SOFFRITTO

ZUPPA FORTE ALLA NAPOLETANA zuppa povera oserei dire. piatto creato dalle umili popolane con gli avanzi dei luculliani pranzi dei gran signori dell’aristocrazia napoletana. fuori ai palazzi signorili si riunivano le popolane in attesa che i servitori del nobile di […]

IL CRISTO SVELATO

Tutti noi conosciamo il Cristo Velato della famosa cappella Sansevero che si trova nel nostro centro storico ma quanti di noi conoscono invece il Cristo Svelato che si trova al terzo piano dello stesso palazzo ? Si avete capito bene. […]

IL MAGICO NATALE ( un antico rito cattolico e pagano )

Il Natale napoletano, benchè contaminato anch’esso dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi ancora alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ad alcuni importanti simboli come il presepe , la famiglia,  il menù natalizio , la tombola […]

PIAZZA VANVITELLI

La grande piazza Vanvitelli che si trova nella nostra  città nel residenziale e commerciale quartiere Vomero , nonostante sia di recente costruzione, in quanto nata solo negli anni ottanta del XIX secolo ,rappresenta oggi per i napoletani una delle piazze […]

‘0 VASCIO

Con il termine Vascio , i napoletani sono soliti indicare dei piccolo locali di alcuni edifici con ingresso dalla strada  posti al piano terra spesso  per lo più situati nel centro storico di Napoli ; L’etimologia del nome è piuttosto […]

CHIESA DI SAN LORENZO MAGGIORE

San Lorenzo è una delle chiese medievali più importanti di Napoli , fatta erigere da Carlo d ‘ Angiò per assegnarla ai frati francescani. Essa fu eretta verso la fine del XII secolo sul luogo di una chiesetta paleocristiana del […]

IL QUARTIERE FUORIGROTTA

Prima di raccontarvi del quartere Fuorigrotta è fondamentale che sappiate che un tempo tutta la zona che ora vedete era un territorio prettamente  agricolo e isolato dal resto della città dalla collina di Posillipo . L’intera area  collegata alla città solo […]

TEATRO CILEA

Il Teatro Cilea è uno dei teatri più giovani di Napoli. In origine gli spazi occupati dal Cilea erano inatti  adibiti ad auditorium della scuola di musica per ciechi del Vomero e solo nel 1975 , il famoso impresario Giuseppe Scarano […]