LA DUCHESCA
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Ci sono luoghi della città dove occorre fare un notevole sforzo di fantasia per immaginare che nelle strade dove oggi va in scena il degrado, un tempo esisteva una delle ville più belle e grandiose di Napoli, nata dalla volontà […]
Il limpiano era il nome originale di tutta una vasta zona quasi pianeggiante , situata per la maggior parte , fuori le mura della città ( fuori Porta Reale ), che si estendeva dal Largo Mercatello ( attuale Piazza Dante […]
Jacopo Sannazaro, poeta ed umanista di spicco dell’umanesimo napoletano , nacque a Napoli il 28 luglio del 1457 da una nobile famiglia della Lomellina (i Sannazzaro), il cui nome pare derivasse da una villa a San Nazaro, nei pressi di […]
“Villa Signorini” si trova al confine tra i comuni di Portici e di Ercolano lungo la Via Roma, già Via Cecere, che anticamente collegave la strada regia , il famoso Miglio d’Oro,, con il mare. Esso è circondato su tre […]
Le origini della canzone napoletana risalgono al lontano periodo aragonese, quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno . Da quel momento numerosi musicisti composero canzoni e ballate di stampo popolare. che giunsero nel ‘500 a far nascere la “Villanella […]
E.A. Mario , figlio di un barbiere , nacque a Napoli il 5 maggio 1884 in un basso del Borgo di San Antonio Abate. E’ stato uno dei massimi esponenti della canzone napoletana del primo novecento . Egli fu un […]
Nel palazzo Spinelli di via Tribunali, secondo molti, sembra udirsi ancor oggi una voce straziante: è il fantasma di Bianca, giovane serva della nobile ma malvagia marchesa proprietaria dell’edificio, che la fece murare viva nell’androne solo perché aveva ricambiato lo […]
Il lago Lucrino e’stato uno dei laghi più importanti durante l’epoca romana . In origine era molto più’ grande e separato dal mare da una sola lunga e stretta lingua di terra , la celebre via Herculanea ,costruita secondo leggenda […]
Francesco De Rosa, detto Pacecco, , figlio del pittore Tommaso nasce a Napoli nel 1607 . La madre , rimasta vedova molto presto, sposa in seconde nozze, nel 1612 Filippo Vitale , un noto pittore dell’epoca presso cui il giovane Francesco […]
A Pietro Angeleri , Celestino V, è dedicata la chiesa di San Pietro a Majella, all’inzio del decumano maggiore. La personalità di Celestino V ha dato luogo a molti dibattiti. Dante Alighieri , lo annoverò tra i vili della storia […]