‘O CAVONE

Se nella nostra città volete veramente vedere qualcosa di veramente incredibile ed originale non dovete far altro che incamminarvi o meglio ancora inerpicarvi tra i gradini , e  le strette rampe , di una caratteristica  strada con 40 metri di […]

GUIDO RENI

Fu uno dei più grandi pittori del ‘600, figlio del musicista Daniele. Nato a Bologna il 14 novembre del 1575 , seguì inizialmente le orme paterne che  come musicista era un affermato maestro di cappella a S. Petronio, il Duomo […]

CAPPELLA SANSEVERO

La vita della cappella trova origini in una antica storia accaduta ad un uomo in tempi passati : questi era stato ingiustamente accusato di un grave delitto , e mentre passava proprio nei pressi del palazzo di famiglia dei principi […]

CHIESA DI SAN GIORGIO MAGGIORE o AI MANNESI

Siamo in via Duomo, lungo la «Via dell’Arte» o meglio ancora sulla «Via dei Musei» come è stata recentemente battezzata; una strada ricca di  cultura che racchiude ben 8 splendide meraviglie dell’arte napoletana, uno scrigno prezioso che abbraccia simbolicamente chiese […]

VILLA EBE , IL CASTELLO DI PIZZOFALCONE

  Un castello nel cuore di Napoli occupato abusivamente che rischia di crollare. E’purtroppo questa la storia finale di un castello costruito nel 1992 di proprieta del comune di Napoli e protetto sotto il vincolo culturale della Soprintendenza Archeologia, Belle […]

LA STORIA DELLA PASTA

La pasta è stata portata in Italia dagli arabi , ma è stata Napoli a celebrarla nei suoi piatti. La sua origine è quindi antichissima essendo descritta  anche da Marco Polo nel nel 1295 . Egli nel suo capolavoro ” […]

FRA’ DIAVOLO

Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, è stata una delle figure più controverse della storia dell’ Italia meridionale,tra la fine del 700 e gli inizi del XIX secolo.Nato a Itri il 7aprile 1771 figlio di Francesco Pezza e di […]

CHIESA DI SANTA TERESELLA DEGLI SPAGNOLI

La Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli si trova in Via Santa Teresella degli Spagnoli. La data di fondazione dell’edificio (noto anche con il nome di Santa Teresa dei Carmelitani o Santa Maria del Buon Successo) risulta incerta, anche se […]

CASTEL DELL’OVO

Luogo leggendario della nostra città  il Castel dell’Ovo è da sempre stato un simbolo della nostra città . Egli  a baluardo tra la potenza del mare e quella del fuoco del vulcano Vesuvio alle sue spalle svolge il suo compito […]