POSILLIPO
POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]
POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]
Il palazzo Orsini di Gravina oggi sede della Facoltà di Architettura dell’Universita’ Federico II , è considerato da molti come il maggior esempio di architettura rinascimentale napoletana con ispirazione Toscana . Ubicato in via Monteoliveto 3, esso risale ai primi anni […]
Situata nei pressi del Castel Capuano e della chiesa di Santa Caterina a Formiello, l’imponente Porta Capuana ha sempre rappresentato il punto di ingresso dei vari conquistatori della nostra città . Progettata e costruita nel 1484 durante il regno di […]
La cucina napoletana ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]
Il chiostro si trova nel centro storico di Napoli in Largo S. Marcellino 10 . Il complesso che dal 1907 ospita alcuni Istituti dell’Università Federico II, era un antico monastero basiliano (sec. VIII) dedicato ai Ss. Marcellino e Pietro; accanto […]
Situato nel cuore del centro storico, in Piazza del Gesù Nuovo al civico 33, della Calata Trinita’ Maggiore , praticamente di fronte alla guglia barocca dell’Immacolata e a pochi passi dalla misteriosa chiesa del Gesù Nuovo e dal famoso complesso monumentale […]
Iniziamo il nostro percorso entrando in citta’ come nel tempo hanno fatto tutti gli eserciti dei vari reali che hanno conquistato la citta’ . Entriamo quindi in citta’ attraversando la Porta Capuana . Attraversandola non possiamo non pensare ai veri […]
Dite la verità pensavate che Napoli avesse un solo grande protettore . Pensavate che San Gennaro fosse l’unico a proteggere la nostra città . E invece NO . Napoli ha ben 52 santi patroni, sebbene il più noto e certamente […]
Salvatore Fergola nato a Napoli il 24 aprile del 1796 è considerato dal mondo artistico uno degli esponenti più autorevoli della scuola di Posillipo . Grande protagonista, fino a oggi dimenticato, della pittura a Napoli negli anni della Restaurazione. ed […]
Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto che accompagnava in un magico risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]