CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA

Nel turismo di oggi, abbiamo una scelta importante da fare : possiamo differenziare le mete da vsitare per non creare un affollamento nei soliti luoghi e quindi possiamo costruire nuove  connessioni, valorizzare comunità di quartiere e custodire nuove sconosciute culture. […]

IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

NA TAZZULELLA ‘E CAFE’

I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]

PASTA E PATATE

Eccoci davanti ad uno dei principali piatti della cucina partenopea . La pasta e patate , di origini umili è uno di quei piatti poveri tipici della tradizione contadina essendo sempre stata nei tempi una pietanza economico e allo stesso […]

L’ABATE GALIANI

Nato a Chieti nel 1728, Ferdinando Galiani fu un uomo di grandissima cultura e raffinata intelligenza. Fu letterato, filosofo, pensatore e in primo luogo economista, dove fu per tanti versi un vero e proprio precursore. Ferdinando Galiani è infatti ancora […]

DIOMEDE CARAFA

Diomede Carafa, uomo politico, amatore d’arte e grande letterato , è stato un nobile napoletano vissuto nel pieno del periodo aragonese, tra il regno di Alfonso il Magnanimo e quello di Ferdinando d’Aragona. Figlio minore di Antonio Carafa , detto […]

IL FANTASMA DEL MOIARIELLO

Napoli è una città ricca non solo di arte e cultura, ma anche di storie, miti e leggende legate al mondo dell’occulto e di strani racconti. In città spesso tra esoterismo e mistero, si sente parlare di fantasmi : questa […]

LA BASILICA DI SAN PIETRO AD ARAM

La Basilica di San Pietro ad Aram sorge, secondo la tradizione, nel luogo dove San Pietro celebrò la prima messa e battezzò Santa Candida e Sant’Aspreno, i primi napoletani convertiti al Cristianesimo. L’indicazione “Aram” deriva da “Ara Petri”, la pietra-altare […]

L’Epifania a Napoli

La notte dell’Epifania per tradizione da secoli  è un momento molto sentito nella nostra città.  . In questa notte magica si celebra l’arrivo  anche se in ritardo,  dei tre Magi presso la capanna dove è nato il bambin Gesù. Essi sono […]