LA SMORFIA NAPOLETANA

La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione di affetto nei confronti del gioco del lotto, L’origine del termine “smorfia” è incerta, ma la spiegazione più frequente è che sia legata al nome di […]

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi , terzo figlio di Francesco Andrea Draghi , un agronome al servizio di un architetto militare , nacque a Jesi nelle Marche nel 1710. Considerato fin da piccolo , un “bambino prodigio ” , egli ricevete i […]

Raimondo di Sangro , Principe di San Severo

Raimondo di Sangro , Principe di San Severo è stato forse il   personaggio più misterioso del settecento italiano. Egli fu un uomo eccentrico, scienziato , letterato, filosofo ,  militare di alto rango , astronomo, poeta, scrittore, guerriero, mecenate, inventore, mago, […]

VILLA CAMPOLIETO

Villa Campolieto è sicuramente una delle più belle  delle 122 ville vesuviane dell’allora strada regia per le Calabrie, nel tratto divenuto poi noto come Miglio d’oro  per la presenza di questa ed altre dimore nobiliari di epoca borbonica . Essa sorge […]

PINO DANIELE

Pino Daniele, creando un nuovo modo di fare musica da alcuni denominato “sound napoletano “, rimane ancora oggi, nonostante la sua prematura scomparsa, uno dei maggiori simboli della musica partenopea e italiana. La sua musica rispecchia uno stile musicale particolare […]

MONASTERO E CHIESA DI SANTA CHIARA

Il complesso di Santa Chiara costituito dalla chiesa e dagli edifici contigui che avrebbero poi accolto gli ordini delle clarisse e dei frati minori rappresentano il maggiore esempio del gotico a Napoli. La chiesa fu costruita come reale cappella inizialmente […]