VILLA SIGNORINI
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
Nel “centro antico” della città di Napoli, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità , lungo la Via Tribunali , nel primo largo a sinistra , sul principio di Via Atri al numero 23 , si trova uno dei piu antichi e […]
Oggi vi raccontiamo la storia di un TItano attraverso una delle piu belle opere esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Oltre che per la sua potenza espressiva questo capolavoro d’arte se ben guardate contiene una delle più antiche e […]
’A dummeneca ’e Pasca d’ ’o mille e noveciento, ’o Pateterno (ca s’è susuto sempe ’int e primm’ore) di buonissimo umore se scetaie mmerz’ ’e sette, fece chiammà san Pietro e lle dicette: – Pie’, siente, stammatina è na bella […]
In tempi passati , la morte , e la sua cerimonia , in una citta’ dove tutto e ‘ spettacolo non poteva non avere una sua teatralità . Un grande spettacolo , con tante scene , tanti personaggi e […]
” Le sirene beffate da Ulisse che non si fece sedurre dal loro canto ( grazie ai consigli di Circe ) si suicidarono per il dolore, ed il corpo di una di esse , Partenope , fu trasportato dalle correnti […]
Al Corso Vittorio Emanuele, in una delle strade più panoramiche di Napoli, sorge un antico monastero incastonato nella roccia sorto inizialmente da una piccola cella scavata nella collina di San Martino, ad opera di un frate francescano appartenente all’Ordine dei […]
Aniello Falcone nacque a Napoli il 15 novembre 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca e venne battezzato nella parrocchia di San Giorgio Maggiore. La sua famiglia era benestante e possedeva numerose case alla Selleria. Il padre era un indoratore […]
L’8 settembre del 1839 e’ il giorno in cui venne ufficialmente inaugurata la gara canora di Piedigrotta. E manco a farlo apposta l’8 settembre( questa volta del 1353) la Madonna dell’Idra , apparve in sogno a tre religiosi (una monaca, […]
Palazzo Donn’Anna , a picco sul mare ,e’ in assoluto il posto piu’ suggestivo della citta’ . La storia del palazzo ,tra misteri e leggende si intreccia con l’affascinante figura di Anna Carafa che lo abito’ e gli diede il […]