CONCETTA BARRA

Concetta Barra, nata a Procida l’11 febbraio 1922. e  purtroppo poi  volata in cielo a Napoli il 4 aprile 1993, resta nella memoria collettiva  di tutti noi napoletani come una attrice sanguigna e dai tratti marcatamente dialettali, ma soprattutto come […]

NAPOLI VISTA DAL MARE

  La città di Napoli con il suo splendido golfo mostra la sua parte piu’ caratteristica . Il suo invidiabile lungomare visto da mare lascia senza fiato , quasi a reclamare in tono fiero a tutto il globo ,il ruolo […]

Il brigante Mammone

Chi è il brigante Mammone? Sapete che Gaetano Mammone fu nominato sul campo “colonnello” dell’esercito sanfedista da Sua eminenza il Cardinale Fabrizio Ruffo di Calabria e venne elogiato personalmente da Sua Altezza Reale Ferdinando di Borbone, re di Napoli e […]

SALVATOR ROSA

Salvator Rosa nasce a Napoli, nel 1615 nell’attuale quartiere Arenella, all’epoca un villaggio rustico che si estendeva intorno alla sua parrocchia in una zona fuori dalle mura della citta’. E’ stato uno dei più importanti artisti barocchi del panorama italiano. […]

IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

CHIESA DI SAN GIOVANNI A MARE

Fondata nel XII secolo, utilizzando una preesistente struttura, di cui tuttora rimangono parti visibili, fu annessa all’ospedale di San Giovanni eretto dai cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi di Malta, per accogliere coloro che tornavano malati dalla […]

LA FESTA DI HALLOWEEN E I CICCI MUORTI

Il rapporto speciale che i napoletani hanno con la morte non si limita come tutti pensano al solo culto delle  anime pezzentelle tanto è vero che la famosa festa americana di Halloween a Napoli è sempre esistita.  Essa è sopratutto una […]

Storie dell’Acquedotto in città

La città di Napoli fu fondata tra due grandi complessi vulcanici , il Vesuvio ed i Campi Flegrei  e pertanto poggia le sue fondamenta su terreni piroclastici   trasformatisi poi  in roccia tufacea  . Questo  per peculiari  caratteristiche  morfologiche e geologiche risulta […]

CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO

Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]