VILLA BRUNO
Villa Bruno , è una delle tante belle ville del settecento . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]
Villa Bruno , è una delle tante belle ville del settecento . sorte in epoca borbonica , presenti nella zona appartenenti al cosiddetto Miglio d’oro . L’ampiezza degli spazi , i profumi , i silenzi ,la dolcezza e la lentezza […]
Il cavallo napolitano ( e non napoletano ) e’ il risultato bellissimo di una selezione genetica naturale avvenuta nel corso dei secoli grazie all’accoppiamento di stupendi esemplari di varie razze equine portate a Napoli al seguito dei vari eserciti che […]
Villa Rosebery con il suo meraviglioso parco di oltre 66 mila metri quadrati e’ attalmente una delle tre residenze del Presidente della Repubblica Italiana. Quella lunga struttura che quindi vedete dal mare di colore bianco delimitata da un grosso muro […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio , detta anche ” la piccola San Pietro ” per la somiglianza alla chiesa più celebre nel mondo , si trova in Via Capodimonte. Costruita tra il 1920 e il 1960, rappresenta la […]
Piazza Giovanni Bovio ,nota anche come Piazza Borsa per via del monumentale palazzo della Borsa che in questo luogo è presente si trova nel centro storico di Napoli . Il nuovo nome in uso dalla fine del XIX secolo , […]
Chi era il misterioso artista che vede una sua tela oggi conservata al Museo di Birmingham ? Sembra incredibile ma ancora oggi a distanza di tanti anni il mistero rimane … e l’identità del grande pittore continua ad essere uno […]
I napoletani sono celebri per il loro caffè . Insieme alla pizza, ai maccheroni , alla sfogliatella e al babà. Il caffè è il simbolo di Napoli nel mondo. A Napoli “a tazzulella ‘e cafè” è un rito quotidiano e […]
Nell’antico palazzo nobiliare dei Sanseverino ,convertito in luogo sacro dai Gesuiti, possiamo ammirare nella sua bellissima cupola, dei preziosi affreschi raffiguranti gli evangelisti ,eseguiti nel primo seicento dal grande artista Giovanni Lanfranco. Ma vi siete mai chiesti chi fosse veramente Giovanni […]
La pasta e fagioli ( Pasta e fasul ) nato inizialmente come un piatto povero , preparato principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso nasce in maniera originale […]