RAFFAELE VIVIANI

In morte del “maestro e dell’amico”, il grande Eduardo de Filippo scrisse con profonda commozione: <<Pietra lavica di Napoli, cantucci bui e maleodoranti d’ogni angusto vicolo; antri squallidi e “vinelle” ingombre di rifiuti, resi ancora utili dal filosofico e geniale […]

CHIESA DI SANTA TERESELLA DEGLI SPAGNOLI

La Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli si trova in Via Santa Teresella degli Spagnoli. La data di fondazione dell’edificio (noto anche con il nome di Santa Teresa dei Carmelitani o Santa Maria del Buon Successo) risulta incerta, anche se […]

IL PONTE DELLA MADDALENA

Per entrare in città sul finire del 500 dal tratto costiero dalla zona orientale , detta “plagiense ” ( tratto litoraneo presso San Giovani a Teduccio ) , si doveva attraversare un ponte sul fiume Sebeto , pagando  una gabella […]

OSPEDALI D’ARTE

Nel  centro storico della nostra città’  tra i tanti tesori d’arte presenti , esistono immersi tra i suoi vicoli affollati , dei veri e propri gioielli architettonici rappresentati da antichi ospedali sopravvissuti incredibilmente alle offese del tempo , e all’incuria […]

LA FAVOLOSA STORIA DEL CAVALLO NAPOLITANO

Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]

CHIESA DI SANTA MARIA DELL’ AIUTO

La chiesa di Santa Maria dell’Aiuto in origine, era solo un’immagine sacra su carta collocata in un’edicola votiva da due giovani devoti. Questi posero nel vano cieco di una finestra un’immagine cartacea della Madonna con il Bambino. Con il passare del […]

POSILLIPO

POSILLIPO Il quartiere e’ tra i piu’ belli e panoramici di Napoli e si snoda lungo l’omonima via fatta realizzare da Gioacchino Murat dal 1812 al 1823 , dalla quale si dipartono numerose stradine che scendono verso il mare e […]

LE TRE GIORNATE DI NAPOLI DEL 1799

Correva l’anno in cui la rivoluzione francese e la decapitazione dei due sovrani, Luigi XVI e Maria Antonietta, gettò nel panico tutte le monarchie europee ed anche la corte Napoletana, che reagì  infittendo i controlli di polizia e perseguitando pesantemente […]