grotte questa strada era piena, scavate per estrarre il tufo o dedicate al culto di Serapide e Mithra, antri che furono a […]
La Chiesa di San Giorgio Martire che si trova a Pianura in Piazza San Giorgio, è un luogo di culto che ha origini antichissime visto che una sua prima versione fu edificata nel XIII secolo da operai e minatori che […]
Lo Jago Museum è una sede museale situata nell’antica chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che si trova all’ingresso del Borgo dei Vergini, nel rione sanità . La chiesa fu voluta insieme al suo convento nel 1633 per volere dei padri […]
Nella nostra città esiste un antico piccolo sacro scrigno che si trova nel cuore del salotto di Napoli che purtroppo è quasi sempre chiuso al pubblico . Si tratta della piccola chiesa di San Rocco a Chiaia, d’origini Cinquecentesche, presente […]
Il Palazzo e’ sede del Municipio di Napoli dal 1861 . Il palazzo nasce come quartiere generale dei ministeri borbonici e delle segreterie di Stato , concepito dagli architetti Gasse ( Stefano e Luigi) con facciata in stile neoclassico e […]
In tempi antichi la città di Napoli era chiamata la ” città dei sette castelli ” poichè nel suo perimetro si trovavanp ben sette castelli: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo ( maschio angioino ) , Castello del Carmine , Castel Sant’Elmo […]
Eleonora Pimentel Fonseca nacque a Roma il 16 gennaio 1752 da genitori portoghesi . Nel 1760 venne a Napoli e sotto la guida dello zio, l’abate Lopez, la futura rivoluzionaria studiò greco, latino, matematica, fisica, chimica, botanica, mineralogia, astronomia, economia […]
Nel corso dell’anno 1782 morì a Napoli, in età di 82 anni, un monaco domenicano, più popolare, e più celebre pe’ suoi sermoni, di quel che non sono stati in Francia Flechier, Fenelon, Bossuet, ed anche il piccolo Padre Andrea […]
LIBERO BOVIO Figlio di un filosofo con ideologie repubblicane (da qui il suo nome) e di una brava pianista, nacque l’8 Giugno 1883 a Napoli. Egli non segui’ le orme del padre , iscrivendosi a medicina , ma anche se […]