L’ANTICA REGIONE NILENSE
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
La nostra città era anticamente divisa in quattro quartieri che si distinguevano con i nomi di Termense , di Palatina , di Montana , e di Nilense . Ciascuna di esse aveva le sue porte , le sue strade ed […]
Quando cominciarono nel periodo borbonico gli scavi archeologi nelle città vesuviane , gli addetti ai lavori si ritrovarono con imbarazzo di fronte al rinvenimento sempre più copioso di affreschi , sculture ed oggetti “osceni”, ad alto tasso erotico e pornografico […]
Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca. Sposato a Maria di Castiglia che non amava e da […]
L’anno è il 1799, il mese era quello di gennaio e l’eco della Rivoluzione Francese era giunta fin qui, portando con sé ideali nuovi… e le baionette dell’esercito di Championnet. II potere borbonico vacillava , i nobili fuggivano e re […]
Sul bellissimo lungomare della nostra città , all’altezza di Piazza Vittoria , esiste da tempo una semplice e nuda colonna spezzata verso la sua metà, posta su di un basamento bianco. Ma vi siete mai chiesti di cosa essa rappresenti […]
Giambattista Basile nato a Giugliano in Campania nel 1566 fu un letterato scrittore cortigiano di corte ma anche un militare e capace diplomatico. Dopo aver assunto per lungo tempo a quegli obblighi letterari che lo avevano costretto in un rigido […]
Come oramai a tutti noto , la nostra città’ fu nel 700 una grande capitale musicale e proseguì in questo suo primato per tutto il secolo successivo, quando grandi compositori del melodramma nazionale furono presenti come autori di nuove opere […]
La Cappella Reale della Reggia di Portici risale al 1739 e a vederla somiglia più ad un teatro di corte che ad una cappella . Essa infatti in origine nacque come Teatro di Corte presso la villa del Conte di […]
Di Bernardo cavallino sappiamo poco della sua biografia e sopratutto della sua formazione artistica. Dei circa ottanta dipinti a lui attribuiti, poco più di dieci portano la sua firma; ciò è dovuto anche al fatto che l’artista lavorò molto con […]
Gino Doria è stato forse l’uomo che meglio rappresenta ed incarna lo spirito con cui noi tanti anni fa abbiamo deciso di mettere su questo sito . Il nostro, come il suo , era solo il desiderio di far conoscere […]