CAPPELLA PAPPACODA E PALAZZO GIUSSO

In largo San Giovanni Maggiore nei pressi di Via Mezzocannone in pieno centro storico troviamo una delle più belle chiese monumentali di Napoli: la cappella Pappacoda, risalente al 1400 (tardogotica), realizzata nel classico tufo giallo (come tante altre chiese dell’epoca). […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SAPIENZA

La Chiesa di Santa Maria della Sapienza, che si trova in Via Costantinopoli fu costruita nella prima metà del Seicento ad opera del cardinale Oliviero Carafa. In realtà questi aveva solo iniziato a ristrutturare un edificio per utilizzarlo come ricovero […]

LA DUCHESCA

Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva  una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]

I CAMPI FLEGREI

Dopo le scosse di terremoto delle ultime ore, si torna a parlare di Campi Flegrei .  Ma cosa sono in realta i  Campi Flegrei? I Campi Flegrei (dal greco antico φλέγω?, phlégō, “brucio”) sono una vasta area di natura vulcanica […]

LA CUCINA NAPOLETANA

La cucina napoletana  ha una antichissima tradizione storica le cui radici risalgono addirittura al periodo greco- romano . Essa si è formata ed arricchita nel corso dei secoli con l’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie […]

QUANDO SI SCIOGLIE IL SANGUE

Il mistero partenopeo più famoso nel mondo è senza dubbio l’ampolla conservata nel Duomo e che si dice contenga il sangue di San Gennaro. La particolarità di tale reliquia è che tre volte l’anno la sostanza da solida si trasforma […]

Il Casatiello ed il Tortano

Il Casatiello ed il Tortano insieme all’antipasto  fatto di uova sode ,  fellata di salame e sopressata e la tipica ricotta salata.  sono due torte rustiche della cucina napoletana immancabile nelle scampagnate di Pasquetta . Essi apparentemente sembrano uguali in […]