IPOGEO IN PIAZZA DEL PLEBISCITO

E’ a tutti noto che la neoclassica Basilica di San Francesco di Paola voluta da Ferdinando I di Borbone con progetto dell’architetto Pietro Bianchi di Lugano (uno dei migliori artisti del’epoca della scuola neoclassica) fu edificata quale voto per il […]

CASINO REALE DEL CHIATAMONE

Il  “Casino Reale del Chiatamone “, era un’incantevole dimora neoclassica , risalente alla meta’del 700 ,situata come dice il nome in Via Chiatamone e avvolta fino all’800 da un boschetto di platani e alberi di lecci ,di proprietà di Don […]

LA VILLA DI OPLONTI o VILLA DI POPPEA

Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite a seguito della drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è probabilmente quella che offre le più significative testimonianze monumentali di quartiere suburbano pompeiano. In epoca  borbonica, nella moderna città di Torre Annunziata, furono rinvenuti […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA

La chiesa di San Giovanni il Battista degli Eremitani ” ad carbonetum ” e’ una chiesa trecentesca che si trova nel centro storico, in via carbonara . La via carbonara , che da’ il nome alla chiesa, in epoca medievale […]

IL DIALETTO NAPOLETANO

Il dialetto napoletano  dopo essere stato  riconosciuto  lingua ufficiale dall’UNESCO, ha ultimamente  ottenuto dagli studiosi del settore il titolo di seconda lingua ufficiale in Italia.   Il napoletano, così come l’italiano  è una lingua che deriva  innanzitutto dal latino e dal […]

CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE

La chiesa di San Domenico Maggiore , assieme al suo adiacente convento , costituisce uno dei più ‘ grandi ed importanti complessi religiosi della citta’. Voluta da Carlo II d’Angio ‘ ed eretta tra il 1283 ed il 1324 divenne […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]