CAPPELLA PONTANO

Nel nostro centro storico , lungo l’antico decumano maggiore , e precisamente accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta e preciasamente nello stesso luogo dove precedentemente in tempi antichi  sorgeva un tempietto dedicato al dio Pan, è presente […]

FERDINANDO FUGA

  Ferdinando Fuga , Toscano di nascita ma napoletano d’adozione fu uno dei principali architetti in città nel periodo borbonico. Nacque a Firenze nel 1699. e ben presto alla sola età di 12 anni , per apprendere i rudimenti dell’architettura […]

IL RAGU’ NAPOLETANO

Prime giornate autunnali, pioggia, cielo grigio, poca voglia di uscire di casa. oggi ragù! Il ragù napoletano. cosa è il ragù se non pezzi di carne bolliti nel pomodoro? È il procedimento per cuocerlo che fa la differenza. Di leggende […]

BASILICA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE

L’ Ordine dei Chierici Regolari Teatini, avendo avuto nel 1600  in dono nella zona di Pizzofalcone numerosi terreni ed edifici decisero di costruire nel luogo una chiesa affidandone la progettazione all’architetto teatino Francesco Grimaldi. Su di un terreno con annesso palazzo, […]

LA VENDETTA DEL MUSICISTA DON GESUALDO

Carlo Gesualdo di Venosa, discendeva da una nobile famiglia napoletana e sin da giovane si era dedicato alla musica. Aveva studiato canto prima con con il virtuoso Ettore Gesualdo e poi con Pomponio Menna. Si era circondato di valenti artisti […]

E ADESSO PARLO IO

Limonata a cosce aperte, fallo gigante in piazza del municipio, il tour camorra a Scampia , la real esperienza nel vascitour, o bror e purp , la pizza a portafoglio , o cuopp e zeppole e panzarotti , ristoranti dove […]