IL TESCHIO DI DONNA CONCETTA
Se non riuscite a rimanere incinte , se non ottenete un gravidanza da anni , se tutte le cure non riescono …… Ma siete mai andate a trovare Donna Concetta ?…… I più scettici potrebbero dire che è lucida […]
Se non riuscite a rimanere incinte , se non ottenete un gravidanza da anni , se tutte le cure non riescono …… Ma siete mai andate a trovare Donna Concetta ?…… I più scettici potrebbero dire che è lucida […]
Nicola Malinconico, figlio di Andrea e fratello minore di Oronzo, entrambi pittori,di minor talento , nacque a Napoli nel 1663 e vi morì nel 1727. Il suo apprendistato come artista lo vede , nella sua peraltro confusa biografia , comparire […]
Molti non sanno che Il Teatro San Carlo di Napoli è uno dei teatri d’opera più antichi in Europa e del mondo con una data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 anni […]
La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una antica dimora appartenuta storicamente ai reali borbonici che si trova in localita’ San Tammaro in provincia di Caserta . Inizialmente l’intera area oggi occupata dalla Reggia era […]
Ferrante d’Aragona, assunto al titolo con il nome di re Ferdinando I, aveva un temperamento ed una personalità profondamente diversa da quella del padre, idealista ed ambizioso di gloria. Educato accuratamente da personaggi come il Panormita ed il Valla si […]
Mattia Preti nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613 fu detto anche il ” Cavaliere Calabrese ” perchè nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività a Roma . Preti iniziò la sua carriera artistica a Roma […]
Il Panormita è, come da molti noto, solo un semplice soprannome che venne dato a suo tempo ad Antonio Beccadelli per la sua matrice siciliana . Questo soprannome deriva infatti dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui poi si […]
Il complesso monumentale dei Girolamini fu edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento; deve il suo nome ai religiosi seguaci di san Filippo Neri che ebbero come loro primo luogo di riunione la chiesa di San […]
Per entrare in città sul finire del 500 dal tratto costiero dalla zona orientale , detta “plagiense ” ( tratto litoraneo presso San Giovani a Teduccio ) , si doveva attraversare un ponte sul fiume Sebeto , pagando una gabella […]
” Il 19 gennaio 1644 Nicola Giordano , per i molti e grati servigi resigli , donava al fratello Luca , pittore già affermato nella sua arte , un apprezzamento di terreno di cinque moggia nelle pertinenze di San Giorgio […]