PUPELLA MAGGIO

  “A due anni mi portarono in scena dentro uno scatolone legata proprio come una bambola perché non scivolassi fuori. E così il mio destino fu segnato. Da “Pupatella” attraverso la poupée francese, divenni per tutti “Pupella” nel teatro e […]

C’era una volta un Patrimonio Unesco

C’era una volta durante il regno di Roberto d’Angio’ un castello considerato il più grande del mediterraneo. Esso era un vivace centro culturale e vi soggiornarono per lungo tempo personaggi come Giotto, che affresco’ le pareti delle cappelle e altri […]

NOLA , SAN PAOLINO E SAN FELICE

L’antica cittadina di Nola fu fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C.  con il nome di “Hyria” . Sotto il loro dominio  , nel 400 , la città divenne la capitale della Confederazione Campana, raggiungendo  un elevato livello di ricchezza […]

LA STAZIONE FERROVIARA BAYARD

E’oramai un fatto da tutti conosciuto che il primo tratto di ferrovia realizzato nella penisola italica fu la ferrovia Napoli Portici. Ma non tutti sanno che questo primo tratto di strada ferrata lo si deve ad un ingegnere francese di […]

CASTELLO DEI DUCHI DI GUEVARA

A pochi chilometri dalla Reggia di  Caserta , immerso in una bellissima  campagna , un tempo gestito dalla compagnia dei Gesuiti  , esisteva ed esiste tutt’ora  il piccolo paese di Recale  . La piccola comunità ,  costituita prima del 1600 […]

A Madonna d’ ‘0 Carmene

Nel lontano 693 giunsero a Napoli, alcuni carmelitani eremiti provenienti dal Monte Carmelo in Palestina ,sfuggiti ai saraceni , che recavano  con loro una tavola dipinta della Vergine Maria , chiamata ” la bruna del monte Carmelo ” che si […]

IL VOMERO

Il Vomero e’ la zona collinare di Napoli. Dal punto di vista monumentale, le principali attrattive del Vomero sono il Castel Sant’Elmo, la Certosa e la chiesa di San Martino, e la villa Floridiana con il suo splendido parco . […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]