GIAMBATTISTA BASILE

Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un  militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli  obblighi letterari che lo avevano costretto in un rigido […]

LA CITTA’ DELLA SCIENZA

La Città della scienza si trova  nel quartiere Bagnoli di Napoli, di fronte al bellissimo isolotto di Nisida, in un’ex zona industriale recuperata della città. Bagnoli,  un tempo famosa per le sue terme, e’ stata negli anni passati devastata dagli […]

CASTEL S. ELMO E CERTOSA DI SAN MARTINO

Il Vomero è il quartiere collinare di Napoli. Esso un tempo era un luogo prevalentemente agricolo (tutta la zona era, infatti, rinomata, per i suoi broccoli) e con i suoi piccoli villaggi e casali costituiva una periferia agricola, per la […]

L’ACQUARIO PIU’ ANTICO D’EUROPA

Il naturista e zoologo tedesco Anton Dohrn , laureato in Scienza naturali a Berlino , dopo aver visitato  un nuovo acquario sorto a Berlino , preso da forte entusiasmo  decise  di voler anche lui aprire un acquario a pagamento in […]

IL DELITTO D’ONORE DI PALAZZO SAN SEVERO

La nostra storia inizia recandoci nel nostro centro storico nella magnifica chiesa del Gesù Nuovo alla ricerca del  cappellone dedicato a  Sant’Ignazio di Loyola, che fu pagato dal famoso nobile Carlo Gesualdo da Venosa ,considerato oggi il più grande madrigalista […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’INCORONATA

La chiesa si trova in via Medina e fu fondata dalla regina Giovanna I d’ Angio’ La Pietatella è il titolo storicamente accertato per la vetusta chiesa delle origini di Santa Maria dell’Incoronata, nota come “Incoronatella” o “Pietatella”, oggi meglio […]

Le “fate ” del vomero

Un tempo dalla collina del vomero si sentiva , solitamente di buon mattino , sollevarsi un dolce canto  che accompagnava in un magico  risveglio tutti i napoletani . Affacciati alle finestre ogni napoletano volgeva lo sguardo verso l’alto delle campagne […]

GIOACCHINO MURAT

Nel 1808 Napoleone, dopo aver sottratto il trono ai Borbone, nominò re di Napoli il fratello Giuseppe Bonaparte e dopo il passaggio dello stesso a re di Spagna, nominò nuovo re di Napoli, Gioacchino Murat, generale e cognato di Napoleone Bonaparte […]