CAPPELLA SANSEVERO

La vita della cappella trova origini in una antica storia accaduta ad un uomo in tempi passati : questi era stato ingiustamente accusato di un grave delitto , e mentre passava proprio nei pressi del palazzo di famiglia dei principi […]

PENNETTE ALLO SCARPARIELLO

La pennetta allo scarpariello   è un primo piatto molto semplice, tipico della tradizione gastronomica campana .Una ricetta molto veloce, nata per permettere ai calzolai , chiamati a Napoli  ” scarpari ” di prepararsi un piatto di pasta anche con […]

PIAZZA TRIESTE E TRENTO

Attuale nome dal 1919 mai definitivamente accettato dai napoletani , affezionati alla vecchia dizione di Piazza San Ferdinando ( esattamente come via Roma citata piu’ volentieri come via Toledo ). Un tempo sede di chiostri e stazionamento di carrozzelle tirate […]

LE PORTE DI NAPOLI

  Un tempo la nostra città era circondata da imponenti alte inespugnabili mura difensive che resistettero persino agli attacchi di Annibale . Per poter accedere in città  si doveva passare attraverso dei varchi  ( ben 27 inizialmente  ) la maggior […]

TROTULA

Nella vicina bellissima Salerno distante in linea d’aria appena  46.84 km ( 56 km km in automobile) dalla nostra città , si trovava un tempo , nell’alto medioevo, una famosa scuola medica che fu il primo centro di cultura non […]

PLINIO IL VECCHIO

Il  Vesuvio dormiva tranquillo da 800 anni. La mattina del 24 agosto dell’anno 79, faceva caldo, troppo caldo anche per un giorno di piena estate; era il segnale che il grande gigante dormiente si stava risvegliando. Nelle prime ore del pomeriggio […]

GALLERIA DEL PRINCIPE DI NAPOLI

La galleria è stata costruita tra il 1870 e il 1883, su progetto di Nicola Breglia: è costituita da tre bracci, ognuno dei quali termina con un’uscita caratterizzata da scalinate di lunghezze diverse a causa del dislivello presente tra la […]