RIVIERA DI CHIAIA
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
La riviera di Chiaia e’ il tratto di strada che va da Piazza Vittoria a Piazza della Repubblica Il suo nome , come quello dell’intero quartiere , deriva da platja , ” spiaggia ” in catalano e risale alla dominazione […]
Un itinerario lungo un miglio, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità. Il Miglio Sacro è un itinerario restituito alla città di Napoli che parte dalle antiche catacombe di San Gennaro e arriva alla Cappella del Tesoro di San […]
Oggi per conoscere la nostra bella città ricca di storia e arte ci rechiamo in Via Foria e precisamente in Via Federico Delpino, accanto alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci, per farvi conoscere uno dei più bei […]
Di colore giallo napoletano lo riconoscete subito se da Largo Sermoneta a Mergellina iniziate a percorrere via Posillipo . Esso sembra una villa ma in realtà è una delle strutture storico religiose artistiche più importanti della nostra città divenuta nel […]
Da qualche anno Napoli è una città dove la Street Art, l’arte di strada è di casa e non è raro girando per il nostro centro storico imbattersi improvvisamente in veri e propri capolavori d’arte.. Dal centro storico ai quartieri […]
Il Museo del tessile e dell’abbigliamento e’ situato nel monumentale edificio seicentesco presente nel cuore dei Quartieri spagnoli in piazzetta Mondragone . Il complesso edilizio fondato nel 1655 dalla Duchessa Elena Aldobrandini, consorte di Antonio Carafa , Principe di Stigliano […]
Il Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle si trova in salita Pontecorvo nel quartiere Avvocata. L’abbazia monumentale fu eretta nel 1585 per volere dalla vedova del Duca di Scarpato, ( Eleonora ), in seguito ad un ex voto, allo scopo di potervi […]
Nella Napoli che si fa bella per i turisti, c’è un luogo che non scende a compromessi e resiste , almeno per il momento alla tentazione di trasformarsi in un quartiere preda di B&B , cuopperie e pizzerie . Esso […]
La Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori sorge sulla destra e all’inizio di Spaccanapoli, nel tratto di discesa intitolata a Pasquale Scura. Essa sorge nel luogo dove un tempo era presente un’antica cappella con una statua […]
Il teschio del Capitano è una vera e propria celebrità nel Cimitero delle fontanelle per cui, a differenza degli altri, è posizionato in una teca di vetro per preservarlo dall’umidità ed infatti da tanti anni è perfettamente intatto e splendente. […]