CHIESA DI SANTA TERESELLA DEGLI SPAGNOLI

La Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli si trova in Via Santa Teresella degli Spagnoli. La data di fondazione dell’edificio (noto anche con il nome di Santa Teresa dei Carmelitani o Santa Maria del Buon Successo) risulta incerta, anche se […]

VILLA VANNUCCHI

Caratterizzata sopratutto per il suo enorme  giardino , Villa Vannucchi è una delle tante ville monumentali del Miglio d’Oro , sita nel comune di San Giorgio a Cremano. Essa si trova  nel cuore del centro storico di San Giorgio a […]

CHIESA DI SANTA MARIA IN PORTICO

La chiesa di Santa Maria in Portico è una delle piu’ belle chiese barocche di Napoli ; sorge fra via Martucci e la Riviera di Chiaia. Anticamente l’intera zona sede della chiesa era occupato dal parco del Palazzo degli Orsini […]

LA PIAZZA DEDICATA A SAN DOMENICO

L’8 agosto, Napoli ricorda San Domenico C’è un luogo, nel cuore profondo di Napoli, dove il silenzio sa di incenso e di sapere, e ogni pietra sembra raccontare una storia. La Piazza con la sua meravigliosa Basilica di San Domenico […]

ANFITEATRO FLAVIO

  L’Anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C.. Fu realizzato in sostituzione del più antico e minore anfiteatro d’età Augustea, e a ben vedere ricorda particolarmente il […]

FILIPPO PALIZZI

Nacque il 16 giugno 1818 nell’antica cittadina di Vasto, in Abruzzo. Nel 1838, ottenuto un sussidio della Provincia dell’Abruzzo di quattro anni, Filippo Palizzi raggiunse il fratello Giuseppe a Napoli, dove venne accolto nell’Accademia, sotto la guida di Camillo Guerra, […]

IL PALAZZO DEL DIAVOLO

Palazzo Penne, nei pressi di Largo Banchi Nuovi, ha una “storia” molto particolare. Antonio Penne, segretario di Re di Napoli Ladislao nel 1409, era un uomo molto potente a corte al punto che gli venne concesso di essere sepolto, insieme […]

LA REGGIA DI PORTICI

La reggia è situata a Portici, un comune alle pendici del Vesuvio poco fuori le porte di Napoli. La bellissima struttura è stata la residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Si trova all’interno di un ampio […]