PALAZZO FONDI
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Palazzo Fondi è un edificio storico risalente al XVII secolo che si trova su Via Medina , a due passi quindi da Piazza del Municipio e dal Maschio Angioino. Lo storico edificio che attualmente si sviluppa su 5 piani per […]
Tredici giorni prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, sparì nel nulla, tra Palermo e Napoli, il piroscafo “Ercole”. . Fra i passeggeri c’erano alcuni ufficiali garibaldini guidati da Ippolito Nievo, che avevano il compito di portare a Torino la documentazione economica […]
Si! Lo ammetto … mi manca . Questo è il periodo che particolarmente sento la nostalgia legata alla sua assenza, Federico Salvatore oggi più che prima con la sua satira a sfondo comico-satirico. era quello che più di chiunque altro […]
Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo decise di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]
Il periodo delle feste natalizie è un momento molto sentito dai napoletani che per tradizione lo amano trascorrere tutti insieme in famiglia . Una lunga festa che non è mai confinata al solo 25 dicembre ma dura per un lungo […]
Tino di Camaino scultore e architetto senese del 14° sec., nacque a Siena nel 1280. Figlio dello scultore e architetto Camaino di Crescentino, si formò a Siena alla scuola di Giovanni Pisano. Fu attivo sopratutto nella realizzazione di grandi monumenti […]
L’antico Decumanus della Neapolis greco-romana è oggi comunemente chiamato ” spaccanapoli “perchè la stretta strada a guardarla dal belvedere della certosa di S. Martino divide in due parti uguali la Napoli ottocentesca. Questo tratto di strada era nel medioevo e […]
L’Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura costruita in alabastro giallo, alta 130 cm , risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. facente parte della Collezione Farnese ed oggi conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta […]
Napoli è da oltre cinquecento anni capitale mondiale delle reliquie, in particolare custodisce circa duecento ampolle contenenti grumi di sangue di santi, martiri ed asceti giunte a noi dopo la caduta dell’Impero romano d’Oriente, avvenuta nel 1453. Da quel momento […]
Un ‘altro vero gioiello di Napoli e’rappresentato dalla nostra Metropolitana considerata oggi una vera e propria galleria d’arte a cui hanno contribuito artisti di fama internazionale e giovani esordienti napoletani . Una mirabile opera proclamata, dai numerosi visitatori e architetti, […]