LE FOSSE DEL GRANO

Intorno al XVI secolo di fronte al museo vi era uno spazio vuoto che arrivava fino a piazza Dante denominata allora “largo Mercatello”, cosi chiamato per non confondersi con piazza Mercato ben più grande. Tra fine ‘500 e inizio ‘600 […]

LA VILLA AUGUSTEA DI SOMMA VESUVIANA

Somma Vesuviana è un comune di origini antichissime situato nel cuore del famoso Parco Nazionale del Vesuvio. Il suo terreno, fertilissimo per la vicinanza del Vesuvio  è   il protagonista di numerose eccellenze gastronomiche della cucina napoletana  che vede ai primi […]

L’ANTICA TRADIZIONE DEI VINI CAMPANI

Gli antichi romani erano soliti festeggiare nel mese di agosto , non solo le Feriae Augusti (riposo di Augusto) , festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. e che oggi noi continuiamo a celebrare ( ferragosto ), ma anche e […]

LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Le zeppole sono delle frittele ripiene di crema preparate e consumate a Napoli sopratutto in occasione della festa di San Giuseppe, la festa del papà. Le zeppole fritte hanno origini profonde che risalgono ai tempi degli antichi romani i quali […]

LA SCORZIATA

Il Sacro Tempio della Scorziata si trova nel centro antico di Napoli ,nel cuore della vecchia Anticaglia  lungo il vico Cinquesanti che si apre sulla storica Piazza San Gaetano. . Il complesso insieme alla chiesa dedicata alla Presentazione di Maria […]

L’ISOLA CHE NON C’E’

Nisida,  è una piccola isola di origine vulcanica  posta all’estrema propaggine della collina di Posillipo , in una località chiamata Coroglio , collegata dal 1963 alla  terraferma da un lungo pontile. Emersa a seguito di antichi eventi eruttivi  sale in […]

ALDO GIUFFRE’

Aldo Giuffrè , nato a Napoli il 10 aprile  1924 , è stato  uno dei principali protagonisti del teatro napoletano in qualità di attore   dove attraverso  una lunga gavetta sviluppò diversi stili espressivi, ed una una grande versatilità che lo […]

LA PIZZA MARGHERITA

  Se parliamo della Pizza a Napoli , per strada , in luoghi pubblici o privati , a casa propria o di amici , qualsiasi napoletano e’ pronto a salire in cattedra per esprimere la propria idea o la propria […]

PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE

La pasta e fagioli  ( Pasta e fasul ) nato  inizialmente come un piatto povero  , preparato  principalmente nella case dei poveri pescatori , è oggi  diventato un vero gourmet e simbolo della cucina napoletana. Esso  nasce  in maniera originale […]