LA RUOTA DEGLI ESPOSTI

La storia inizia con la Congregazione della Santissima Annunziata La congregazione nel 1318 chiedeva al re Roberto d’Angiò l’esproprio di un piccolo fondo per la costruzione di una chiesa e di un ospedale, sostenuta in parte dalle offerte del popolo […]

LA CABALA NAPOLETANA

La “Cabala Napoletana”, fu un’associazione di pittori napoletani che monopolizzò l’arte napoletana del tempo; chi dipingeva a Napoli doveva render conto alla Cabala e conformarsi ai suoi dettami stilistici, chi disobbediva la pagava cara. Domenichino vide distrutta più e più […]

LUIGI SETTEMBRINI

Luigi Settembrini è stato una figura molto importante per la cultura e la letteratura italiana dell’Ottocento. Egli è stato uno scrittore , un  intellettuale , uno  scrittore , nonchè uno dei principali rappresentanti del movimento dei “luministi” napoletani, un gruppo […]

CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

Fu costruita a metà del Cinquecento nel posto dove venne rinvenuto in una cappella abbandonata un dipinto al muro della Vergine di autore ignoto. La cappella venne in seguito ricostruita e affidata alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli. Lo […]

Il Santo Del Fuoco

Alla fine di via Foria si trova una chiesa dedicata San Antonio Abate , protettore dei maiali ( e successivamente di tutti gli animali ) e patrono del fuoco. La chiesa fu fondata da Giovanna  di’ Angio’ con a fianco […]

IL PRANZO DI PASQUA A NAPOLI

Prima di parlarvi del classico pranzo della santa Pasqua è fondamentale dirvi che c’è un aspetto legato alla tradizione da cui non si può transigere . A Pasqua non si può iniziare a consumare il pranzo senza prima la preventiva […]

IL CORNO

  Il corno è il simbolo per eccellenza della scaramanzia napoletana. Per il napoletano di oggi  la funzione del corno è quella di  antidoto contro il malocchio , inteso come un “portabene” che esorcizza il male e le negatività e […]