I MITREI A NAPOLI
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]
Mithra era una divinita’ di origine indiana e persiana ,venerato dagli antichi persiani e per loro era il dio dei giuramenti e dei patti . Il suo culto era una delle religioni più ‘ diffuse nell ‘ antichita anche se […]
Napoli è da oltre cinquecento anni capitale mondiale delle reliquie, in particolare custodisce circa duecento ampolle contenenti grumi di sangue di santi, martiri ed asceti giunte a noi dopo la caduta dell’Impero romano d’Oriente, avvenuta nel 1453. Da quel momento […]
Giuseppe Cesari,detto il Cavalier d’Arpino, è stato in vita, tra i più importanti pittori italiani decorativi del gusto tardo manieristico . Nato ad Arpino, in provincia di Frosinone, il 14 febbraio del 1568 egli venne introdotto all’esercizio della pittura in seguito […]
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]
Più di cento anni fa ( 1915 ), un compositore originario di Sorrento, compose a Napoli quella famosissima canzone che la domenica , durante le partite di calcio giocate allo stadio Maradona spesso un’imponente marea di tifosi canta a squarciagola.. […]
Affascinanti, misteriose, seducenti, ambigue e insidiose, le sirene sono oggi comunemente associate a creature marine metà donna e metà pesce ,ma le loro radici affondano in una mitologia geca dove esse avevano un aspetto completamente diverso da come ci viene […]
E’ senza dubbio la piu’ considerevole e toccante testimonianza esistente di una citta’ antica . I suoi scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì […]
Le Catacombe di San Gaudioso si trovano sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità ,nel centro nevralgico del Rione Sanità e rappresentano il secondo cimitero paleocristiano più importante della città dopo le Catacombe di San Gennaro. La Basilica fu […]
Padre del celebre architetto Luigi (autore della famosa Reggia di Caserta per Carlo di Borbone), il pittore olandese Gaspar Van Wittel è un pittore tanto noto, quanto poco conosciuto nella nostra città, seppure egli ci ha lasciato diverse sue opere […]
Il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino , discendente dalla famiglia dei conti d’Aquino, e’ ancora oggi da molti ritenuto non solo il maggior pensatore cattolico più importante del Medioevo ma quello che maggiormente ha influenzato in notevole maniera il […]