LUCA GIORDANO

Luca Giordano, nato a Napoli il 18 Ottobre 1634, fu un grande pittore barocco italiano. Venne avviato all’arte dal padre Antonio studiando, ancora tredicenne, presso lo studio di Jusepe de Ribera, di cui fu apprendista per quasi dieci anni. Si […]

RAVELLO

La piccola ma suggestiva ed elegante Ravello è uno dei luoghi   più suggestive di tutta la Costiera Amalfitana . La sua posizione incantevole sovrastante  una delle linee costiere piú belle d’Italia vi permette la goduria di una delle vedute che […]

GIANCARLO SIANI

Nato a Napoli nel 1959, cresciuto nel quartiere Vomero, Siani mostrò fin da giovane una forte attenzione per i temi sociali. Dopo il liceo classico al “Giovanbattista Vico” che  frequentò con ottimo profitto,  si iscrisse alla facoltà di Sociologia e […]

Bartolomeo Passante

Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 ,  giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima  lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello  di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]

CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città,  in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli)   dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]

VICOLI , VICOLETTI e VICARIELLI

La  nostra città conta più di cento vicoli  ampi poco più di un corridoio e lunghe meno di venti metri, che si intrecciano dal centro storico alle periferie, battezzati con i nomi più strani e inusuali. Sono vicoli stretti e […]

CHIESA SAN SEVERO AL PENDINO

La chiesa di San Severo al Pendino è un luogo maestoso e stupendo al centro di Napoli in Via Duomo . La chiesa attualmente è sconsacrata e ospita al suo interno molte mostre e convegni di vario genere. La chiesa […]