MICHELANGELO NACCHERINO

Fu uno scultore particolarmente attivo nel Regno di Napoli dove si trasferì proveniente da Firenze nel 1573 ( nacque a Firenze nel 1550 ). Nella sua città natia fu allievo del Giambologna che successivamente accusò di un comportamento immorale verso […]

I MAGNIFICI AFFRESCHI DELL’ACQUARIO

Al primo piano della stazione zoologica che si trova nella Villa Comunale di Napoli, esiste una sala splendidamente affrescata adibita a biblioteca storica con oltre 90.000 volumi  e a sala di lettura. I grandi affreschi che pochi napoletani conoscono sono un […]

FONTANA DEL GIGANTE o DELL’IMMACOLATELLA

Questa splendida fontana si trova nella curva tra via Partenope e via Nazario Sauro, a pochi passi dal Castel dell’Ovo. La costruzione risale agli inizi del Seicento, per opera del Bernini e del Naccherino, e le due denominazioni derivano dalle […]

IL QUATTRO MAGGIO

‘O quatt’  ‘e maggio è la data che, fino ad un tempo non troppo lontano, indicava la giornata delegata ai “traslochi” cioè ai cambi di casa delle famiglie che stavano in affitto e che comportano, ovviamente, grande confusione e frastuono. […]

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI

Johann Wolfgang Goethe soggiornò a Napoli  nel 1787 ben due volte, che furono sufficienti a farlo innamorare perdutamente della nostra città . Egli descrisse ai contemporanei del suo tempo i luoghi da lui visti e visitati in maniera esemplare e  […]

LA BASILICA DI SAN PIETRO AD ARAM

La Basilica di San Pietro ad Aram sorge, secondo la tradizione, nel luogo dove San Pietro celebrò la prima messa e battezzò Santa Candida e Sant’Aspreno, i primi napoletani convertiti al Cristianesimo. L’indicazione “Aram” deriva da “Ara Petri”, la pietra-altare […]

L’ACQUA E SUFFREGNA

La  regione  Campania da sempre è stata sempre molto famosa  per le sue acque.  Se infatti parliamo delle  famose sorgenti dell’acqua Lete e Ferrarelle dobbiamo immediatamente pensare a Pratella in Provincia di Caserta),  e se parliamo dell’acqua della Madonna oppure […]