IL DIO PAN IN VIA TRIBUNALI
In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]
In Via Tribunali , nel nostro centro storico , esiste un particolare tratto dove da secoli aleggia l esistenza del demonio , del Dio Pan , di ninfe, della Dea Diana e di cattive streghe .Una zona misteriosa dove pare […]
A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storie bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui si erge, maestoso elegantissimo. Esso si trova con esattezza all’inizio di quel […]
Nun me trattà male Ije, si nu juorno vecchia e stanca, m’avvessa spurcà quanno magno, pecchè me tremmene ‘e mmane, … tu nun me guardà stuorto, pienze quanti vvote te spurcave tu, pe te mparà a magnà piccerillo mbraccia me. […]
Donna straordinaria, prima redattrice e giornalista, poi addirittura prima fondatrice di un giornale quotidiano, Matilde Serao ,figlia del giornalista Francesco e della nobile greca Paolina Bonelly, nacque nel 1856 a Patrasso, in Grecia, dove il padre si era rifugiato nel […]
Nella nostra città oltre alle 500 cupole delle tante chiese , sono presenti altri luoghi di culto, più piccoli, ma ugualmente importanti . Si tratta delle circa duemila edicole votive costruite in diverse epoche nate con il duplice scopo di evangelizzare il […]
E’ detta della pietrasanta da una pietra con una croce incisa su cui fu posta un’ immagine della Madonna . La pietra quando la si baciava procurava l’ indulgenza. L’edificio sorse come basilica paleocristiana su una preesistente struttura di epoca […]
La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]
La notte dell’Epifania per tradizione da secoli è un momento molto sentito nella nostra città. . In questa notte magica si celebra l’arrivo anche se in ritardo, dei tre Magi presso la capanna dove è nato il bambin Gesù. Essi sono […]
Nel 1808 Napoleone, dopo aver sottratto il trono ai Borbone, nominò re di Napoli il fratello Giuseppe Bonaparte e dopo il passaggio dello stesso a re di Spagna, nominò nuovo re di Napoli, Gioacchino Murat, generale e cognato di Napoleone Bonaparte […]
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo si trova nel cuore storico della città, in via S. Biagio dei Librai,( uno dei tratti della famosa via Spaccanapoli) dove venne fatta edificare nel 1593 per volere degli artigiani e dei mercanti della zona, riuniti […]