LA ZUPPA INGLESE NAPOLETANA

La zuppa inglese nonostante il suo nome anglosassone   è senz’altro un dolce italiano, la cui  l’origine è contesa da molte regioni ( in primis Emilia Romagna e Toscana ) . Noi invece sosteniamo con forza che questo dolce ha origini […]

PARTHENOPE E DEMETRA

Le sirene secondo  leggenda erano delle bellissime misteriose creature acquatiche dotate di una voce incantevole capace di ammaliare chiunque ascoltasse il loro canto.   Probabilmente, inizialmente si trattava solo di bellissime fanciulle che si mostravano  nude presso le rive o […]

LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Piedigrotta è uno dei  luoghi della nostra città maggiormente  permeato di storia, cultura, arte e leggende che divenne particolarmente celebre durante il periodo angioino , aragonese  e sopratutto  borbonico , per una festa che si teneva ogni anno in onore […]

PIANURA

Non tutti sanno che Capodimonte ed i Camaldoli sono niente altro che due diversi crateri  e molti non sanno che  che tra i due vi è un vasto cratere intermedio che corrisponde a quella collina denominata monte Donzelle, le cui […]

RIVIERA DI CHIAIA

La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]

L’ACQUA E SUFFREGNA

La  regione  Campania da sempre è stata sempre molto famosa  per le sue acque.  Se infatti parliamo delle  famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta),  e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]

CHIESA DI SAN GIORGIO MAGGIORE o AI MANNESI

Siamo in via Duomo, lungo la «Via dell’Arte» o meglio ancora sulla «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata; una strada ricca di  cultura che racchiude ben 8 splendide meraviglie dell’arte napoletana, uno scrigno prezioso che abbraccia simbolicamente chiese […]

LA SMORFIA NAPOLETANA

La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di […]