‘0 VASCIO
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada posti al piano terra spesso per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]
Il dipinto, universalmente noto come Tavola Strozzi, oggi conservato nel Museo Nazionale della Certosa di San Martino rappresenta la prima immagine di Napoli valida da un punto di vista topografico, Il dipinto raffigurato su di una tavola seppur raffigura l’ingresso […]
Arturo Labriola nacque il 21 gennaio 1873; suo padre artigiano, lavorava pazienza coni gusci di tartaruga per rivavarne raffinati oggetti preziosi come fermagli per capelli, pettenesse,’ montature per occhiali, tabacchiere e scatole varie. Il buon uomo rimaneva ore ed ore […]
L’Amerigo Vespucci è oggi considerata la nave più bella del Mondo. A sancire questo riconoscimento fu un incontro, diventato poi leggenda, che avvenne nel 1962 al largo del Mediterraneo,quando la portaerei americana USS Independence incrocio’ la nave italiana Amerigo Vespucci. […]
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei […]
Fatta premessa che risulta estremamente difficile a tutt’oggi stabilire verità indiscutibili quando si parla di avvenimenti accaduti quasi 3000 anni fa, quello che oggi mi sorprende è aver visto tutti i napoletani celebrare questo 21 dicembre il 2499 compleanno di […]
Il pomodoro, originario dell’ America , fu importato in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo ma venne ignorato dal punto di vista alimentare per circa due secoli. Le prime piante importate dal Perù avevano frutti gialli ( da cui il […]
In via Tribunali nel luogo che oggi è occupato dalla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, secondo un’antica leggenda, si dice che un tempo sotto questa piccola piazzetta, vi abitasse il diavolo in persona. Egli tutte le notti travestito […]
La nostra città è ricca di antichi ospedali e vecchi monasteri dove a turno le terrificanti epidemie che ci hanno afflitto nei secoli hanno trovato bravi medici e nobili dame pronti ad affrontarle e a combatterle . Questi antichi nosocomi […]
Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873 in via Santi Giovanni e Paolo, n. 7, nel quartiere popolare detto di San Giovanniello, situato tra Piazza Ottocalli e Piazza Carlo III. Visse in ristrettezze economiche giacché il padre, […]