LA PASTIERA NAPOLETANA
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
La pastiera napoletana , Insieme agli struffoli è il il dolce più antico di Napoli . La sua origine è attribuita in città alle suore di clausure del Monastero di San Gregorio , in Piazza San Gaetano , nel centro […]
Eduardo Di Capua è stato uno dei più grandi musicisti della canzone napoletana. Nasce a Napoli il 12 maggio 1865 da padre musicista . L’ambiente musicale familiare lo porto’ a frequentare i corsi al Conservatorio di S.Pietro a Majella […]
Antonio Genovesi (1713-1769) è stato un grande innovatore della cultura e della scienza, esponente perfetto di quella generazione di studiosi che hanno aperto le strade della modernità con moderazione e decisione. Un illuminista moderato, lo potremmo definire, primo nel mondo a tenere […]
Oggi ci addentriamo in uno dei luoghi piu’ antichi di Napoli dove un tempo sorgeva l’antica Agropoli di Neapolis. Su questa collina ( Caponapoli ) la tradizione popolare voleva che si trovasse la leggendaria Tomba di Partenope . La collocazione […]
Francesco Solimena, detto anche L‘Abate Ciccio, fu un famoso pittore italiano nonché architetto ed uno dei massimi esponenti della corrente tardo barocca. N.B. Era chiamata Abate ciccio in quanto terziario domenicano. Nacque a Canale di Serino nel 1657, e apprese […]
Il Real Albergo dei Poveri o Palazzo Fuga o, nell’uso popolare, Reclusorio o Serraglio, è il maggiore Palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa. Il palazzo disegnato dall’architetto Ferdinando Fuga, […]
Un tempo , il nucleo della nostra citta’ corrispondeva pressapoco con quello che oggi viene identificato come il centro storico ed era circondato da alte ed inespugnabili mura . In epoca ducale tutta l’area situata al di fuori delle mura […]
Il Castello di Baia edificato tra il 1490 e il 1493 dagli Aragonesi e ingrandito tra ‘500 e ‘700 durante il Viceregno spagnolo, venne eretto in un’area di notevole importanza strategica,in maniera tale da risultare inespugnabile . Esso venne infatti […]
Gli antichi romani erano soliti festeggiare nel mese di agosto , non solo le Feriae Augusti (riposo di Augusto) , festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e che oggi noi continuiamo a celebrare ( ferragosto ), ma anche e […]
L’Amerigo Vespucci è oggi considerata la nave più bella del Mondo. A sancire questo riconoscimento fu un incontro, diventato poi leggenda, che avvenne nel 1962 al largo del Mediterraneo,quando la portaerei americana USS Independence incrocio’ la nave italiana Amerigo Vespucci. […]