GINO DORIA
Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il suo , era solo il desiderio di far conoscere […]
Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il suo , era solo il desiderio di far conoscere […]
La Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori sorge sulla destra e all’inizio di Spaccanapoli, nel tratto di discesa intitolata a Pasquale Scura. Essa sorge nel luogo dove un tempo era presente un’antica cappella con una statua […]
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480, e fu battezzato con il nome di Gaetano, in ricordo di un suo celebre zio, il quale si chiamava così perché era nato a Gaeta. ll padre Gaspare muore quando […]
Michele Tenore nato a Napoli il 5 maggio del 1780, era un giovane discendente di una famiglia di origine abruzzese, che dopo gli studi inferiori, volendo seguire le orme paterne si trasferì a Napoli per studiare medicina. Iscrittosi alla Reale […]
decisamente non è una parolaccia ed io non sono impazzita. è un prelibato e povero piatto, le cui origini, del suo inusuale nome, sono da ricercare nelle leggende popolari. Alcuni dicono che il nome di questa ricetta risalga agli […]
Gli spaghetti alla Nerano sono un tipico piatto della tradizione napoletana la cui ricetta riconosce le sue origini nel caratteristico borgo marinaro di Nerano , un piccolo frammento di paradiso incastonato nella Costiera Amalfitana , immersa in un’atmosfera di pace […]
A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]
Francesco Caracciolo nato a Mergellina nel 1752 , si distinse per le qualita’ di uomo di mare , e fece una brillante carriera nella flotta di re Ferdinando . Nel dicembre del 1798 , scorto’ la famiglia reale in Sicilia […]
Bartolommeo Capasso è stato un uomo grazie al quale molte antiche memorie della nostra città oggi , senza di lui , sarebbero probabilmente del tutto disperse. Grazie infatti alle sue erudite ricerche storiche e alle sue numerose pubblicazioni, egli ci […]
Bartolomeo Passante, nato a Brindisi nel 1618 , giunse a Napoli nel 1629 , dove inizialmente frequentò dapprima lo studio di un certo Pietro Beato e poi successivamente quello di Jusepe de Riberadi cui divenne uno dei migliori allievi. Egli […]